Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
requiem89
Salve a tutti!Spero di essere nella sezione giusta.Sono alle prime armi con l'esame di analisi 1, della facoltà di ingegneria informatica.Sto studiando gli integrali, ma ho ancora molti dubbi e lacune. 1)Volevo sapere per quale motivo il risultato di questo integrale fosse x. Perchè 1 portato fuori è uguale alla sua primitiva? integrale x*1/x dx 2)E poi leggendo lo svolgimento di questo secondo integrale sul libro, non riesco a capire perchè alla fine spunta 1/4, come viene fuori quel ...

soni5
Salve, devo calcolare questo integrale [tex]$\iiint\limits_T |z-\frac{1}{2}|(x-1) \, dx\,dy\,dz$[/tex] dove [tex]$T=\left \{ (x,y,z) \in R^3 : x^2+y^2+z^2\le1, x^2+y^2+z^2\le2z \right \}$[/tex] Ho deciso di usare le coordinate sferiche, sostistituisco quindi [tex]$x=\rho\cos\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$y=\rho\sin\theta\sin\varphi$[/tex], [tex]$z=\rho\cos\varphi$[/tex], e riscrivo l'integrale [tex]$\iiint\limits_{g^{-1}(T)} |\rho\cos\varphi-\frac{1}{2}|(\rho\cos\theta\sin\varphi-1)\rho^2\sin\varphi \, dx\,dy\,dz$[/tex], poi devo trovare [tex]$g^{-1}(T)$[/tex] quindi da questa disequazione [tex]$ x^2+y^2+z^2\le1$[/tex] ottengo [tex]$0 \le \rho \le 1$[/tex], e adesso mi sono bloccato nell'altra ...
8
2 mar 2011, 10:00

VINX89
"Una particella confinata in una buca infinita unidimensionale di larghezza L è perfettamente localizzata al tempo $t=0$ nel punto centrale della medesima. a) Calcolare le probabilità dei valori possibili dell'energia della particella e il valor medio dell'energia stessa b) Calcolare la funzione d'onda ad un tempo $t$ generico, e descriverne qualitativamente il comportamento." Supponiamo che le "pareti" della buca infinita siano in $x=0$ e ...

zipale99
La successione dei termini di una serie è infinitesima. Ho questo Teorema per quanto riguarda le serie, ho cercato vermanete ovunque, libri, internet ecc... ma non sono riuscito a trovarne la dimostrazione. Qualcuno di voi è in grado di dimostrare questo teorema? Io penso che si debba procedere usando la definizione di serie. Ovvero, una serie converge, che in questo caso è l'ipotesi del Teorema, equivale a dire che la successione delle somme parziali n-esime converge: ...
4
3 mar 2011, 17:36

mazzy89-votailprof
sarò io ma le antitrasformate con poli complessi e coniugati non mi stanno proprio risultando partendo da questa $(s^2-3)/((s-1)(s^2+2))$ calcolare l'antitrasformata. applicando la scomposizione in fratti semplici diventa $A/(s-1)+(Bs+C)/((s^2+2))$ e poi mi calcolo i coefficienti $A,B,C$ facendo mcm ed eguagliando il tutto.esatto?please ho bisogno di sapere se sto facendo bene o no.è importante!!! alla fine ottengo $-2/3*(1/(s-1))+5/3*(s/(s^2+2))+5/3(1/(s^2+2))$

holly_golightly1
Ciao a tutti! Come posso trasformare una distribuzione esponenziale con valore atteso pari a 3 in una distribuzione normale o uniforme o comunque in una distribuzione più gestibile? Grazie mille!

ariannaaaa
allora ho una retta x+2y+1=0 r y-z=0 e ho il punto B(1,1,1) .come trovo il piano contenente tale retta e passante per questo punto?io avevo pensato di trovare 2 punti non appartenenti alla retta dimostrare che questi due punti trovati e B non sono allineati e trovare un piano che passa per 3 punti non allineati è giusto???

fonzimase
salve..riporto come dal mio testo: Sia R la matrice ortogonale che lega le due famiglie di versori: $\hat e_k = sum_{L=1}^3 R_(kL) * \hat e_L$ vorrei capire intanto la scrittura..e perchè si usa proprio una matrice ortogonale?.. inoltre nella dimostrazione ad un tratto trovo: $ sum_{K=1}^3 (R_(kL) * R_(kN)) = sum_{K=1}^3 (R_(LK)^T * R_(kN)) = (R^T*R)_(LN) = \delta_(LN) $ in cui ovvero $\delta_LN$ è il delta di kronecker...ho capito cos'è il delta di kronecker, ma qual è la logica che fa passare dalla prima somma alla seconda in cui c'è la matrice $R^T$ ovvero ...

fog_angel
Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione alcuni dubbi riguardanti un paio di esercizi sulle serie a termini complessi. 1) Riguardo la serie $\sum_{n=2}^\infty\frac{e^(-2niz)}{e^i(n^3+(-1)^n)}$ Viene chiesto di calcolarne l'insieme di convergenza. Posto la mia risoluzione, vi prego di correggermi qualora ci fossero errori. Scrivendo $e^(-2iz)=x$ otteniamo $1/(e^i)\sum_{n=2}^\infty\frac{x^n}{(n^3+(-1)^n)}$ Applicando il criterio del rapporto a questa serie di potenze, otteniamo $\lim_{n \to \infty}|\frac{n^3+(-1)^n}{(n+1)^3+(-1)^(n+1)}|=1$ Il raggio di ...

Danying
Salve desideravo un chiarimento sul seguente integrale razionale: $ int (x+1)/(x^3+x^2+x) dx$ ; allora l'integrale così scomposto $ int 1/x dx + int (x+1)/(x^2+x+1) dx$ il risultato putroppo non ce l'ho, ma grazie a noti programmi di sviluppo numerico ... ho avuto : $ logx -1/2 log(x^2+x+1)*[arctan ((x+1)/sqrt3)]/sqrt(3) +C$ ora la seconda parte del risultato quella da $-1/2$ in poi è la parte del risultato di $int (x+1)/(x^2+x+1)$ ed è questo che non so risolvere.... se vi era solo 1 al numeratore mi sarei ricondotto alla nota formula per ...
3
3 mar 2011, 17:54

keccogrin-votailprof
Si calcoli [tex]\displaystyle \int\int y^2 dxdy[/tex] calcolato sul dominio [tex]D=\{(x,y):4(x-3)^2+9y^2\leq 36, y\geq 0\}[/tex] Il dominio è la porzione di ellisse che sta sopra l'asse x; ho provato a calcolarlo in due modi diversi e trovo due risultati diversi: [tex]\displaystyle 3 \pi[/tex] e [tex]\displaystyle \frac {15} {2} \pi[/tex]... Qual è quello giusto (se è uno tra i due!)?

piano91
al variare di x in R: Suggerimento: quando x=0 sono riuscito a studiarla la serie in quanto diventa una serie alternata; poi non so come procedere per x>0 oppure per x
11
3 mar 2011, 09:52

haterofman
Salve a tutti, sono uno studente del cdl triennale in matematica. Per il corso di laboratorio matematico-informatico mi è stata assegnata la seguente traccia da svolgere in ambiente Maple (8): Dati due num reali a, b strettamente positivi e date due medie m1, m2 (ad es. la media geometrica, la media aritmetica, la media armonica), restano definite due successioni: a1=m1(a,b), a2=m1(a1,b1), ..., a(n+1)=m1(an,bn) b1=m1(a,b), b2=m2(a1,b1), ..., b(n+1)=m2(an,bn) Nel caso della media aritm. e ...

Pippolapippa
Salve a tutti, ecco il quesito che trovo difficile da risolvere: qual'è la pendenza minima e massima della $ y=1/8x^3-3/8x^2 – 3x+4 $ nel tratto compreso tra i due punti critici? nb. non so perché compaiono quei punti interrogativi, perciò scrivo la funzione senza i tag: y=(1/8)x^3-(3/8)x^2-3x+4

paolotesla91
salve ragazzi sono un pò di giorni che questo dubbio mi assilla: la definizione rigorosa di "o picolo" è : 1) siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni definite in un $I(x_0)$ (intorno di $x_0$). Si dice che $f(x)$ è per $x->x_0$ un infinitesimo di ordine maggiore di $g(x)$, oppure che $f(x)$ è un "o piccolo" di $g(x)$ se $g(x)$ è una funzione infinitesima per $x->x_0$ e ...

Tommy85
$y=x^3root(3)((log|x|)^2)$ il l'ho risolta cosi: $y'=3x^2root(3)(log|x|^2)+x^3(1/(3root(3)(log|x|)))+1/x$ giusto?
8
3 mar 2011, 13:26

franbisc
Innanzitutto richiesta generale:se avete link di buone dispense sull argomento postatele,perché il mio libro fa schifo,ma veramente tanto schifo. *Da cosa é dato il magnetismo,quali particelle sono responsabili(cosi come gli elettroni e gli ioni sono responsabili della corrente)? *Perché solo il ferro e le sue leghe vengono attirati dai magneti? *Perché solo le calamite naturali hanno i microcampi magnetici degli elettroni già disposti a formare una risultante che origina il campo ...

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. studiando analisi mi è venuto un piccolo dubbio sia $E sube RR$, definisco $D(E)$ come l'insieme de punti di accumulazione per $E$ ora, è facile vedere che $D(A nn B) sube D(A) nn D(B)$ e che $D(A) uu D(B) sube D(A uu B)$ perchè se $x$ è di accumulzione per $X$ e $X sube Y$ allora $x$ è di acc. per $Y$ non è vera l'inclusione inversa per l'intersezione (controex: $A=QQ ; B=RR\\QQ$) Che posso dire ...

No_Rules1
Ragazzi ho bisogno di un suggerimento circa la risoluzione di un'equazione nel campo complesso: $ z(z^3 - i + 1) = 0 $ Ora una soluzione è sicuramente z=0. Poi c'è da risolvere $ z^3 = + i - 1 $, penso sia comodo calcolarlo con il metodo trigonometrico, quello che vorrei capire è se la cosa corretta è calcolare $ root(3)(+i -1) $ con questo metodo o sto sbagliando?
12
2 mar 2011, 17:39

Tommy85
$f(x)=x^3*root(3)((log!x!)^2)$ nn sono sicuro come risolverlo cmq io ho fatto cosi: ho messo l'argomento del logaritmo >0 $!x!>0$ quindi poi sviluppando i 2 sistemi il dominio mi esce $]0,-oo[$ giusto?
9
2 mar 2011, 16:36