Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trefe.ra4
Mi sono trovato di fronte un limite di questo tipo....e nn riesco a risolverlo $ lim_(x->oo) (root(3)(x^3-x^2))-x $ Io avevo pensato di metter in evidenza l'$x^3$ nella radice e portarlo fuori cosìcchè veniva x-x k fa zero....ma non mi torna, il risultato dovrebbe essere -1/3, Forse devo operare qualche razionalizzazione ma non ricordo come...!!! potete aiutarmi
3
14 mar 2011, 17:30

vincenzo200785
Ciao a tutti mi serve il vostro aiuto urgentemente!! non riesco a risolvere e trovare equilibri di nash con strategie miste in giochi 2x3.Ho capito e son riuscito con giochi 3x3 ma non quando uno dei due giocatori ha solo 2 strategie e l'altro ne ha 3.Qualcuno puo scrivermi i passaggi matematici!è urgente!!!grazie!!

picchi
salve a tutti!!! qualcuno di voi potrebbe fornirmi dei link o del materiale riguardante "il toro n-dimensionale come spazio quoziente" e la dimostrazione che "il toro n dimensionale è omeomorfo a $ S^1*...*S^1 $ (n volte)"? grazie!!
4
12 mar 2011, 16:33

fk16
Un carro merci di 6000 kg si muove lungo binari senza attrito. Il carro viene fermato con un sistema combinato di due molle. Entrambe le molle seguono la legge di Hooke con k1= 1600 N/m e k2= 3400 N/m. Dopo che la prima molla viene compressa per 30 cm, comincia ad agire anche la seconda, i cui effetti si sommano alla prima, incrementando la forza frenante. Trovare la velocità iniziale del carro sapendo che essa si ferma dopo 50,0 cm dal contatto con la prima molla. Io ho proceduto in questo ...

mery3000
calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale $xe^ydx+e^ydy$ esteso all'arco di parabola di equazione $y=x^2-1$ orientata dal punto A(-1,0) e B(1,0). Non riesco a capire il grafico... Se mi potete dare delle dritte su come poter fare i grafici ve ne sarei molto grata... Vi ringrazio in anticipo!
4
13 mar 2011, 20:25

Mrhaha
Ciao ragazzi! Io il 25 gennaio dovrei dare il mio primo esame che è proprio analisi! St studiando tanto,davvero! Ma ho paura di non riuscire a ricordare tutto,sono tante dimostrazioni e mi spaventano un pò,così ho deciso di non fare una domanda di ordine tecnico,ma più che altro mi servirebbe qualche consiglio! Se avete dato questo esame come vi siete preparati? Nel senso,io prendo il libro e gli appunti e vado avanti con ripetere 3 volte più o meno le dimostrazioni dei vari teoremi.. Voi ...
16
2 gen 2011, 13:23

nulla_di_certo
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento in merito all'oggetto. Ho studiato il metodo di Householder come strumento per la fattorizzazione vera e propria, ho realizzato l'algoritmo e relativo codice in C ( non rigoroso, solo per verificare la correttezza delle mie supposizioni ), ma non mi tornano del tutto i conti. Mi spiego meglio: Eseguita la fattorizzazione e trovate le 2 matrici Q e R dovrei verificare le seguenti proprietà: 1) Q è ortogonale ( OK ) 2) R è ...

fk16
un uomo che ha una massa di 80 kg è appeso all'estremità libera di una fune lunga 12,0m; l'altra estremità è fissata al ramo di un albero. L'uomo oscillando raggiunge una sporgenza con la fune inclinata di 60° rispetto la verticale. Si calcoli il lavoro che viene fatto contro la forza di gravità. Per risolvere il problema avevo pensato che il lavoro W è uguale $W=F cos(alpha) l sin(alpha). dove l è la lunghezza della fune

Giuly191
Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente il fenomeno mostrato in questo video? (http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRz ... cker=False) Ho provato a pensarci un attimo ma non ne vengo a capo. In particolare vorrei sapere se in una situazione ideale (senza attrito nè da parte dell'aria nè sull'asse di rotazione) la ruota, continuando a girare con velocità angolare costante, rimane in posizione verticale oppure in ogni caso il momento della forza peso la riporta dopo un po' in posizione orizzontale. Ps: spero non ...

pierlux1
Carissimi, ho un problema con un indice (?) di statistica. Mi è stato consigliato di utilizzare questa formula: e mi è stato detto che se il valore è "inferiore a 2", allora è buono. Mi ritrovo, però, in un oceano di non conoscenza. Mi rivolgo a voi per sapere: 1- nome di questo indice; 2- dove posso trovare della teoria in proposito; 3- qualche breve ed utile informazioni in più per interpretare i risultati ottenuti. Grazie in anticipo, Pier
4
2 mar 2011, 15:45

ingtlc
Ragazzi aiutatemi... Si consideri il segnale a tempo discreto $ hat x(n) = sum_(k = -oo)^(+oo) x(n-k8) $ dove $x(n)=R_4(n)-R_4(n-4)+2R_4(n-8)-2R_4(n-12)$ con $R_4(n)$ finestra rettangolare di durata 4. a) Stabilire se $hat x(n)$ è periodico. In caso affermativo determinare il periodo, le serie discreta di Fourier (DFS), la trasformata di Fourier etc...etc...etc... ...non vi dico cosa mi chiede ...perchè è ASSURDO....cmq La $hat x(n)$ è periodica di periodo 8 per cui $N=8$. ora ...
4
13 mar 2011, 17:43

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede di trovare i valori di $T1$ e $T2$ di 2 funi che sorregono le estremità di un'asta lunga 3 metri. A quest'asta sono appesi dei pesi. Partendo da sinistra verso destra il primo peso è posizionato in x=0 (x in metri) e vale 10 N. il secondo peso a x=1 ed è 6 N. il terzo peso a x=2 ed è 20 N. il quarto peso a x=2,5 ed è 30 N. Allora la somma di T1 e T2 è 66 N. Fino a qua ci sono. Ma non riesco a trovare i valori degli stessi. A quanto ho capito ...

marina2104
Ho un problema di fisica II dove non mi esce la legge di Gauss, il problema dice: L'interno di un guscio sferico conduttore, posto a potenziale di terra, di raggio pari a 2 m, è riempito da una distribuzione uniforme di carica di densità pari a 100nC/m^3 . Si determini il valore del potenziale al centro del guscio e l'energia elettrostatica del sistema. Io avevo ragionato cosi, mi calcolo il flusso del campo elettrico all'interno di una superficie di raggio r concentrica al guscio, con ...
3
10 mar 2011, 09:15

jollothesmog
un punto materiale percorre una traiettoria chiusa (da A a A). la variazione di energia cinetica è: 1=sempre 0 2= 0 con forze conservative 3=0 se le forze sono dovute all'attrito 4=sempre minore di zero per il lavoro vale lo stesso discorso (io sono indeciso tra 1 e 2)

claudiamatica
Ciao a tutti, sono alle prese con degli esercizi sulle Algebre di Lie che non riesco a fare e mi sarebbe davvero d'aiuto qualche suggerimento. Mi scuso in anticipo se il post sarà un po' lungo ma voglio cercare di scrivere quello che ho provato a fare. La situazione è questa: ho un'algebra di Lie $L$, semplice. $dim L = n$. Se $\beta$ e $\gamma$ sono forme bilineari (bracket-associative, non degeneri) definite su $L$, dimostrare che sono ...

squalllionheart
Sto leggendo il bettini non capisco come dimostra che preso un conduttore cavo anche sulla superficie della cavità il campo è nullo. Potete illuminarmi grazie.

beppe_87
Salve, volevo chiedere se è giusto il seguente risultato, l'ho trovato citato in un articolo ma nn ho trovato nessun libro che lo riportava. Sia [tex]$\Omega\subset R^N$[/tex] non limitato allora l'immersione [tex]$H_0^1(\Omega)\hookrightarrow L^p(\Omega)$[/tex] con [tex]$2\le p< 2^\star=\frac{2N}{N-2}$[/tex] è continua. Grazie per le risposte
9
13 mar 2011, 13:24

mery3000
Calcolare il volume del cilindroide avente per base il triangolo limitato dalle rette di equazioni: x=y , y=0 e x=1, relativo alla funzione f(x,y)=x/(1+y). Trovo difficoltà a capire quali sono le limitazioni, perchè non riesco a fare bene il grafico. Io ho già svolto l'esercizio ora vorrei confrontarmi con qualcuno che lo sappia fare... Ringrazio anticipatamente tutti! :) Aggiunto 18 ore 16 minuti più tardi: grazie mille.... ma per caso mi potresti allegare un'immagine del ...
1
13 mar 2011, 18:27

Sk_Anonymous
Buonasera ragazzi! Un mio amico che fa architettura (urbanistica, precisamente) ha nel piano di studi un corso di matematica (non mi sentirei di definirla analisi ) e ieri sera, mentre gli davo una mano [frequento ingegneria matematica, e, non per vantarmi, sicuramente sò qualcosa (e non solo qualcosa) in più di lui ] mi ha messo in crisi.. Un suo esercizio (a crocette vero/falso) recitava: - Le funzioni $ sqrt(((x-1)/(x-3))) $ e $ sqrt(x-1)/sqrt(x-3) $ sono uguali? A prima vista avrei detto ...

Satiro
Ciao a tutti! avrei un problema da mostrarvi.Sicuramente è di una banalità allarmante per il vostro livello,ma ho seri problemi a risolverlo. In pratica,una pietra viene fatta cadere da una rupe,dopo 3.2 secondi viene udito il tonfo(ho presupposto che 3.2 secondi fosse il tempo totale,cioè da quando viene lasciata cadere a quando il tonfo viene percepito).Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s calcolare l'altezza della rupe.Come risultato da 46m (approssimati dal libro). Non so bene che ...