Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bestiedda2
buonasera a tutti sono uno studente al secondo anno di Matematica Volevo un consiglio su un buon testo (anche corposo, non solo un'introduzione) di Teoria dei Giochi, qualcuno può aiutarmi??

pippo761
Chiedo aiuto su come risolvere il seguente esercizio: so risolvere le successioni ricorsive classiche (punti fissi etc,) ma la funzione integrale mi rende tutto poco chiaro determinare il seguente limite: [tex]\lim_{n\rightarrow\infty} a_{n}[/tex] dove [tex]a_{1}=2[/tex], [tex]a_{n+1}=\int_0^{a_{n}} \sin^{2} \frac{1}{t}\ \text{d}t[/tex] per [tex]n\in \mathbb{N}[/tex] grazie
2
23 feb 2011, 13:10

fefe964ever
Oggi ho svolto le olimpiadi d' informatica di problem solving. Io e il mio gruppo siamo riusciti a svolgere tutto trenne una domanda, questa: Si ricorda che il termine regola(,,) descrive una regola di deduzione che consente di dedurre il conseguente conoscendo tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Dato il seguente insieme di regole regola(1,[c1,c2],ip). ...

Genesis321
Salve a tutti ..sono nuovo in questo forum per cui questo è il primo post che scrivo . Spero potreste darmi una mano per quanto riguarda l'esercizio che vi propongo. Esercizio : " Si indichi con X la durata in giorni di 1kg di pane per una famiglia composta da 3 persone e si consideri un collettivo formato da n famiglie. Determinare la durata media di 1kg di pane che lascia inalterato il consumo giornaliero complessivo di pane per le n famiglie ( Suggerimento: per una famiglia che impiega 2 ...
2
23 feb 2011, 21:15

Seneca1
Una domanda sciocca (mi vergogno quasi di porla)... $lim_n x_n = bar x Rightarrow lim_n x_(n-1) = bar x$ , $x_n in RR$ Per dimostrare questa banalissima implicazione (forse anche ovvia) ho ragionato così: Dim: $lim_n x_n = bar x Rightarrow x_n$ di Cauchy $Rightarrow AA epsilon > 0 , EE bar n : AA n , m$ se $n, m > bar n$ si ha $|x_n - x_m| < epsilon$ In particolare (posso supporre tranquillamente $n > m$) per $m = n - 1$ trovo che: $|x_n - x_(n-1)| < epsilon$ , cioè la tesi. Quello che vorrei sapere in definitiva è: era una implicazione evidente?
7
24 feb 2011, 22:07

el principe
Salve a tutti... Sto eseguendo questo esercizio ma ho dei problemi: $\int_0^{pi/2} (senx)/(cos^3x * e^(tg(x))) dx$ Allora ho posto $t=tg(x)$ quindi $x=arctg(x)$ e $dx= 1/(1+x^2) dt$ ma senx e cosx che diventano???

Defrag1
Come le risolvo? Non ci capisco nullaaaa! $\int(3x-1)sin(x)dx$ e $\int(2x-3)cos(x)dx$
12
24 feb 2011, 01:08

dopamigs
salve a tutti, devo fare un programma in prolog che mi chiede di prendere da una lista di numeri interi solo i numeri che sono potenza di un numero k e metterli in un'altra lista di output.. come facccio a verificare se un numero x è potenza di k??

emaz92
Data la funzione: $f(x)=x^3+ax^2+ax+b$ a) determinare per quali valori di $a$ la funzione ammette due estremi locali mia risposta: allora, io ho calcolato la derivata e posto $\Delta>=0$. Non mi risula chiaro perchè le soluzioni del libro siano con il simbolo $>$, e non $>=$. Che differenza c'è? b)La funzione può ammettere un solo estremo locale mia risposta: no, perchè o ne ha zero, quando $\Delta<=0$, oppure (almeno) 2 quando ...
3
24 feb 2011, 17:20

*bender1201
ragazzi ho un piccolo problema a capire il testo di questo tema(1): http://www.math.unipd.it/~bardi/didatti ... rretto.pdf nell'E.1 nella riga sotto la funzione dice dominio naturale, con questo intende che il dominio della funzione è N oppure devo trovare il domino della funzione in N?? nel T.2 dice f(x)= -1 con f(x) quale funzione intende quello del T.1??

pinobambam
Ciao! ho un esercizio sottomano, e non riesco a venirne a capo: Siano $A={u in C^1[0,1] text{ t.c. } 1/10<=u'(x)<=10$ $AA x in [0,1]}$, $B={u in C[0,1] text{ t.c. } \int_{0}^{1} u(x) dx = 0}$ Mostrare che $A$ $non$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$ (munito della norma del massimo). Mostrare invece che $AnnB$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$. Io ho pensato che si usi il teorema di $text{Ascoli-Arzela}$. Quindi $A$ è $text{precompatto} hArr A text{ equicontinuo e limitato}$. Per verificare l'equicontinuità si può ...
15
23 feb 2011, 19:04

antennaboy
Salve forum. non capisco ancora bene cosa sia la correlazione parziale. Date tre variabili A, B, C. Supponiamo che A sia correlata a C linearmente e che B sia correlata a C. Se A e B dipendono da C, allora automaticamente A e B sono correlate tra loro transitivamente. che problemi ci sono? grazie!
6
19 mar 2010, 16:14

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} 2a+3b+6c+d=7\\ 4a+3b+12c+d=2\\ 3a+2b+6c+d=4\\ 3a+4b+12c+d=5\end{matrix}\right.[/tex] Ho pensato di sottrarre la quarta dalla terza ottenendo: [tex]\left\{\begin{matrix} 2a+3b+6c+d=7\\ 4a+3b+12c+d=2\\ b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex] Sostituendolo nelle altre avrei: [tex]\left\{\begin{matrix} 2a+\frac{-18c+3}{2}+6c+d=7\\ 4a+\frac{-18c+3}{2}+12c+d=2\\ \\ b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex] Adesso continuerei a sottrarre la seconda ...
13
24 feb 2011, 17:02

Antomus1
1)Una volta che so che la matrice è diagonalizzabile ed ho gli autovalori,per diagonalizzarla c'è una regola ben precisa che mi dice come disporli sulla diagonale,o posso disporli in maniera casuale? 2)Ci sono altri metodi oltre a quello classico (cioè della ricerca della molteplicità algebrica e geometrica) per determinare se una matrice è diagonalizzabile (ad esempio io so che una matrice è diagonalizzabile se rispetto a una opportuna base ha associata una matrice diagonale, ma non so come ...
3
24 feb 2011, 18:12

viri1
Buonasera, premetto che conosco le regole di integrazione(per parti, per sostituzione,...) mi chiedevo se qualcuno mi sapesse dire come risolvere questo integrale...non vi chiedo di svolgermelo perchè non ne voglio approfittare ma almeno se potresti dirmi voi che metodo di integrazione usereste per integrarlo(visto i miei scarsi risultati) $ int_()^() e^x/(cosh (x)) $
13
15 feb 2011, 20:24

Bisneff
Abbiamo il seguente problema di Cauchy: ${ ( x'_1= -3x_1 + 2x_2 + x_3 ),( x'_2 = -5x_1 + 3x_2 + 2x_3 ),( x'_3 = -x_1 + x_2 ):}$ ${ ( x_1(0)= 1 ),( x_2(0) = 0 ),( x_3(0) = 0 ):} $ qualcuno di voi sa, come si fa ad arrivare alla soluzione? Ho le dispense del mio professore, (Link, ma non son riuscito a capirci molto, nonostante vi abbia passato sopra molto tempo. Vuole la risoluzione attraverso l'esponenziale di una matrice. So che non spiegate di solito le cose, ma già un link a dispense più chiare o un breve cenno di teoria, il ...
5
11 feb 2011, 12:34

obelix23
ciao avevo questa funzione $f(x,y)=x^2y-4x^4-10y^4$ mi chiedeva la natura del punto $P=(0,0)$! Questa funzione è negativa e quindi il P è un massimo ? è giusto?? [mod="Paolo90"]Corretto il MathMl; e anche il titolo (scusa, non ti faceva modificare il titolo per il mio intervento da mod). [/mod]
8
24 feb 2011, 17:17

Seneca1
La serie resto di indice $n$ è la serie che si ottiene trascurando i primi $n$ addendi della serie. Devo dimostrare che questa serie ha lo stesso carattere della serie di partenza e che la somma della serie resto è $r^("("n")") = s - s_n$ . Sia data quindi la serie $sum_{k=1}^(oo) a_k = a_1 + a_2 + ... + a_n + ...$ La serie resto di indice $n$ della serie assegnata è : $sum_{k = n + 1}^(oo) a_k = a_(n+1) + ... + a_(n+k) + ...$ Cominicamo a scrivere le ridotte (della serie di partenza) per ...
3
23 feb 2011, 18:06

ExEcUtIvE
$ lim_(n -> oo ) [(k-2)^n-3^n] / (logn + 2^n) $ salve, come studiereste questo limite? io ho pensato che ponendo: k=5 , otteniamo $3^n-3^n$ a numeratore che dovrebbe quindi rendere zero il limite... k>5 , abbiamo al numeratore una quantità che tende a +infinito, ed essendo $(k-2)^n$ di grado superiore rispetto a ciò che abbiamo a denominatore otteniamo che il limite tende a + infinito 2
1
24 feb 2011, 17:18

Danying
Salve ho un esercizio semplice che non mi risulta; Calcolare quanti grammi di idrossido di potessio $KHO$ sono contenuti in $200ml$ di idrossido di potassio a ph=10 . vi propongo un idea della mia risoluzione , per correttezza! allora dal ph mi ricavo la concentrazione degli ioni + $10^(-10)= 1*10^(-10)$ e $OH^(-) = (10^(-14))/(1*10^(-10))= 1*10^(-4)$ [tex]mol/l[/tex] dove il numeratore è $Kw$ cioè costante di dissociazione dell'acqua . da quì in poi non so procedere. ...