Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mike1011
Salve, nel seguente esercizio bisogna trovare le soluzioni dell'equazione complessa: $(z\bar{z} -1)((z-2)^4 -1)=0$ $\{(z\bar{z} -1=0),((z-2)^4 -1=0):} rArr \{(|z|^2=1),((z-2)^4=1):} rArr \{(|z|=1),(z-2=w):} rArr w^4 = 1$ $1 = cos(0) +i sin(0)$ $w_0 = cos(0) +i sin(0)=1$ $w_1 = cos(2pi/4) +isin(2pi/4) = i$ $w_2 = cos(pi) +i sin(pi) = -1$ $w_3 = cos(3pi/2) +i sin(3pi/2) = -i$ Le soluzioni sono: $z= 3, z= 1, z= 2+i, z=2-i$ Quello che non mi è chiaro è come abbia fatto a trovare $w_0 w_1 w_2 w_3$. A sembra che abbia usato la formula di DeMoivre, ma come ha trovato i vari angoli?
2
27 feb 2011, 15:21

Darèios89
"San Valentino!" Avrei in base alle frequenze 7 caratteri che compaiono una volta, un carattere che compare due volte, ed uno che compare 3 volte, quindi: [tex]E=-[7*\frac{1}{14}\log_2(\frac{1}{14})+\frac{1}{7}\log_2(\frac{1}{7})+\frac{3}{14}\log_2(\frac{3}{14})][/tex] per i primi due non passo alla base 10, orientativamente mi calcolo quando valgono, cambio di base solo per l' ultimo: [tex]E=-[\frac{21}{14}-\frac{2}{7}-\frac{0.2}{0.3}]=3[/tex] Quindi alla fine avrei il numero ...
5
24 feb 2011, 14:29

lewis1
Buon pomeriggio. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi 2 (semplici?) esercizi sulle variabili di Poisson. ESERCIZIO 1 Una gallina depone X uova ove X è una variabile di Poisson di parametro $lambda >0$. Ogni uovo ha probabilità $p$ di far nascere un pulcino, Sapendo che è nato un solo pulcino qual è la probabilità che siano state deposte 3 uova? Risoluzione (o meglio, il mio tentativo ) X è di Poisson; invece la variabile P (di pulcino ) mi ...
1
27 feb 2011, 16:25

zenida-votailprof
$ int_(10)^(11) dx/[(x-9)root()(x)] $ Come faccio a risolverla? io ho adottato il metodo di sostituzione: $ t = root()(x) $ $ x = t^(2) $ $ dx = 2t * dt $ quindi: $ int_(10)^(11) (2t)/((t^(2)-9)t)dt $ $ 2int_(10)^(11) (1)/((t^(2)-9))dt $ $ 2int_(10)^(11) (1)/((t+3)(t-3))dt $ ----------------------Ora qui voglio trovare una somma tra razionali per cui sia vera l'uguaglianza------------------------ $ 1/((t+3)(t-3)) = A/(t+3) + B/(t-3) $ $ A(t-3) + B(t+3) = 1 $ $ t(A+B) + 3(A-B)=1 $ ----------------------Ma poi qui mi perdo non capisco più perchè il prof ...

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si fa il valore assoluto con linux, cioè qual'è il suo codice ascii. Grazie
6
24 feb 2011, 21:30

danieleb515
Calcolare il numero di elettroni e la loro massa totale in 1 KG di S (16 elettroni 32 numero di massa) Il risultato mi viene 87,7 per 10 alla -24 --------------------------------------------------- Quanti elettroni nell'atomo di Br (35 elettroni) hanno il numero quantico L=1? Io facendo lo schema ho ottenuto come risultato 17 elettroni...ma penso ci sia un metodo piu' veloce per capirlo senza fare tutto sto schema!! --------------------------------------------------- Calcolare ...

dlbp
Buona Domenica a tutti....domani ho l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e stavo svolgendo l'integrale di questa funzione $(1-sinz)/((e^(2iz)+1)(2z-pi))$ sul rettangolo di vertici $-i$,$i$,$-i+2pi$,$i+2pi$ Ho trovato che $z=pi/2$ è una singolarità eliminabile (è giusto?) però non riesco a determinare l'altro zero del denominatore e capire che tipo di singolarità è?? Mi date un input?? Grazie mille
2
27 feb 2011, 17:28

koloko
Un segnale F trasformabile con la sua derivata seconda soddisfa l'equazione $-x''(t)+2x(t)=5e^(-4|t|)$ per qualunque t determinarne la trasformata di Fourier Allora, per la proprietà della derivazione nel tempo, la derivata seconda diventa: $-(j2\pi\f)^2$ Per la proprietà della derivazione in frequenza $2x(t)$ diventa $(2 dX(f))/(dt(-j2\pi\t))$ quindi abbiamo $-(j2\pi\f)^2+(2 dX(f))/(dt)*(1/(-j2\pi\t)) = 5e^(-4|t|)$ io so che la trasformata di Fourier di $5e^(-4|t|)$ è $40/((4-j2\pi\f)(4+j2\pi\f)) = 40/(16+4\pi\^2f^2)$ Il fatto è che non so come combinare ...
4
25 feb 2011, 16:18

lewis1
Buon pomeriggio. Problemino di probabilità: Siao $T_1$ e $T_2$ due variabili aleatorie indipendenti e geometriche di parametro p. Determinare la legge della v.a. $Z=T_1 - T_2$, il suo valore atteso e la sua varianza. Dunque. Innanzitutto, le singole leggi sono: $P(T_1 = k) = p q ^(k-1)$ dove q = 1-p $P(T_2=j) = p q^(j-1)$ e cioè mi permettono di calcolare la probabilità che il primo successo avvenga rispettivamente all'istante k e j. $Z=T_1 - T_2$ calcola la ...
5
26 feb 2011, 16:08

mazzy89-votailprof
dovrei calcolare la derivata prima di $te^(-[t])$ dove $[t]$ è la parte intera di $t$.la funzione parte intera di $t$ non è continua ma bensì semi-continua o continua a tratti.

Antimius
Sia [tex]$X$[/tex] uno spazio topologico compatto e di Hausdorff. Sia [tex]$Y$[/tex] il suo spazio quoziente tramite la suriezione [tex]$f: X \to Y$[/tex]. Dimostrare che: a) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se f è chiusa. b) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se l'insieme [tex]$U=\{(x_1,x_2) \in X \times X |f(x_1)=f(x_2)\}$[/tex] è chiuso. Allora, ovviamente la funzione è continua. Il primo punto non ho avuto problemi a dimostrarlo. Per quanto ...
12
21 feb 2011, 11:40

Antimius
Qualcuno sa farmi un esempio di calcolo di prodotto libero di due gruppi $G$ e $H$ amalgamato su un gruppo $F$? Ho capito il prodotto libero, ma quello amalgamato non mi entra in testa. Non riesco a trovare un esempio, trovo solo definizioni. Più che altro non riesco a capire come devo scegliere il gruppo normale con cui quozientare il prodotto libero. Grazie in anticipo.

starlet17
buon pomeriggio a tutti,io avrei qualche problema a risolvere gli esercizi dei flussi,applicando il teorema della divergenza,quello che m risulta più difficile da capire è quando applicarlo o meno. Ad esempio ho questi due esercizi: 1_ determinare il flusso di F(x,y,z)=(y,z,-x) uscente dalla superficie S=[$x^2 + y^2 +z^2 = R^2$ , $ z >= 0 $ ] la soluzione dice che la superficie non è il bordo di un insieme e quindi s usa la definizione di flusso; mentre in quest'altro ...
2
27 feb 2011, 15:11

^Bellatrix^11
Buon pomeriggio a tutti e buona domenica! Vi chiedo un piccolo aiuto, perchè mi sono bloccata su un passaggio di un articolo scientifico e non so come affrontarlo. Dovrei risolvere la seguente equazione: $ -epsilon s frac{partial G(s,t)}{partial s} = G[(1-q-epsilon)s] G(qs) -G(s) $ dove $ q = frac{1-epsilon-sqrt{1-2epsilon}}{2} $ e $g$ è la trasformata di Laplace della funzione $h(v,t)$ che voglio determinare. $ G(s,t) = int_{RR^+}h(v,t) e^{-sv} dv $ Sono note anche le condizioni $G(0) = 1$ e $G'(0) = -1$. Ho provato a usare un po' di proprietà ...

giu907-votailprof
Ciao a tutti.. per caso qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolge questa serie? $ sum (1/(x^n + nx)) $ con $ x in ]0, +oo[ $ So che dovrei proporvi un mio ragionamento, ma purtroppo non so da dove iniziare perchè il professore non l'ha mai spiegata Spero che mi aiuterete lo stesso..se no scusatemi..

Procopio1
Salve, devo risolvere il seguente esercizio: Sia f(x,y)= 5 e D= $ {(x,y) in RR^2: x^2 + y^2 leq 4, y geq 0 } $ Calcolare l'integrale di f esteso a D. (A) 10 pgreco (B) 0 (C) + $ oo $ (D) 10 Il grafico è una circofeenza di ragggio 2. Visto che c'è $ y geq 0 $ devo integrare sulla parte superiore della circonferenze. Gli estremi dell'integrale in dx sono -2 e 2 e dell'integrale in dy sono 0 e 2 oppure devo integrare solo in dx tra o e pgreco? ho provato in tutti e due i modi e ottengo risultati ...
10
26 feb 2011, 17:24

angelika74
salve ragazzi, mi presento sono angelica e sono assistente docente di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria di pisa, corso di studio in ingegneria elettrica. mi sono data alle ripetizioni e un mio alunno mi ha posto un problema di fisica, sul quale non riesco a trovare soluzione. spero con il vostro aiuto di trovarla! il problema è il seguente: un cubo omogeneo, di spigolo l=20 cm, è appoggiato con una faccia su un piano orizzontale sul quale sta scivolando con velocità ...

kilas
Avendo un esercizio con matrice , riesco a calcolarmi il polinomio caratteristico, gli autovalori con la molteplicità algebrica e geometrica e di conseguenza la forma di jordan. Ma nn so cm calcolarmi le basi....qualcuno potrebbe aiutarmi??ho l'esame lunedì...help... Ad esempio dopo una serie di calcoli ottengo la seguente matrice di jordan $((0,1,0,0),(0,0,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,1))$ come faccio a trovare le basi di jordan?? [mod="Martino"]Ho migliorato la visualizzazione della matrice.[/mod]
4
27 feb 2011, 11:35

morbibi
Salve a tutti, Ho un esercizio così posto: Sia $f: [x_0,\infty) \to RR$. Posto: $f'_+ (x_0) = lim_(x->x_0^+)(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ E sia: $\lambda_+ = lim_(x->x_0^+)f'(x)$ Fornire un esempio in cui esiste $f'_+ (x_0)$ ma non $\lambda_+$ ed uno in cui esiste $\lambda_+$, ma non $f'_+ (x_0)$. Ora io avrei già affermato che le due devono per forza coincidere. Il rapporto incrementale esprime il valore della derivata nel punto, quindi non vedo come essi non possano coincidere, essendo entrambi destri. Potrei ...
5
26 feb 2011, 15:50

mazzy89-votailprof
devo sviluppare la funzione $f(z)=1/(z(z^2+1))$ per $0<|z|<1$.devo svilupparla in fratti semplici e considerare poi i singoli fratti oppure posso scrivere direttamente lo sviluppo osservando che $1/z$ rappresenta già lo sviluppo centrato in $z=0$ e quindi diventa $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^nz^(2n-1)$.qualcuno potrebbe rispondermi?