Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco_vanni
Due corpi di massa M ed m sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attrito. Essi vengono posti in moto con velocità v1 e v2, le quali sono dirette orizzontalmente e mutuamente perpendicolari. Trovare l’energia cinetica totale K dei due corpi, nel sistema di riferimento del centro di massa. Buongiorno avrei bisogno di un indicazione su questo problema. Io l ho svolto semplicemente applicando il secondo teorema di koening ricavando k relativa al cm ma il risulato che ottengo non coincide ...

faby99s
Buonasera potete aiutarmi a capire se questo esercizio l’ho fatto bene? Sia: S=ZxZ $ AA $ a,b,c,d appartenenti a Z (a,b)+(c,d)=(a+c,b+d) (a,b)*(c,d)=(ac,ad) Devo determinare i neutri rispetto l’operazione * Io ho verificato che * non è commutativa quindi calcolo neutro a destra e sinistra di *: 1) a destra: $ AA AA (a,b)in ZxZ $ $ (c,d)$ neutri a dx in (S,*) se è solo se $(ac,ad)=(a,b)$—> non ci sono neutri 2) a sinistra: $ AA AA (a,b)in ZxZ $ ...

gugo82
Problema: Consideriamo un punto materiale che compie un moto unidimensionale con legge oraria $x=x(t)$, $t in I$ (in cui $I sube RR$ è un intervallo nonvuoto e non ridotto ad un solo punto). Supponiamo che la velocità $v=v(t) := x^\prime (t)$ sia maggiore o uguale a $0$ in $I$ e non nulla su alcun intervallo $Jsube I$, sicché il moto è anche unidirezionale (perché $x$ è strettamente crescente). Come noto, la velocità media del ...

Filippo121
Ad esempio disegnare il grafico della funzione: $y = \text{sup}{-t^3 - t} $ ove $t \in [x, +\infty) $ Io ho disegnato alcuni punti , spero siano giusti: per ogni insieme ${-t^3 - t} $ considero l'estremo superiore (che dovrebbe coincidere con il massimo in quanto appartiene all'insieme stesso) : ottengo lo stesso grafico della funzione $y = -x^3 - x $ x y -2 10 -1 2 0 0 1 -2 2 -10 3 -30 Grazie

marco_vanni
Buongiorno scrivo qua per avere qualche consiglio sulla risoluzione di un problema. Un corpo, di dimensioni trascurabili, viene posto sulla sommità di una sfera liscia di raggio R. Immediatamente dopo, alla sfera viene impartita una accelerazione orizzontale incognita, ed il corpo comincia a scivolare verso il basso. Trovare la velocità del corpo, rispetto alla sfera, nel momento del distacco tra i due oggetti. Ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif della sfera. 1)T(direzione ...

Aletzunny1
ho un dubbio a riguardo del seguente esercizio data $f(x,y)=e^x+ye^(y^2)+x^2y-1$ verificare che essa soddisfa le ipotesi del teorema di Dini in $P=(0,0)$ ( e fino a qui ho fatto) e determinare il piano tangente in $0$. ora qui non ho capito come trovarlo: posso usare lo sviluppo di Taylor oppure vi è una formula diversa? io avrei fatto cosi: $z-f(0,0)$ $=$ $((delf)/(delx)(0,0))(x-0)$ $+$ $((delf)/(dely)(0,0))(y-0)$ grazie

chiaramc1
Salve, ho il seguente esercizio, una particella di massa m si muove lungo l'asse x sotto l'azione di una forza dipendente dal tempo $F(t)$. Le condizioni iniziali sono $x=(t=0)=x0$, $v(t=0)=v0$. Determinare $a(t)$, $v(t)$, $x(t)$ per le seguenti $F(x)$: $F(t)=at^2$ con a costante. Procedo applicando la formula per calcolare l'accelerazione: ...

Settevoltesette
Ciao a tutti, ho un problema sulla dimostrazione della diseguaglianza di Schwarz, per prima cosa inserisco la dimostrazione che ho, poi vi spiego cosa non capisco. Dati $ a_1, ... , a_n $ ; $ b_1 , ... , b_n \in \mathbb{C} $ si ha $|\sum_{j=1}^n a_j\overline{b_j}|^2 \leq \sum_{j=1}^n|a_j|^2 \sum_{j=1}^n|b_j|^2 $ Dim: (1) Pongo $ A = \sum|a_j|^2 $ ; $ B = \sum|b_j|^2 $ ; $ C = \sum a_j\overline{b_j} $ (2) si deve avere che $ |C|^2 \leq AB $. Se $B = 0$ la tesi è ovvia, impongo $B \ne 0$. (3) posso riscrivere come $ 0 \leq AB^2 - B|C|^2 = B^2\sum|a_j|^2 - |C|^2\sum|b_j|^2 $ (4) che posso vederla come ...

Damiano77
Buongiorno, Scrivo perchè non credo di aver ben capito cosa sia la risonanza in un moto armonico. Dovrebbe verificarsi quando si applica una forza variabile ad un moto smorzato tale da massimizzare l'ampiezza. L'ampiezza è: $A=(F_0m) /sqrt((k-omega^2m)^2+(bomega)^2)$ Sono abbastanza sicuro di questa formula (sta sul libro). Derivando rispetto a $omega$ è imponendo la derivata nulla ottengo che $omega^2=k/m-b^2/(2m^2) $ Da ciò che mi pare di aver capito questa espressione (che dovrebbe essere giusta perché l'ho ...

Maxs91
Semplice: trave semplicemente appoggiata, spostamento impresso nel punto P distante a dall'appoggio di sinistra e b dall'appoggio di destra, quindi a+b=L. Provo a risolvere senza entrare nel merito delle reazioni vincolari. Ovvero questa situazione ma con il cedimento al posto della forza concentrata: Impongo: v1(0)=0 niente spostamento in A v1''(0)=0 niente momento in A v2(b)=0 niente spostamento in B v2''(b)=0 niente momento in B v1(a)=v2(0) continuità tra le due ...
2
18 lug 2020, 20:55

faby99s
Buon pomeriggio volevo chiedere un aiuto su questo esercizio: con riferimento a f : A → B, di ciascuna delle due formule: (i) (∀a ∈ A)(∃!b ∈ B)(b è un corrispondente di a); (ii) (∀b ∈ B)(∃!a ∈ A)(b è un corrispondente di a); dire se equivale a: (1) f è un’applicazione ben definita; (2) se f è un’applicazione, f è suriettiva; (3) se f è un’applicazione, f è biettiva; (4) nessuna delle precedenti. Sia poi g: L → M un’applicazione. Tra le seguenti quali equivalgono e quali non equivalgono ...

massimino's
Come promesso eccomi ancora Ho un dubbio riguardo la velocità del centro di massa vista come: $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)=...=> \vecP=M\vecv_(cm)$ il punto è che per giungere alla formula finale si sfrutta una massa costante (o almeno mi pare dato che non derivo la massa per il tempo). Ma se la massa non lo fosse? Posso comunque definire $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)$ ma se la massa variasse => $1/Md/(dt)(\summ_i\vecr_i)=$ avrei un contributo dalla variazione di m nel tempo e non otterrei più in tal caso la $\vecP=M\vecv_(cm)$ Forse allora in tal ...

AndrewX1
Salve, Ho un dubbio su alcune considerazione che mi sono state fatte in merito alle curve di trasformazioni in un diagramma Ts. In particolare, vorrei capire perché le isobare sono curve con derivata crescente e risultano divergenti (e cosa significa in questo contesto essere divergenti?). Se invece tratto una isobara o isocora di gas perfetto nel TS ho un andamento esponenziale per quale motivo? Se p= cost allora dQ=cpdT e poiché dS=dQdT ho che dS=cpdT/T ovvero Una variazione finita di S è ...

Studente Anonimo
Controesempi: i) Trova una funzione che è uguale a una funzione continua quasi ovunque ma che non è continua quasi ovunque. ii) Trova una funzione che è continua quasi ovunque ma non è uguale a una funzione continua quasi ovunque. Io per i) ho pensato a \( \chi_{\mathbb{Q}} \) che è quasi ovunque uguale a \( 0 \) che è continua, ma è discontinua ovunque. Per ii) ho pensato a \( \chi_{[0,1]} \) che è continua quasi ovunque (tranne in \(0\) e in \(1\) ) e penso che non sia uguale una funzione ...
6
Studente Anonimo
2 ago 2020, 14:47

Cane fifone
Buongiorno a tutti, In questi giorni mi sto "divertendo" a programmare con Phyton programmi per calcoli inerenti al mondo fisico. Ho scoperto inoltre che esiste una vera e propria branca della fisica che si occupa di sviluppare codici per eseguire vari tipi di simulazioni. Qualcuno mi riuscirebbe a dire cosa fa un fisico computazionale, in che branca della fisica lo si può trovare (astrofisica, fluidodinamica, ecc...) e in quali università italiane si può studiare questa disciplina (a livello ...

Pasquale 90
Buonasera, Sto svolgendo il seguente esercizio: Sia l'insieme $G$ delle matrici su $ZZ_n$ della forma \(\displaystyle \begin{vmatrix} \pm 1 & m \\ 0 & 1 \end{vmatrix} \). Si richiede di verificare che $G(cdot)$ dove "$cdot$ prodotto usuale tra matrici" è un gruppo, inoltre verificare che risulta abeliano se $n=2$ e non abeliano se $n>2$. Per quanto la verifica di essere $G$ un gruppo l'ho fatta. Invece, per ...

Pinturicchio10
Buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione corretta. Volevo porvi la seguente questione, sperando che qualcuno possa essermi di aiuto. Come da titolo, riguarda l'ipotesi di Riemann. So benissimo che l'argomento è estremamente complesso e infatti mi soffermo su un aspetto "qualitativo". Si dice sempre che questo problema è strettamente collegato ai numeri primi, ma nello specifico, se venisse dimostrato, cosa permetterebbe di sapere su di essi? Si tratta di migliorare determinate ...

Silente
Vorrei trovare un motivo valido per il quale se ho una funzione \(\displaystyle f:E\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R} \) tale che \(\displaystyle f(x)
11
26 lug 2020, 20:03

Aletzunny1
$\int_E |ln((xy)/2)| dxdy$ dove $E={1<=2x<=4y<=16}$ ciao ragazzi, non riesco a capire se sto sbagliando io dei conti(sono molto lunghi e scriverli è l'ultima spiaggia ma allo stesso tempo non ho trovato un sito per verificare la correttezza del risultato finale) oppure sto sbagliando gli intervalli di integrazione(facile) $\int_(1/2)^2 int_(x/2)^(2/x) -ln((xy)/2) dxdy$ $+$ $\int_(1/2)^2 int_(2/x)^(4) ln((xy)/2) dxdy$ $+$ $\int_2^8 int_(x/2)^(4) ln((xy)/2) dxdy$ da cui ottengo rispettivamente $A)$ $17/8ln(4)-15/8$ ...
5
28 lug 2020, 22:08

Nexus991
Un contenitore di massa m della forma in Figura 5.108 ospita al suo interno un corpo puntiforme, pure di massa m. Il corpo può muoversi senza attrito sul fondo, che ha una lunghezza totale 2a, ed è fissato ai due bordi da molle di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k. Inizialmente il contenitore è in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, e anche il corpo si trova all’interno in quiete nella posizione di equilibrio. 1. In un tempo molto breve si ...