Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve; Avrei da chiedervi a voi (chimici) chiarimenti per quanto riguarda un "semplice" esercizio di elettrochimica. calcolare il tempo necessario per produrre 10 litri di $O_2$ ossigeno gassoso in condizioni normali per decomposizione elettrolitica dell'acqua, utilizzando una corrente di 0.5 Ampere. Allora, procedo con la mia risoluzione; incominciamo con il dire che al gas in condizioni standard equivalgono i seguenti parametri. $ T=275 ^circK$ $0^circ C$ , ...

DarkSkull1
Ciao a tutti! Ho questa funzione $f(x) = sqrt((x-2)(x-3)(x-5))$ . L'esercizio mi chiede di trovare l'insieme di definizione, che se non ho sbagliato è $]5;+\infty[$, indicare in quali punti è derivabile e calcolarne la derivata prima. La derivata prima mi viene $(3x^2-20x+31)/(2sqrt(x^3-10x^2+31x-30))$, ma non riesco a capire cosa voglia dire trovare i punti in cui è derivabile. Mi potreste dire se ho fatto bene l'insieme di definizione e la derivata e farmi capire come devo procedere per trovare i punti in cui è derivabile? ...
2
22 feb 2011, 15:47

Procopio1
Quale delle seguenti funzioni è soluzione dell'equazione differenziale: $ ddot{y}+1 / (49 * e^{2 * y }) = 0 $ a) y(x)= $ (1 / 2 )*log ((-2 / 7 ) * x) $ b)y(x)= 0 c)y(x)= 7 d)y(x)= $ log (x / 7 ) $ Deve essere una soluzione veloce al problema perche è un pretest. Un prof mi ha detto che mi conviene fare le derivate delle soluzioni che ho e sostituirle nell'equazione differenziale. La soluzione sarà quella che mi da un'identità. Fino ad ora ho fatto così ed ha sempre funzionato ma ora nessuna soluzione mi da ...
4
23 feb 2011, 18:36

Amartya
Salve a tutti non riesco a risolvere questo integrale per tutti i valori di $a$ $\int_-1^1(x-a)/(x^2 +2*x +3)dx$ come posso fare? Grazie Emanuele
6
22 feb 2011, 19:02

emaz92
Il seguente integrale:$int1/[xsqrt(x^2+x+1)]dx$, a me viene:$ se, x>0, arccos[(2-x)/(sqrt5(x))], se, x<0, arcsen[(2-x)/(sqrt5(x))]$. Facendo la derivata effettivamente mi torna la funzione integranda di partenza, quindi dovrebbe essere giusto. Il problema che il libro mette questa soluzione: $2arctg(sqrt(x^2+x-1)+x)$. Dove posso sbagliarmi?
10
23 feb 2011, 13:57

ariannaaaa
ho una combinazione lineare del tipo: (1,0,0)=a(0,1,0)+b(1,-2,1)+c(1,0,1); ho trovato i tre scalari ma il quesito mi chiede motivare perchè la combinazione scalare è unica. Avevo pensato che è unica perchè l unico modo di ricavarmi i tre scalari mediante i tre vettori poichè sono linearmente indipendenti

tano891
ciao ragazzi! chiedo un vostro aiuto! in questi giorni ho l'esame di probabilità, e fra gli esercizi usciti ce n'è uno che lo trovo complicatisssssimo! ve lo propongo....sperando che qualcuno di buon cuore mi possa dar una sua idea! Ho a disposizione il diametro di 100 cilindri. i diversi scostamenti sono stati divisi in classi ( con l'intervallo delle classi pari a 6 e assumendo ad ogni classe un valore centrale pari a x ). sono state riportate in tabella le diverse frequenze ...
1
24 feb 2011, 15:09

frab1
Non sapendo dove scriverlo, prima che non venga letto da nessuno! Allora lo scrivo qui!!spero di non far arrabbiare i moderatori e spero che essi possano capirmi! Vi ringrazio!di cuore!davvero!oggi ho passato l'esame di analisi matematica 1 alla facoltà di ing. biomedica!sono stato uno dei pochissimi fortunati!e davvero il 50 per cento di questo successo lo devo a voi!!utenti e moderatori!sempre disponibili in tutto e per tutti!!siete stati la "mia famiglia" per questa mia prima sessione ...
2
24 feb 2011, 16:54

x-zany2000
scusate ma non ho ancora capito come si risolvono le disequazioni del tipo: $ x^2>sen(x+1/4) $ oppure $ 2x>cos(4x) $ oppure $ x-8>ln(2x+5) $ ecc... sempre metodo grafico e guardando quando si intersecano la funzione a dx e quella a sx del segno di disuguaglianza? ma qunado non è tanto chiaro se si intersecano o meno?
3
24 feb 2011, 12:53

anto.massy
Ciao a tutti... purtoppo non sono molto ferrato in analisi e vi devo chiedere ancora aiuto... Devo determinare i punti stazionari di: $ f(x,y)=(2x^2+y^2-1)(y-x) $ e stabilire se sono estremanti... Ora: io faccio il sistema : $ { ( f_x(x;y)=4xy-6x^2-y^2+1=0 ),( f_y(x;y)=3y^2 - 2xy +2x^2 -1 = 0 ):} $ ma purtoppo non riesco a risolverlo... poi saprei andare avanti a trovare gli estremanti ma sono bloccato sulla risoluzione di questo sistema... come si fa??? GRAZIE IN ANTICIPO
2
24 feb 2011, 11:26

tony081
Un circuito trifase a 4 fili, con tensione di fase uguale a 230 V, alimenta i carichi: 1) Carico trifase equilib. collegato a stella avente R=0,1 Ω e X=0,1 Ω; 2) Carico monofase, collegato tra la fase R ed il conduttore di neutro N, che assorbe la potenza di 10 kW con un cosφ=0,75; 3) Carico bifase, collegato tra le fasi R ed S, che assorbe la potenza reattiva di 12 kVAr e ed una corrente uguale a 20A; Fare il diagramma vettoriale delle correnti del sistema e trovare il valore delle ...
2
24 feb 2011, 11:22

Pask891
Sia $ f in CNF $ il seguente insieme di clausole: $ {{-p0,p1,-p2,-p3},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,-p3,p4},{p1,-p2,p3},{p0},{p3},{-p1,p2,p3,p1}} $ -p indica NOT; Bisogna stabilise se f è soddisfacibile; Scelgo p3 procedo in questo modo: se p3 compare nelle clausole, cancello le clausole, se p3 compare con segno opposto cancello p3; p3(f)= $ {{-p0,p1,-p2},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,p4},{p0}} $=g Faccio la stessa cosa con un altro letterale: p0(g)= $ {{p1,-p2},{-p1,p2,-p4},{p1,p2,p4}} $ Il punto è che non sono sicuro che si procede in questo modo; il procedimento si basa sulle regole di ...

locampo
F=(z)i+(1+x)k calcolare il lavoro lungo l'arco di curva:[size=150] r(t)= 2ln(1+(t^2))i+(√t+(e^t))j+((t^3)+3t)k, tε[1,4][/size] ho già trovato il potenziale che dovrebbe essere:U(x,z)=zx+z+c il mio problema è che ho sempre fatto esercizi dove la curva era scritta in forma cartesiana per esempio( x=t , z=t+1) quindi sostituivo t iniziale e finale, usavo la formula L=U(r(4))-U(r1) e mi risolvevo il problema....ma come potete vedere l' arco di curva è scritto in forma parametrica, quindi non ...
3
23 feb 2011, 22:22

pinobambam
Ciao a tutti! Ho un esercizio di analisi funzionale che non mi è completamente chiaro e avrei bisogno di qualche delucidazione. (pomeriggio l'avevo postato nella sezione geometria e algebra lineare ma forse è piu adatto qua ) Sia $T$ l'operatore definito sulle successioni reali da: $T(x_1,x_2,x_3,..)=(x_1-x_2,0,x_3-x_4,0,...)$ ovvero $(Tx)_k={(x_k-x_(k+1),text{ se k dispari}),(0,text{ se k pari}):}$ a) si mostri che $T$ è lineare e continuo da $l^2$ in $l^2$ b) si analizzino iniettività e suriettività di ...
4
23 feb 2011, 19:56

calolillo
Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuto in un esercizio apparentemente non troppo difficile ma sono stato assalito da un dubbio... Ecco intanto il testo e come ho provato a risolverlo: "Calcolare il limite debole della successione $q_n(x)=nq(nx)$ in cui $q(x)=1/2cos(x)\chi_([-\pi/2,\pi/2])(x)$ e dove $\chi(x)_A={(1, x in A ),(0 ,a"lt"rove):}"<br /> Per limite debole intendiamo il limite nel senso delle distribuzioni.<br /> Io ho operato così<br /> $ lim_(n -> oo) int_(-oo)^(oo) q_n(x)f(x)dx=lim_(n -> oo) int_(-pi/(2n))^(pi/(2n)) 1/2ncos(nx)f(x)dx =lim_(n -> oo) 1/2n(pi/(2n)-(-pi/(2n))cos(nxi_n)f(xi_n) ...
6
23 feb 2011, 22:06

urom86
Qualcuno mi sa risolvere questo integrale?? Grazie mille!! Uploaded with ImageShack.us
8
19 feb 2011, 19:08

AlexlovesUSA
Un'onda sonora è una alternanza di zone ad alta pressione a zone a bassa pressione del mezzo attraverso cui si propaga. Quando per esempio viene spinto un pistone di un tubo che contiene gas di genera una zona ad alta pressione che si propaga longitudinalmente, se questo impulso del pistone è armonico anche l'onda longitudinale è armonica. Nel mio libro sono date queste due formule: $s(x,t)=s_(max)cos(kx-omega*t)$ e $deltaP=deltaP_(Max)sin(kx-omega*t)$ quindi l'onda che rappresenta la variazione di pressione e l'onda che ...

Seneca1
Supponiamo di avere una serie qualunque $a_1 + a_2 + ... + a_n + ...$ Raggruppiamo - secondo un certo criterio (così scrive il libro) - e rinominiamo alcuni addendi della serie: $a_1 + ( a_2 + a_3 + a_4 ) + ( a_5 + a_6 ) + (a_7) + (a_8) + ( a_9 + a_10 ) + ...$ $a_1 = b_1$ , $( a_2 + a_3 + a_4 ) = b_2$ , $( a_5 + a_6 ) = b_3$ , ecc... Scrivendo la successione delle ridotte di $sum b_n$ è evidente una cosa: è una sottosuccessione della succ. delle ridotte di $sum a_n$. (*) Le ridotte di ...
2
24 feb 2011, 04:15

Controllore1
Ragazzi, potreste aiutarmi su questo esercizio poichè non ho capito nemmeno da che parte iniziare??? Questa tipologia di esercizi mi manda in paranoia... Sia $ x in [2,4] $, f(2)=-6, f'(2)=5 e $ 1leqf''(x)leq3 $... Dire quale è la disuguaglianza corretta: 1) $ f(4)geq2 $; 2) $ f(4)geq4 $; 3) $ f(4)geq6 $; 4) $ f(4)geq0 $. Non è tanto il risultato che mi interessa quanto lo svolgimento... Perchè non so proprio cosa fare... So che f' maggiore di 0 implica f ...

G.D.5
Premessa importante: all'uni i differenziali ad Analisi 1 che sto frequentando ancora non li ho visti. Data una funzione $f : RR to RR$ il differenziale è la quantità dipendente dall'incremento $h$ definita da $df(x)=f'(x_0)h$. Se $f(x)=x$, allora $df(x)=dx=h$, sicché, sostituendo si ha $df(x)=f'(x_0)dx$, da cui dividendo per $dx=h$ risulta $(df(x))/dx=f'(x_0)$. Quindi la derivata è il rapporto dei differenziali $df(x)$ e $dx$, ...
62
7 mar 2009, 18:51