Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare il seguente limite: $ lim_(x ->0) [ sqrt(x)sinx]/ln[1+(tanx)^2] $ . Ho provato sia con de l'hopital che con Taylor ma forse ho fatto qualche errore di calcolo.Grazie

Ragazzi ,gentilmente , mi dite come si svolge il seguente metodo ricorsivo:
Scrivere un metodo statico ricorsivo tuttiPari(int []v) che restituisce true se e solo se tutti gli elementi del vettore sono pari.
Non sono proprio riuscita a capire come si svolgono! Il mio prof quest'anno non li ha spiegati...e ora non so come fare:(
ho un piccolo dubbio.per lo studio dei punti singolari all'infinito devo prima verificare se ho punti singolari all'infinito.per intenderci se ho una funzione del tipo
$f(z)=(z^2+1)/(z^3(z-1))$ ho due punti singolari isolati.chiaramente sono $z=0$ e $z=1$ e sono anche due punti all'infinito poiché secondo la definizione esiste un cerchio che li racchiude tale che fuori da questo non ci sono punti in cui la funzione non è olomorfa.esatto il ragionamento o presenta qualche ...

Si comincia con gli esercizi di analisi 3. Per la verità, molto affascinante, ma ancora per lo più oscura a me. Veniamo al dunque: porto due trasformate, potreste verificare il loro corretto svolgimento?
1) $F( t (-1)^([t]) )(y)$.
Io so che $ d/(dy) F( f(z) )(y) = -2 pi i F( zf(z) )( y ) $. Posso allora esprimere la mia trasformata come:
$F( t (-1)^([t]) )(y) = - 1/(2 pi i ) d/(dy) F( (-1)^([t]) )(y)$
Ora vengono i problemi. Seguitemi: la trasformata al secondo membro è periodica di periodo $T = 2$. Per la regola della trasformata di funzioni periodiche, ...

Qualche ragionamento sconclusionato. Probabilmente è notissimo, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, e allora ho deciso di scriverlo qui, per chiarirmi le idee e per sottoporlo alla vostra critica.
La domanda che mi sono fatto è questa:
è notissimo che $|\int_X f(x) dx|<=\int_X |f(x)| dx$.
Quando vale l'uguaglianza?
C'ho perso un po' di tempo e ci sono arrivato per generalizzazioni successive.
Supponiamo la funzione a valori reali (a seconda di quel che si vuol fare la si può supporre ...

Allora ieri ho fatto l'esame di algebra1,ho un paio di dubbi su alcuni esercizi che spero m ipossiate rendere più chiari....
1)un punto del primo esercizio mi chiedeva di trovare un sottogruppo di $ sum <8> $ non ciclico e che avesse 6 elementi.
Io ho messo $ sum <3> $ motivando la risposta e dimostrando che era un sottogruppo e non ciclico...
2)Un esercizio mi diceva di descrivere un gruppo non abeliano in cui tutti i sottogruppi siano normal....e quà sono cascata
3)MI dà un ...
Ciao, non riesco proprio a capire come si risolva..
$f(x)=log[((x+2)(x+6))/((x-4)(x-6))]$
Mi dice che la soluzione é:
$D=(-oo,-2) U (4,6) U (6,+oo)$
Grazie a tutti...
Studio di funzione esponenziale
$y=1/(2^(1/x)-2)$
il dominio è $x!=0;1$
è positiva per x

in realtà ho svolto l'esercizio ma non mi trovo con il libro!
data $ A=| ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , -2 ),( 1 , 1 , -1 ) | $ vedere se A è diagonalizzabile
svolgo:
$ (A-lambdaI_3)=| ( 1- lambda , 0 , 0 ),( 1 , 2-lambda , -2 ),( 1 , 1 , -1-lambda ) | $
faccio il determinante con $ 1-lambda $ per il minore: $ (1-lambda)[(2-lambda)(-1-lambda)+2] $
quindi gli autovalori sono:
$ (1-lambda)rarrlambda != 1 $
$ (2-lambda)(-1-lambda)+2=-2-2lambda+lambda+lambda^2+2=lambda^2+lambda=lambda(lambda+1)rarrlambda != 0;lambda != -1 $
quindi:
$ m.a.(1)=1;m.a.(0)=1;m.a.(-1)=1 $
...
ora lui dice che gli autovalori sono solo 0 e 1 con $ m.a.(1)=2;m.a.(0)=1 $
perche? cosa sbaglio?

salve a voi..devo calcolare come da oggetto la derivata temporale di una funzione, i cui parametri dipendono intrinsecamente dal tempo; premetto che non sono riuscito ad inserire il segno di moltiplicazione ( $ * $ ), che nella notazione che segue è stato sostituito dall'asterisco (*)
la funzione é:
$dot x$ * $sin^2$x$<br />
<br />
dove $dot x$ ed "x" dipendono intrinsecamente dal tempo..e in cui $dot x$ è la derivata prima, temporale di x<br />
<br />
il mio risultato (usando la regola di derivate composte) sarebbe:<br />
<br />
$ddot x$ * $sin^2$x + $dot x$ * (2sinx * cosx) <br />
<br />
ma al mio prof risulta:<br />
<br />
$ddot ...

questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo! aiuto!
rappresendatare il piano $ B' $ passante per $ Q(0,2,-2) $ ortogonale ad $ A: x-2y+1=0 $ e parallelo ad r per $ A(2,-3,1); B(3,-1,2) $
r me la sono trovata con:
$ [(x-2)/(3-2)]+[(y+3)/(-1+3)]+[(z-1)/(2-1)]={ ( 2x-y-7 ),( y-2z+5 ):}rarr{ ( x=k ),( y=-7+2k ),( z=6-k ):} $
e poi mi perdo!

Salve ho degli esercizi da fare
"Alla luce delle proprieta del determinante, vericare se formano una base di v3"
So calcolare il determinante di matrici 4x4 e 3x3 tranquillamente ma quello che non capisco è come fa re a capire tramite il determinate che base formano un sistema di vettori
ragazzi scusate ma mi sta venendo un ingrippo su una cosa apparentemente facile che mi sta facendo perdere la testa, devo determinare il dominio e la positività della funzione f(x)= (3-2^(2x))^(1/2) - 2^((x+1)/2). Mi potete aiutare che non mi ricordo più come fare quando devo fare 3-2^2x >=0
Aggiunto 5 ore 26 minuti più tardi:
mmhm si ma il dominio ho qlke dubbio, io pongo l'argomento della radice maggiore o uguale a zero[math]3 - 2^2x >=0[/math] qndi trasformo 3 nel logaritmo in base 2 di 3 >= a ...

Salve a tutti
oggi ho svolto lo scritto di metodi matematici
e c'era questo integrale tra meno infinito e piu infinito della funzione $sinx/(x(x+2i)^2)$
Volevo sapere se per svolgerlo potevo sostituire il $sinx$ con la sua formula di Eulero e svolgere l'integrale con i residui normalmente
Grazie mille
avrei quest'esercizio da risolvere (ti prego Gugo pensaci tu)
determinare la trasformata di fourier del prolungamento periodico a $(-oo,oo)$ di periodo $2$ della funzione $2t-|t|$ con $t in (-1,1)$
io ho impostato l'esercizio nel seguente modo
mi sono disegnato la funzione e vedo subito che il periodo $2$. a questo punto per la teoria sulle trasformata di fourier so che la trasformata di fourier $F(f)=sum_(n=-oo)^(+oo) c_n(delta_(n/2))$
dove ...

Ho un dubbio atroce che mi attenaglia..
E' data questa serie complessa: $\sum_(n=0)^\infty\frac{(z-2i)^{2n}}{(-i)^{2n+1}e^-n(n^3+3)}$
Per trovare l'insieme di convergenza trovo vedo quanto vale il raggio di convergenza applico il criterio del rapporto sul coefficiente della serie $\frac{1}{(-i)^{2n+1}e^-n(n^3+3)}$ giusto?
In un'altro esericizo svolto dal professore però $\sum_(n=0)^\infty(1-i)^n(z+2i)^{2n+1}$ lui pone la serie come $(z-2i)\sum_(n=0)^\infty(1-i)^n(z+2i)^{2n} = (z-2i)\sum_(n=0)^\infty[(1-i)(z+2i)^2]^n$ siccome è una serie geometrica pone $w = [(1-i)(z+2i)^2]^n$ e si rifà alla serie geometrica calcolando poi l'insieme di ...

Sia un mazzo di carte composto da
4 assi
4 re
4 fanti
4 regine
2 giocatori estraggono carte dal mazzo con reinserimento
A vince se estrae per primo un asso
B vince se estrae per primo un re
Calcolare le probabilita che A vinca , B vinca.
sia D la V.A. che indica la durata del gioco calcolare Densità e Media E[D]
$P(re)=(#re)/(#mazzo)=1/4$
$P(asso)=(#assi)/(#mazzo)=1/4$
P(carta estratta nn sia ne un asso ne un re)=1/2
essendo estrazioni con reinserimento si ha che:
la densità $(T_(asso)=k)=p(1-p)^(k-1)$
la ...

qualcuno saprebbe studiarmi questa funzione e determinare il grafico? y=arccos(((x^2)-4)/(x^2+4)).

salve ho questa conica
x^2+xy-2y^2-x=0
ho trovato tutto ma l ultimo quesito è trovare la retta tangente ad essa passante per un punto appartenente alla conica...ho pensato trovare i punti impropi e fare l equazione della retta ma credo che sia totalmente sbagliato

Ciao a tutti! avrei dei problemi a capire dei passaggi su uno sviluppo di Laurent fatto a lezione(vi ricopio il testo degli appunti), centrato in $z_{0} = 0$ nell'insieme ${z \in CC : 0 < |z| < 1}$ della funzione
$f(z) = frac{z^{3}-4}{z^{3}-z^{5}}$ ; devo determinare il residuo di f in $z_{0} = 0$ e la natura della singolarità
1) Ho iniziato disegnando la corona circolare e evidenziando l'area in cui faccio lo sviluppo, che è l'interno.
ho posto $f(z)$ $frac{z^{3}-4}{z^{3}}frac{1}{1-z^{2}}$ dato che ...