Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ci ho provato in mille modi
Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento per giungere alla soluzione?
"Due amici, A e B, si sfidano in una gara di corsa sulla distanza di 400m. B parte male, e benché riesca a
correre alla stessa velocità di A (8m/s) si ritrova immediatamente con 4 metri di ritardo. B però è in grado di
fare un ultimo scatto incrementando la sua velocità a 8.5 m/s. A che distanza dal traguardo, come minimo, ...
È asseganto $F=(y,z,x)$ chiede di trovare U affinchè U=rot(F), quindi ho $U=1/2(z^2, x^2,y^2)$ mi chiede il lavoro su C di U dove C è $x^2+y^2=1$, $z=0$. Cone posso fare?
Ho pensato di usare Stokes, ma non saprei come applicarlo.
Potreste aiutarmi
Grazie

I teoremi di Koenig ci dicono che, dato un punto O, possiamo scrivere il momento angolare calcolato rispetto a quel punto come:
$P_O = r_{CM}$ $\times$ $Mv_{CM} + P'_{CM}$
Nel caso di corpo rigido:
$P'_{CM} = I \omega$, come si spiega questo parallelismo?
E anche nel caso dell'energia cinetica, il secondo teorema di Koenig ci dice che:
$K = K' + \frac{1}{2} M v_{CM}^2 $
Dove, in caso di corpo rigido:
$K' = \frac{1}{2} I \omega^2 $
Come si spiega ciò?
Salve, avrei un dubbio, nel momento in cui mi è richiesto di determinare i punti di estremo vincolati, con vincolo $g(x)=0$, per la funzione $f$, è necessario, prima di utilizzare la funzione Lagrangiana, ricercare eventuali punti di massimo o minimo interni, con il normale metodo, ovvero imponendo gradiente di f uguale a 0?
Grazie
Io avrei pensato di ragionare così: se dovesse chiedere, esempio, i punti di massimo/minimo su di una circonferenza, se ho ...

Vorrei chiedere un aiuto su quest'ultimo esercizio. I primi due punti li ho risolti facilmente, però l'ultimo mi incasino un po'.
L'unica cosa sensata che mi è venuto in mente era:
$(dQ)/(dt)$ lo conosco, quindi: $(dQ)/(dt)=(lambdadm)/dt$ poiché è lineare e abbiamo che il tempo per cui l'elemento dm esca dalla tubatura è $Deltat=560s$,
$(dQ)/(lambdadt)*Deltat=dm=rhoSdx$ S lo ricavo. Però ho poi quel dx tra i piedi, infatti stavo considerando nel
tratto iniziale avrei che ...
Ho il seguente algoritmo:
#include <bits/stdc++.h>
using namespace std;
int countWaysUtil(int x, int n, int num)
{
int val = (x - pow(num, n));
if (val == 0)
return 1;
if (val < 0)
return 0;
return countWaysUtil(val, n, num + 1) +
countWaysUtil(x, n, num + 1);
}
int countWays(int x, int n)
{
return countWaysUtil(x, n, 1);
}
int main()
{
int x = 100, n = 2;
cout << ...

Qualche tempo fa, sempre girando tra le prove INdAM, trovai un problema abbastanza interessante a cui non riuscii a trovare più di semplici soluzioni banali e quindi lasciai incompleto... Colgo ora l'occasione di proporvelo assieme alla mia parziale soluzione. Il testo dice:
"I tre numeri $30$, $19$, $6$ godono della seguente proprietà, che verrà indicata con (*):
(*) i tre numeri sono tutti distinti e la somma di due qualunque di essi è il quadrato di un ...

se suddivido gli interi in 10 gruppi ognuno dei quali è formato dai numeri che terminano per
0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 come faccio a essere sicuro che i 10 gruppi rappresentano tutti gli interi?
ho capito che ci sono di mezzo le classi di resto e quindi i criteri di divisibilità da zero a nove
ma non sono riuscito a collegare le cose

Salve,
sono uno studente in chimica, quindi non sono molto ferrato in matematica, devo fare l'esame di meccanica quantistica/chimica quantistica e nella risoluzione dell'equazione di Schrödinger per l'oscillatore armonico sono rimasto bloccato su un integrale improprio.
sapendo che in base alla dimostrazione mi trovo:
$xi = sqrt((mu omega)/ħ)x = alpha^(1/2) x$ $rArr$ $x = alpha^(-1/2) xi$ $rArr$ $dx = alpha^(-1/2) d xi$
$Psi_n(xi)=N_nH_n(xi)e^(- (xi^(2))/2)$
$H_n(xi) = (-1)^n e^(xi^(2)) d^n/(d xi^n) e^(-xi^(2))$
(la definizione sopra riportata di polinomi di ...
Nel piano cartesiano, la parabola di equazione y=5x^2 e la retta di equazione y = 5x si intersecano nell’origine O e in un secondo punto P . Una particella parte dall’origine e si muove lungo la parabola fino al punto P, poi ritorna all’origine percorrendo la retta da P a O. Trovare il lavoro fatto sulla particella dal campo di forze
$F=(x^2e^(x6)-y^3,x^3+ye^(y6))$
Io ho pensato di parametrizzare la parabola come $(t,5t^2)$ con t che varia tra 0 e 1 e la retta come $(t,5t)$, t varia tra 0 e 1 ...

Ho selezionato tra i vari esercizi dubbi uno che mi interesserebbe commentare con qualcuno più bravo di me poiché ho molti dubbi. Come sempre provo con una mia risposta solo per far capire, o almeno cercare di farlo, il ragionamento che seguivo.
Un tubo verticale liscio avente due sezioni diverse aperto ad entrambi gli estremi è munito di due pistoni mobili di area diversa di chiusura ermetica. Una mole di gas ideale monoatomico è contenuta nel volume tra i due pistoni che sono collegati da ...
Buongiorno,
una spira percorsa da corrente dovrebbe compiere delle oscillazioni approssimabili ad un moto armonico in un campo magnetico
Si sa che
$\vecM=\vecmxx\vecB$
E che
$\vecM=(d\vecL)/dt=I\vecalpha$
Quindi
$\vecmxx\vecB=I\vecalpha$
Da cui
$mBsintheta=Ialpha=I(d^2theta)/dt^2$
Per piccole oscillazioni vale che $sintheta=theta$, quindi
$mBtheta=I(d^2theta)/dt^2->(d^2theta)/dt^2-(mB)/Itheta=0$
Che non è l'equazione di un moto armonico ($(d^2x)/dt^2+kx=0$)
Non capisco cosa sbaglio. Sul libro da cui studio viene introdotto un segno meno (viene riportato $M=-mBsintheta$) ...
Buongiorno,
Ho incontrato un esercizio che mi chiede di calcolare il momento magnetico di una sfera che ha velocità angolare $omega$.
Il mio tentativo è stato questo
Sapendo che il momento magnetico di un disco di raggio $R$ è
$m=(omegaqR^2)/4$
Allora posso pensare che il momento magnetico di una sfera sia la somma di infiniti momenti magnetici di unfiniti dischi di raggio $r=Rcostheta$ dove $theta$ è l'angolo formato da un raggio orizzontale e dal raggio ...
Salve a tutti,
ho un problema con il seguente esercizio:
\( f(x)=e^xsenx \)
Il primo punto mi chiedeva di calcolare la derivata sesta e settima in 0 della funzione e l'ho svolto utilizzando il polinomio di Taylor.
Ora mi chiede di calcolare la derivata n-esima in 0 della funzione e di trovare una formula per la derivata n-esima in un punto generico x della funzione. (Per ogni n )
Mi sono bloccato
Se una funzione è differenziabile in un certo punto allora le derivate parziali prime sono continue in quel punto?
La risposta a cui io ho pensato è no: se le derivate prime sono continue in un punto, allora la funzione è differenziabile con continuità in quel punto, non necessariamente differenziabile. La differenziabilità implica solo l’esistenza delle derivate parziali.
È corretto il ragionamento?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, sul libro è proposto il seguente esercizio :
Quello che non riesco a trovarmi è il segno positivo del potenziale nel nastro di rame. Infatti il campo di Hall dovrebbe essere sempre opposto al vettore PQ, che va nel verso dell'asse z e quindi verso l'alto, ragion per cui dovrei ottenere un potenziale negativo tra P e Q..
Confido in voi, grazie in anticipo.

Perché la legge delle maglie è equivalente al fatto che la circuitazione del campo elettrostatico è nulla? Una maglia che contenga un generatore è permeata da una campo elettrostatico fino a che non si arriva al generatore. In questo ultimo c'è anche un campo elettromotore non conservativo. Quindi mi verrebbe da dire che la circuitazione sulla maglia sia non nulla.

Sto cercando di capire il funzionamento del rilevatore di picco in figura
I miei appunti dicono questo:
All'istante di tempo t>0 il diodo è messo in conduzione e inizia il processo di carica del condensatore. In ipotesi di diodo ideale esso si comporta come un cortocircuito: ciò implica che non c'è caduta di potenziale ai suoi capi e quindi che Vin(t) = Vout(t).
Per t>0 avremo quindi una corrente che va a caricare il condensatore:
- aumenta la tensione ai capi del ...

Buonasera a tutti!
Avrei bisogno di qualche idea su come poter risolvere questo esercizio, premetto che ultimamente mi sto orientando verso l'Analisi e sono un po' arrugginita in geometria, quindi perdonate i possibili sfondoni
Siano $p_1,...,p_n$ punti distinti di una superficie di Riemann compatta $X$ e $z_1,...,z_n$ punti distinti di $\mathbb{C}$, mostrare che esiste una funzione meromorfa su $X$ che mappa $p_i$ in ...

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio. Non riesco a capire il perché non mi trovo con il risultato del professore. L'esercizio è:
"Il circuito mostrato in figura è formato da un binario fisso a forma di U ed una barretta mobile che può scorrere senza attrito meccanico sul binario.
Il circuito è disposto sul piano x-y ed è immerso in un campo magnetico uniforme B= ( 4 ; 2 ; 5)mT . La larghezza del circuito è l=4m ed il circuito si muove con velocità costante 5m/s diretta lungo ...