Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasplu
Partendo dalla equazione algebrica: $6x^5-45x^4+10x^3+360x^2-600x+269$ dovrei trovare i punti stazionari. Quindi nulla di particolarmente difficile. Faccio la derivata prima: $x^4-6x^3+10x^2+24x^x-20$ ed eguaglio a zero. A questo punto sorgono i problemi, in quanto l'equazione non è facilmente trattabile. L'unico metodo che so applicare è il metodo della ricerca per tentativi. Considero un punto, calcolo il valore, poi considero un altro punto, ne calcolo il valore e se i due valori sono discordi, ...
2
1 mar 2011, 19:21

hastings1
Qualcuno saprebbe dirmi qual è l'enunciato e come si dimostrano le condiz. di esistenza dell'osservatore asintotico dello stato? Come si può risolvere il seguente esercizio? Dato il seguente processo: $ { ( dot(x)=Ac+Bu ),( y=Cx ):} $ con $ A= [ ( -2 , 0 ),( 0 , 3 ) ] $ e $ C=[( a , b)] $ Stabilire per quali valori dei parametri "a" e "b" non è possibile costruire un osservatore asintotico dello stato.
4
26 feb 2011, 13:21

bord89
una sfera conduttrice scarica al tempo t=0 di raggio r=14.9 cm viene caricata da un filo conduttore rettilineo che raggiunge un polo della sua superficie. nel filo scorre una corrente continua I=9.23 $ \mu A $. si scelga un sistema di coordinate sferiche con origine nel centro della sfera e asse polare identificato dal filo, in modo che il punto su cui arriva il filo sia il polo a $ \theta =0$. si supponga che la densità di carica sulla superficie della sfera sia sempre uniforme. ...

igp91
Buona sera a tutti, sto provando e riprovando a risolvere questo esercizio, soprattutto cercando un metodo efficiente di risoluzione. L'esercizio consiste nel trovare la retta simmetrica alla retta r: $ { ( x=t ),( y=2-t ),( z=t ):} $ rispetto al piano di equazione: x-y=0. Ora io per risolverlo ho tentato varie strade, quali per esempio quella di verificare che la retta e il piano non siano paralleli calcolando i generatori rispettivamente della retta e del piano che sono risultati non essere proporzionali. ...
4
23 feb 2011, 21:31

Edhel1
Salve a tutti, ho dei problemi con la rappresentazione parametrica di una curva algebrica, la rappresentazione parametrica si fa solo nel caso in cui la curva ha il max numero di punti doppi o sempre? E poi come devo fare so che mi devo costruire un fascio di coniche e intersecarlo con la curva, però riesco a farlo solo nel caso abbia 2 punti doppi, ma negli altri casi non so come fare, ad esempio se ho un oxnodo ( triplo nodo) e poi altri punti semplici della curva non so come fare, come ad ...
3
1 mar 2011, 14:19

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto riguardo a funzioni ingettive, surgettive e bigettive. Conosco bene le loro definizioni, ma data una funzione $f(x)$ non so come procedere nei calcoli. Potreste aiutarmi? Ho bisogno di sapere come si procede in generale data una qualsiasi funzione. Ad esempio: stabilire se $f(x)=\frac{3^{x}-3}{3^{x}-1}$ è ingettiva, surgettiva e bigettiva. Grazie a tutti
6
28 feb 2011, 09:23

Ulyx3s
Sto studiando analisi su una raccolta di esercizi svolti di Analisi dei prof. Marina Ghisi e Sergio Spagnolo (se magari c è qualche unipi sa di cosa sto parlando)... nella risoluzione di analisi qualitativa di Problemi di Cauchy fa dei passaggi che faccio fatica talvolta a starci dietro. Propongo questo ragionamento su cui vorrei una delucidazione: Sia il PDC: $ { ( y'=f(x,y)=(arctan(x+y))/(x^2+y) ),(y(0)=a ):} $ si dimostri che per a>0 la soluzione è definita su $[0,infty)$ Premesso che intuitivamente capisco ...
2
1 mar 2011, 19:19

locampo
$ { ( (y)^(') =Ay ),( <y(0)=Yo> ):}<br /> A=| ( -1 , 2 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ) |<br /> Yo=(1, 0, 0 )^T $ come si procede per svolgerlo?? dopo che trovo il determinante di A che è coefficente di y....come si trova Yo???
3
1 mar 2011, 19:38

Roccop86
Ciao a tutti...devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'' - 4y = 2xcosx $ dal momento che le radici dell'equazione caratteristica sono +2 e -2 la soluzione dell'omogenea associata dovrebbe essere: $ y= c1e^{2x} + c2e^{-2x} $ mentre gli appunti del professore riportano: $ y= c1sin 2x + c2cos 2x $ Ho sbagliato qualcosa? Oppure come passo dal mio risultato all'altro? Nel proseguo dell'esercizio per calcolare la soluzione particolare si parte da questa forma: ...
3
25 feb 2011, 19:56

lukalias
salve, il mio problema è capire quando due estensioni di Q trascendenti sono una sottinsieme dell'altra. l'esercizio è il seguente: $ QQ (e), QQ (e^{sqrt(2))), QQ (sqrt(e) ), QQ (e^{1/3)) $ e devo capire che relazione di inclusione ci può essere. so già che sono delle estensioni trascendenti semplici, dunque sono tutte isomorfe tra di loro. per le estensioni algebriche esiste un metodo per capire la relazione di inclusione che possono esserci? grazie in anticipo

capricciosa1
salve ragazzi avrei bisogno di un chiarimento...spesso in alcuni esercizi mi ritrovo questo quesito: -descrivere statisticamente la variabile...(ad esempio "qualità della vita") sapete dirmi cosa dovrei fare? cosa si intende? grazie...

igp91
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio sulle applicazioni lineari. Ho già calcolato l' Imf e ricavato una sua base dalle basi canoniche di $ RR^3 $ e di M2( $ RR $ ). Ora mi viene richiesto di trovare per v= $ ( ( -1 , -2 ),( -3 , 0 ) ) $ , che ho già dimostrato appartenere all'Imf, le componenti rispetto ad una base dell'immagine. f: $ RR ^3 -> M2( RR ) $ L'immagine ha dimensione 3 e il Kerf ha dimensione 0. Purtroppo non so come procedere perchè ho provato a risolvere il ...
2
1 mar 2011, 16:44

cinzietta89
Mi potete dare una definizione/spiegazione chiara di serie OSCILLANTE???

Meander
Ciao a tutti, ho il seguente dubbio: se considero due corpi uno sopra l'altro, per esempio due blocchi, tra i quali vi è attrito, e il corpo sopra si muove, la forza di attrito è da considerarsi interna al sistema? Intendo dire: si conservano la quantità di moto e il momento angolare? Grazie

Meander
Ciao, volevo sapere perchè in un caso come il seguente si conserva il momento angolare ma non la quanittà di moto: una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v. Come mai si conserva solo il ...

Gab881
Ho questo integrale: [tex]\int(2x+1)*arctg(4x) dx[/tex] Dopo l'integrazione per parti e la divisione di polinomi ho: [tex](x^2+2)*arctg(4x)-1/4x - \int (x-1/4)/(16x+4) dx[/tex] a questo punto per risolvere l'integrale restante utilizzo la seguente formula: [tex]a/2*log(x*2+px+q) + (b*ap/2)/(\sqrt(-p^2 +4q)*arctg(x+p)/(\sqrt(-p^2 +4q))[/tex] il mio risultato tuttavia differisce dal risultato dell'esercizio svolto. Non capisco perchè. Ho sbagliato la formula?
1
22 feb 2011, 20:56

mm14
scusate volevo chiedere, se io ho una funzione $f(x)=(x^3)/sqrt(x-1) $ e voglio studiare quando è positiva, uguale o maggiore di 0, se faccio cosi è giusto? $(x^3)/sqrt(x-1) >0$ $x^3>0$ risulta $(-infinito;-3) V (3;infinito)$ $sqrt(x-1) >0$ risulta $(1;infinito)$ $(x^3)/sqrt(x-1)=0$ visto che lo pongo =0 guardo solo il denominatore perciò $sqrt(x-1)=0$ pongo solo la parte sotto radice =0; e ho: $x=1$ $(x^3)<0$ (-infinito;-3) $sqrt(x-1)<0$ non esiste perchè è un ...
5
28 feb 2011, 21:47

Betelgeuse1
Sia V uno spazio vettoriale sul campo C. Siano dati i sottospazi [tex]A \supseteq B[/tex] e [tex]C \supseteq D[/tex] e si considerino i sottospazi nel diagramma a farfalla nel seguente link http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... _lemma.svg Valgono le seguenti uguaglianze: [tex]\frac {B+ \left( A \cap C \right) } { B+ \left( A \cap D \right) } \cong \frac { \frac {B+ \left( A \cap C \right) }{B}} { \frac {B+ \left( A \cap D \right) }{B}} \cong \frac { \frac { A \cap C }{B \cap C }} { \frac{ A \cap D }{B \cap D }} ...

Gmork
Salve, Dato un integrale indefinito come [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ dy$[/tex] , non mi ricordo quando possiamo scrivere: [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ d(3-2y)$[/tex]
12
1 mar 2011, 11:14

pukketta90
salve ragazzi, l'esame è imminente e avrei alcuni dubbi, spero che ci sia qualche anima buona in grado di risolverli e vi ringrazio anticipatamente!!! 1) in merito all'analisi armonica e al teorema per il calcolo della risposta a regime in riferimento a un determinato segnale di ingresso (dato da questa formula $ y(t)=A|G(jw)| sin (wt + <G(jw)) $ ) quando vado a calcolare la fase ho che: $ <G(jw)= arctan((parteimmag)/( parte rea))-arctan((parteimmag)/( parte rea)) $ ovviamente il primo membro in riferimento al numeratore e il secondo in riferimento al denominatore ...
2
1 mar 2011, 11:33