Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Ho la seguente funzione: $F(x) = int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t) dt$ per capire se è definita in $0$ si calcola il limite per $x -> 0$. Salta fuori $int_0^(0) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$ che per convenzione dovrebbe porsi $= 0$. Tuttavia la funzione nel punto $0$ non è definita. Ho pensato quindi di scrivere: $int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt = int_1^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt - int_1^(x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$ Se i due integrali convergono, sono a cavallo. Se non succede, si presenta una forma indeterminata del tipo $[+oo - oo]$, che risolvere non ...
2
22 apr 2011, 16:13

rinaldo901
ciao a tutti.. in un compito vecchio del mio prof ho trovato 1: $ ln ( i ) $ 2: $ ln (( - 1 )/( 1 + i )) $ 3: $ ln (( - i )/( 1 + i )) $ e mi chiede di calcolarli.. Non ne ho la più pallida idea..qualcuno mi darebbe un aiutino che poi ci provo?
5
22 apr 2011, 09:44

qwertyuio1
Sia $u$ una funzione derivabile in senso debole su $\Omega\subset\R^n$ aperto limitato. Se $grad u$ è continuo, posso affermare che allora $u\in\C^1(\Omega)$, i.e. $u$ è derivabile in senso forte? (o meglio u è uguale quasi dappertutto ad una funzione $C^1$) Leggendo l'Evans mi pare che venga dato per scontato che la risposta è sì, ma a me non sembra così ovvio. Penso di essere riuscito a dare una dimostrazione nel caso $n=1$, ma ...
8
21 apr 2011, 02:48

vinc_89
Ciao a tutti. Mi sento davvero disperato...E' più di due giorni che sono fermo su quest'argomento.Ho le idee un po confuse. Se ho convergenza puntuale la mia x è un parametro che puo variare all'interno del dominio di definizione. Ora mi sto trovando in difficolta cn gli esercizi, tipo questo: $fn(x)=(x)^(-n)$ con $<x> in <]1,+oo[ >$ sulla convergenza puntuale diciamo che ci sono, ma su quella uniforme no, perche mi chiedo non essendo compatto non vale il terorema di waierstrass, non ho ...
6
21 apr 2011, 23:48

deian91
non so se è la sezione giusta. comunque, ho un problema che non riesco a risolvere; o meglio, riesco a risolverlo ma il libro dice che il mio risultato è sbagliato. Si tratta di un problema di elettrostatica. Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di $3,2*10^(-3) m$;a un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali di 7 m/s² e 9 m/s². la massa della prima particella è $6,3*10^(-7) Kg$ . si determini la massa della seconda ...
5
22 apr 2011, 13:29

paolotesla91
Salve a tutti ho un problema con un esercizio che riguarda l'indipendenza lineare, mi spiego meglio: nell'esercizio ho uno spazio vettoriale $V(K)$ e mi si kiede di verificare per quali valori di $\alpha,\beta,\gamma,\delta in K$ il sistema di vettori $[u,\alphau+\betav,w,\gammaw+\deltaz]$ è linearmente indipendente!! Ho provato scrivendo la combinazione lineare con $a,b,c,d$ scalari e mettendo a sistema con il vettore nullo ma risolvendo il sistema non pervengo alla soluzione!! potreste aiutarmi ...

pitrineddu90
Della figura che ho allegato dovrei calcolare il flusso elettrico sulle superfici A e A'. (C'è un errore nella figura. L'altezza è 10 cm e l'angolo formato è 60°) Quindi trovandomi il flusso elettrico della superficie A che è uguale a : $EAcos60$ che mi risulta essere $2340 Nm^2 /C$. Pervengo allo stesso risultato calcolando il flusso elettrico per A', solo che, controllando le soluzioni ha segno opposto perchè l'angolo è di 180°. Perchè ? Chi mi aiuta ? Grazie. (L'esercizio è il ...

gabry1821
u,v,w,z sono base di uno spazio vettoriale V. Si determini una base del sottospazio U=. trovando le componenti dei vettori della base dello spazio V rispetto ai generatori di U U=
3
22 apr 2011, 12:06

Francesco.9111
Salve, volevo sapere se queste tecniche di gestione della memoria sono la stessa cosa oppure due cose diverse... quindi cosa sono in sostanza... grazie a chi mi risponderà !
4
17 apr 2011, 18:36

andra_zx
Salve a tutti, ho un quesito strano, e non riesco nemmeno a partire. E ffettuo lanci ripetuti ed indipendenti di una moneta con $P(T) = p$. Sia $Y$ la v.a. che indica a quale lancio si veri fica la prima Testa, ed $X_n$ la v.a. che indica il numero di Teste nei primi $n$ lanci. Calcolare la densità condizionata $p_(Y|X_n)(k, 1) = P(Y = k|X_n = 1)$ Ora, le informazione di base ricavate sono che sia l' alfabeto di $X$ che di $Y$ va da ...
4
21 apr 2011, 20:32

hastings1
Ciao a tutti! Potreste darmi un aiutino con questo esercizio? Dato il segnale di tensione v(t) periodico di periodo 1 sec., esso è pari a $e^t$ nell'intervallo $0< t < 1$. Si calcoli il valor medio nel tempo e il valore efficace del segnale v(t). Tentativo Il mio libro definisce così il valor medio: [tex]\overline{v(t) }^t= =\displaystyle \lim_{T \to +\infty } \dfrac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} v(t) \ dt[/tex] Dunque: $bar(v(t))^t= \int_0^1 e^t dt=[e^t]_0^1=e-1$ È giusto ...
12
26 mar 2011, 19:57

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio su un teoremino di algebra. Siano $f$ e $g$ due omomorfismi. $f$ và da $U$ -> $V$ (dominio e codominio) mentre $g$ va da $V$ -> $W$. Consideriamo l'applicazione lineare composta $g @ f$. Nel libro di testo è scritto e dimostrato che: "Dulio Paolo": "Se $g @ f$ è iniettiva, allora $f$ è ...

fabrizio.corazzini
Allora..dovrei calcolare la d.d.p. tra i punti A e B del circuito utilizzando thevenin, sto provando e riprovando e il fatto è che staccando l'impedenza tra A e B, per calcolarmi la tensione a vuoto, mi rimangono 2 maglie indipendenti, e trovo molta difficoltà ad impostare qualsiasi metodo, chi mi può aiutare? ecco il circuito..
1
21 apr 2011, 18:11

danieleb515
Ciao ho l'esame giorno 28 aiutoo: Calcolare il pH di una soluzione di 850 ml contenente 3,5 grammi di KOH e la variazione di pH dopo aggiunta di 1000 ml di acqua. Date le MAR di K(39,09) O (15,99) e H (1).. A) Il KOH + H2O si dissocia come HK+ + OH- ?? B) non essendoci costante di acidita'/basicita' deduco che si parla di un elettrolita forte e quindi si dissocia completamente C) il fatto che ci sono 850 ml di soluzione mi deve portare a considerare nel Kwater al denominatore la ...

several
Salve a tutti non ho capito quasi nulla del seguente problema. Mi dicono che U è l'insieme delle x, y, z, t appartenenti a R^4 : 2x+y-z=0, x-y+3t=0 e devo trovare le componenti di un vettore generico e i generatori di U. Io ho ragionato così: sistema tra i due piani e vettore generico trovato di componenti (x, x+3t, 3x+3t,t). Ho considerato le variabili libere x e t attribuendo loro alternativamente (1,0) e (0,1) da cui trovo due u1 (1,1,3,0) e u2 (0,3,3,1). A questo punto non capisco cosa ...
1
20 apr 2011, 14:08

matematicoestinto
Come si dimostra l'identità diferenziale? $(d^2y)/dx^2=1/2(dy/dx)^-1(d/dx)(dy/dx)^2$ ? Dove posso trovare delle pagine di DIDATTICA che spieghino questi argomenti di cui sono carente? Grazie

No_Rules1
Ragazzi sto studiando la prolungabilità di questa funzione e non riesco a districarmi con questo limite, non riesco a capire se effettuare qualche cambio di variabile o se mi serve utilizzare qualche teorema che al momento non ricordo. Per $x -> 0+$ mi trovo praticamente un prodotto fra un infinitesimo ed un infinito. $ lim[x -> 0+] (x^3sqrt(log^2(x))) $ Se avete suggerimenti vi sarei grato.
3
21 apr 2011, 16:39

henry87
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante l'analisi complessa di cui purtroppo non sono molto ferrato. Vorrei sapere se quando devo calcolare il modulo e la fase di una funzione razionale a variabile complessa valgono le seguenti regole: Modulo: [tex]\Bigr \vert \frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)} \Bigr \vert = \frac{\prod_{i=1}^m |(s-z_i)|}{\prod_{i=1}^n |(s-p_i)|}[/tex] Fase: [tex]arg(\frac{\prod_{i=1}^m (s-z_i)}{\prod_{i=1}^n (s-p_i)}) = arg(s-z_1) + arg(s-z_2) + \dots ...
3
18 apr 2011, 20:25

Vanzan
Buongiorno a tutti!! Volevo inserire la dimostrazione di proclo nella tesina di maturità, ma non sono sicuro di averla capita in pieno.. qualcuno potrebbe seguire il ragionamento e dirmi se è corretto? grazie mille:)! Il disegno della dimostrazione l'ho postato qui http://img813.imageshack.us/i/proclo.jpg/ (scusate beneficio di inventario) Allora proclo prese per assodato che per P passasse una sola retta parallela alla retta r e la chiama m. Quindi ogni altra retta diversa da m deve tagliare la ...
1
21 apr 2011, 10:15

SSmile
Ciao a tutti! Avrei bisogno che mi aiutaste a risolvere questa equazione differenziale $ A("d"H)/("d"t) = Q(t) - C* H(t)^(3/2) $ dove $A$ e $C$ sono due costanti $H$ e $Q$ sono funzioni del tempo $t$. Vi ringrazio! Silvia
2
21 apr 2011, 10:21