Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tyle
Esercizio: in $ RR^3 $ ho a'=$ ( ( 1 ),( 2 ),( k) ) $ a''=$ ( ( 0 ),( 1 ),( 2) ) $ a'''=$ ( ( k ),( 2 ),( 1) ) $ e in $ RR^2 $ ho b'=b''=$ ( ( 0 ),( 0 ) ) $ b'''= $ ( ( 1-k ),( 0 ) ) $ . Discuti esistenza e unicità di f:a' $ rarr $ b' a'' $ rarr $ b'' a''' $ rarr $ ...
2
18 feb 2011, 23:17

la.spina.simone
Stamattina durante la lezione di probabilità c'era un esempio in cui compariva la formula $ ( ( n+k-1 ),( n-1 ) ) $, ovvero la formula per il calcolo delle combinazioni con ripetizione. Per come era posto il problema non l'ho associato alle combinazioni con ripetizione, ma l'ho risolto con questa formula intuitiva $ sum_(i = 1)^(n) ( ( k ),( i-1 ) ) $ . Nell'esercizio il risultato era lo stesso, indifferentemente dal metodo utilizzato. Mi sono chiesto se è vero che $ sum_(i = 1)^(n) ( ( k ),( i-1 ) ) =( ( n+k-1 ),( n-1 ) ) $ per ogni n naturale. Ho ...

niere
Ho un problema con un esercizio di informatica riguardante diagramma E-R, associazioni, operazioni relazionali. In particolare ho problema con il n° 1(dovrebbe essere il 3 ma mi sono sbagliata) dell'esercizio, nel quale chiede di ottenere una nuova tabella comprendente tutti gli attributi di una certa targa..e non so bene se è giusto come ho fatto (ho messo le pagine in allegato al topic, spero si capisca), cioè usare congiunzione/proiezione/selezione (non in linguaggio SQL ancora) che mi ...
4
25 feb 2011, 18:53

giu907-votailprof
Ho problemi su questo esercizio di statistica: Analizzando 50 campioni di 20 batterie da un lotto di 10000 batterie aventi un voltaggio dichiarato di 12 V con uno scarto quadratico medio di 0.5 V, in quanti di essi ci si deve aspettare una tensione media inferiore a 10 V? Allora, a me non interessa lo svolgimento e il risultato. Piu che altro mi interessa l'aspetto teorico e l'impostazione! Cioè io nn capisco.. devo calcolare la distribuzione delle medie campionarie? e come? spero che ...

f.schiano1
Ciao a tutti, sto studiando l'esame di Fisica Matematica e mi sono imbattuto nel concetto di scalare assoluto e non assoluto. Uno scalare si dice assoluto quando non dipende dal riferimento. (questo ha detto il prof. in aula) Io non sono riuscito a trovare nulla a proposito in rete, e quindi vi chiedo: "Mi sapreste fare qualche esempio di scalare assoluto e non assoluto?" Grazie in anticipo!!! p.s. Il prof ha detto che lo Jacobiano è un esempio di scalare non assoluto, io non ho ...

svarosky90
Buongiorno a voi del forum. Sto studiando per l'esame di analisi matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi resta parecchio complicato. é un integrale triplo, tuttavia non avendo il risultato io ho provato a farlo così vi metto sotto lo svolgimento e qualcuno magari può darmi qualche dritta. Anche perchè stranamente mi viene negativo .... Grazie a chiunque mi aiuterà. [mod="gugo82"]La prossima volta o usi il MathML per le formule, oppure facci la cortesia ...
2
26 feb 2011, 09:23

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Vorrei capire perchè lo spazio $ c_(00) $ delle successioni definitivamente nulle non è uno spazio completo e perchè non è chiuso nello spazio $ l^oo $ !!! Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare ? mi è stato suggerito all'università di provare prendendo le successioni troncate di $ {1/n} $ quindi ad esempio $ ( 1,0,0.....) $, $ (1,1/2,0,0...) $...$ (1,1/2,....1/k,0,....) $ ma non riesco a dire che tale successione tende ad un elemento che non sta in ...

giuggiolo1
Ciao a tutti! Sto studiando la ricerca del luogo delle radici e mi è sorto un dubbio. Sappiamo che per cercare i punti di emergenza e convergenza del luogo, cioè quei punti in cui due rami si dividono o si uniscono sull'asse reale, dobbiamo calcolare gli $s$ tale che: $\frac{dG(s)}{ds} = 0$ Però potrebbe capitare che il polinomio derivato non sia divisibile. Ad esempio: $s^3 + 2s^2+s+1=0$ In questi casi come trovo le soluzioni dell'equazione? Grazie Giulio
8
24 feb 2011, 18:57

leed1
Ho la seguente funzione: $ y = arctg(1/x) $ Per x = 0 la funzione presenta un punto di discontinuità, in quanto limite destro e sinistro sono diversi. Però, sappiamo che se una funzione è derivabile in punto x1, allora la funzione è continua in x1. Il problema è che la derivata, ovvero $ -1/(1+x^2) $, esiste per x = 0, ed è precisamente -1. Quindi teoricamente la funzione dovrebbe essere continua in quel punto. Cosa c'è di sbagliatissimo ed orrore nel mio ragionamento? Il fatto che ...
4
26 feb 2011, 12:17

Vito850
$y'=-4senx-4sen2x$ per trovare i massimi e minimi devo studiare il segno di questa funzione che nn saprei come procedere...mi aiuto con le formule di duplicazione per semplificarla?
5
26 feb 2011, 11:31

stellinafoffolo
Ciao a tutti,giorni fa ho fatto un esame di fisica ,che non ho superato Sto riguardando gli esercizi per vedere un po cosa ho combinato...mi potete aiutare su questo? "una particella si trova in una scatola unidimensionale di lunghezza L. Determinare la probabilità di trovare la particella nella regione centrale della scatola L/4 < x< 3L/4 se la particella si trova nello stato fondamentale Po oppure nel primo o nel secondo stato eccitato." Allora io ho calcolato l'integrale definito tra L/4 ...

pamflona
Salve a tutti.. vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito ritengo semplice per voi! Dunque ho una popolazione di circa 17.000 famiglie e devo fare un campionamento per ottenere una stima statisticamente significativa di una variabile (che nello specifico riguarda la produzione pro-capite di rifiuti). Non ho altre informazioni. Di quante famiglie dovrebbe comporsi il campione? Grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi Ciao P.
8
25 feb 2011, 10:22

lewis1
Buongiorno a tutti. Vorrei esporvi un (semplice) quesito di probabilità che mi sta facendo dannare. Vi sono 2 palline rosse, 2 nere, 2 bianche e 2 verdi. Vengono divise a caso in due urne, contenenti 4 palline ciascuna. Calcolare la probabilità che in ciascuna urna vi siano tutte palline di colore diverso. RISOLUZIONE Innanzitutto ho pensato che il problema si limita ad una sola urna: se infatti le palline nella prima sono tutte diverse, chiaramente varrà lo stesso per la seconda. Ho ...
2
26 feb 2011, 12:00

Daniel90
Salve...sto preparando un esame di informatica, ma non ho esercizi svolti sulle basi di dati...volevo sapere se qualcuno mi sa risolvere un problema tipo il seguente: Dato il seguente schema di base di dati relazionale: SCUOLA (Nome, Indirizzo, Città, CodPreside) PERSONALE(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono) ALUNNO(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono) CLASSE(Alunno, AnnoScolastico, Classe, Sezione, Scuola) INSEGNAMENTO (Docente, ...
6
19 feb 2011, 20:09

streghettaalice
Dimostrare utilizzando $RR$ che in uno spazio metrizzabile un insieme chiuso e limitato non è necessariamente compatto. Quello che non capisco è come faccio a dimostrarlo con $RR$ visto che è illimitato..

Antimius
Sia $f:X \to S^2$ una funzione continua non suriettiva. Allora f è omotopa ad un'applicazione costante. (X è un qualsiasi spazio topologico). Perché? Qualcuno ha un hint su come iniziare? Non vedo proprio la connessione fra le due cose
11
23 feb 2011, 12:16

fonzimase
ciao a voi..sentite..in un quesito, ho l'energia potenziale, quindi con il principio di stazionamento potenziale, cerco le posizioni di equilibrio; facendo la derivata prima dell'energia potenziale, ottengo: $cosx - 2/x = 0$ e dovrei cercare le soluzioni x..queste soluzioni sono i miei punti di equilibrio. FINO A QUA CI SIAMO..ma da dove scaturisce questo ragionamento? il mio prof. mi diche che non riusciremmo facilmente a capire il valore algebrico x per cui l'equazione di sopra sia ...

Lokad
dovrei calcolare la somma di questa serie di potenze $\sum_{n=0}^\infty (n+1)/(n+2) * y^n$ la mia idea è quella di dividere in due parti la serie per poi ricondurmi agli sviluppi di taylor delle principali funzioni oppure a serie geometriche. Il problema è che ho molti dubbi su come fare, qualcuno mi spiega come fare a dividere e come comportarsi con gli indici una volta "spezzata" la serie?
8
23 feb 2011, 20:48

diego.milito1
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Ho la potenza istantanea di una particella che è data dalla seguente legge temporale $ P(t)=(at)^(2) sin (t/e)+ t / (b)^(3) cos ((f)^(3)(t)^(3) )+ (c-dt)^(5) $ dovrei ricavarmi la dimensione e la corrispondente unità di misura nel Sistema Internazionale delle costanti a,b,c,d,e,f come fare? vorrei risolverlo insieme a voi. Grazie

freakyale
Salve a tutti ho un enorme dubbio sul metodo delle potenze,in particolare quando esso si può applicare. Non ho capito se esso è applicabile su una matrice che sia diagonalizzabile oppure basta che la matrice su cui lo applico abbia un autovalre che in modulo è maggiore di tutti gli altri???
3
25 feb 2011, 18:46