Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti! Ho un altro dubbio. Ma la media per una variabile aleatoria discreta di può calcolare sia mendiate la funzione di densità di probabilità (intendo la derivata della funzione di distribuzione cumulativa) che con la funzione di masse di probabilità? Ossia si può scrivere per la media sia mediante la funzione di masse di probabilità: $u_X=\sum_{i=1}^\n\(x_i)*p_X(x_i)$ sia mediante la funzione densità di probabilità, $u_X=\sum_{i=1}^\n\(x_i)*f_X(x_i)$ se si per quale motivo? La funzione di densità ...
5
27 feb 2011, 21:47

dlbp
Buonasera a tutti... ma se in un esercizio che mi chiede di determinare una successione definita per ricorrenza al termine noto ho una successione definita così $a(n)=0$ se $n$ pari $a(n)=2^n$ se $n$ dispari quando antitrasformo (e applico allora la definizione di antitrasformata zeta) per trovare la successione devo discutere qualche caso della $n$ oppure no?? E se invece ho una successione, sempre al termine noto, che è fatta ...
4
27 feb 2011, 22:10

urom86
salve, ho questo limite da risolvere: Uploaded with ImageShack.us mi viene una forma indeterminata 0/0, applico la regola di De L'Hospital??
10
25 feb 2011, 12:55

stars123
Spero di non aver sbagliato sezione.. Volevo una mano con questo esercizio: data la circonferenza C di centro P(2,0) e raggio 1, determinare le equazioni parametriche (lo sottolineo) della retta tangente a C nel punto A (1,0). Io ho trovato la circonferenza che è $ x^(2) $ + $ y^(2) $ - 4x + 3 = 0.. Il problema sta nell'equazione parametrica della retta... per determinarla ho pensato che dovrei avere il vettore tangente alla circonferenza, ma non so come determinarlo! Qualcuno ...
11
26 feb 2011, 12:28

iamagicd
un blocco è posto su una guida semicircolare liscia, ad un tempo $t_0 = 0$ inizia a scivolare lungo la guida, sapendo che la guida ha raggio R si calcoli l'altezza a cui il blocco si stacca dalla guida... non sò se si può e come postare il disegno del problema ma per intenderci la guida è semicircolare e posta sulla retta delle ascisse di un piano cartesiano, ed il blocchetto è posto sopra la guida (per intenderci NON nella parte convessa tra la guida ed il piano), ora siccome ...

galois23
Ciao ragazzi, sono nuovo del sito. Mi aiutate a risolvere questa disequazione: cos di 1 fratto x al quadrato maggiore di 0 so che il coseno è positivo da 0 a pi greco mezzi + 2k pi greco, e da 3/2 pi greco a 2 pi greco... ma poi mi vengono frazioni di radici quadrate... ahhhh.... mi fanno paura!
1
22 feb 2011, 18:41

Summerwind78
Ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere Ho le seguenti due funzione nel piano cartesiano $xy$ $y_{1} = x^{2} +2x+1$ $y_{2} = 3x+1$ la prima parte dell'esercizio mi chiedeva di calcolare l'area sottesa dalle due funzioni. Per prima cosa ho calcolato i punti di intersezione delle due funzioni e mi sono venuti due valori: $ x_{1} = 0$ $ x_{2} = 1$ e poi ho calcolato l'area facendo l'integrale doppio: $ A = \int_{x_{1}}^{x_{2}} \int_{y_{1}}^{y_{2}}dxdy $ fin qui ...

Procopio1
Salve, è vero che l'integrale di una costante su un dominio infinito è sempre zero? Ad esempio, nel seguente esercizio: Sia f(x, y) = 5 e D = $ {(x,y) in RR^2 : x^2leq y leq x^2+1} $. Calcolare l'integrale di f esteso a D. (A) 0 (B) 5 (C) 10 (D) $ oo $ Posso dire subito che è = 0 senza fare l'integrale?
8
27 feb 2011, 21:12

S7EVIN
Ho letto questa regola, ma non riesco a capire il perché.. Qualcuno può spiegarmelo? Date 2 rette rappresentate come intersezione di 2 piani: io so che se il sistema con le 4 equaz ha infin alla 2 soluzioni le rette sono parall coincidenti, se è incompatibile risultano o parall distinte o sghembe. Ma questa definizione non riesco proprio a capirla, o meglio non capisco il PERCHE: DEF.: Usando la nozione di fascio di piani contenente una retta si può dare una condizione algebrica per ...
3
27 feb 2011, 00:21

Roscellino
Cari amici, mi serve il vostro aiuto per un problema statistico d'amore. In pratica c'era questa tirocinate dove lavoro che ha finito lo stage e io me la sono fatta scappare senza neanche chiederle il numero di cell o il contatto fb. Niente, persa, inghiottita dalla citta'. Ora, secondo voi quante probabilita' ho di incontrarla per caso? Lasciamo perdere i fattori che potrebbero influenzare il caso tipo avere gli stessi interessi o vivere nella stessa zona della citta', sono ...
15
26 feb 2011, 14:33

hor1
ciao a tutti, qualcuno sa come si fa questo esercizio che mi sta tenendo sulle spine da qualche giorno? data la matrice $[[9,1,-2,1],[0,8,1,1],[-1,0,7,0],[1,0,0,1] ]$ si vuole dimostrare che abbia almeno 2 autovalori reali. ho constatato che è una matrice a predominanza diagonale e irriducibile, quindi le parti reali degli autovalori saranno positive. che si vede anche applicando i teoremi di gershgorin, gli autovalori saranno sui cerchi nel piano complesso centro 9 raggio 4 centro 8 raggio 2 centro 7 raggio ...
2
25 feb 2011, 01:07

seresto
ciao ragazzi dovrei calcolarmi questo limite lim che tende a 0 di $ log (1+x) // sin 2x $ potreste aiutarmi credo che mi trovo davanti a una forma indeterminata 0/0 che continuerei con l'hopital ma nn ne sono sicura e pure non capisco il sen di 0 = a 1 [/chesspos]
16
26 feb 2011, 19:12

Ahi1
Ciao a tutti! Sono sempre alle prese con la statistica. Sto studiando medie e momenti, ma vorrei capire quali sono i paramentri di tendenza centrale. Al corso mi è stata detta la seguente cosa: "I momenti del primo ordine si dicono paramentri di tendenza centrale..." Ma per momenti del primo ordine si intende sia: $u_X = E[X]$ sia $u_r = E[X - u_X]$? E' giusto per sicurezza, ma credo di si, visto che nella prima dicitura si può intendere $u_X = 0$ Con ...
4
27 feb 2011, 18:44

Procopio1
Salve, Dato il problema di Cauchy: $ ddot{y} - 9*y=0 $, $ y(0)=0, dot(y)(0)=0 $ quale delle seguenti affermazioni è vera? (A) esiste una sola soluzione ed è costante (B) esiste una sola soluzione ed è strettamente crescente (C) esistono infinite soluzioni (D) esiste una sola soluzione ed è strettamente positiva Io l'ho impostato così: $ x^2-9=0 $ $ x = pm 3 $ e quindi $ y(x)= c1*e^{3*x} + c2*e^{-3*x} $ $ y(o)= c1 + c2 =0 $ $ dot(y) (x)= 3*c1*e^{3*x} -3*c2*e^{-3*x} =0 $ $ dot(y) (o)= 3*c1 - 3*c2 =0 $ quindi: 3*c1 = ...
3
27 feb 2011, 19:16

frenky46
Dato il seguente impianto ,nell'ipotesi di regime stazionario e flusso monodimensionale, calcolare : - il rendimento isoentropico della turbina - il rendimento globale - la produzione entropica totale Allora io grazie ai dati riesco ad ottenere tutte le propietà per i punti $1$,$3$,$4$ ; sapendo anche che lo stato $1$ è un liquido saturo e lo stato $3$ è un vapore saturo; per lo stato $2$so che la ...
15
15 feb 2011, 09:59

kioccolatino90
Bipna sera a tutti ho il sistema lineare ${(kx+ky+ z+ t=k),(x-ky+z=3k),(2x+2z+kt=4),((1-k)x+2y+t=-2k):}$; il rango rango della matrice completa dipende da k, e cioè è dato da $2k(k-1)^2$ ora: il rango è 3 se $k=0;1$ e quindi esistono $oo^(4-3)$ soluzioni cioè $oo^1$ soluzioni; mentre se $k!=0;1$ il rango è 4 e la soluzione è quella banale $(0,0,0,0)$... però non si trova il libro dice che quando il rango è $4$ abbiamo $oo^1$ soluzioni... dove sbaglio?

seresto
ragazzi come si risolve questo esercizio?? calcolare le prime due cifre decimali della radice dell'equazione $ (x)^(2) =sin (x) $ contenuta nell'intervallo (0,1) non trovo nessun appunto niente che m faccia capire come s risolve grazie anticipatamente
3
26 feb 2011, 17:53

mm14
Ciao, scusate una domanda: ho visto le soluzioni dello studio del segno di questa funz $ f(x)=log|logx| = 0 $; e non capisco perchè la prof ha cerchiato il modulo di $logx$ e ha fatto: $|logx|= 1$ $logx=1$ x=e $logx=-1$ x=e^-1 perchè se prima era uguale a 0, l'ha messo =1? e poi i due casi non andrebbero fatti cosi $ +logx =1$ per il primo caso e $-logx=1$ per il secondo? E poi un'altra cosa che nn ho capito è questa: nello studio del segno ...
4
26 feb 2011, 22:23

emilia87
Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente (es. 4, 7, 8, 10)? l'esercizio l'ho risolto.Ho però un dubbio relativamente alla prima parte quando mi chiede qual è la prob che le 4 carte siano dello stesso seme Io avevo pensato così: 10/40* 9/39* 8/38* 7/37 (oppure è 1* 9/39* 8/38 * 7/37???) per quanto riguarda la seconda prob ho fatto 1/4 fattoriale
2
27 feb 2011, 12:39

mirko.celentano
L'esercizio in questione è questo: Sull'ossidoriduzione non ho problemi, riesco a bilanciarla. Ma non capisco come continuare. Non riesco a capire perché nel testo c'è quella K davanti al cloro e all'altro composto, mentre nella reazione non compare in nessuna delle due molecole. Magari sarà una domanda stupida, ma mi sono scervellato studiando più e più volte la teoria senza arrivare ad una conclusione. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.