Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo sapere se questi due limiti erano giusti (vi scrivo solo il risultato essendo semplici)
$lim_(x->3)(e^3-e^x)/(sin(2pix/3))$
io ho applicato hopital
e alla fine mi viene $-3e^3/(2pi)$
--------
$lim_(x->+oo)[sin(x^x)+x^3-x]/[x^4log(1+sin(3/x))-1/x!]$
~$1/(xlog(1+3/x))$
e mi viene $1/3$

Salve, non ho capito bene il processo che si deve fare per linearizzare una funzione obbietivo con valore assoluto.
Ipotizzando di avere qualcosa del tipo $ min z = \sum_{i} |c_i - (x_{i1} + x_{i2} + x_{i3})| $
Come faccio a linealizzarlo in modo poi da poter usare metodi per la programmazione lineare?
Grazie

Salve a tutti, devo preparare l'esame di Calcolo numero e Programmazione per il corso di laurea in Chimica. Volevo porvi alcune domande (sono un chimico, non un matematico, quindi le mie conoscenze al riguardo sono sicuramente inferiori alle vostre!!!).
Avevo alcuni dubbi riguardo il costo computazionale. E volevo capire come si poteva calcolare (ho capito male io o dipende dal numero di divisioni che vengono fatte nel corso delle operazioni) e da che cosa dipende in questi casi:
- ...

Sapendo che il so implementa la memoria virtuale paginata con pagine da 2Kb, si trasformi gli indirizzi fisici in una sequenza di numeri di indirizzi di pagine logiche... come posso fare^
Sappiamo che passo la cpu genera un int fittizio che viene sommato con il registro rilocatore presente nell MMU il quale genere un indirizzio fisico vero e prorpio.. ma come faccio il viceversa?
Avevo pensato di fare il passaggio inverso cioè tolgo da ogni ind. fisico un valore ma che valore ho nel ...

Visto che se ne è parlato qualche giorno fa, propongo questo esercizio soprattutto agli studenti di analisi I/II.
Consideriamo una serie $\sum a_n$ a termini positivi. Si dimostri che:
1. se $n(\frac{a_n}{a_{n+1}}-1)\le 1$ definitivamente, allora $\sum a_n$ è divergente;
2. se esiste $c>1$ tale che $n(\frac{a_n}{a_{n+1}}-1)\ge c$ definitivamente, allora $\sum a_n$ è convergente.
(Naturalmente questo teorema ammette anche una formulazione alternativa qualora ...

Ciao ragazzi avrei due domande:
1)Dare un esempio di spazio vettoriale di dimensione 7 su un campo $K$ che non sia lo spazio dei vettori numerici di $k^7$
2)Che relazione c'è tra il numero di vettori di un sistema di generatori di uno spazio vettoria finitamente generabile $V$ e la dimensione di $V$?
Per la seconda avrei pensato di rispondere che la dimensione è sempre minore o uguale al numero dei vettori del sistema di ...

Mi spiegate cosa è la norma indotta.

Ciao a tutti,
io avrei bisogno per un lavoro scolastico di informazioni di tutti tipi sul neoprene; ho cercato molto su internet, ma non trovo tanto riguardo ad esempio la produzione, la composizione chimica, e i vari utilizzi.
Volevo sapere se qualcuno ha qualche informazione riguardo il neoprene che mi può essere utile per una ricerca su questo materiale.
Grazie in anticipo

Scusate, si può scambiare una produttoria con una sommatoria?
$\sum_i \prod_j<br />
a_{ij}$
Io direi di no proprio. ma lo vedo fare su delle dispense sulla seconda quantizzazione...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di capire come utilizzare un dato per risolvere il seguente problema.
Lo schema a blocchi è il seguente:
Problema
Date le matrici A, B, C, D e la funz. di trasf. $H(s)=1/(s^2 +\omega ^2) $, viene chiesto di trovare dei valori per $c_1, \omega$ e un controllore G(s) a dimensione minima tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche:
a.l'errore "e(t)" a regime permanente corrispondente all'ingresso r(t) = sin t sia nullo;
b.il sist. compless. abbia 2 autov ...

Ciao a tutti, nella soluzione dei temi d'esame, ricorre spesso questa frase:
Per calcolare il determinante o risolvere un sistema associato a una matrice e' utile, per i calcoli, fa comparire gli zeri considerando un tal elemento.
Mi potreste spiegare come si fa e perche'? (credo che se capisco il metodo, poi il perche' e' conveniente sara' ovvio).
Es.
$ ( ( t+1 , -1, 5),( 2, 1, 1),( 1, -2, t+8) ) $
Dice, il testo, che usa la seconda riga per far comparire degli zeri nella prima e nella terza riga.
Se ...
Ciao a tutti.. devo studiare la crescenza di una funzione.
La derivata è questa $\frac{-8(x-2)-2x^4-x^3(x+2)log(x^2-4)}{4x^3(x+2)}$
Ma.. non ho proprio idea di come fare a capire quando è >0.. cioè per il denominatore è facile.. ma per il numeratore come posso fare?
Aiutatemi... :§(

ciao a tutti...
vorrei un aiuto sullo studio dei punti di max e min della funzione
F(x)= $(senx)/(senx+1)<br />
<br />
svolgendo la derivata prima ho che : f '(x)= $cosx/(senx+1)^2
ora pongo la f'(x)$>=$0
cosx$>=$0
(senx+1)^2$>=$0 a sistema
(scusate ma nn riesco ad usare bene il formulario math )
ora come risolvo?!? nn ricordo bene queste cone con le funz trigonometriche
il deniminatore è $AA$ x $in$ $RR$ ? il numeratore?!?
ah poi x il dominio : ...

Esiste una regola che mi dice che il limite per x che tende a $+oo$ di una funzione fatta così:$sin(nx^m)/x^m$ e' sempre $0$?
con $n$ e $m$ numeri reali qualsiasi.
Lo stesso per il coseno.
Me ne sono accorto poiché ogni volta che mi esce una forma di questo tipo il risultato e' nullo!

Il concetto di Differenziabilità mi ha confuso un po le idee,
so che una funzione $f(x)$ continua in un intervallo $[a,b] in RR$ è derivabile nel punto $x_0 in [a,b]$, cioè esiste ed è finito il limite
$lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h$ che rappresenta la derivata, cioè il coefficente agolare della retta tangente al punto $x_0$
il concetto di differenziale, in qualche modo contraddice quanto scritto sopra perchè
so in teoria che $lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h=f'(x_0)$
trovo scritto nel mio ...

Nella dimostrazione del noto teorema: $K$ compatto $Rightarrow$ $K$ chiuso e limitato
come si prova che $K$ è limitato? Mi ricordo che l'argomento concerneva una prova per assurdo.
Grazie...

Devo applicare il metodo degli elementi finiti per risolvere un'equazione in 2d, ma non sono sicura della scelta della base..
Allora..
Supponiamo di avere la formulazione variazionale $a(u,v)=F(v)$ con $u,v\in V=(H^1_0(\Omega))^2$.
La consegna del mio problema dice di prendere $\mathbb{P}_2$ per $V_h$.
Se le 6 funzioni di base di $\mathbb{P}_2$ sono $\{\varphi_i\}_{i=1\cdots 6}$, una base di $V_h\in(H^1_0(\Omega))^2$ è:
$\{\[{: ( \varphi_i ),( 0 ) :}\]\}_{i=1\cdots 6}\uu\ \ \{\[{: (0 ),(\varphi_i ) :}\]\}_{i=1\cdots 6}$?
In modo che scrivo
$u=\sum_{i=1}^6u_i^{(1)}\ \[{: ( \varphi_i ),( 0 ) :}\]\ +\ \sum_{i=1}^6u_i^{(2)}\ \[{: ( 0),( \varphi_i ) :}\]$?
E' giusto fin ...

$(sqrt(2+x)-sqrt(2))/x

Ciao ragazzi! volevo porvi questa questione!!!
Per quale motivo se io ho la serie $ sum_(n=1)^(oo)n^4((x*(x-5))/(4+x^(2)))^n $ per n che va da 1 a infinito la serie mi dice che converge.
Ho fatto questo calcolo con il software Mathematica e mi dici che converge a un polinomio
$ [(4 + x^2) (-320 x + 4464 x^2 - 7500 x^3 + 6349 x^4 - 3475 x^5 + 1394 x^6 - 300 x^7 + 24 x^8)]/[(4 + 5 x)^5]$.
Se io però faccio il grafico di $[(x*(x-5))/(4+x)]$ mi dice ke anche a 1 ho ke x vale $-4/5$,e mi converge (in realtà a 1 non si può dire niente eppure mi da $-4/5$), se prendo valori inferiori a ...

Ciao ragazzi, di solito le diagonalizzazioni mi riescono ma oggi ne ho trovata una che mi sta facendo impazzire. Vi sarei grato se mi faceste vedere passo passo come discuterla al variare dei parametri ed anche come avere il polinomio significativo.
Questa è la matrice: $ ( ( 1 , 3 , 5 ),( 0 , 0 , 2 ),( b , -2 , a ) ) $
Grazie anticipatamente