Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno di voi che sia un drago nelle trasformate di Laplace...
il mio problema è questo, (cito il libro Hansen - Mc Donald, "Theory of simple liquids", pag. 258):
come si fa a passare da un'equazione all'altra??? Così a naso mi pare ragionevole che ci sia una convoluzione in mezzo perchè in trasformata ho il prodotto di due cose, ma da dove viene la derivata temporale per esempio?
Grazie per l'aiuto.
ciao ciao
Salve,
io avrei la seguente equazione omogenea:
$y^{(4)}+y=0$ la cui equazione caratteristica è $a^4+1=0$ che ammette solo soluzioni in $\mathbb{C}$ ovvero le radici quarte del numero complesso $z=-1$.
Mi viene fuori che ci sono 6 soluzioni all'omogenea e l'integrale generale, sottoforma di combinazione lineare di tali funzioni, sembrerebbe una classe di $\infty^{6}$ soluzioni. Possibile?
Non dovrebbe venirmi una classe di ...

Visto il successo dell'ultimo esercizio proposto, ci provo con quest'altro.
Sia $f: (0,+\infty) \to [0,+\infty)$ una funzione monotona decrescente.
Dimostrare che per ogni $p\in [1,+\infty)$ e ogni $T>0$ si ha che
$p\int_0^T f(s) s^{p-1} ds \le (\int_0^T f(s)^{1/p} ds)^p$.
In questa generalità è pensato come esercizio di analisi reale; con l'ulteriore ipotesi $f\in C([0,+\infty))$ può essere risolto con conoscenze di analisi 1.

Ragazzi secondo voi come si risolve questo esercizio :
''Dati tre punti non allineati A,B,C determinare un punto X tale che AX+BX=2BC''
Per esempio un punto A lo devo considerare nella forma (a1,a2) o (a1,a2,a3) o in un numero non definito di ''componenti'' ?

Ciao ragazzi!!potete aiutarmi con questo problemino?grz in anticipo.
Supponiamo che l'accelerazione sia costante con modulo pari a:3,8 m/s^2 determinare la distanza percorsa nei primi 2 s e il modulo della sua velocita 2 s dopo l'inizio della gara.
(A farmi confondere sono i secondi scritti in questo modo).
Salve ho una domanda semplice da porvi;
nel calcolo del ph di un acido debole ho trovato nel testo $pKa$ che sarebbe la forza di un acido e poi un altro simbolo di cui non chiarisce.
$pCa$ in cosa consiste ?
Ca dovrebbe essere la concentrazione dell'acido , ma pCa non saprei!
Grazie.

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, appena registrato.
Mi sono imbattuto in una tipica serie a segni alternati e, dovendone studiare il carattere ho potuto solo affermare, usando il criterio di Leibnitz e quello della convergenza assoluta, che la mia serie non è convergente.
Qualcuno di voi conosce altri strumenti per stabilire il carattere di una tale serie?
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei delle spiegazioni per quanto riguarda il criterio di nyquist, ma sopratutto del cammino.Infatti ho capito che il cammino di nyquist è praticamente la curva della funzione di risposta armonica nel domino e quindi nel codominio,per la trasformazione conforme, ci sarà pure un altro percorso chiuso.Però adesso quando vado ad applicare il criterio di stabilità N=Z-P perchè P sono i poli a parte reale POSITIVA nel cammino?
a noi non interessano quelli a parte reale ...

Salve a tutti,
in relazione al Principio di Pascal ed al torchio idraulico, dovrei calcolare il dislivello fra le due piattaforme A e B (rispettivamnte A= area minore e B= area maggiore) e le altezze h1 e h2 rispetto al punto di equilibrio (senza pesi applicati sulle piattaforme), in funzione del peso P1 applicato su A e del peso P2 applicato su B.
Dalle considerazioni fatte ho ottenuto le seguenti formule per calcolare il dislivello tra le due piattaforme ed h2:
$ Delta H = (((B/A) * P1) - P2) / (B*rho) $ ...
Ex: Si prenda in considerazione un vigneto della durata di 20 anni.Si considerino i seguenti prodotti:3°anno, 5000€ , dal 4°al 7° 8000€ , dall'8°al 13°,10000€ , dal 14°al 20°, 6000€. Le spese sono così distribuite.Spese d'impianto all'anno zero, 3000€ :Spese di coltivazione dal 1°anno al 20°, 500€.Ogni cinque anni si considerano spese straordinarie per opere di potatura di 1000€:Utilizzando un saggio ordinario del 10% ed uno di capitalizzazione del 2% si vogliadeterminare il valore capitale ...

Ho da giorni un dubbio fortissimo: come calcolare l'efficienza rispetto allo spazio e al tempo di un algoritmo.
A lezione si è detto che tutto dipende dal programma e quando calcoli lo pseudocodice devi mettere tipo: $o(n)$ $o(nlogn)$ e così via...
ma non riesco a capire bene se ci sia o meno una 'sequenza logica' per capire come si calcola.
Grazie.
Salve,
volevo dimostrare che data l'equazione differenziale omogenea:
$y^{(4)}-y=0$ che ammette come soluzioni le funzioni $e^x$, $e^-x$, $\sin x$, $\cos x$ ;
trovando le soluzioni della caratteristica:
$\alpha^4-\alpha=0$ ovvero $\alpha_1=1$, $\alpha_2=-1$, $\alpha_3=i$, $\alpha_4=-i$ ciascuna con molteplicità $s=1$ otteniamo per ciascuna $\alpha$ una funzione e precisamente le soluzioni ...
se avessi qualche idea non chiederei aiuto al forum..cmq..salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto..sto studiando le serie convergenti, so che ($\sum_{k=1}^N 1/2^n) =2$ ..potreste dirmi almeno due serie numeriche che convergono a 3 e a 5? grazie..

Data la seguente serie :
∞
∑ [ 1/n - log(1 + 1/n)]
n=1
stabilire se converge o meno .
Ho scoperto che addirittura si può stimarne la somma che è ..... gamma ~ 0.577 ..... per cui converge sicuramente .
Il problema è che non so proprio come determinare tale convergenza !!
Grazie 1000 per chi sarà in grado di darmi una mano

Ciao, devo calcolare $int1/(tgx+2)dx$. Ho proceduto così: ho posto $tgx=sinx/cosx$, quindi ottengo $intcosx/(sinx+2cosx)dx$. Pongo $sinx=t$, $cosx=sqrt(1-t^2)$, $x=arcsint$, $dx=1/sqrt(1-t^2)$.
$int1/(t+2sqrt(1-t^2))dt= int1/t dt+1/2int1/sqrt(1-t^2)dt= Ln|t|+1/2sint+c=Ln|sinx|+1/2sin(sinx)+c$ Però non mi torna: dove sbaglio? Grazie.

Buongiorno a tutti.
Sto facendo un esercizio, questi sono i dati:
Un blocco di massa M è in equilibrio in un cilindro cavo di raggio R in rotazione intorno all'asse, le pareti interne hanno un coefficiente di attrito statico pari a 0.4.
Devo trovare la minima velocità angolare che mi permette di mantener il sistema in equilibrio.
Tentativo ( sicuramente sbagliato )
Allora visto che tutto deve rimanere in equilibrio possi dire che R( risultante) = 0ì
Ora le forze che agiscono ...

Ciao, non ho ben chiaro cosa sia il RAN di una funziona e di conseguenza cosa vuol dire che l'insieme A=RAN(f).
Grazie, Ciao

Salve
http://img832.imageshack.us/img832/7162/p9ecf.jpg
Vorrei un aiuto per questo esercizio di meccanica strutturale...potete per-favore risolvermelo passo a passo?
grazie

Salve vi volevo chiedere questa cosa ... per il teorema dell'hopital alla fine viene detto : costituisce una condizione sufficiente ma non necessaria..
Perchè questo ???
se qualcuno può spiegarlo per bene sarebbe molto importante perchè ho un orale di analisi e ha detto mi chiede questa cosa
il teorema è quello che si trova : http://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_ ... _L'Hopital
Purtroppo scriverlo tutto era lungo e non sono ancora pratico scusate

Ciao a tutti, volevo sapere se il lavoro di una trasformazione termodinamica lineare da A a B in cui la temperatura finale coincide con quella di partenza è determinabile con la stessa formula delle isoterme, ossia $W=nRTln((Vb)/(Va))$
La domanda è un po' banale scusate