Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skullface
gente potreste darmi dei consigli su come preparare in fretta l'orale di algebra e geometria? che domande fanno solitamente? come funziona ecc.. help me
3
25 feb 2011, 11:20

Angelo D.1
Ho tale equazione differenziale $y'' + y = x*cos(x)$ Premetto che l'ho già risolta, anche se ci ho messo un pò, la mia domanda è: ci sono altri metodi per risolverla, o l'unico è quello di armarsi di tanta pazienza e cercare di non sbagliare alcun calcolo? perchè da quello che capite, l'integrale particolare non è molto tranquillo diciamo..
5
25 feb 2011, 11:23

StudenteVolenteroso
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum, e già chiedo aiuto! Il problema è questo: - ho il campo F(x,y,z) = ( $ x^2*y*z , x*y^2*z , x*y*z^2 $ ) Devo calcolarne il flusso attraverso una superficie $ sigma $ il cui sostegno è { $ x>=0 , y>=0 , 0<=z<=5 $ e $ x^2+y^2+z=9 $ }. Ora, come si evince dal titolo del topic, volevo risolvere il problema applicando Gauss - Teo della Divergenza. Tale Divergenza facilmente si vede che vale $ 6*x*y*z $ . Passavo poi alle coordinate ...

Obionekenobi1
Non capisco che cosa vuol dire fermarsi al second'ordine in uno sviluppo in serie. Io pensavo si riferisse all'ordine della derivata, ma al second'ordine senx=1+x^3/3, e quindi questa cosa non mi è chiara. Allora chiedo a chi ne sa più di me, che cosa è l'ordine in uno sviluppo in serie? Grazie

Alberto881
mi assalgono dei dubbi sull'elevamento al quadrato di una funzione; se ho una funzione definita in un certo intervallo di R, e la elevo alquadrato, la funzione elevata al quadrato è definita comunque nel dominio di partenza? oppure può succedere che il dominio si allarghi? faccio un esempio, per essere più esplicativo: se ho $ f(x)=1/sqrt(1-x^2) $ e in seguito la elevo al quadrato, nell'intervallo [-1,1] la funzione sarà uguale a: $ g(x)=1/(1-x^2) $ e altrove? se prendiamo g(x), ...
1
25 feb 2011, 11:37

kronosag
Salve, ho un dubbio a livello concettuale, data una matrice A di un sistema Ax=b,come faccio a capire se posso utilizzare il metodo di Gauss-Seidel e il metodo di Jacobi? Le condizioni per poter applicare i due metodi sono le stesse? Basta che i termini diagonali siano non nulli? Ho cercato in diversi libri, ma ancora non mi è chiaro. grazie mille... [mod="Camillo"][size=75]Spostato nella sezione adatta [/size][/mod]
2
11 feb 2011, 09:34

lex1531
$ W=(x,y,z,t) in R^4: x+y=t=0 $ $ H=(x,y,z,t) in R^4: z=0 $ determinare una base e la dimenzione di $ W, H, W+H, W nn H $ io ho provato a svolgerlo cosi: W è del tipo $ (-y, y, z, 0) $ quindi ha dim 2 e una base è $ (-1,1,0,0) (0,0,1,0) $ H è del tipo $ (x, y, 0, t) $ quindi ha dim 3 e una base è $ ((1,0,0,0) (0,1,0,0) (0,0,0,1) $ H+W è $ | ( -1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) | $ ha rank 4 quindi dim H+W è 4 e la base è proprio la matrice identità per $ W nn H $ uso grassman quindi $ dim (W+H)= dim(W) + dim(H) + dim(W nn H) rarr dim(W+H)=-dim(W)-dim(H)+dim(H+W) $ è giusto? o ho sbagliato ...
4
25 feb 2011, 11:30

julio85
devo fare una cosa con excell e forse devo usare questa funzione però avrei bisogno di un aiuto perchè non ci riesco..... ho questa lista a1=2 a2=5 a3=38 a4=6 a5=12 come condizione dovrei fare una cosa del genere: SE il numero nella cella a1,...a5 è compreso tra 0 e 3 fai così: se è vero dammi 1 se è falso dammi 0 il mio problema è come gli dico nella formula "compreso tra 0 e 3"? ho provato a fare così SE(0
6
16 feb 2011, 09:57

Zizzi89
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano nel capire alcune proprietà dell'esponenziale e del logaritmo! L'equazione è questa $ e^{x^(2) } - e^{-x}+ 100 $ >0 . Io ora non capisco se posso usare il logaritmo in questo modo: Avendo una funzione di questo tipo posso scomporre il logaritmo cosi? $ ln e^{x^(2) } - ln e^{-x}+ ln 100 >0 $ o devo mettere tutto dentro un unico logaritmo? Cioè $ ln (e^{x^(2) } -e^{-x}+100) >0 $ Quello che voglio sapere se ln o l'esponenziale lo posso scomporre così come ho fatto.
14
24 feb 2011, 21:05

Vito850
funzione: $y=4cosx+2cos2x-1$ di regola dovrei mettere a sistema $y=0$ e $4cosx+2xos2x-1=0$ x risolverla quindi dovrei fare $4cosx=-2cos2x+1$ giusto?
13
25 feb 2011, 11:40

Procopio1
Salve, devo svolgere il seguente esercizio. Sia $ U = 3 * (x)^(2) * (y)^(3) + sin (x) $ . Quale delle seguenti forme differenziali ha U come primitiva? (A) w= [x3y3 - cos(x)]dx + [ 3/4(x2y4) +y sin(x)]dy (B) w = 9x2y2dx + [46xy3 + cos(x)]dy (C) w= [6xy3 + cos(x)]dx + 9x2y2dy (D) w = 3x2y3dx + sin(x)dy (tutti i numeri dopo le lettere sono gli esponenti) Io per fare prima visto che è un pretest, invece di fare l'integrale di ogni soluzione ho fatto la derivata in dy e in dx e le ho sommate trovando: ...
2
25 feb 2011, 12:25

Nausicaa912
Ho una retta, individuata dall'intersezione di due piano $r: \{(2x-2z+1=0),(x-3z+z+2=0):}$ Volevo sapere come si fa a passare da tale foruma cartesiana a quella parametrica usando Cramer.Io so l'altro metodo, quello di porre un'incognita ad esempio $z$ uguale a $t$. Calcolarmi il punto $P_0$ ponendo $t=0$ e il vettore direzionale mediante la formula apposita.

squalllionheart
Ho due domande. 1) Non capisco bene quest'affermazione, le linee di forza del campo magnetico sono curve chiuse, segue non ci sono sorgenti dunque il flusso. 2) Se considero unl'integrale di B lungo una linea chiusa che non attraversa I questo è nullo, il mio libro lo giustifica dicendo che se considerlo un angolo infinitesimo questo stacca due archetti uguali e apposti ma questa cosa non mi convince troppo.

gabrik1
ragazzi, ho questi dati: sfera: $ x^2+y^2+z^2-2x+2y+4z+5=0 $ piano: $ x=1 $ la circonferenza è data dall'intersezione della sfera e del piano in questione, il raggio $ = 1 $ e il centro = $ (1,-1,-2) $ sono i medesimi per sfera e piano. l'esercizio mi chiede di trovare un punto generico P appartenente alla circonferenza... come faccio?
9
24 feb 2011, 11:14

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere conferma di aver ben capito una cosa: credo che un oggetto posato su n supporti, in equilibrio, distribuisca il proprio peso ugualmente sui supporti, esercitando su di essi una forza $(mg)/n$ indipendentemente dalla superficie di essi: è così (o no)? In quanto al momento di una forza come il peso del mattone più in alto della pila della figura, che braccio ha questa forza (che credo essere $(mg)/2$ per quanto detto prima) rispetto all'asse di ...

MioDiMia
Salve a tutti. Prima di venire a scocciare ho provato a cercare nel foro una soluzione al mio problema ma nisba. Ho letto il regolamento e l'ho riletto ancora aprendo la discussione. Spero di non aver fatto cavolate. Avrei qualche problema a capire le condizioni necessarie e sufficienti riguardanti gli estremi relativi di una funzione ad una sola variabile. In particolare nel programma scritto dal prof compaiono: -Condizioni Relative del prim'ordine -Condizioni Sufficienti del ...
2
25 feb 2011, 02:15

oGladiatore
Integrale del triangolo (0,0), (1,1), (2,0) $\int \int e^(|x-y|) dxdy$ Per la risoluzione di questo integrale ho considerato tre possibili soluzioni: 1. Essendo una funzione pari posso calcolarmi solo mezzo integrale per la simmetria rispetto a y. Quindi prendo in considerazione il dominio: $ 0<=x<=1 , 0<=y<=x $ L'integrale mi diventa: $2 \int_{0}^{1} \int_{0}^{x} e^(x-y) dydx$ 2. Considero il triangolo per intero e il dominio: $ 0<=x<=2 , x<=y<=2-x $ L'integrale diventa: ...

enrico89m
come posso vedere se esiste un massimo in questa funzione? $f(x,y)= e^ ( -|x| -|y|)$
11
24 feb 2011, 23:54

htam
Per sommare due contributi di questo tipo $ x(t)=A*cos(w*t+a)+B*cos(w*t+b) $ ho come unica scelta il ricorso alla rappresenzazione fasoriale o posso sfruttare delle relazioni trigonometriche "diverse"? Mi potreste indicare il risultato nella forma $ x(t)=C*cos(w*t+c) $ Grazie mille
3
24 feb 2011, 16:57

gtsolid
ciao. ci hanno consigliato il P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di fisica: meccanica e termodinamica, EdiSES cosa ne pensate? ci sono testi migliori? considerate che è un testo per una facoltà di INGEGNERIA grazie