Esame orale di algebra e geometria (ing. meccanica)
gente potreste darmi dei consigli su come preparare in fretta l'orale di algebra e geometria? che domande fanno solitamente? come funziona ecc.. help me
Risposte
"Skullface":
che domande fanno solitamente? come funziona ecc..
questo dipende molto dal prof...alcuni chiedono sempre le stesse cose, altri ti possono chiedere una qualsiasi cosa del programma...come si comporta il tuo prof dovresti saperlo tu o qualche tuo compagno di corso, anche di altri anni.
il metodo sicuro per passare l'orale comunque è uno solo: studiare!
in bocca al lupo

Ma il programma non ce l'hai? Guarda quello e regolati di conseguenza. Come ti ha detto itpareid poi dipende dai singoli professori, soprattutto per l'orale. Magari vai a seguire l'orale di qualcun altro prima di fare il tuo.
Le domande possono essere chiederti di dimostrare un teorema che avete fatto a lezione, risolvere un problema (o dimostrare qualcosa) non banale e quindi vedere se sai usare la teoria oppure ancora chiederti una domanda generica e vedere come organizzi il discorso. Ovviamente uno stile, in genere, esclude gli altri e dipende fortemente dai gusti del professore/professoressa. Come dice Antimius l'unico modo è andare a sentirli.
In generale se non hai tempo di andare a sentirli ti conviene, per prima cosa, studiare bene la teoria generale, poi studiarti bene le dimostrazioni dei teoremi cercando di capirle, dopo di che prendere un libro un po' serio e farti gli esercizi più teorici per vedere come te la cavi. Eventualmente cercare come gli hanno risolti gli altri.
Infine, se puoi e se ti va, ripetere con un compagno o registrandoti e riascoltandoti.
P.S: Io personalmente poi li affronto con una stile un po' più naif e infatti non sempre ricevo voti all'altezza delle mie capacità.
In generale se non hai tempo di andare a sentirli ti conviene, per prima cosa, studiare bene la teoria generale, poi studiarti bene le dimostrazioni dei teoremi cercando di capirle, dopo di che prendere un libro un po' serio e farti gli esercizi più teorici per vedere come te la cavi. Eventualmente cercare come gli hanno risolti gli altri.
Infine, se puoi e se ti va, ripetere con un compagno o registrandoti e riascoltandoti.
P.S: Io personalmente poi li affronto con una stile un po' più naif e infatti non sempre ricevo voti all'altezza delle mie capacità.