Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri $f : R -> R$ definita come segue:
$f(x) = {(x^2, x < 3),(8/x, x >= 3):}$
Si rappresenti il grafico di $f$ e si ricavino il $"max"f, "min"f , "inf" f , "sup" f$.
Allora, io ho trovato che per $y= x^2$ vale $( - oo, 3)$ mentre per $y= 8/x$ vale $[3 , + oo)$
ho disegnato il grafico, mettendo dei valori per la prima minori di 3 (come 2, 1, ...) e per la seconda valori pari e maggiori di 3 (3, 4, 8, ...)
Il problema è che non so leggere il grafico..
come capisco ...

Buongiorno,
mentre la media di una costante è la costante stessa, sulla varianza di una costante ho provato a ragionarci sopra, ma non credo che esista, giusto?

Ragazzi, qualcuno di voi può darmi un esempio di fg(x) con f(x) continua e g(x) discontinua??? Grazie mille in anticipo...

Ciao, ho alcune difficoltà nel risolvere questo breve esercizio.
In uno scattering
$e^{+}+e^{-} \rightarrow \nu_{\mu}+\bar{\nu}_{\mu}$
si vuole sapere per quale valore delle elicità di $e^+$ ed $e^-$ la sezione d'urto del processo NON è nulla.
Un abbozzo di risoluzione, a me poco chiaro, è il seguente: i neutrini hanno elicità fissata in quanto possono essere considerate particelle prive di massa.
Essendo il bosone propagatore uno $Z^0$ oppure un $\gamma$ (entrambi con ...

Aiuto....sono alle prese con un'equazione differenziale a variabili separabili del tipo:
$ y'=(1-e^-y)(x^2-1) $
$ y(1)=ln(2) $ .
Io l'ho iniziata in questo modo:
Mi sono ritrovato i due integrali
$ int (1/(1-e^-y))dy $ = $ int (x^2-1 )dx $ che con le dovute operazioni e sostituzioni nel primo integrale mi fa trovare:
$ ln|1-e^y| $ = $ x^3/3 - x + c $
devo porre la condizione nel punto x=1 y=ln2
ora da qui non ne so uscire fuori!!!
Ho provato poi con un secondo ...

Trovare un polinomio P(x) di grado minore o uguale a quattro in modo che la funzione y(x)-P(x) sia un infinitesimo nello zero di ordine maggiore od uguale a cinque. In questo contesto la funzione y(x) e’ la soluzione dell’equazione differenziale ordinaria:
$y'=y^2+x$
y(0)=0
non ho capito bene la richiesta!innanzitutto devo trovare il polinomio di taylor della y, trovandomi tutti i valori delle derivate almeno fino al quinto ordine ??e poi devo trovarmi un polinomio massimo di ...
salve ho delle difficoltà a risolvere questi 2 integrali:
$ int_(-sqrt(3)/2)^(sqrt(3)/2) sqrt(3-4x) dx $
$ int_0^1 |ln(x)|^3/|sen(pi*x)|^(1/3) dx $
il primo nn so proprio come fare...il secondo ho provato a spezzarlo (tra 0 e 1/2 e tra 1/2 e 1) poi cercavo un confronto ma non trovo nulla...
Scusate ma non riesco a capire l'equazione che mi serve:
Ho una trasformazione prima isotermica dove mi vengono dati sia il volume che la temperatura che la pressione e il Volume di arrivo.
In conseguenza di cio' trovo tutto Pressione di arrivo e Lavoro e Variazione di energia.
Ora mi viene chiesto di calcolare la temperatura ed il volume di un'ulteriore passaggio allo Stato C di un gas perfetto monoatomico, considerando questo passaggio ISOBARICO .
Non riesco come trovare la ...

Ciao, qualcuno potrebbe suggerirmi un metodo per svolgere questi esercizi di algebra lineare e geometria?? grazieeeeeeee
1) scrivere la formula dell'affinità del piano data
dalla simmetria rispetto alla retta di equazione 2x+y-1=0
2) consideriamo i seguenti elementi dello spazio vettoriale delle funzioni
reali a variabili reali:
cos(2x), sin(2x), cos^2(x), sin^2(x). quali si tali elementi dipendono
linearmente dagli altri? qual è il numero massimo di elementi linearmente
indipendenti ...
salve a tutti, vorrei capire perchè questo integrale definito tra "a" e "$ +infty $" non converge per a

Salve ragazzi,
forse sarà un esercizio banale ma non riesco a trovare la primitiva di questo integrale.
il prof. ha messo solo la soluzione io vi faccio vedere che ho fatto anche i passaggi.
$ int_(1)^(2) (t+1)*2^t dt $
il prof da la seguente soluzione $ [(t*2^t / ln(2)) -(2^t / (ln(2)^2))] $
io ho provato per parti naturalmente e ottengo i seguenti passaggi:
$ (t+1)*2^t / ln(2) -int_(1)^(2) 2^t / ln(2) $
calcolo la primitiva di $ int_(1)^(2) 2^t / ln(2) $ e ottengo $ 1 / ln(2) * 2^t / ln(2)-int_(1)^(2) 2^t / ln(2)*0 $
quindi ho che la primitiva totale è : $ ((t+1)*2^t / ln(2)) -(2^t / (ln(2)^2)) $
non so ...
se avessi questo esponenziale complesso $e^(ie^(i(pi/3)))$ come lo potrei scrivere nella maniera più "leggibile possibile"?
io ho applicando due volte la formula di eulero ma non so se sia la corretta strada
$e^(ie^(i(pi/3)))=cos(e^(i(pi/3)))+isin(e^(i(pi/3)))=cos[cos(pi/3)+isin(pi/3)]+isin[cos(pi/3)+isin(pi/3)]$

ciao ho questa funzione che devo sviluppare fino al terzo ordine
$(1/cosx)$
non ho capito molto bene cio che mi chiede!io pensavo di dover trovare il polinomio di taylor fino al quarto ordin,è giusto??

$ int ((sqrt(9+5x) ) (log(e^(x+1) +1))^A) / x $
STUDIARE AL VARIARE DI ALFA LA CONVERGENZA DELL INTEGRALE.
chi mi da una mano???
(L INTEGRALE È DEFINITO TRA 2 E PIÙ INFINITO)
LA A é all ESPONENTE del LOGARIITMO
PS. al variare dei parametri non so da dove iniziare
grazie!

Mi scuso per la domanda,ma
l'approssimazione polinomiale (es di Taylor) e lo sviluppo in serie (che non ho ancora studiato) non sono la stessa cosa?
Grazie

ho un sottospazio V di R3 formato da due vettori. l'esercizio mi chiede per quali valori di k un terzo vettore appartiene al sottospazio.
devo vedere per quali valori di k il rango della matrice formato dai tre vettori è 2 giusto?
grazie.

Salve a tutti. Ho il seguente esercizio:
Esiste un’applicazione lineare f di $RR^3$ in
$RR^3$ tale che f (1, 1, 0) = (0, 0, 0), f (0, 1, 2) = (1, 0, 1) e f (1, 2, 2) = (-1, 0, 0)?
(Suggerimento : si osservi che i vettori (1, 1, 0), (0, 1, 2), (1, 2, 2) sono linearmente dipendenti .... )
Allora, nelle applicazioni lineari f conserva la dipendenza lineare, quindi, essendo i vettori delle immagini linearmente dipendenti (è presente il vettore nullo) mi verrebbe da ...

Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il discorso dell'entropia al momento di applicarlo agli esercizi. Uno che era molto semplice l'ho fatto, ma in questo che vi descrivo di seguito non riesco a capire come mi devo comportare. Eccolo:
Un congelatore ermetico racchiude 2.50 mol di aria a 25.0 °C e 1.0 atm. L’aria viene raffreddata a -
18 °C. (a) Qual è la variazione di entropia dell’aria se il volume è mantenuto costante? (b) Quale
sarebbe la variazione se la pressione fosse mantenuta ...

Ciao, qualcuno potrebbe suggerirmi un metodo per svolgere questi esercizi di algebra lineare e geometria?? grazieeeeeeee
1) scrivere la formula dell'affinità del piano data
dalla simmetria rispetto alla retta di equazione 2x+y-1=0
2) consideriamo i seguenti elementi dello spazio vettoriale delle funzioni
reali a variabili reali:
cos(2x), sin(2x), cos^2(x), sin^2(x). quali si tali elementi dipendono
linearmente dagli altri? qual è il numero massimo di elementi linearmente
indipendenti ...
Data la funzione $f(x_1,x_2)=x_1^2+x_2^4+3$ costruire una successione di direzione di discesa che convergano al minimo a partire da $x^((0))=(1/2,1/2)^T$, fornire i primi tre valori della successione dei punti ottenuti da questa e controllare l'errore (in norma infinito, ovvero componente di massimo modulo del vettore) e discutere l'ordine di convergenza del minimo.Allora la successione sono riuscito a costruirla, ma il mio primo dubbio è sul controllare l'errore... come si fa? E il secondo... come discuto ...