Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno conosce l'asimmetria di Bowley? Sapete per caso perchè una sua limitazione è l'indeterminatezza?

Ho la seguente funzione:
$ y = e^x * root(3)(x) $
Mi si chiede di determinare i punti di massimo e minimo.
Prima di tutto il dominio di questa funzione è $ RR $.
Facendo la derivata ottengo:
$ y' = (e^x(3x +1))/(3 root(3)(x^2)) $
Si può notare subito come il punto $0$ sembra non ammettere derivata. Ho provato a fare il limite per $x rarr 0$ sia della derivata che del rapporto incrementale e ottengono infinito.
Eppure Wolfram mi dice che in $x = 0$ c'è un minimo ...

Salve, devo discutere questo limite:
$ lim_(x -> 0) (log^2(1+x)-log(1+x^2) + ax^3) / (|x|^b) $
Al variare di $a$ e $b$. Tra le soluzioni c'è che se $a=1$ e $b=4$ allora il limite tende a $17/4$ ma questo risultato proprio non mi viene. Io provo ad approssimare il limite con McLaurin in questo modo
$ lim_(x -> 0) (...) = lim_(x -> 0) ( (x - (x^2)/2 + o(x^2) )^2 - (x^2 - (x^4)/2 + o(x^4)) + ax^3) / (|x|^b) $
Svolgendo il quadrato
$ lim_(x -> 0) ( x^2 + (x^4)/2 + o(x^4) - 2 ((x^3)/2) + 2o(x^3) - o(x^4) - x^2 + (x^4)/2 - o(x^4) + ax^3) / (|x|^b) $
Eliminando gli errori più piccoli di $o(x^3)$
$ lim_(x -> 0) (-x^3+o(x^3)+ax^3) / (|x|^b) $
e per ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire cosa si intenda con prodotto tensore tra due vettori.
Che differenza c'è tra prodotto tensore e prodotto diretto?
Ho letto che dati due spazi vettoriali V,W si definisce prodotto tensore tra i due spazi come la "somma formale" dei prodotti tensore dei vettori di base dei due spazi.
E' vera questa affermazione?Cosa si intende per "somma formale"?
Grazie

Sto cercando di capire come questa equazione abbia soluzioni intere, e quindi appartenenti all'insieme dei naturali. Se non ho capito male dovrebbe trattarsi di un'equazione diofantea.
In particolare vorrei capire il vero motivo per cui questa serie numerica risulta divergente:
$ sum_(n = 0)^(+oo) (1 / n^(1+|cos(n)|) ) $
Ditemi tutto quello che sapete per favore!
grazie!

Perdonate la domanda sicuramente idiota, ma avrei qualche dubbio e perplessità sull'unità di misura della carica elettrica, il Coulomb.
Il Coulomb corrisponde a circa $6.24 * 10^18$ elettroni.
Esempio: abbiamo un conduttore in cui scorre una corrente costante $i$ di $4A$. Vogliamo sapere quanta carica attraversa il conduttore in $1h$. Allora:
$delta q = 4 * 3600 = 14400 = 14,4 * 10^3 C$.
Di conseguenza, il numero di elettroni che attraversa il conduttore sarà pari a ...

salve ragazzi avrei un problema sul dominio di un integrale doppio....D={x^2 + y^2 =-1}
io l'ho diviso in due parti e dopo un cambiamento polare mi viene la prima 0

Ciao a tutti,
ho un pò di difficoltà con questo esercizio:
Data la funzione
$f(x)=\{(c*|senx|, if -pi/2<=x<=pi/2) ,(0,text{altrimenti}):}$
$1)$ determinare il valore della costante c in modo che $f(x)$ sia la funzione di densità di una varibile casuale X:
$\int_{-\pi/2}^0 (-senx) dx + \int_0^{\pi/2} senxdx = [cosx]_(-\pi/2)^0 + [-cosx]_0^(\pi/2)=[cos(0)-cos(-\pi/2)] + [-cos(\pi/2)- (-cos(0))] = 1-(-1)=2$
poichè $\int_{-oo}^oo f(x)=1 rArr c*2=1$ quindi $c=0,5$ (fin qua credo sia tutto giusto)
$2)$ determinare la funzione di ripartizione della v.c. X:
Qua iniziano i dubbi. Per prima cosa, la funzione di densità che ho ...

qualcuno è tanto gentile da spiegarmi come passare da un equazione logaritmica all'equivalente equazione esponenziale?
..grazie in anticipo per la risposta

la situazione è questa. un disco ruota su un piano orizzontale attorno al proprio asse verticale passante per il centro (m=0,1 kg r=0,1m) . viene urtato radialmente da un'asta che si muove sullo stesso piano. calcola la velocità angolare dopo l'urto
si deve applicare la conservazione del momento angolare
$Iomega= I'omega'$
per cui
$(1/2 mR^2)omega = (1/2 mR^2 + 1/12 mR^2 + mx^2)omega'<br />
<br />
il libro dice (nello svolgimento) che che quell'x è $3/2R$ . credo sia la distanza dall'asse del cm nuovo, però non capisco come ci si arriva ad ottenere $3/2$?<br />
<br />
($omega=40 rad/s$)

Ciao ragazzi, ho un problemino su un esercizio..le ipotesi sono:
Si consideri l’insieme $ Omega = {0,1}^2 $ e se ne indichino gli elementi come $ omega = (omega_1, omega_2) $ , dove
ogni $ omega_k in {0,1} $ . Si considerino quindi le due funzioni reali
$ X_n : Omega to RR $ , $ X_n(omega) = omega_n $ , $ n=1,2 $
Ora se voglio trovare la cardinalità di $ Omega $ come devo procedere?
Perchè so che è 4 perchè $ Omega = {(0,0), (0,1), (1,0), (1,1)} $
..ma non capisco bene che ragionamento ...
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti :
1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro.
2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è ...

Ciao a tutti,
vorrei soddisfare una banale curiosità. Se una matrice A è, ad esempio, diagonalizzabile, allora essa è simile ad una matrice diagonale D, ossia D=B^-1AB (ovvero A=BDB^-1), per una qualche matrice di cambiamento di base B.
A volte mi è capitato di leggere la medesima relazione nella forma A=B^-1DB. Sicuramente sono entrambe corrette, ma qual è il significato dell'una e dell'altra? Probabilmente centra col "verso" in cui avviene il cambiamento di base...ma non riesco a capire ...

Avrei bisogno di un anima gentile che mi aiuti a capire queste benedette leggi di De Morgan; in poche parole..Perchè per definizione si ha:
$(AuuB)^c = A^c nn B^c$
$(AnnB)^c = A^c uu B^c$
???
Grazie a tutti... Vi ci vorrà "molta pazienza"...

ciao ragazzi
ho una domanda che riguarda la meccanica dei fluidi. In pratica sto tentando di decifrare un articolo che parla del flusso di un fluido all'interno di un tubo con parete elastica (come potrebbe essere un'arteria per esempio).
il problema principale è come far discutere la parte di fluidodinamica con quella di meccanica di un corpo elastico. In pratica l'articolo suggerisce di mettere tutto insieme in un unico set di equazioni. però mi sono bloccato subito all'inizio, vi spiego ...

Salve, dovrei calcolare mediante il calcolo dei residui il seguente integrale improprio: [tex]$\int_0^{+\infty}\frac{1}{1+x^3}dx$[/tex], che vale [tex]$\frac{2\pi}{9}\sqrt{3}$[/tex]; lo si calcola anche senza l'ausilio del calcolo dei residui.
Passando in variabile complessa, considero la funzione [tex]$\frac{1}{z^3+1}$[/tex] e mi viene indicato come cammino d'integrazione in [tex]$\mathbb{C}$[/tex] il seguente: [tex]$R\in(1;+\infty),\Gamma_R=\alpha_R+C_R-\beta_R$[/tex]; ove: [tex]$\alpha_R:t\in[0;R]\to t\in\mathbb{C};\,C_R:t\in\bigg[0;\frac{2\pi}{3}\bigg]\to Re^{it}\in\mathbb{C};\,\beta_R:t\in[0;R]\to e^{\frac{2\pi}{3}}t\in\mathbb{C}$[/tex].
Calcolando i punti singolari, ...

// Algoritmo per il calcolo approssimato di pi greco attraverso l'approssimazione numerica
// dell'integrale: 3*int [0:1] (1/(1+x²))
#include
#include
int my_pow(int steps);
main() {
double *f,*a,*A;
double base,pi,a1=0,A1=0,x=0;
int i,steps;
printf( "\nAttenzione: Maggiore sarà il numero di passi di approssimazione, maggiore sarà il tempo\n"
"che il calcolatore impiegherà a calcolare pi!\n\n");
...

Ho trovato due o tre dimostrazioni sia su internet che che sui miei libri e ognuna diversa ( una utilizzava delle partizioni della popolazione, un'altra una scomposizione della somma, un'altra ancora introduceva una variale "I" ... ) - con diversa simbologia intendo e anche diversi modi di arrivarci.
Nonostante credo sia banale non ho trovato una dimostrazione che mi è stata chiara... e non riesco a ricostruirla col ragionamento perchè non l'ho ben compresa.
C'è qualcuno che può ...

un cuneo, la cui punta dista h=30 cm dal piano orizzontale e con una velocità v, urta contro un'asta vincolata a L/4 dal suo estremo superiore (L=5*h). la massa del cuneo è m=1,7 kg e quella dell'asta M=3,2 kg. dopo l'urto l'asta descrive un angolo massimo di 45°. trova la velocità v con la quale urta l'asta
so che devo applicare la conservazione del momento angolare, ma mi riesce difficile capire come calcolare $I_z$ , potreste aiutarmi partendo da questo problema?

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da fare e non capisco da cosa posso partire per risolverlo.
Si determinano , motivando tutti i sottogruppi del gruppo simmetrico S3
Qualche buon anima mi puo aiutare ?