Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lupomatematico
Un pipistrello emette un suono a una frequenza di 35kHz mentre si avvicina a una parete. Il pipisterello sente i battimenti tra il suono che emette e quello riflesso dalla parete con una frequenza di 827Hz. Calcola la velocità del pipistrello . La velocità della luce è 343 m/s. Ho calcolato la frequenza delle onde riflesse sottraendo alla frequenza delle onde incidenti quella dei battimenti. Come si procede poi?

crazyjunior
Buongiorno a tutti, c'è un esercizio che non riesco a risolvere: $ lim_(x -> 0^{+})= (1-ln^{alpha}(x+e))/(sinx)^{alpha} $ e mi chiede di studiare il limite al variare di $ alpha $, il denominatore è asintotticamente equivalente ad $ x^{alpha} $ ma il numeratore non riesco a trovare o perlomeno a ricondurlo a nessun asintotticamente, chi mi può aiutare? Grazie in anticipo.

asdfghjkl2707
Non riesco a dimostrare che $sin (nx)=sin (nx+(2pi)/n)<br /> (in pratica voglio dimostrare che il periodo di $sin (nx)$ è $(2pi)/n$ )<br /> <br /> Ho provato per induzione su n<br /> Base: vera ovviamente perchè $2pi$ è il peridoo del seno<br /> Ipotesi induttiva (vedi tesi)<br /> Induzione: ho considerato il membro sinistro di $P(n+1)$ cioè $sin((n+1)x)$ e ho tentato con le formule di trigonometria ma non riesco a tirare fuori niente di buono<br /> <br /> Forse si può dimostrare anche senza induzione.. però non so come fare...<br /> <br /> In generale esistono altri teoremi(con dimostrazioni) oltre a questo che dimostrano che il periodo di una funzione è un certo $T$ ?<br /> Ad esempio mi viene in mente che il periodo della somma di due funzioni di periodo rispettivamente $T$ e $t$ è $mcm(T,t)$ Sui libri dell'università questo argomento non c'è, su quelli del liceo ci sono gli enunciati come se fossero le leggi divine, senza dimostrazione di nessun genere.. Grazie dell'aiuto

ing@mate
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere chiarimenti riguardo un semplice esercizio. Due bobine a stretto contatto. La prima viene alimentato con corrente sinusoidale di ampiezza $ I_0 = 2 A $ e frequenza $ nu = 30 Hz $ ; conseguentemente nella seconda si induce una $ fem $ con ampiezza $ f_0 = 500 mV $ . Ecco: calcolare il coefficiente di mutua induzione (in modo che ottenga un valore). Ecco io ho svolto $ phi_{2,1} = MI_1 $ , dove $ I_1 = I_0sin(2pinut) $ . Ma ora non ...

blackout91
∞ ∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)] n=1 ho provato a risolverla con il criterio del confronto ma nn sn riuscito a capire il carattere della serie grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare

viri1
Buongiorno(o meglio Buonanotte) volevo chiedervi una conferma di questo mio sviluppo di derivata $ D(2^x)=D((e^(ln 2))^x) $ ora il dubbio mi viene su questo passaggio, cioè che questa uguaglianza sia sempre vera: $ (e^(ln 2))^x=e^(ln 2*x) $
2
2 mar 2011, 01:07

One2
Dati tre piani rispettivamente di equazioni: $y+2z=1$;$x-z=2$;$2x+y=3$ Determinare una retta passante per il punto $P=(1,1,-1)$ e parallela a tutti e tre i piani. Io ho individuato la retta $\{( x+y+2z=0),(-2x+y-z=0):}$ passante per $P$. Successivamente ho ricavato una matrice con le tre equazioni dei piani e le due della retta,infine ho ridotto la matrice con Gauss-Jordan,dove non risulta alcuna riga nulla,quindi la retta è(dovrebbe essere) parallela a ...
2
25 feb 2011, 13:40

sarawest
Tra pochi giorni avrò lo scritto su scienza delle costruzioni, ho fatto molti esercizi su strutture isostatiche e iperstatiche....però di quest'ultime ho pochi esercizi svolti....su molti siti ci sono i problemi sulle strutture iperstatiche ma manca la risoluzione.....conoscete qualche sito o libro dove sono spiegate bene??? grazie!
4
2 mar 2011, 19:21

paolotesla91
salve a tutti vorrei proporvi questo quesito: come si calcola l'antimmagine di una funzione? il prof a lezione ci ha spiegato che basta porre la funzione >=0. Vorrei sapere il perchè e come ci si accorge se una funzione è suriettiva o iniettiva. P.S. L'antimmagine va calcolata nell'intervallo [0;+inf] attendo risposte!!

fab_mar9093
La teoria dell'integrale di Lebesgue, quali conoscenze dovrei avere? meglio, su quali testi devo studiare e quali argomenti per avere gli strumenti necessari per affrontare l'argomento?se potete anche indicarmi dei testi.. io purtroppo conosco solo l'analisi 1 e 2 (ingegneria)
11
22 feb 2011, 23:08

obelix23
ciao ho questo endomorfismo $E=(x,y,z,w)|(x-y+z-w=0)$ non riesco a trovare le componenti io avevo pensato rispetto alle basi canoniche $(1,0,0,0)(0,1,0,0)(0,0,1,0)(0,0,0,1)$ pero ora mi blocco qualcuno mi potrebbe spiegare come iniziare??grazie

mazzy89-votailprof
avrei da calcolare l'antitrasformata di laplace di $(s^2+s+1)/(s^3+1)$. scompongo il denominatore ottenendo così $(s^2+s+1)/((s+1)(s^2-s+1))$.arrivati a qui scompongo applicando la formula di hermite tirandomi fuori $(s+1)$ avendo così $1/3*1/(s+1)+(s^2+s+1)/(s^2-s+1)$.a questo punto ho visto in molti libri fare un trucchetto algebrico dell'aggiungi e togli al denominatore del secondo pezzo in modo da ricondursi poi ad un pezzo elevato al quadrato più una costante in modo così da ottenere l'antitrasformata di ...

16chicca90
Calcolare l'integrale curvilineo di prima specie $I=int(xy)ds$ integrale è di gamma dove $gamma$ è la curva ottenuta intersecando $[x,y,z|x^2+y^2=z , y>=0]$ e $z=1-x$ Svolgimento: parametrizzo $gamma$ e quindi ho $1-x=x^2+y^2$ quindi ho l'eq: $(x+1/2)^2+y^2=5/4$ ora dov'è il porblema? non riesco a capire come faccio a trovare $gamma$ parametrizzata con il coseno e il seno
9
28 feb 2011, 16:23

scoolove
Ragazzi ho un problema con un esercizio , la traccia è la seguente : Esercizio 1 Si consideri l'esperimento che consiste nello scegliere a caso e senza reinserimento tre biglie da un'urna che ne contiene 5 bianche, 3 blu e 2 rosse. (i) Calcolare la probabilita che almeno una delle tre biglie estratte sia blu. (ii) Calcolare la probabilTia che le prime due estratte siano di colore diverso. (iii) Calcolare la probabilita che le prime due estratte siano di colore diverso sapendo che almeno ...
3
1 mar 2011, 17:27

maverik90000
Buona sera ragazzi non riesco a capire come svolgere questo limite e speravo in un vostro aiuto, anche con una certa urgenza ^_^ $ lim_(x -> <2>) sin sqrt(2-x)/sqrt(4-x^2) $ , so che è una forma indeterminata e ho provato a fare de hopital senza successo...attendo un vostro aiuto grazie

Megaboh
Salve, ho un problema riguardante un esercizio che mi chiede di scrivere un sistema lineare di 2 equazioni a 3 incognite che abbia tra le sue soluzioni il vettore (1, -1, 7) e di determinare tramite il metodo di Gauss se ha una o più soluzioni. Ora, stando alle informazioni dell'esercizio, ci sarà sicuramente un parametro, visto che il numero di equazioni è più piccolo del numero delle incognite, ma non riesco a venirne a capo, non so come scrivere un sistema del genere perché non ho mai ...
12
1 mar 2011, 19:08

jade87-votailprof
Non mi viene questo integrale.. consigli? $\int_{0}^{1/2} dx/(1+4x^2)$ Allora io direi che devo applicare un integrazione per sostituzione con: $\int 1/(1+x^2) = arctg(x)$ Devo però "eliminare" il $4$ al denominatore quindi: $1/4 * 4 \int_{0}^{1/2} 1/(1+4x^2) dx$ $1/4 * \int_{0}^{1/2} 4/(1+4x^2) dx$ $1/4 * \int_{0}^{1/2} 1/(1+x^2) dx$ e ottengo percio: $1/4 * \int_{0}^{1/2} arctg + c$ $1/4 * (arctg(1/2) - arctg(0))$ Il libro come risultato mi da: $pi/8$ dove lo va a prendere?? Grazie in anticipo..

Titania1
Ciao a tutti. Ho un esercizio che chiede di scrivere un programma in Java che calcoli i primi $n$ numeri della successione di Fibonacci in modo ricorsivo. Ho scritto questo: class Fibonacci{ public static void main(String[] args){ System.out.print("A che numero devo fermarmi? "); int stop = SavitchIn.readLineInt(); System.out.println("I primi " + stop + " numeri della sequenza di fibonacci sono: "); int n = ...
2
2 mar 2011, 18:19

No_Rules1
Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto nello studio della derivabilità di una funzione: $ arcsin(sqrt(2x - x^2) ) $ I quesiti sono i seguenti: 1) Dire se l'ID di f è limitato 2) Studiare la derivabilità di f nel suo ID 3) Dire se f ammette estremi assoluti e in caso affermativo determinarli Allora l'ID della funzione mi sembra senza dubbio $[0, 2]$ dunque penso che per tutte le domande sia necessario studiare la monotonia della funzione, quindi innanzitutto calcolare la derivata ...

emilia87
le misure di due distinti gruppi di lavoro n=4 e m=6 hanno i seguenti risultati: X1medio=234 S1=1.3; X2medio= 187 s2= 1.14 Trovare il livello di significativatà secondo cui si rigetta l'ipotesi che le varianze siano uguali e commentare le ipotesi aggiuntive che si fanno per arrivare al risultato una domanda: visto che per risolvere il problema mi chiede di fare ipotesi aggiuntive,devo fissare io alfa e dunque il livello di significatività?.Per capirci devo andare a tentativi e scegliere ...
6
27 feb 2011, 21:19