Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,mi trovo in difficoltà con questo quesito sulle soluzioni tampone: "Nelle coppie acido/base coniugate quali formano dei sistemi tampone tenendo conto che $ka=7,31*10^(-3)$ in $H3PO4$ ; $ka >>$ in $HClO4$ ; $ka=7,1*10^(-4)$ in $HF$ e che $ka>>$ in $H2SO4$.
Le risposte sono :
a)$KH2PO4---H3PO4; NaHSO4----H2SO4$;
b)$NaH2PO4--H3PO4 ; KF--HF$;
c)$NaClO4---HClO4; NaH2PO4----H3PO4$;
d)$KHClO4----HCl4; NaHSO4-----H2SO4$,
Spero che mi possiate aiutare chiarendomi anche come ...

un giocatore accetta una scommessa se la vincita ha una pr>50%. deve riuscire a tagliare, bendato, una corda in due parti L in modo tale che il rapporto tra la lunghezza del tratto minore su quello maggiore sia

$f(x)=x^3/ sqrt(x+1) $ se io devo studiare il segno faccio in quest o modo:
N: dato che è $x^3 >0$ è (-infinito;+infinito)
mentre se fosse stato $x^4>0$ il risultato sarebbe stato (0;+ infinito) questo perchè è elevato con esponente pari giusto?
D: $sqrt(x+1) >0$ risulta $x+1>0$ (-1;+infinito)
poi faccio il grafico ed esce che la mia funzione è inclusa nello spazio nn cancllato giusto?http://tinypic.com/view.php?pic=34nfct1&s=7
Qualcuno mi potrebbe dire se e ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di calcolare gli autovalori di una generica matrice nxn. Esiste una tecnica alternativa a $ det(A - xI) = 0 $ ?
Per maggior chiarezza, ho necessità di porre il raggio spettrale di una matrice minore di uno. L'unica relazione utile che ho trovato è $ || A || >= p(A) $, dove p(A) è il raggio spettrale. Ma se tale norma risulta maggiore di uno non ho informazioni utili.
Grazie in anticipo...

salve ragazzi, premetto che ho cercato nella sezione adatta lo svolgimento di tale teorema ma purtroppo non l'ho trovato nonostante abbia utilizzato la ricerca avanzata!!
comunque volevo chiarire alcuni dubbi che mi sono sorti su questo teorema!! il primo dubbio mi sovviene sulla definizione di uniforme continuità, mi spiego meglio:
Definizione: Si dice che $f:I->RR$ è unif. cont. in $IsubeRR$ se: $AA \epsilon>0, EE\delta(\epsilon)>0 : AAx,x_1 in I$;
$|x-x_1|<\delta=>|f(x)-f(x_1)|<\epsilon$
il concetto di uniforme continuità ...
Ragazzi oggi vi posto alcune domande di teorie estratte dagli esami precedenti della mia università alcune di loro seppur ovvie e pu sapendo la spiegazione... trovo difficoltà ad "esplicitarle" mi date una mano? ve le posto qui vi sarei grato se riuscite a rispondermi anche solo ad alcune... grazie di nuovo ciao!
1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza
A) Illustrare il ...

Avrei questo esercizio da fare in matlab,solo che non m torna la fine dell'esercizio:
disegnare il sostegno di $r=1-cos(theta)$ con $theta \in (0,pi/2)$ se ne determini la lunghezza,e riparametrizzare la curva con il paramentro d'arco.
SOSTEGNO: (comandi matlab)
theta = linspace(0,pi/2);
r = 1 - cos(theta);
polar(theta, r)
%ed ottengo il sostegno della curva
LUNGHEZZA:
theta = linspace(0, pi/2);
r = 1 - cos(theta);
x = r .* cos(theta);
y = r .* ...

Vorrei ringraziare anticipatamente chiunque mi dia una mano a risolvere il mio problema. Ho questo limite:
$ lim_(x -> 0) (sqrt(4+x)-1 )^(1/(e^{x}-1) ) $
che ho già risolto attraverso gli sviluppini di o piccolo. (il risultato è $ e^{1/4} $ ) Quello che vorrei sapere sono i passaggi per risolverlo attraverso il metodo "standard", cioè manipolando la funzione per non avere più una forma indeterminata.
Ho utilizzato il metodo e-alla ottenendo
$ lim_(x -> 0) e^{1/(e^{x} - 1 ) ln (sqrt(4+x)-1) $
ma mi ritrovo con un logaritmo che non ...

Salve a tutti, sono appena iscritto al forum per sottoporvi una tipologia di integrale con i residui che proprio non riesco a risolvere, spero possiate aiutarmi..
Un esempio è questo:
$ int_(|z-j|=1) sin(z/(z-j)) dz $
Grazie a tutti!

Il guasto di un dispositivo ha una probabilità p in (0,t), se in (0,x) non si verifica nessun guasto qual'è la probabilità che si verifichi in (x,t) ?
credo di usare il modello esponenziale sapendo che la probabilità di nessun guasto è p(0) = e^- $ e^{- lambda * x } $
e ho schematizzato cosi f(y) =
P=1 0

salve a tutti!! vi scrivo perchè ho iniziato da poco a usare matlab e mi auguro che qualcuno possa aiutarmi in queste mie prime difficoltà!
Ciò che devo fare io è scrivere uno script matlab che riproduca il ciclo di isteresi..in pratica non devo riprodurre proprio lo scherma classico dell'isteresi ma il modello PWL(costituito da 4 rette: 2 orizzontali senza pendenza e 2 verticali con una certa pendenza)..non so se mi sono saputa spiegare bene,spero che qualcuno mi possa aiutare!
grazie,ciao!

Non so se questa mia curiosità (ora) può essere soddisfatta, ma vi dico...
Ho iniziato a studiare algebra lineare perché, per sentito dire, sapevo che è imprescindibile per la matematica, che volevo riprendere. La trovo bella. Bella di per se stessa, ma allo stesso tempo mi piacerebbe avere un’idea di quello che verrà oltre il mio orizzonte vicino. Più concretamente che posso: sto incontrando nuovi enti e concetti che vengono introdotti ed entrano in relazione con altri. Solo che mi trovo ...

Salve a tutti.
C'è qualcuno che conosca il seguente testo: "Elementi di Algebra", di De
Giovanni e Franciosi? A p. 40 della seconda edizione c'è la dimostrazione che
l'insieme N x N è numerabile. Questa dimostrazione non la trovo in nessun
altro testo che conosco, e comunque a un certo punto c'è un passaggio che non
mi torna, quando dice che da f(h,k) = f(i,j) consegue tau_k(h) = tau_j(i).
Ci sto sbattendo la testa da giorni ma proprio non riesco a dedurre la
seconda uguaglianza ...

Ciao a tutti
Per favore, aiutatemi nella dimostrazione, io ci sono riuscito solo per il caso particolare n=2. Chiamo λi = si per semplicità.
Devo dimostrare che :
$ sum_(i=1)^(n) si = tr(A) ; prod_(i=1)^(n) si = det(A). $
Sappiamo che il polinomio caratteristico p(s) ha dei termini noti:
$ p(s) = (-1)^n*s^n + (-1)^(n-1)*tr(A)*s^(n-1) + ..... + det(A) $
Quindi se n = 2 :
$ p(s) = s^2 - tr(A)s + det(A) $
Sapendo che in un equazione di secondo grado del tipo $ ax^2+bx+c=0; x1+x2 = -b/a; x1*x2 = c/a $
Otteniamo che $ s1+s2 = tr(A); s1*s2 = det(A) $.
Come si estende al caso generale?

Dunque, abbiamo la serie di potenze $ sum_(n = 0)^(oo ) a_n x^n $ e supponiamo di aver determinato per essa raggio di convergenza R.
Il teorema di Abel mi dice che la serie converge assolutamente nell'intervallo ]-R,R[ e totalmente in ogni limitato contenuto nell'intervallo aperto.
Non capisco il perchè di questa doppia specifica, se so che in ogni intervallo limitato contenuto in ]-R,R[ la convergenza è totale, perchè non è totale anche in ]-R;R[ stesso? (cosa che mi viene da pensare dato che posso ...

Salve, ho provato a risolvere questo integrale doppio e vorrei capire se il procedimento da me usato è corretto o meno:
$\int_{D} x^2 dx dy$
dove
$D = { (x, y) ; x^2+4y^2<=4, -x(sqrt(3))<=6y<=x^2 }$
E nella prima disequazione si ha un ellisse, se non vado errato. Come faccio a determinare se il dominio è normale rispetto a uno dei due assi? Mi immagino che la y sia compresa tra i valori assunti dalla funzione retta e la funzione parabola $ -x(sqrt(3))/6$ e $x^2$ , ma non riesco a capire il concetto in sé: ...

Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare:
a) l’accelerazione $a_(cm)$ del centro di massa;
b) il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito fa (disegnare sulla figura);
c) la velocità $v_(cm)$ del centro di massa dopo un percorso d =100 m.
vorrei delle dritte

salve a voi..mi chiedo:
ho a che fare con una forza $\vec F$ posizionale, ovvero dipendente dalla posizione così fatta:
$\vec F = (F_x , F_y , F_z )$
e voglio calcolare il lavoro della forza per spostare un punto lungo una curva chiusa; quindi se verifico che la forza F è conservativa, il gioco è fatto in quanto sappiamo che
$L = \int_{0}^{2\pi} \vec F * dP = 0 $ ovvero essendo la forza conservativa il lavoro ovvero l'integrale della circuitazione chiusa è nullo banalmente..
MA MI CHIEDO:
se invece ...

date 7 consonanti e 5 vocali quante parole di 4 consonanti e 3 vocali posso formare ?
io ho fatto 2 combinazioni e poi le ho moltiplicate tra loro, cioè
$ ( ( 7 ),( 4 ) )( ) $ e $ ( ( 5 ),( 3 ) ) $
così il risultato mi viene 350
ma secondo voi è giusto ?

Salve a tutti vorrei il vostro parere su questo passaggio matematico con i numeri complessi:
$-(8i)/(2-4i) = (8-4i)/5$
Come si arriva al secondo membro? Ho osservato attentamente le proprietà dei numeri complessi ma non mi capacito di come sia possibile questo passaggio...qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!