Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto esercitandomi per l'esame di Segnali...
Ho alcuni appelli con le soluzioni, solo che non riesco proprio a comprendere certi passaggi veramente elementari, quando li chiedo al prof lui me li spiega bene, tuttavia va un po' di fretta e me li dimentico in men che non si dica!
Ecco un primo esercizio: un segnale F trasformabile con la sua derivata prima soddisfa l'equazione
$x'(t)=-3tx(t)$ per qualunque t essendo $int x(t)dt=1$ da $-infty a +infty$
determinarne la trasformata di ...
Salve, sto affrontando un problema di informatica e per risolverlo mi serve sapere le coordinate di un punto x aventi :
1)distanza da un altro punto y (cioè il segmento che li unisce)
2)le coordinate di y
3)la misura dell'angolo formato tra la retta passante per i due punti e la retta parallela all'asse x
per favore aiutatemi perché sono rimato bloccato.
Grazie 1000

Ciao a tutti!
Ho questo problema che, se riuscirete a risolvere (come spero), vi sarei molto grato!
- - - - - - - -
Nello spazio V=M2(R)=V4(R), considerate la trasformazione lineare a: V-->V che ad ogni X € ...

Salve a tutti, speravo mi poteste aiutare con questo esercizio...
Data la matrice A $ ( ( k , 1-k , -k ),( 2 , -1 , -2k ),( -k , 1 , k ) ) $ devo determinare il valore del parametro $k in RR $ per il quale $X=(-1,-1,0)$ è un autovettore di A e trovare il corrispondente autovalore.
Il mio dubbio è su come trovare il parametro, o meglio su quale condizione imporre affinchè sia soddisfatta la richiesta.
Grazie in anticipo!
[mod="Steven"]Ho sistemato le formule, c'era un errore che rendeva incomprensibile[/mod]

[mod="Paolo90"] Ma stiamo scherzando?
Sai quello che dici? Sei consapevole delle parole che usi?
Io fossi in te non scherzerei su queste cose, sono scherzi di cattivo gusto.
Se cerchi un testo c'è la sezione Leggiti questo! oppure la sezione Annunci.
Ma soprattutto, prima di ogni altra cosa, c'è il regolamento. Per favore, attieniti alle regole vigenti.
Grazie.
[/mod]

Dati due sottospazi di $ R^4 $
U = < (1,2,1,1), (2,3,1,0), (3,1,1,-2) >
W = < (0,4,1,3), (1,0,-2,-6), (0,1,3,5) >
trovare le basi per U+W e $ U \cap W $
Ho trovato che (0,4,1,3) = (1,2,1,1) + (2,3,1,0) - (3,1,1,-2) e inoltre (1,0,-2,-6) = -32(1,2,1,1) + 21(2,3,1,0) - 3(3,1,1,-2) + 4(0,1,3,5) quindi la base di U+W è
costituita dai vettori indipendenti {(1,2,1,1), (2,3,1,0), (3,1,1,-2), (0,1,3,5)} e dim(U+W)=4. Per Grassman allora dim($ U \cap W $)= 3+3-4 = 2, ...
traccia della Serie:
Sicuramente si tratta di una serie geometrica, solamente non riesco a studiare gli intervalli in cui la x è: convergente - divergente- non regolare???

Silancia una pallina equa 3 volte.
se esce testa si introducono 3 palline bianche in un urna
se esce croce se ne introducono 4 rosse
Calcolare la densità di $N_b$ e $N_r$
Calcolare $ E(N_b)$ e $ E(N_r)$
N_b=$3* sum_(N_teste=1) ^3((3),(N_teste))p^N_teste*(1-p)^(3-N_teste)$
$P(N_b=0)=1/8$
$P(N_b=3)=3/8$
$P(N_b=6)=3/8$
$P(N_b=9)=1/8$
mentre per calcolare la media $ E(N_b)$
$ E(N_b)=sum_(N_b=3) ^9 N_b* P(N_b=N_b)$
praticamente faccio la sommatoria di :Nbianche moltiplicato la probabilità ...

Dopo vari quesiti sullo studio di questa funzione: $f(x)=1/(x^2-3x+2)$ sono incappato in questi 2:
1)Considerato poi il fascio di rette passanti per il punto C di intersezione di $f(x)$ con l' asse $y$, determinare le rette del fascio che interesecano la curva in altri due punti reali.
mio tentativo: troverei il fascio di rette conoscendo il punto d'intersezione, metterei a sistema con la curva e metterei $delta>0$ ma non credo sia la strada giusta
2)Detti ...

Propongo un esercizio, presente sul mio libro di liceo, che mi è parso carino. Non mi è sembrato troppo banale (anche se di certo lo sarà per i signori che abitualmente frequentano quest'area), indi per cui ho deciso di postarlo qui, sperando che sia la sezione giusta; qualora non lo sia, chiedo scusa anticipatamente.
Verificare che il valore di $x$ che rende minima la somma dei quadrati: $y=(x-a_1)^2+(x-a_2)^2+...+(x-a_n)^2$ dove le $a_i$ sono numeri positivi dati e ...

teoricamente una funzione è limitata quando è limitato il suo codominio, ma se dovessi verificare in un esercizio se una funzione è limitata o no, qual è il procedimento da eseguire? ricordo che si fa il limite ma non ricordo di preciso..

Una scatola marrone contienere 3 calze blu,3 calze rosse,4 calze marroni.
Le 10 calze vengono tirate fuori una ad una. In quanti modi puo' avvenire questo?( Calze dello stesso colore sono indistinguibili)

qualcuno, per favore, mi può dare la definizione di funzione limitata?? ne ho trovata + di una e non so quale prendere... grazie

Quando un insieme si dice [tex]\sigma-finito[/tex]? Quando posso scriverlo come unione di sottoinsiemi contenuti in esso???
Se sono in [tex]\mathbb{R}[/tex], un intervallo aperto è un insieme boreliano perchè [tex]\mathbb{R}[/tex] è uno spazio topologico e considero la topologia indotta dalla distanza euclidea. Ma ogni aperto o chiuso dei reali è un insieme [tex]\sigma-finito[/tex]????[/tex]

Data l'equazione differenziale $ y'= 4*e^{y} $ quale delle seguenti affermazioni è vera?
(A) le soluzioni sono costanti
(B) ogni soluzione è convessa
(C) non esistono soluzioni
(D) ogni soluzione è decrescente
Trovando la deriata seconda è uguale alla y' qundi direi che la risposta corretta è la A. Ma risulta corretta anche la B perche la y'' è positiva. Dove sbaglio visto che la risposta corretta è una?

Buongiorno a tutti....
ma se io ho un seno elevato ad una potenza in una trasformata di Laplace o Zeta cosa mi conviene usare per portarlo in una forma più "manipolabile"?
Grazie a tutti per i consigli
Salve a tutti, vi sarei molto grata se mi indicaste come risolvere questo problema:
"Un quadrato di lato a e di peso P è appeso a 2 fili verticali attaccati ai suoi 2 vertici superiori. Se il suo lato superiore è inclinato di un angolo ALFA verso destra, trovate le 2 tensioni T1(del filo di sx) e T2 (del filo di dx)."
Grazie

Salve a tutti =)
Sono uno studente universitario... ma nella mia vita ho fatto ben poca fisica a causa dei miei percorsi didattici, quindi mi ritrovo all'università con serie difficoltà che tuttavia voglio colmare. Vorrei che mi spiegaste come procedere con questo problema:
Un treno parte da fermo con accelerazione costante di $ 0,4 m/s^2 $, fino a quando raggiunge la velocità, all'istante T, di 90 km/h in cui decelera. Trovare lo spazio percorso dal treno dall'istante t0 all'istante ...
$\int (ln(2x + 1))^2/x " d"x$
Non riesco proprio a risolverlo !!!

una produzione di bulloni tutti uguali ha diametri che si discostano di poco dal valore nominale mediamente di 20 micron, gli scostamenti sono minori di 100 micron con probabilità pari al 90%. gli scostamenti seguono una legge normale, calcolare la varianza
una distanza misurata indipendentemente 30 volte otteniamo misure con scarto tipo S=85m si assuma Cdf normale, mi e sigma, calcolare il livello di fiducia riferito all'intervallo (0.81s; 1,21S) Che include il valore vero sigma dello ...