Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tetravalenza
Ciao, il libro "Esercitazioni di Matematica 1/1" degli autori Marcellini/Sbordone presenta il seguente esercizio non risolto "Verificare, mediante le regole di derivazione, che le seguenti funzioni sono derivabili in un sottoinsieme proprio $X'$ del loro dominio $X$. Verificare poi che, per ciascuna di esse, il limite del rapporto incrementale relativo ad $x_0 \in X-X'$ (con $x_0$ punto di accumulazione per $X$) è $+\infty$". Per ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Come mai nei fusti che contengono del liquido, ad esempio birra, l'aria all'interno si trova ad una pressione diversa da quella ambiente?
5
Studente Anonimo
29 lug 2020, 21:30

qwert90
data la porzione di superficie di equazione $z=sqrt(x^2+y^2)$ con $2<=z<=4$, determinare la quota del baricnetro di S. Ho pensato si trattasse di un tronco di cono. Per calcolare l'area di S ho raginato in questo modo.. $x=u$ $y=v$ $z=sqrt(u^2+v^2)$ calcolo lo jacobiano e mi trovo che si ha $J_1=-u/sqrt(u^2+v^2)$, $J_2=-v/sqrt(u^2+v^2)$ e $J_3=1$ ora si ha area$S$=$\intintsqrt(J_1^2+J_2^2+J_3^2)dudv$ ..... ...
11
18 lug 2010, 08:17

banabinomio
Salve a tutti, avrei soltanto una piccola precisazione da chiedervi sulla soluzione di questa equazione nel campo complesso: $ z^4+2z^2+4=0 $ Applico la "regola del topo" (una sostituzione) : $ t=z^2 $ e quindi quando dovrò valutare z : $ z=+- radq(t^2) $ tuttavia nella soluzione proposta viene considerato solo il valore col segno + ossia $ z=+radq(t^2) $ e quindi qui mi sorge un dubbio. Quando è lecito scartare i valori col segno meno ( o comunque sapere se sono compresi nella ...

Pasquale 90
Buongiorno, Sto leggendo la seguente definizione: Siano $S, T$ insiemi, dove con $|cdot|$ indico $[cdot]_(~)$ classe di equivalenza modulo equipotenza; $|S| le |T| leftrightarrow^("def")\ exists\ f : S \to\ T \|\ "f iniettiva".$ Nella presente definizione compaiono classi di equivalenza, quindi, mi potrei chiedere se tale definizione è ben posta, cioè non è in funzione dei rappresentati. Procedo cosi, considero le seguenti relazioni $|S|=|S_1|\,\ |T|=|T_1|$ esistono due funzioni $z,h$ biettieve definite ...

Xemitron
Salve, dovrei scrivere un programma C in cui un padre genera 4 figli, di cui 3 fanno la stessa cosa e ognuno dei tre comunica in un modo diverso con il quarto fratello(tipo il primo tramite socket, il secondo con pipe, il terzo con memoria condivisa). Io starei lavorando in questo modo: pid_t pid[4] for(int i=0;i
7
22 giu 2020, 23:07

Bianco17
Leggendo il volume di "Algebra Lineare e Geometria" di Schlesinger, mi ha messo un po' in crisi un esercizio che, riformulato, dice: "Il vettore \(\mathbf{v_0}=(1, -2, 1)^T\) appartiene al nucleo \(\mathrm{Ker}\ \mathbf A\) della matrice $\mathbf{A}=((1,1,1),(1,2,3))$. Dimostrare che il vettore $(x_1, x_2, x_3)^T=\mathbf{v_0}$ soddisfa l'equazione $a_1x_1+a_2x_2+a_3x_3=0$ se e solo se $(a_1, a_2, a_3)^T=\mathbf{a}$ appartiene allo spazio riga \(\mathrm{Row}\ \mathbf A\) di $\mathbf A$." L'implicazione \(\Longleftarrow\) mi è parsa ...

40rob
Il baricentro di un triangolo pieno è rappresentato dall'incontro delle mediane, quale è il baricentro di un triangolo senza la parte centrale, cioé un triangolo formato solo dal perimetrro? Io ho fatto un certo ragionamento e alla fine trovo poi un punto diverso rispetto al baricentro del triangolo pieno, i due punti coincidono sicuramente nel triangolo equilatero, ma non coincidono in altri triangoli (e forse coincidono solo in questo caso). Ho sbagliato qualcosa?

Ianya
Buongiorno Devo calcolare $int_{0}^{+infty} logx/((x-1)^3+x-1) dx$ (logaritmo naturale) ma penso di sbagliare qualcosa. L'integrale è assolutamente convergente perché $x=1$ è una discontinuità eliminabile, il logaritmo si controlla con una potenza di x e la funzione integranda è infinitesima di ordine 3 per x che tende a $+infty$ Ho considerato la funzione ausiliaria $(log z)^2/((z-1)^3+z-1) dz$ ed il cammino di integrazione https://ibb.co/9r2KZc2 "saltando" $z=1$ dal bordo inferiore del taglio ...
1
26 lug 2020, 07:41

Overflow94
Provando a fare qualche esercizio sul prodotto tensoriale mi sono accorto che sto sbagliando di grosso, nella seguente dimostrazione ci deve essere un errore veramente stupido. Consideriamo $ RRox _RR RR $ che sappiamo essere non banale (es. la mappa bilineare $(x,y)\rightarrow xy$ non è banale). Cosa c'è di sbagliato nella seguente dimostrazione di $ RRox _RR RR = {0}$: Dalla definizione di prodotto tensoriale si ha che $xa \otimes b = a \otimes xb$ quindi $0 = (xa \otimes b) - (a \otimes xb) = (xa \otimes b) + (-a \otimes xb) = xa -a \otimes b +xb = (x-1)a \otimes (x+1)b$ Scegliendo ...

massimino's
Ciao a tutti, ho studiato formalmente la F di coriolis e mi ci ritrovo nel suo derivarla. Tuttavia non riesco a figurarmelo sulla terra e non trovo spiegazioni approfondite. Solamente a livello qualitativo si dice che: i corpi in caduta libera deviano a est. Che le correnti deviano a destra e sinistra a seconda dell'emisfero in cui ci si trova. Vorrei approfondire meglio, qualcuno mi aiuterebbe a trovare una buona spiegazione dei due fenomeni succitati. Tra l'altro ad esempio nella caduta ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, I barattoli di vetro usati per gli alimenti possono contenere liquidi (es. acqua) a temperature elevate (per esempio maggiori di 90°C) ? Oppure il vetro si romperà a causa dello stress termico?
1
Studente Anonimo
29 lug 2020, 21:36

Studente Anonimo
Calcola la serie di Fourier di \(f(x)= \left| \sin(x) \right| \) e deduci il valore di \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(4n^2-1)^2} \] Allora calcolando la serie di Fourier ho trovato \[ \left| \sin(x) \right| = \frac{2}{\pi} + \frac{4}{\pi} \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos(2nx)}{1-4n^2} \] Chiaramente se \( x= \pi \) riesco a calcolare \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{1-4n^2} = - \frac{1}{2} \] Ma non vedo come dedurre il valore dell'altra... Guardando su wolfram ottengo che quella serie è \( ...
1
Studente Anonimo
29 lug 2020, 22:15

P_1_6
Data l'equazione $sqrt[(2 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]-sqrt[(-5 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]=7*(2*y+1)$ grafico 1 Come faccio a trovare il punto tangente passante per il punto $x=5/3$ e $y=sqrt(433)/6-1/2$ Nel grafico 2 ho provato per tentativi e dovrebbe essere la retta passante per ($x=5/3$ , $y=sqrt(433)/6-1/2$) ed ($x=2$ , $y=3$) grafico 2 $sqrt[(2 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]-sqrt[(-5 + 3 x)^2 (47 - x + x^2)]=7*(2*y+1)$ , $y-(sqrt(433)/6-1/2)=(3-(sqrt(433)/6-1/2))/(2-(5/3))*(x-(5/3))$ Mi aiutereste gentimente?
7
29 lug 2020, 12:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Domanda generica che riguarda Meccanica razionale: Lo studio dei punti di equilibrio che si fa a Meccanica Razionale (vincoli, funzione lagrangiana, ecc.) è applicabile a sistemi non meccanici? Tali concetti possono essere utili ad uno statistico, a un informatico, a un gestionale o a un economista?
2
Studente Anonimo
24 lug 2020, 23:31

chiaramc1
Calcolare il modulo della differenza $v=v1-v2$ dove $v1=1;3/8;1/2$ e $v2=5/4;1/3;1/8$. I possibili risultati sono: $(a) 8.1944*10^-2$ $(b) 5.9549$ $(c)0.12046$ $(d)2.4403$ $(e)0.45262$ (f) Nessunadelleprecedenti A me viene la $e$ è corretta? Grazie

Dracmaleontes
Una piastra a forma di triangolo rettangolo isoscele, di massa M e lunghezza dei cateti L, è vincolata a stare in un piano verticale e il punto mediano dell'ipotenusa costituisce un ulteriore vincolo puntuale attorno a cui la figura può ruotare. Determinare il momento d'inerzia della piastra rispetto al centro di rotazione. 2) il periodo delle piccole oscillazioni 1) Questo punto sono riuscito a risolverlo, in accordo con il risultato del libro, mi viene $I = \frac{ML^2}{6}$ 2) ho provato a fare ...

seth9797
salve forum sono alle prese con questo circuito di cui mi chiede di calcolare le intensità ad ogni resistenza e la sua ddp ai capi di ognuna di esse l'esercizio è il 6.14 e l'immagine è la 6.30 la mia domanda è solo se devo utilizzare due maglie ( a dx e sx) oppure 3? il pensiero di usarne 2 è perchè i rami centrali sono già presenti nelle maglie a destra e sinistra ( o è un pensiero sbagliato???) grazie per il vostro ennesimo aiuto

luc27
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto. Consideriamo tre funzioni $f,a,b:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$. Mi potete confermare se la seguente uguaglianza é corretta? $\int_\mathbb{R} [ f(x) \ast a(x) ] b(x) dx = \int_\mathbb{R} a(x) [ f(-x) \ast b(x) ] dx$ dove $f(x) \ast a(x) = \int_\mathbb{R} f(x-x')a(x')dx'$. Io l'ho ricavata usando lo scambio di ordine di integrazione, ma non sono per nulla convinto che sia corretta. Grazie in anticipo per l'aiuto.
6
25 lug 2020, 11:43

bio1998
Buon pomeriggio, come esercizio devo calcolare il seguente integrale di linea : $ oint_(C)z^2/(senh^2(z) $ lungo la circonferenza $ zin C, |z|=7 $ Volendo utilizzare il teorema dei residui per calcolare tale integrale, dopo aver classificato le singolarità della funzione ho che : 0 è una singolarità eliminabile $ pi i, -pi i, 2pi i, -2pi i $ sono poli del secondo ordine Quindi il primo residuo dovrebbe essere 0, sto avendo difficoltà nel calcolare gli altri per via della derivata che mi si presenta e mi ...
5
28 lug 2020, 17:24