(fluidodinamica) Fluidi polari: tensore delle tensioni.

orazioster
Sappiamo che, per fluidi polari, il tensore delle tensioni non è simmetrico.
Posso comunque certamente scomporlo in una parte simmetrica ed una antisimmetrica.

La mia domanda è: in questo caso posso io, SOLO PER LA PARTE SIMMETRICA, assumere
per sue relazioni costitutive le stesse ipotesi che per fluido Stokesiano?
[cioè le ipotesi di:
-determinismo (indipendenza dalla storia passata).
-effetto locale (dipendenza solo dall'approssimazione al primo ordine del moto)
-omogeneità
-isotropia
-indifferenza al cambiamento di osservatore rigido.]

e così avere LE STESSE relazioni costitutive per la parte simmetrica del tensore che
per un fluido Stokesiano (o Newtoniano anche)?

Risposte
orazioster
:!: (up).

in questi giorni lo chiederò al professore; non appena
abbia io finito la preparazione per l'esame, ed abbia un 'elenco di domande'
_comunque... se qualcuno ne sappia...

orazioster
-Il docente mi ha risposto
che sì, può farsi. Tutto dipende dal tipo di fluido: le relazioni costutitive sono basate
da considerazioni qualitative sulla fisica del fluido.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.