Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Dovrei calcolare il psnr in matlab di due immagini, però senza usare l' apposita funzione, solo che non sono convinto, potreste dirmi come risolvere o come correggere? function [PSNR,MSE] =psnr(A,Interpolata) [m,n]=size(A); MSE=0; for x=1: m for y=1: n MSE=MSE+(A(x,y)-Interpolata(x,y)).^2; end end MSE=MSE/(m*n); PSNR=10*log10((255^2)/MSE); %PSNR=-10*log10(MSE/(255^2)); %PSNR=20*log10(255/sqrt(MSE)) end
5
18 feb 2011, 11:47

Danying
Salve ho un esercizio di chimica , vorrei chiedervi una strada per la risoluzione. Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare . $Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$ ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ ) ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare; sono arrivato fino ad ...

kioccolatino90
Salve a tutti mi chiedevo come si fa a calcolare la dimensione e la base di $W_1 nn (W_2+W_3)$ sapendo che: $W_1={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |2x_1+x_2+x_4=x_1-x_4=0}$ $W_2={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |x_1+x_2-x_3+2x_4=x_1=0}$ $W_3=<(1,-1,2,3),(-1,-2,0,1),(1,-7,6,11)>$ ora per calcolare $W_1 nn (W_2+W_3)$ mi aiuta il fatto che di questi tre sottospazi so la dimensione e la base e in oltre so anche la dimensione e base di $W_2+W_3$....

mazzy89-votailprof
sbaglio o questo limite $lim_(x,y)->(0,-1) e^(x/(x^2+(y+1)^2))$ esiste ed è uguale ad 1?avrei provato le quattro restrizioni principali e su tutte e quattro il risultato è 1.

andyoso
Salve a tutti, "un tempo" sapevo bene che $ sum x^i * i $ è una sommatoria notevole e quanto essa vale. ora però la testa non mi assiste....potete rinfrescarmi le idee su quanto valga questa sommatoria?? Vi ringrazio!
5
18 feb 2011, 12:01

l0r3nzo1
Salve! mi ritrovo da fare questa funzione: $y=ln((x)/(x^2-4))$ e vorrei avere qualche suggerimento per quanto riguarda lo studio del segno. Il libro di riferimento, quando si parla dello studio del segno, fa questi passaggi: $y=ln((x)/(x^2-4))=0$ ==> $x/(x^2-4)=1$ ==> $x=(1\pm sqrt17)/2$ Quello che io non capisco sono il 2 e 3 passaggio dell'equazione... come mai si pone =1?????? grazie
2
18 feb 2011, 17:09

Gmork
Salve, Ho un dubbio sulla determinazione degli estremanti di una funzione di due variabili come: $f(x,y)=x^2y-2y^2\ :S\to \mathbb{R}$ in cui $S={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x^2+2y^2\le 1}$ ossia definita su un compatto. Per il teorema di Weierstrass esistono massimo e minimo assoluti di f. In un altro esercizio ma con $f(x,y)=x^2y-2y^2\ :\mathbb{R}^2\to \mathbb{R}$ mediante l'utilizzo del teorema di Fermat e del determinante della matrice hessiana, ho trovato $(0,0)$ come unico punto critico, ma ho verificato che essendo $f(0,0)=0$ ed ...
5
12 feb 2011, 20:38

irimro89
ciao a tutti del forum volevo chiedere il vostro aiuto prechè non riesco proprio a capire questo esercizio ora ve lo posto traccia : dei soggetti possono essere caratterizzati da 3 caratteri, A B C,ognuno con una percentuale rispettivamente del 10 20 e 30. le combinazioni AB, BC, AC ognuno rispettivamente con una percentuale del 2,6 e 3%, e le percentuale della combinazione dei tre eventi è dell'1%. calcolare la probabilità che i soggetti possono avere almeno 2 dei caratteri. la ...
6
18 feb 2011, 14:26

qwertyuio1
Avrei bisogno di sapere se la serie di termine generale $1/(n \log n)$ converge oppure no. Credo che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo.. Mi potete aiutare?
4
18 feb 2011, 16:11

nicolaflute
rombicosidodecaedro volevo dire, non me lo faceva scrivere. Questa dovrebbere essere la formula [tex]\[[[12\,\left( \frac{15\,\left( 1-\frac{\sqrt{3}}{2\,\pi\,sin\,\sqrt{\frac{\pi\,{sin}^{2}}{5}+2}}\right) }{\sqrt{\frac{\pi\,{sin}^{2}}{5}+2}}-3\right) ]]\][/tex] Qualcuno la conosce, mi potreste dire da che matematico è stata trovata? Grazie
10
17 feb 2011, 19:50

kioccolatino90
buona sera a tutti ho un esercizio e devo ridurla a scalini solo che arrivato ad un punto non riesco a procedere con la riduzione, la matrice è: $V=((1, -1, 1, -1),(1, 3, 1, -2),(2, 2, 2, -3),(x, y, z, t))$ scrivo la matrice a ascalini annullando prima tutta la prima colonna: $((1, -1, 1, -1),(0, 4, 0, -1),(0, 4, 0, -1),(0, x+y, z-x, x+t))$ la matrice non è ancora a scalini devo ripetere il procedimento alla sottomatrice $((4, 0, -1),(4, 0, -1),( x+y, z-x, x+t))$; $((1, -1, 1, -1),(0, 4, 0, -1),(0, 0, 0, 0),(0, x+y, z-x, x+t))$ ora devo annullare $x+y$ sostituendo alla quarta riga se stessa più il miltiplo $-((x+y)/4)$ della riga ...

Sorriso91
Sul mio eserciziario di Analisi sono svolti due limiti di successioni che non riesco a capire, quindi mi appello a voi: $lim_(n->+infty) (1+2+3+...+n)/ n^2 = lim_(n->+infty) (n(n+1))/(2*n^2)=1/2$ $lim_(n->+infty) ((n+1)^6-(n-1)^6)/n^5 = lim_(n->+infty) (12*n^5)/n^5= 12$ Per il primo limite a me veniva zero dopo aver raccolto a numeratore $n$, ma deduco fosse sbagliato. Perchè? Comunque potreste spiegarmi come si giustificano quelle uguaglianze?
12
16 feb 2011, 16:20

maria601
Data la formula della trasformazione a pressione costante V=V(0)(1+at), in essa V(0) rappresenta il volume iniziale o il volume a 0 C° ?Altrettanto nella formula V=V(O)/T(0)(T) , devo usare valori iniziali o i valori a 273° K ? grazie

gtsolid
ciao. so che la formula dell'entropia è questa: http://img89.imageshack.us/img89/1446/39696259.jpg da qui come arrivo al "flusso di entropia generata"?

matteomors
Buonpomeriggio a tutti! La mia domanda è questa: Usando la distribuzione di poisson determinare quanti treni passano in 45 minuti sapendo che in un'ora ne passano 3. Ho studiato la teoria, ma con gli esercizi faccio fatica...qualcuno riesce a darmi una mano? grazie mille, matteo.
11
17 feb 2011, 14:17

bartel
Ciao a tutti ! Mi potreste dare un aiuto su questo esercizio ... Per calcolare gli omomorfismi $ D4rarr ZZ 8 $ , equivale a calcolare quelli dal gruppo di Klein a $ ZZ 8 $ . Tutti gli elementi di Klein eccetto l'identità hanno ordine 2 , e quindi possono andare solo negli elementi 0 e 4 di $ ZZ 8 $ Visto che lo 0 del gruppo di Klein va sempre nello 0 di $ ZZ 8 $ abbiamo che i rimanenti tre elementi possono andare in 0 o in 4 , quindi in totale abbiamo ...

skyisoverus
Ciao ragazzi, vi propongo il seguente integrale (la cui richiesta è in topic): $int_(0)^(1/2) (x^(3/2)(lnx))/((1+arctgx)^(x^x-1)-1)$ Dunque, con banali sostituzioni di Taylor (corrette, ho già controllato sulle soluzioni), si arriva a: $int_(0)^(1/2) 1/x^(1/2)$ Omettendo volontariamente l'o-piccolo. Dunque, a questo punto, mi viene detto che bisogna sfruttare il confronto asintotico, prendere una funzione $g(x)=1/x^(1/2)$, e dunque fare: $f(x)/g(x) = 1$ .. cioè l'integrale converge. Ma perché? Se ...

amicodelpinguino
salve a tutti vi descrivo il mio problema : devo integrare $ x arctan(x ) $ chiaramente procedo per parti : $ x arctan(x) - int1/ (1+x^2) $ cosa mi conviene fare : la funzione integranda è riconducibile all' arctan(x) ma la primitiva della funzione integranda é $ x arctan(x) - 1/2log (1/(1+x^2)) $ potete illuminarmi su quest'utlimo passaggio sto percorrendo la strada dei fratti semplici ma senza risultato

l0r3nzo1
Salve, vorrei sapere se è giusto lo studio di funzione che ho fatto fino ad ora, e poi come come proseguire, visto che mi sono bloccato ad un certo punto. Dunque. $y=|x|arctgx$ 1) Dominio: la funzione è definita su tutto R e risulta essere continua in R perchè prodottodi funzioni continue. 2) è una funzione dispari quindi è sufficiente studiarla per x>0 3) incontra gli assi solo nel punto (0,0) 4) Per quanto riguarda il segno della funzione è positiva da x>0 e negativa da x
9
18 feb 2011, 09:22

ImpaButty
Data la superficie S parametrizzata da $X(x; y) = (x; y; x^2-2y^2)$ come faccio a determinare le direzioni principali di S in $(0; 0; 0)$? Mi sembra di aver capito che bisogna utiliazzare la matrice associata al differenziale della mappa di Gauss perchè i suoi autovettori dovrebbero essere le direzioni principali che sto cercando,ma in pratica non riesco a farlo! La matrice,l'ho calcolata, e se nn sbaglio dovrebbe essere $A=((-2,0),(0,4))$ Grazie per i suggerimenti!
2
17 feb 2011, 10:48