Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questo è l'esercizio che devo fare:
"la variabile aleatoria X è uniformemente distribuita in (0,1), si formuli la densità di probabilità della v.a. $y=-(1/L)*ln(1-x)$ e se ne calcoli il 50° percentile."
se mi potete aiutare ne sarei felice
grazie
L'assioma della scelta e' equivalente all'asserto seguente:
Ogni insieme non vuoto ammette una struttura di gruppo.
Sono incorso in questo bel risultato tempo fa, e ora ho (involontariamente) dimenticato come si dimostra. Ci penso. Voi come lo fareste?

Devo calcolare il volume del solido delimitato dal grafico della funzione f(x,y)=$2*x^2+y^2 + 3$ e dal cerchio $x^2 + y^2 <= 9 $
Io ho risolto utilizzando l'integrale doppio $\int_-3^3 dx \int_-3^3f(x,y)dy$ ma il risultato mi viene 0 il che mi fa supporre di aver sbagliato qualcosa. Potete dirmi dov'è l'errore di modo che non lo ripeta anche nei prossimi esercizi? probabilmente ho un pò di confusione sulla determinazione del dominio! grazie in anticipo

ho un problema di fisica. spero mi possiate aiutare.
una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio 5 cm. (considerando il centro p nell'origine degli assi, la semicirconferenza sta nel secondo e terzo quadrante del piano).
la parte superiore della bacchetta (secondo quadrante) possiede una carica +q di 4,5 pico-coulomb. la parte inferiore invece -q.
determinare l'intensità, la direzione e il verso del campo elettrico nel punto p.
io ho provato a calcolarlo e mi ...

Buon giorno,
rieccomi con un'altra difficoltà all'ennessimo problema di meccanica.
Sto svolgendo questo esercizio:
Uno studente di Fisica sta viaggiando in un treno in moto lungo un binario orizzontale, con una velocità costante di 10 m/s. Lo studente getta una palla in aria con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale, nella direzione del binario.
Il professore dello studente, che è fermo sul marciapiede presso il treno, osserva che la palla sale lungo la ...

Ciao a tutti! mi servirebbe una mano per risolvere un esercizio su un problema di Cauchy (non è difficile!! Però non so come andare avanti!)
Allora il problema di cauchy è:
$x'(t)+x(t)[t^3x(t)+f(t)]=0$
$x(0)=1$
dove $f$ è un'assegnata funzione continua su $R$ (numeri reali). Sia $x$ definita su $(\alpha, \beta)$ la soluzione massimale del problema di cauchy devo giustificare il fatto che $x(t)>0$ per ogni $t$ nel dominio di ...

Ciao, allora, ho dei problemi con la corretta impostazione di un'equazione vettoriale di un problema di fisica. Ho un cannone di massa M=2500 Kg, che spara un proiettile di massa m=5 Kg con velocità Vp=300 m/s.
Devo calcolare la velocità di rinculo del cannone (Vc).
Il problema è banale, però non mi trovo con i segni.
Le grandezze che indica il libro non sono vettoriali, ma sono scalari.
L'equazione vettoriale che imposterei è:
$ vec Vp $ *$m-M$* ...

Buongiorno a tutti, qualcuno mi spiega questa differenza di risultato in una integrazione indefinita?
$int (2-5x^4)^2$
Essendo alle prime armi ho elevato il tutto al quadrato e integrato con questo risultato
$4x - 2x^5 + (25x^9)/9$
ma verificando il risultato con Wolfram online (non avendo "supporto umano" a disposizione per correggere i miei errori assurdi ) questo mi da due diversi risultati. Se scrivo l'integrale come sopra mi da esattamente
$4x - 4x^5 + (25x^9)/9$
se lo inserisco ...

Ciao a tutti, devo studiare una forma differenziale e il suo insieme di definizione è
$x^2+y^2 > 1$ (cioè tutti i punti esterni alla circonferenza di raggio unitario)
e $y<e^2sqrt(x)$
(radice di x fa parte dell'esponente)
vorrei capire se questo insieme è un semplicemente connesso oppure no, perchè non mi è molto chiara la definizione.
Ovviamente se è un semplicemente connesso, siccome ho dimostrato che la forma differenziale è chiusa, posso dire già che è esatta...se invece ...

Spero di aver scritto nella sezione corretta...
salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento...
Necessito di calcolare il momento di inerzia baricentrico (quindi rispetto ad assi baricentrici) di una figura piana irregolare...
Procedo così: scompongo la figura complessa in figure più semplici e regolari (es rettangoli, per cui conosco il momento di inerzia sia baricentrico che non)... ora vi chiedo il momento di inerzia baricentrico della figura completa è la somma di tutti i momenti ...

E' possibile dire se dei vettori sono linearmente indipendenti calcolando il rango della matrice da essi formata ? Se si mi spiegate come ? Perchè non ci ho capito molto
GrAZIE
[Definizioni varie:
[tex]$\hat{f}(\xi)=\int f(x) e^{-i x \cdot \xi}\, dx,\quad f \star g (x)=\int f(x-y)g(y)\, dy;[/tex]<br />
<br />
con ipotesi opportune su [tex]f, g[/tex].]<br />
<br />
Mi trovo a dovere usare questa formula <br />
<br />
[tex]$(f \star g)\,\hat{}=\hat{f}\hat{g}[/tex] (1)
in un caso per me atipico: [tex]f \in L^\infty(\mathbb{R}^n),\ g \in L^2(\mathbb{R}^n)[/tex]. Per la precisione
[tex]$f(x)=\frac{1}{(4 \pi i t)^{n/2}}e^{i \frac{\lvert x \rvert^2}{4t}},\quad g \in L^2(\mathbb{R}^n);[/tex] <br />
<br />
si tratta della soluzione di <br />
<br />
[tex]$\begin{cases} i u_t= \Delta u \\ u(0, x)=g \in L^2(\mathbb{R}^n) \end{cases}.[/tex]
L'autore che sto leggendo non si fa scrupolo ad usare la (1) senza dimostrazione ma a me purtroppo non sembra proprio ovvio, come quando entrambi i fattori sono [tex]L^1[/tex]. ...

Sto facendo degli esperimenti casalinghi sulla diffrazione causata da uno spigolo ed ho alcuni dubbi.
Purtroppo ho trovato pochissimo materiale su quest'argomento, quando si parla di diffrazione tutti parlano della fenditura, doppia fenditura, o al limite diffrazione causata da piccoli oggetti quali capelli, ciglia ecc.
Vorrei chiedere questo:
Perchè la direzione della diffrazione è condizionata dall'angolo che il fascio di luce (in questo caso laser) ha con lo spigolo?
E per ...

salve a tutti
Sia data la forma differenziale
$\omega=x^2" d"x +xy" d"y$
e la curva $\gamma=(t^2;t),\ t\in [-1,1]$
calcolare $\int_\gamma \omega $
io l'ho svolto in questo modo...è giusto? grazie
$\int_{-1}^{1} ((t^2)^2 2t + t^2 t) dt$
ma poi il risultato è 0.
ho sbagliato qualcosa? riporto passaggio per passaggio:
$\int_{-1}^{1} ((t^2)^2 2t + t^2 t) dt$
$\int_{-1}^{1} ((2t^5) + t^3) dt$
2$\int_{-1}^{1} t^5 t$ + $\int_{-1}^{1} t^3 dt$
in ...

Sto studiando il problema di Cauchy: [tex]$ \begin{cases} \dot y = f(t,y) \\ y(t_0)=y_0 \end{cases}$[/tex], con [tex]$f: A \to \mathbb{R}^n$[/tex] funzione continua ed è localmente lipschitziana rispetto a [tex]$y$[/tex] uniformemente in [tex]$t$[/tex], dove[tex]$A \subseteq \mathbb{R} \times \mathbb{R}^n$[/tex] è un aperto.
Sotto queste ipotesi, so che esiste un intorno [tex]$I$[/tex] di [tex]$x_0$[/tex] in cui è definita una soluzione derivabile [tex]$\bar{y}$[/tex] del Problema (sfruttando l'ipotesi ...

Salve ho il seguente problema il cui risultato NON SO SE mi viene.
Indicare il verso della corrente indotta in una spira che giace sul piano x-y e concatenata un campo B diretto come -z e di modulo descrescente nel tempo.
Io ho considerato il vettore normale quello parallelo all'asse z, B è diretto nel verso opposto, ed è di modulo -tz dunque il flusso che è dato dal prodotto scalare tra B e il vettore normale sarà $tz \Sigma$ dato che l'angolo intercettato da B e n è ...

Salve credo di aver fatto confusione sui vari concetti di velocità.....in un quesito mi si chiede:
una particella con velocità costante .... a t=1 passa per x = -3m e a t=6 passa da x= 5m. Disegnare il grafico e stabilire la velocità partendo dal grafico.
A me il grafico viene come sotto ed è una retta .
Il problema dice che la velocità è costante (anche se è nel paragrafo velocità e accelerazione istantanea) se la velocità è costante dobrebbe essere la stessa in ogni pnto della retta?Per ...

Salve a tutti sono uno studente completamente digiuno di fisica e sto iniziando a studiarla adesso....ma fin dal principio non ho capito alcuni risultati del mio libro .
Il problema dice :
Un uomo corre su strada rettilinea dal punto A al B con una velocità costante di 5 m/s , poi torna indietro da B ad A con velocità costante di 3 m/s. Mi viene richiesto il valor medio del modulo della velocità.... come dati ho solo le velocità ....e il valor medio non è 4? Si parla di modulo... il libro ...

Ciao a tutti
mi trovo davanti a questo esercizio:
sapendo che la seria di Taylor di $e^{x}$ è:
$e^{x} = sum_(n = 0)^(oo) \frac{x^{n}}{n!}$
dimostrare che
$ \frac{d}{dx} e^{x} = e^{x} $
io ho pensato che, essendo la serie di Taylor, una serie di somme per definizione, allora la derivata di una somma non sarà altro che la somma delle derivate, quindi se prendo
$ e^{x} = 1 + x + \frac{x^{2}}{2} + \frac{x^{3}}{3!} + \frac{x^{4}}{4!} + \cdots + \frac{x^{n-1}}{(n-1)!} + \frac{x^{n}}{n!}$
allora la sua derivata mi da
$ \frac{d}{dx} e^{x} = 0 + 1 + x + \frac{x^{2}}{2} + \frac{x^{3}}{3!} + \cdots + \frac{x^{n-2}}{(n-2)!} + \frac{x^{n-1}}{(n-1)!}$
qui mi trovo in pochino in difficoltà.
Posso dire che, essendo che ...

Sia X1,X2,....,Xn uno schema di Bernoulli di parametro p. Indichiamo con T il tempo del primo
successo e con Sn il numero di successi nelle prime n prove.
1) Calcolare la probabilità che $X_2 = 1$, sapendo che $S_3 = 2$.
io ho fatto così
$P(X_2 = 1|S_3 =2)=(P(S_3 = 2|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(S_3 = 2)) = (P(X_1+X_2+X_3 = 2|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(X_1+X_2+X_3 = 2)) = (P(X_1+X_3 = 1|X_2 = 1)P(X_2 = 1))/(P(X_1+X_2+X_3 = 2))$
DA QUA COME CONTINUO? COME FACCIO A SAPERE SE SONO INDIPENDENTI?
2)Calcolare la probabilità che $S_4 = 2$, sapendo che $T = 1$.
$P(S_4 = 2|T=1)=(P(T=1|S_4 = 2)P(S_4 = 2))/(P(T=1))$
QUA HO LO STESSO PROBLEMA.. NON SAPREI ...