Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
volevo chiedervi come fare a calcolare l'estremo superiore e l'estremo inferiore di una funzione.
Ciò che faccio io è:
1) dopo aver studiato la crescenza/decrescenza di $f(x)$ e trovati i relativi punti critici, determino il codominio di $f(x)$;
2) di conseguenza ricavo se la funzione è limitata;
3) di conseguenza determino inf f(x) e sup f(x).
Io faccio così ma il mio prof mi ha detto che non è necessario studiare la $f'(x)$....ma non ...

devo determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della seguente funzione:
Y= $ (1+x^2)^(1/x)-1 $
io ho provato a fare il limite per x che tende a 0, essendo un infinitesimo della funzione fratto x, ma mi esce una forma indeterminata, forse non ho afferrato il concetto.
Salve! Dato che non ho il risultato per quest'esercizio nè posso confrontarlo con altri ad esso simile, vi sottopongo quest'esercizio e la risoluzione dello stesso per sapere se ho lavorato bene:
TRACCIA:Un blocco viene lanciato con velocità iniziale di 54Km\h dalla base di un piano inclinato (dunque lo percorre salendo lungo la pendenza) con un angolo $a$=40°. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano ed il blocco è 0.35. Calcolare la velocità con cui il blocco torna al ...

salve devo impostare gli estremi di integrazione del seguente esercizio:
Calcolare l'integrale di f(x; y) = 24 esteso a $ D= {(x,y) in RR^(2): x+(x)^(2) leq y leq 0 } $
(A) 24
(B) 4
(C) 0
(D) 12
Per risolvere il seguente esercizio, mi sono disegnato sul piano cartesiano le funzioni y=x e Y=x^2 come nela foto allegata. Da qui si vede che devo integrare per tutti i valori all'interno della parabola. Ma che estremi devo metttere? Gli estremi dell'integrale in dx ci sono già ma quelli in dx. Ho trovato i punti di ...
In un eserciziario ho trovato questo esercizio: mostrare che $aZZ uu bZZ sub dZZ$ dove $d=(a,b)$ e' il $MCD$
che avrei risolto in questo modo:
$x in aZZ uu bZZ <=> x in aZZ vv x in bZZ <=> EE m,n in ZZ => mx=a ^^ nx=b <=> x in dZZ$
che ne dite?
[Edit] scusate, ho corretto l'errore di digitazione ($x in bZZ$ invece di $z in bZZ$)
13
25 feb 2011, 11:21

vorrei se possibile la risoluzione di questo esercizio ^^
studiare continuità e derivabilità della seguente funzione:
non metto la graffa perchè non lo so fare xD
$ x arccos(sqrt(1-x^2))+(sqrt(1-x^2)) (per -1leq x leq1) $
$ (x-1)^2 + pi/2 x (per 1<xleq2) $
grazie per l'aiuto

Salve a tutti
Ho un piccolo problema nella comprensione di questo teorema.
Il Teorema afferma che : "Sia $a_n$ una successione limitata. Allora esiste una sua estratta convergente"
Ok, ma non si era detto che una successione limitata, non è detto che ammetta limite ?
tipo $a_n = (-1)^n$
Come può esserci una estratta di una successione limitata che non ammette limite, che invece lo ammette?
Devo intuire la estratta come nel caso di una funzione su cui si può ...
Ciao ancora! stasera ne ho anche un altro che non sono riuscita a capire come impostarlo e dunque non sono riuscita a risolverlo.. perciò confido in voi
Allora la traccia "un aquilone fermo rispetto al suolo, della massa di 100g, è inclinato rispetto l'orizzontale di un angolo $ a=15° $ , ed è tenuto fermo da una corda tesa che forma un angolo $ b=30° $ con la verticale. Trovare il modulo della spinta S esercitata dall'aria sull'aquilone.
Grazie per l'aiuto che vorrete ...

salve ragazzi potreste aiutarmi a risolverlo
devo calcolare il numero medio di figli per famiglia la mediana il prima e il terzo quartile e la varianza campionaria
di 82 famiglie
n figli 0 1 2 3 4 5 6
famiglie 13 11 9 17 16 4 12
allora
il n medio d figli lo calcolo cosi
$ 1 // 82 = 0+11+18+51+64+20+72=236 // 82=2.8 $
per la mediana dovrei visto che n e dispari fare $ n+1 // 2 $
$ 7+1 // 2 = 4 $ e quindi
la mediana sarebbe 3 e 17
poi per sapere il ...

Ciao a tutti!
Sto studiando l'esame di Misure Elettroniche, e ho a che fare con un bel po' di statistica. Premetto che ho già fatto un esame di Teoria dei Fenomeni Aleatori, non benissimo lo ammetto, ma quello che sto per scrivere mi era/mi è ignoto (il moderatore Fioravante mi picchierebbe, lo so, per tale ignoranza! )
La questione è la seguente ho ripassato la parte relativa alla probabilità, poi ho cominciato con le variabili aleatorie sul libro di TFA, poi sono passato al libro di ...

Salve ragazzi... il mio esame di Analisi incombe, ma mi sono rimasti alcuni dubbi sparsi qua e la che non trovano risoluzione dopo ricerca sui libri,appunti o su internet.
Nella fattispecie ho trovato questa tipologia di esercizi in cui si richiede di
"Determinare l'immagine dell'intervallo $[a,b]$ attraverso la funzione $f(x)$"
un esempio è questo
intervallo $[0,1]$
$f(x) = tan log (1 + sqrt(x))$
Il problema è che non mi è ben chiara cosa sia l'immagine di un ...

Salve a breve ho un esame scritto di Analisi I e avrei bisgono di un piccolo aiuto per comprendere bene come determinare il carattere di alcune serie un pò più complesse che a primo impatto non è facile intuire il criterio da applicare.
Esempi di serie sono le seguenti.
$sum cos(1/(n+1)^(1/2))-cos(1/n^(1/2))$
$sum ((e^(1/n)-1)/log(1+1/n)-1)$
$sum log(1+tan(1/n^2))$
$sum (1/n^(1/2))(e^(1/n^(1/2))-1-sin(1/n^(1/2))$
Se potete postarmi lo svolgimento dell'ultima serie e delle terza ve ne sarei grato,poi per le altre serie mi basta sapere come ...

Salve a tutti!
Sto studiando la dimostrazione del teorema di esistenza globale ma c'è una cosa che non mi è chiara.
Scrivo intanto l'enuncato del teorema:
Dato il Problema di Cauchy:
$u'(t)=f(t,u(t))$
$u(bar(t))=bar(u)$
Sia $f: IxD \rightarrow RR^n $
Se $f$ è localmente lipschitziana e se $ EE c>0$ t.c. $|| f(t,u)||<=c(1+||u||)$
allora la soluzione del Problema di Cauchy $ EE $ globalmente e cioè $ EE $ su ogni intervallo $[bar (t)-a, bar (t)+b]subI$ t.c. ...
devo maggiorare questa funzione $f(n)=|te^(-3n|t|)|$ e vorrei maggiorarla per il suo max.sicuramente è una funzione limitata e decrescente quindi posso dire che il max si calcola per $n->0$ e quindi il suo max è $0$ ovviamente prima di tutto devo passare da una successione di funzione ad una funzione in $x$

ciao a tutti vorrei sapere come finire questo esercizio determina un fascio di piano r1 (x+y-z , y+z) passante per un punto P (1,1,1),dato un altro pascio r2 (x+2z , y-2z) ortogonale al piano r1,infine calolare la distanza del punto dall'asse di r2.
allora io ho trovato il piano del primo fascio facendo il sistemino dando a un paramentro K=y e mi sono trovato cosi i parametri direttori (a.b.c) che sarebbero
(2,-1,1) li ho sostituiti nella formula del piano passante per un punto ...

ragazzi come si risolve questo limite?
$lim x->+oo$ $x*e^sinx$
io ho scritto $x=1/t$ così che se $x->+oo$ $t->0$ ma non so come continuare...suggerimenti?

Nello spazio euclideo è possibile determinare l equazione del piano perpendicolare a due rette s ed r incidenti nel punto A (complanari) e passante per il punto P ?E se è possibile, come si fa?
Nel caso di rette parallele conosco il procedimento ma in questo caso incontro un po di difficoltà.....

salve ho appena iniziato a studiare la teoria dei giochi e non riesco a capire quando una strategia è debolmente dominata e quando è fortemente dominata rispetto ad un altra!
Non riesco a capirlo soprattutto per un fattto pratico ad esempio ho questa matrice
$ ( ( I\II , L , C, R ),( T , (0,1) , (-1,3) , (1,3) ),( M , (0,2) , (1,1) , (2,0) ),( B , (1,0) , (1,-1) , (3,0 )) ) $ esistono strategie debolmente dominate? e strategie fortemente dominate??
ho la soluzione dell esercizio ma non riesco a capire perchè si fa cosi qualcuno puo darmi una mano?
GRAZIE

Ho questo semplice esercizio:
Un equilibrista di $100Kg$ sta camminando su una fune tra due pareti parallelamente al pavimento. Quando egli arriva a metà del cammino, la fune sotto l'azione del suo peso forma un angolo di $30°$ rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la tensione esercitata dalla fune in quel punto.
http://img29.imageshack.us/i/equilibristaq.jpg/
Un consiglio? Grazie mille.

salve,ragazzi ho un dubbio:
dovrei determinare i punti d'intersezione della funzione $ 1 // (x-2) $ con la retta $ y=x+1 $
quindi dovrei metterli a sistema
fatto il sistema ottengo questo risultato $ (x)^(<2>)-2x $
adesso su alcuni appunti continuo con la formula $ -bpm sqrt((b)^(<2>)-4*a*c ) // 2*a $ e ottengo (2,0)
mentre su atri continuo cosi
y=x^2-2x
rimetto a sistema
Y=x(x-2)
Y=x+1
x=0 x=2
y=x+1 Y=x+1
y=0+1 Y= 2+1
y= 1 y=3
e ...