Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, vi chiedo per cortesia delle diritte, uno schema sui passi da seguire per risolvere esercizi tipo come i seguenti:
1)Studiare la seguente forma differenziale :
$w=(sqrt{x^2+y^2}+x^2/(sqrt{x^2+y^2}))dx + xy/(sqrt(x^2+y^2)dy)$
e determinare la primitiva che si annulla in (-1,-1)
(vi chiedo,ma la primitiva in questo esercizio è sempre possibile determinarla o ci sono casi in cui non è possibile???)
2) Calcolare il seguente integrale doppio
$\int int e^(x^2+y^2) dxdy$ sul dominio T= {(x,y): x>=0,y>=x,x^2+y^2

come si trovano le coordinate di un punto N che si trova a 1/3 della distanza tra P e Q ?

Ciao a tutti,
eccomi con il mio promo quesito
data la funzione $ f(x) = x/(x-1) - log (|x-1| ) $ studiare (dominio, massim,minimi,flessi e qunat'altro)
parto impostando 2 funzioni una per x>1 e l'altra per x

si dimostri la seguente identità
$I=1/s(sI-A)(I+A/s+A^2/s^2+...)$ dove $A$ è una matrice $nxn$ e $s$ uno scalare.
io avevo pensato di riscrivere la formula come $1/s(sI-A\)sum _{ i=0} ^ oo A^i/s^i$ e ora non saprei come andare avanti per dire che è uguale alla matrice identità
Salve desideravo un chiarimento sul seguente esercizio:
Un' asta rigida leggera lunga 1m ruota nel piano xy intorno ad un perno posto al suo centro, avendo due particelle di massa 4Kg e 3Kg attaccate ai suoi estremi. Si determini il moemnto angolare del sistema rispetto all'origine se le velocità delle particelle è 5 m/s.
in questo caso non ho capito bene cosa bisogna fare!
cioè l'esercizio chiede si determini il momento angolare del sistema rispetto all'origine.... non ho chiaro cosa ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi sembrava facile ma mi ha lasciato qualche dubbio. Ho già provato a cercare un argomento simile ma non ne ho trovati, spero non per mia inettitudine.
Il problema: mi viene dato un sistema composto di due corpi soggetti solo alla loro mutua interazione gravitazionale, ho le masse (uguali fra loro e uguali ad 1), ho il valore di G (=1), ho la posizione e la velocità di un punto rispetto all'altro all'istante iniziale. La velocità ...

ho un dubbio... avendo due equazioni cartesiane di due rette nello spazio, come faccio a trovare il loro punto d'intersezione?? Risolvendo i sistema con cramer?

Salve a tutti, non sono sicuro di aver scelto il posto giusto in cui inserire questa domanda e se così fosse chiedo scusa fin da ora. Ad ogni modo, sono uno studente di informatica, devo sostenere un corso che si chiama "Segnali e Sistemi" e in questo ambito una delle cose richieste è il calcolo della trasformata di Laplace. Confesso di non essere particolarmente ferrato sull'argomento e di avere un professore che non è il massimo della chiarezza. A ciò aggiungete che il libro di testo ...

qualcuno mi sa dire se data un quarto di circonferenza,quella del I quadrante, di centro (0,0) e raggio 1 se tolgo il punto (0,0) diventa aperta o perde la limitatezza??grazie mille...
Salve a tutti vi propongo l'ultima trovata del prof nell ultimo compito....voi lo sapresti risolvere? O___o
$ int int int_(T)^()(x^2 + y^2) dx dy dz $ essendo T= $ ((x,y,z) in R^3 : x^2 + y^2 -1 <= 0 , x^2 + y^2 -y >= 0 , x^2 + y^2 +y >= 0 , z^2 - z <=0 ) $

Sul testo che ho io riportano il seguente criterio:
Teorema: Sia $sum_{k=1}^(oo) a_k$ , $a_k > 0$ e $a_k > a_(k+1)$ (con termine generale decrescente).
$sum_{k=1}^(oo) a_k$ convergente $hArr$ $sum_{k=0}^(oo) 2^k a_(2^k)$ convergente.
In alcune dispense ho trovato il seguente enunciato:
Teorema: Sia $sum_{k=1}^(oo) a_k$ , $a_k > 0$ e $a_k > a_(k+1)$ (con termine generale decrescente) e $a_k -> 0$ per $k-> +oo$
1) $sum_{k=1}^(oo) a_k$ convergente ...

In questo esercizio dovrei effettuare il calcolo vettoriale tra il vettore v e B:
Una particella di massa m , carica q e velocità v= v_0 ( 2 j^-5 k^) (rispetto ad
un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale , monometrico) subisce
l’azione di un campo magnetico B=B_0 (3 i^-5 k^)
Descrivere il moto della
particella.
(Lo zero sta al pedice di v e B mentre i,j,k sono dei versori )
L'esercizio si risolve utilizzando la Legge di Lorentz sulla particella di carica q ora però
Come si ...

Salve a tutti! Qualcuno saprebbe calcolare questo limite mediante i limiti notevoli?
$ lim_(x -> 0) sin(x^2)/((1+x^2)^(1/6)-1) =6$

Salve a tutti!
Mi sono imbattuta in questo esercizio di analisi funzionale che non riesco a risolvere! Mi si chiede di dimostrare che la successione $x^n$ nello spazio $l^2$ ( elle-piccolo !) definita in questo modo:
$ x_j^n :=\{ (1 / sqrt j, ", se " j<= n ) , ( 0, ", altrimenti"):}$
è di Cauchy con la norma indotta dal seguente prodotto scalare : $ <x,y> = sum_(j =1)^(oo) (x_j y_j )/j $!
La mia successione ha così un numero finito di elementi non nulli, ne ha al più $n$!
Io so che la serie della successione al ...

ragazzi ho quest'equazione ma non so come risolverla: $x+6log((x-1)/(x-2))=0$
Ho usato la proprietà dei logaritmi e l'ho scritta così: $x+6(log(x-1)-log(x-2))$ ma poi non so andare avanti, chi mi da una mano? Lo so dovrebbe essere semplice, però mi sono bloccato...
ragazzi come risolvereste questa equazione differenziale? in particolare la soluzione particolare(scusate il gioco di parole) riguardante il seno quadro? lo scrivereste tramite le formule di duplicazione?
$ y'''-y=2e^x + sin^2 x $

Ciao a tutti; io ho svolto tutto l'esercizio che vi propongo ma non sono certo della sua correttezza... qualcuno può gentilmente dirmi se e dove ho sbagliato? grazie mille...
Devo stabilire per quali valori di $a$ e $b$ l'integrale converge:
$ int_(0)^(+oo ) (1-root(5)(1-x^3))/(x^b(x+2)^2|logx|^a) $
Allora guardo cosa succede per $x->0^+$: $ f(x) rarr x^(3/5)/(4x^b|logx|^a) = 1/(4x^(b-3/5)|logx|^a) $ da cui ricavo che l'integrale converge per $b<8/5$ per ogni $a$ in $RR$ oppure per ...

Ciao a tutti, non ho la traccia precisa di quest'esercizio ma dovrebbe essere questo:
dato il seguente grafico di un moto circolare:
http://img842.imageshack.us/i/motocircolare.jpg/
determinare quanti giri al minuto vengono percorsi
Allora io so che il periodo di un moto circolare è:
$T=(2\pi)/\omega$
come devo procedere?
Grazie mille.

2 persone possono arrivare in un determinato luogo in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo t. Se x è l'istante di arrivo della 1° persona e y>x l'istante di arrivo della 2°si individui l'insieme dei punti del piano (x,y) che rappresentano tutti gli eventi possibili, e quindi, la prob che la 1° persona debba aspettare un tempo non superiore a d.
Io l'ho risolto in qst modo:
In un piano di cordinate (XY) gli eventi possibili sono rappresentati da punti di un quadrato di lato ...

sapete dirmi qual'è la differenza tra relazione di equivalenza e relzione di congruenza?