Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti qualcuno mi sa dire come trovare tutti i numeri naturali n per cui vale $2^n>n^3+n^2+2$
grazie 1000
ragazzi ho un problema date le matrici : A=$( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , -1 , 0 ),( 2 , 3 , 2 ) :} )$ e B= $( {: ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) :}) $ determinare se esiste la matrice P tale che $P^-1*A*P=B$ essendo A e B simili allora so che tale P esiste; ma come faccio a determinarla?grazie
[size=200]serie [ (-1)^(k+1) ( 1/(k^a)-sen( 1/(k^a) ) )][/size]
Forse bisogna studiare la convergenza assoluta... Non le ho capite tnt le serie. Aiutoooooooooooo!!!!

scusate se vi scoccio ma cn qsti esercizi trovo una gran difficoltà , potete darmi una mano con questo ?
"ci sono tre amici A B e C ognuno di essi lancia una moneta per decidere chi pagherà il caffe , paga chi ha risultato diverso dagli altri due, se i risultati sono uguali invece ognuno paga per sè. valutare le probabilità che A paghi per sè."
allora come ho pensato : la prob che a paghi sè stesso equivale ad avere tre risultati identici che possono essere o TTT o CCC, supponiamo T, ...

Ciao a tutti, ecco il mio problema:
Sia:
$ f:RRrarr RR $ una funzione di classe C2 t.c. f(1)=-1 e f'(1)=-3 e
g(x,y)=f(log(xy)).
Se
$ (del^2g)/(delx^2)+(del^2g)/(dely^2)=0 su (0,oo) x (o,oo) $
allora f(t)=..................................
Sono arrivato a fare le derivate seconde e quindi a scrivere l'equazione che mi è stata data nel modo seguente:
$ 1/(xy)f''(log(xy))+(1/x+1/y)f'(log(xy))=0 $
Ma da qui non ho più idee... magari è semplice ma io non ci arrivo... c'è qualcuno che può aiutarmi? grazie

Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi una mano su un sistema che mi sta facendo impazzire.
$ { ( x + ay + (1+a)z = -a ),( (1+a)x + ay + z = 1-a ),( x + 2ay + z = 1-2a ),( 2x + 2y + 2z = -1 + 2a ):} $
Vorrei che cortesemente mi aiutaste nei calcoli. Io ho proceduto da routine, calcolando il determinante della matrice 4x4 del sistema, seguendo ad ogni volta vari metodi: quello di Laplace, Laplace + Sarrus... ho provato anche il metodo di riduzione di Gauss, tuttavia non sono riuscito a ridurla completamente a forma triangolare perché a un certo punto mi blocco. Ad ogni modo, ...
ciao,
devo determinare la posizione reciproca di due rette (incidenti, parallele o sghembe) delle due rette
$ r{(x=1-t ),( y=2t ),( z=3t ):} $ da cui $Vr=(-1,2,3)$
$s{(x-y+z=0),(2x-y-z=0):}$ da cui $Vs=(1,1,1)$
dato che $<Vr, Vs>!=0$ posso dire che non sono parallele, ma le altre due condizioni come le verifico??
esiste una metodo sempre con il prodotto scalare??

Sul mio testo la definizione riguarda la successione solo nel caso in cui sia crescente,ma se considero una success decrescente l'enunciato posso cambiario Cosi: se $a_(n)$ e' decrescente allora: 1) se e' inferiormente limitata,cioè esiste un minorante b tale che $a_(n)>=b$ allora la succ converge all'estremo inferiore $l$ e il limite per n a +oo di $a_(n)=l=$inf${a_(n)}$ 2) se non e' inf limitata,allora diverge a -oo
Allora può essere valido ...
Sto consultando Positive Operators di Aliprantis e Burkinshaw per una rapidissima infarinatura sui reticoli di Banach. Uno spazio vettoriale ordinato $E$ si dice un reticolo di Banach se è un reticolo (i.e. per ogni $x, y \in E$ esiste il minimo dei maggioranti $"sup"(x, y) \in E$ ed il massimo dei minoranti $"inf"(x, y) \in E$; si pone inoltre $|x|="sup"(x, -x)$) ed è normato con una norma di Banach $||*||$ tale che $|x| le |y| => ||x|| \le ||y||$.
Ora il testo dice che "è ovvia" ...

Ciaoo!! come trovo l’intervallo massimale della soluzione del problema di Cauchy y′- y = ty^2 , y(0) = 1?? Io ho considerato l'eq differenziale come a variabili separate e quindi mi viene ln|1/y|=(t^2)/2 +c. Arrivato a questo punto come studio l intervallo massimale?? semplicemente andando a studiare il dominio della soluzione ottenuta?? aiutoo!!

Salve ragazzi, esporrò brevemente il problema: riesco a risolvere l'equzione di Poisson tramite la funzione di Green, ma non riesco a risolvere (con lo stesso metodo), l'equazione di Laplace (che altro non è che l'omogenea di Poisson!). Tramite il mtodo di Green, la soluzione deli'eq di Laplace mi verrebbe 0, ma ciò non è possibile! La soluzione più generale dovrebbe essere una funzione armonica!
La mia richiesta è dunque questa: potrestre dirmi come risolvere l'equazione di Laplace con il ...
Ho una circonferenza di cui conosco tutto :
$ C= (2/3, -1/3)$ e $ r= sqrt 5/3$ ,
mi si chiede la trasformazione che mi trasforma questa circonferenza in un'altra concentrica e di raggio:
$ r= 3*sqrt5 $
io dico che la DILATAZIONE è (9,9 ) in quanto $ m= 9$
e quindi sono portato a dire che la trasformazione è :
$ X' = 9*x$ ,$ Y' = 9*y $
invece il testo come risoluzione mi dice:
$ X' = 4x -2 $ e $ Y' = 4y +1 $
Perchè. ...

Ragazzi, oggi all'esame mi veniva chiesto in un esercizio di dimostrare che data f funzione di variabile reale e definita in un intervallo, e data G primitiva di f, allora qualsiasi altra primitiva di f si poteva trovare aggiungendo una costante a G.
Io l'ho dimostrato per assurdo dicendo che D(G+c) diverso da f. Allora D(G)+D(c)diverso da f. Siccome D(c)=0, allora D(G)diversa da f. Contraddicendo l'ipotesi, dimostro la tesi.
Secondo voi può andar bene o è tutto sbagliato???

estraggo dall'integrale:
$2 int_()^() 1/(2(x^2/2 +1)) dx = sqrt(2) int_()^() 1/((x/sqrt(2))^2+1)*1/sqrt(2) dx = sqrt(2) arctan (x/sqrt(2)) + c$
non riesco a capire come si possa passare dal primo al secondo passaggio...
in teoria il 2 dentro l'integrale non si semplifica con il 2 fuori?
non riesco a capire i passaggi che ha fatto. il risultato, controllato anche con il pc è corretto quindi non è un errore del libro...
qualcuno mi aiuta?

Salve,
ho scoperto, con mia sorpresa, che esistono due versioni italiane del libro "Introduction to Algorithm" di Cormen & Co.
- "Introduzione agli agoritmi e strutture dati - Seconda Edizione" Editore: McGraw-Hill 2005
- "Introduzione agli Algoritmi - Seconda Edizione" Editore: Jackson Libri 2003
Io posseggo il primo, ma vorrei sapere per curiosità, se qualcuno lo possiede, quali sono le differenze tra i due (a parte l'editore).
Ringrazio
qualcuno mi saprebbe indicare il metodo iterativo per calcolare la temperatura di inizio compressione di un motore a combustione interna,dato che è impossibile conoscerlo a priori perchè deriva dal miscelamento dell'aria aspirata dall'ambiente e dalla massa dei gas residui che rimangono alla fine di ogni ciclo. se vi è utile posto un problema con tale richiesta:
un motore a combustione interna ad accensione comandata a 4 tempi, di cilindrata totale $1405 cm^3$ ha in condizioni ...

Io ho questo esercizio
Trovera tutte le classi di resto [x]100 tali che : [3]100 [x]100 = [1]100
Se riusciti a spiegarmi i passaggi gentilmente..
Vi ringrazio per le risposte..

salve..mi ritrovo con queste due equazioni differenziali..mi dite se i passaggi sono corretti?
PRIMO ESERCIZIO
$ddot x= -\omega^2x + B$
con B quantità costante positiva; la soluzione vale dunque:
$x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B$ ? ossia è giusta la soluzione?..basta aggiungere la B?
SECONDO ESERCIZIO
$Addot x=-kx + B$
con A,k,B costanti positive; con qualche passaggio semplice ottengo:
$ddotx = -k/A + B/A x$ e ponendo $\omega^2=K/A$ si ottiene: $ddot x= -\omega^2x + B/A$
$x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B/k$ ? ossia ...

Ragazzi ho quest'esercizio ho provato a risolverlo ma mi blocco per strada:
Si considerino i sistemi di vettori S1=[(1,0,-1,2,-3),(1,-1,0,0,1),(-1,2,-1,2,-5) e S2=[(0,1,-1,2,-4),(1,-1,1,0,1),(0,2,0,2,3)] in R^5.
1)Determinare la dimensione di Uk=L(Sk) e determinarne una base.
2)Determinare le dimensioni di U1+U2 e di $ U1 nn U2 $
Non so come risolverlo, Uk non riesco a capire a cosa si riferisca, per quanto riguarda il secondo punto dovrebbe trattarsi della formula di Grassman, ...

Sto disperatamente cercando di risolvere il seguente esercizio:
Se Z=X+Y v.a. con X e Y v.a. rispettivamente con media, varianza, asimmetria, curtosi note.
Quanto valgono il coeff. di Asimmetria e di curtosi per Z?
Se qualcuno mi riuscisse a riportare la dimostrazione almeno solo per la curtosi, ne sarei grato!!
Grazie A TUTTI!!!