Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perché la produzione di coppie non può avvenire in assenza di un nucleo atomico (o comunque di un secondo corpo)?
La risposta che leggo ovunque è che il nucleo è necessario per la conservazione dell'impulso, giusto?
Ma allora perché i decadimenti del pione in muone e neutrino, o del pione neutro in 2 gamma (che sono sempre decadimenti in 2 corpi) sono permessi tranquillamente?
Dov'è che sbaglio?

Salve, devo stabilire se la seguente serie $ sum_(n =1 )^(n = oo ) ( n^(2) / (n + 3))^(n) * (x - 6)^(n) $
a) converge per due valori di x;
b)converge per un solo valore di x;
c)converge per ogni x;
d)non converge per nessun valore di x.
Deve essere un esercizio per cui trovo subito la risposta senza mettermi a fare tutti i calcoli perché è un esercizio di un pretest. Io ho applicato il criterio del rapporto e ho trovato che il raggio è 0. Quindi dalla 0
Salve , molti forse troveranno banale un esercizio del genere , ma la soluzione che il mio professore propone mi ha lasciato spiazzato.Sarà il tempo che stringe e di conseguenza la mia mente che vacilla ....
"Si effettuano 3 estrazioni a casa da una lista che contiene 4 dati, di cui 1 errato.
Siano
A = {in al più di una delle prime 2 estrazioni si estrae il dato errato}
B= {nelle ultime 2 estrazioni si estrae almeno una volta il dato errato}
Stabilire se A e B sono eventi ...

Salve a tutti
Ho un problema con la seguente dimostrazione del fatto che l'$n$-imo polinomio ciclotomico $psi_n$ è irriducibile su $QQ$.
Non riesco a capire quando, circa a metà dimostrazione, afferma che $bar{q^2}$ divide $\bar{psi}_n$, da cui l'assurdo, in quanto $\bar{psi}_n$ non ha radici multiple in alcuna estensione. Potreste illuminarmi?
P.S.: mi scuso per aver caricato un'immagine, ma a scrivere tutto sarebbe stato troppo ...

Come è noto, dato un sottoinsieme [tex]Z[/tex] di [tex]\mathbb{R}[/tex], si può definire la misura esterna di [tex]Z[/tex] come il numero reale
[tex]$ m(Z)=\inf\left(\sum_{k\in\mathbb{N}}|I_k|\right)[/tex]<br />
dove l'estremo inferiore è calcolato rispetto all'insieme di famiglie [tex](I_k)_{k\in\mathbb{N}}[/tex] al più numerabili di intervalli [tex]I_k[/tex] tali che [tex]$Z\subset\bigcup_{k}I_k[/tex].
Se [tex]I=[a,b][/tex] è un intervallo di [tex]\mathbb{R}[/tex], abbiamo posto [tex]|I|=b-a[/tex].
In soldoni, si approssimano i sottoinsiemi di [tex]\mathbb{R}[/tex] con gli intervalli dall'esterno.
Premesso ciò, ecco l'esercizio (secondo me, abbastanza semplice, nessuno strumento ...

Salve ragazzi!
sto studiando per l'orale di Analisi1.. ma poiché studio su un altro testo e non su quello adottato dal prof( che non ce l'ho)..
mi trovo che devo studiare delle dimostrazioni che non ci sono nel mio testo... e ho cercato per tanto in internet.. senza riuscire a trovare esattamente quello che serve..
su Calcolo integrale
Criterio di integrabilità (richiesta Dimostrazione solo della sufficienza)
Classi di funzioni integrabili(richiesta Dimostrazione solo per le ...

Il titolo dice tutto
Ho una retta definita come intersezione fra due piani nello spazio: $ y-2z=-1 $ e $ x-y=2 $
e la direzione d=(2,-2,1)
Ora devo trovare il piano passante per la retta e che sia parallelo a d.
Io ho provato a scrivermi l'eq del fascio di rette passante per la retta, ma poi non capisco come imporre la direzione data.
Qualche buon samaritano più aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ho una funzione [tex]f:[1,2] \rightarrow \mathbb{R}_+[/tex] integrabile secondo Lebesgue. Devo provare che [tex]x^nf[/tex] è integrabile secondo Lebesgue per ogni [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] e calcolare [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_1^2 x^nf dx[/tex].
Qualcuno mi può seguire nel ragionamento e mi può dire se sbaglio in qualcosa? GRAZIE!
Allora [tex]\int_1^2 |f| dx < +\infty[/tex] per ipotesi. [tex]x^n[/tex] è una funzione di classe [tex]C^{\infty}[/tex] non negativa, quindi anche ...

salve a tutti io non ho capito bene l'applicazione di questo teorema
cioè il teorema angolare dice che $ dL/dt=tau $ dove $ tau $ è il momento delle forze esterne
se il corpo ruota attorno ad un asse principale con velocità angolare costante $ L=Iomega $ e $ tau=Idomega/dt=Ialpha $ per un corpo rigido
ho letto talmente tante definizionidi questo teorema che non so neanche seho capito bene.
Comunque non riesco a capire perchè quando applico questo teorema ad un problema ...

Ciao a tutti.. sto studiando analisi I
Definisco D(A) come l'insieme dei punti di acc. per A
vorrei sapere se è vero che
$ D(A nn B) = D(A) nn D(B) $
stessa cosa per l'unione,
generalizzando a unione e intersezione finita o infinita di insiemi.
Io l'ho dimostrato (facendo vedere la doppia inclusione) e l'ho usato per risolvere degli esercizi, e mi sembra anche abbastanza ovvio che sia vero, ma non l'ho trovato scritto da nessuna parte...
Grazie per le risposte!

Ciao a tutti, devo risolvere, integrando per parti, $int_()^() 2x^7e^(x^2)$ e la cosa mi sta creando non pochi problemi.
Ovviamente considero come f-> $e^(x^2)$ e come g (di cui dopo andrò a fare le derivate nell'integrazione per parti) la $2x^7$
il primo passaggio mi risulta quindi così:
$int_()^() 2x^7e^(x^2) = (e^(x^2)/(2x))(2x^7) - int_()^() 14x^6e^(x^2)/(2x) =$ già qui ho il dubbio nell'integrale che sia sbagliato, nel senso devo prima fare le semplificazioni possibili per poi creare l'integrale o no?
in tal caso ...

Seguente serie:
$ sum 3^(x/n)-2^(1/n) $
in x>0.
so che in $log(2)$ vale zero, ogni criterio di radice rapporto ecc.. è inconcludente, la funzione diverge per x->oo, quindi la convergenza non può essere uniforme, ma non riesco a trovare l insieme di convergenza puntuale..

Perchè se io ho questo integrale:$int1/[xsqrt(x^2-3x-1)]dx$, usando la sostituzione $x=1/t$ il libro lo scrive $intt[sqrt(2-3t-t^2)/t](-1/t^2)dt$? Cioè, non mi torna il fatto per cui, portando $t$, fuori dalla radice, non metta il modulo. Con questo genere di sostituzioni forse il modulo non va messo? esempio banale: perchè se io ho: $intsqrt(x)dx$, chiamando $t^2=x$ mi diventa $int(t)2tdt$ e non $int|t|2tdt$?quale è il problema coi valori assoluti con questo tipo di ...

Data la funzione $log (e^(2x) - 3x) $ la funziona asintotica per $x -> +oo $ è $2x$ (ho diviso l'argomento per $e^(2x)$ poi diviso il prodotto dell'argomento nella somma di due logaritmi e infine diviso per $2x). <br />
<br />
Invece per $x -> 0$ ? Non ho la più pallida idea di come si trovi

$lim_(x\to\infty)x+sqrt(2x^2+5x-3)-1-(1+sqrt(2))x=$
per risolverlo ho messo in evidenza la x
$x(1+sqrt(2+(5/x)-(3/x^2))-(1/x^2)-1-sqrt(2))=x(1+sqrt(2)-1-sqrt(2))=0$ giusto??

Salve mi trovo l'endomorfismo $f(e1)=-2e1+ke2;f(e2)=e1+e2$ ho scritto il polinomio caratteristico $M=((-2-h,1),(k,1-h))$ e facendo il determinante mi trovo $(-2-h)(1-h)-k=0$.
Ora facendo i calcoli (spero corretti),ho trovato che $h1=-1-((4k+9)^(1/2))/2 h2=-1+((4k+9)^(1/2))/2 $.
Ora come dovrei procedere?Da qui avrei bisogno di sapere passo passo come fare per trovare il valore k affinche l'endomorfismo sia diagonalizzabile.Grazie in anticipo.

Salve sono un po' arrugginito su quest'argomento vi chiedo perciò di rinfrescarmi un po' la memoria. Vi illustro un ragionamento e vi chiedo di dirmi se è giusto.
Ho il criterio di Weierstress per la convergenza totale (e quindi uniforme) di una serie di $f_n(x)$: se esiste una successione $M_n$ t.c. $|f_n(x)|<M_n$ per le x in un certo intervallo e $\sum M_n$ converge, allora $\sum f_n (x)$ converge totalmente su questo intervallo.
Ho la serie ...

Due macchine termiche utilizzano le stesse sorgenti,alle temperature T_1 e T_2 con T_2>T_1.La prima macchina ,reversibile,assorbe il calore Q_2 e produce il lavoro W, la seconda macchina ,irreversibile con rendimento $ eta $ ,produce lo stesso lavoro W.
Si calcoli il calore ceduto Q_1 e Q'_1 delle due macchine e la variazione di entropia dell universo in un ciclo delle due macchine.
Innanzitutto io non ho capito bene la differenza tra le due macchine.
L'esercizio lo risolvo in ...

Ho il seguente esercizio:
Sia $V$ il sottospazio di $R4$ avente come base $B := {e1 + e2 + e3; e1 + e2 ¡ e4}$. Sia $f : V -> V$
l’endomorfismo di $V$ definito ponendo $f(e1 + e2 + e3) = e3 + e4$ e $f(e1 + e2 ¡ e4) = 2(e3 + e4)$. Calcolare una base
di $V$ costituita da autovettori per $f$
Ho di seguito lo svolgimento proposto dal professore:
La matrice rappresentativa di f rispetto alla base $B$ è: $A := | ( 1 , 2 ),( -1 , -2 ) |$
Qui la mia ...

Il seguente esercizio:
$A= | ( 6 , 0 , -2 ),( 0 , 5 , 0 ),( -2 , 0 , 9 ) |$
Trovare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di $A$
Calcolo gli autovalori:
$(t-5)^2 (t-10)$
Inizio lo studio degli autospazi
$VV_5$
$ | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( -2 , 0 , 4 ) | ---> | ( 1 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) |$
Ora dovrei risolvere il sistema lineare associato... A me verrebbe da fare:
$x-2z=0 ---> ( -2z , 0 , z )$
Invece so che non è così, perchè le soluzioni sono diverse e perchè così non considero la y. Qualcuno saprebbe spiegarmi come ...