Estremo Inferiore...

*Economy89
Come trovo l'estremo inferiore delle seguenti funzioni in un dato intervallo?

1.) $x^2$ - 2 nell'intervallo [ -1, 2) .. in questo caso mi torna -1 invece di -2
2.) 3$x^3$ nell'intervallo [0 , 2) .. mi torna 0 invece di 8

Sapete dirmi dove sbaglio? Grazie...

Risposte
dissonance
In pratica, devi disegnare un grafico approssimativo della funzione in questione e capire da lì quale sarà l'estremo superiore / inferiore. Nel primo caso abbiamo
[asvg]xmin=-1; xmax=2; ymin=-3; ymax=3;axes("label"); plot("x^2-2");[/asvg]
e puoi renderti conto da questo che per $x=0$ raggiungi il valore minimo, quindi in particolare l'estremo inferiore. Sostituendo $x=0$ nell'espressione $x^2-2$ trovi il risultato voluto.

Nel secondo caso il tuo risultato è giusto, ma forse la traccia richiedeva l'estremo superiore? Nel dubbio, calcoliamolo. Facciamo di nuovo un disegno:
[asvg]xmin=0; xmax=2; ymin=0; ymax=24;axes("label"); plot("3*x^3");[/asvg]
e osserviamo che allora raggiungiamo il sup quando $x$ tende a $2$ (Attenzione!!! $2$ non è contenuto nell'intervallo assegnato, quindi non è corretto semplicemente sostituire $x=2$ nell'espressione. Bisogna invece fare tendere $x$ a $2$ da sinistra). Calcolando il limite richiesto troviamo il risultato: 24.

Detto questo, ti devo fare un altro richiamo, speriamo sia l'ultimo: non scrivere titoli in TUTTO MAIUSCOLO. Scrivere in tutto maiuscolo, qui, equivale ad urlare. Usa il pulsante "MODIFICA" che trovi in alto a destra nel tuo post per rimediare. Grazie.

*Economy89
Grazie...
p.s.: ci sono più "regole" su questo sito che nelle norme della contabilità..

comunque avrei un'altra domanda... $(x)/(x+2)$ ... qual è l'estremo inferiore? e quello superiore?

itpareid
"Economy89":

p.s.: ci sono più "regole" su questo sito che nelle norme della contabilità..

alcuni la chiamano "educazione" ;-)

*Economy89
si ma l'educazione è una cosa completamente diversa..e la conosco..non ho scritto grande per maleducazione..semplicemente perchè pensavo fosse meglio per chiarire l'oggetto della domanda.. tutto qui..
p.s: che centrano le lamette Johnson?? cmq ho risolto da sola.. strano ma vero..

itpareid
"Economy89":
p.s: che centrano le lamette Johnson??

è una storia che per decenza non è bene spiegare su un forum pubblico...
comunque stavo a scherzà, non te la prendere ;-)

*Economy89
..ok..! :twisted:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.