Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saltimbanca
Credo di avere un dubbio imbarazzante sul tubo di venturi, che nella prima lettura della teoria non avevo individuato. Ma se si prende un tubo di piror aperto nelle sezioni S1 e S2, e applico bernoulli, poiché la pressione sarebbe quella atmosferica identica: $p_a+1/2rhov_1^2=p_a+1/2rhov_2^2$ arrivo a un assurdo $v_1=v_2$. Ci sto pensando ma non capisco l'errore, ed è una cavolata , il che mi mette in crisi. Correggo pitot ->venturi

Atlas1
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi ad impostare questo problema? Non so da dove iniziare, so che siccome agiscono solo forze interne su concedeva il moto del centro di massa, e poi? Il testo è il seguente Un satellite di massa m sta orbitando, con una traiettoria circolare di raggio r e con velocità v0, intorno alla terra (di massa M). In seguito ad una esplosione interna, il satellite si rompe in due frammenti, ciascuno di massa m/2. Nel sistema di riferimento del satellite i due ...

oleg.fresi
Nel libro da cui sto studiando algoritmi, il Cormen, nella descrizione di un algoritmo che prova a fare diverse combinazioni, precisamente $((n), (2))$. Il testo dice che $((n), (2)) = Theta(n^2)$. Potreste spiegarmi il perchè di questa conclusione? Il testo lo da per scontato, non so su quali basi.
5
10 lug 2020, 22:29

tetravalenza
Ciao, su un eserciziario ho trovato il seguente limite che presenta una forma indeterminata di tipo esponenziale \[ \lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{(\log x)^x}{x} \] l'autore risolve usando sia a numeratore che a denominatore la proprietà $e^{log f(x)}=f(x)$ \[ \lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{(\log x)^x}{x} =\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{e^{x\log(\log x)}}{e^{\log x}}=\lim_{x\rightarrow +\infty}{e^{x\log (\log x)-\log x}}=+\infty \] Nell'esercizio precedente c'era un limite ...

Omi1
Salve a tutti, dovrei risolvere questo particolare esercizio, solo che non so come fare i conti e come impostare il disegno e sarei veramente grato a chi mi aiutasse. Una bobina composta da 1000 spire circolari ciascuna di Area = 9 cm^2 è disposta parallelamente ad un piano x-y ed è immersa in un campo magnetico uniforme variabile nel tempo \( \overrightarrow{B}=(2t,1t^2,8t^2) mT \). Calcolare la forza elettromotrice indotta al tempo t=5s. Allora da quello che ho capito, dovrei calcolare ...

fravarese
Ciao, avrei bisogno di capire perchè il libro mette questa soluzione al problema. In un circuito RLC smorzato R = 5 ohm, L = 80mH. Calcolare il tempo t necessario affinchè l'energia U immagazzinata sul condensatore si riduca a metà dell'energia U1 immagazzinata durante la prima oscillazione. Avevo pensato che la soluzione fosse: e^Rt/2L = 0,5 mentre il libro mette: e^Rt/L = 0,5 Ma nei circuiti RLC la costante di tempo non è R/2L? Grazie Francesco

Galager
Ciao a tutti, sto studiando i sistemi autonomi e mi sono imbattuto in questo esempio ${(x'=-y),(y'=x):}$ il libro offre come soluzione immediata $\rho(cost,sint)$. Inizialmente avevo provato a integrare ottendendo ${(x=-y^2/2),(y=x^2/2):}$ che risolto portava alle soluzioni $(0,0)$ e $(-2,2)$, ma hanno qualche significato? il secondo punto non risolve nemmeno il sistema differenziale di partenza.. Invece il libro si riconduce a studiare $y'=-x/y$ ottenendo $x^2+y^2=c$. ...
3
17 lug 2020, 17:43

camilla07090
Buongiorno a tutti, sono di nuovo sul forum per chiedere aiuto sullo svolgimento di alcuni integrali tripli, allegati sotto, poichè martedì ho l'esame di Analisi II e ho riscontrato delle difficoltà. Alcuni mi riescono; altri, come i 2 per i quali chiedo aiuto, mi bloccano. Nel primo integrale non riesco proprio a capire come va scomposto il dominio per riuscire ad avere un integrale per fili o per strati perchè l'unica condizione sulla z è che sia maggiore o uguale di zero. Ho provato pure ...

MarkS3
Ciao a tutti, ho dei problemi con questi 3 esercizi di seguito. Ho provato a svolgerli ma per alcuni non mi trovo con il risultato e altri non so proprio come impostarli. Spero riusciate ad aiutarmi 1) Un circuito RC di resistenza $ R=4kOmega $ e capacità $ C=6muF $ viene chiuso a t=0 su di una forza elettromotrice costante $ f=12V $ . Calcolare la potenza istantanea dissipata nella resistenza in t = $ tau $ Io ho provato a risolverlo calcolando ...

Studente Anonimo
Il teorema di Eulero afferma che se \( (n,k)=1 \) allora \(k^{\varphi(n)} \equiv 1 \mod n \). Dunque ad esempio prendendo \( \varphi(360)=96 \) abbiamo che \( (77,360)=1 \) e possiamo affermare che \( 77^{96} \equiv 1 \mod 360 \). Ma possiamo concludere che \( 21^{96} \not\equiv 1 \mod 360 \) poiché \( (360,21)=3 \) ? Mi si chiede se è vero o falso che \( 21^{ \varphi(360)} \equiv 1 \mod 360 \) io direi di no per questo motivo. Ma nel teorema non c'è un se e solo se ma solamente un ...
4
Studente Anonimo
17 lug 2020, 23:41

Studente Anonimo
Ho un dubbio sulla 4) per gli altri penso di esserci, ma se aveste voglia di dare un occhiata alla mia argomentazione ve ne sarei grato. Tra le seguenti affermazioni quale è vera e quale è falsa? Dare una giustificazione. Poniamo \(A = \mathbb{Z}[i \sqrt{7}] \) e \( B= \mathbb{C} \). 1) Allora \(A\) è un ideale di \(B\). 2) Allora \(A\) è un sotto-anello di \(B\). 3) Allora \(A\) è un campo. 4) Allora \(A\) è un dominio euclideo. 5) Allora \(A\) è un dominio d'integrità. 1) ...
5
Studente Anonimo
17 lug 2020, 23:02

seth9797
buonasera forum sto riscontrando un problema con questo esercizio: " supponiamo che una resistenza da $ 200 Omega $ e $ 0.50 W $ venga collegata in parallelo con una resistenza da $ 400 Omega $ e $ 0.50 W $ . Qual'è la massima intensità di corrente che può circolare in questo sistema? Qual'è la massima ddp applicabile ai suoi estremi? In queste condizioni qual'è la potenza dissipata in ciascuna resistenza?" io ho pensato che per calcolare la massima intensità di ...

vitoge478
Qualcuno mi può segnalare un link dove trovare delle lezioni esaurienti di livello universitario di Elettronica Analogica? Mi interesserebbe partire dai bjt. Grazie.
5
14 mag 2020, 08:51

andreacavagna22
$\sum_{n = 2}^{+\infty} x^n/(3^n + 4n)$ Mi è chiesto il carattere al variare di x. La risposta è che per $-3<x<3$ converge, se $|x|>3$ non converge, se x=3 diverge a +infinito e non saprei per x=-3, Ha senso vedere il termine generale come :$ (-1)^n 3^n/(3^n + 4n) e concludere che non converge perché non tende a 0 (criterio Leibniz)? Grazie

andreacavagna22
La domanda è: Vettori non nulli del nucleo di f, dove f è un endomorfismo sono autovettori di f? Dalla definizione di autovettore, io direi che l’affermazione è falsa, in quanto un autovettore è un cettore non nullo tale che $f(v)=lambda (v)$. Autovettori sono vettori non nulli del nucleo di $A- lambda I$, cin A matrice associata a f. È corretto?

Aletzunny1
data $f(x,y,z)=(1+y^2)*e^(-z^2)$ determinare i massimi e i minimi (se esistenti) Calcolando le derivate parziali rispetto a $x,y,z$ trovo: $(delf)/(delx)0=0$ $(delf)/(dely)(2y*e^(-z^2))=0$ $(delf)/(delz)(1+y^2)*e^(-z^2)*(-2z)=0$ e dunque il punto candidato è del tipo $(x,0,0)$; calcolando l'Hessiana trovo la matrice $((0,0,0),(0,2,0),(0,0,-2))$ che ha $detH=0$ e dunque non si può dire nulla; siccome penso che siano un punti di sella, mettendomi su $y=z$ trovo $f(z)=(1+z^2)*e^(-z^2)$ che ha un massimo in ...
4
17 lug 2020, 14:20

andreacavagna22
Salve, avrei un dubbio: Se ho un campo vettoriale irrotazionale $F$ il cui insieme di definizione è $RR^2 |{(0,0)}$ e mi è chiesto se tale campo vettoriale È conservativo in $RR^2 |{(0,0)}$ , la risposta è sì o no?

Galager
Potete darmi una mano con questo esercizio, non so proprio da dove iniziare Dato il sistema $x'=x^(2)/y ,y'=x/2, x(0)=\alpha, y(0)=1$ giustificare che ammette un'unica soluzione massimale e trovarla per $\alpha=0$. Gli unici sistemi che so risolvere sono quelli a coefficienti costanti dove la matrice può essere diagonalizzata e se ne calcola l'esponenziale.. Grazie
10
15 lug 2020, 21:27

ema0910
Nel libro in cui sto studiando è presente il seguente problema: Il problema di per sé è di facile risoluzione, l'unica cosa che proprio non riesco a capire è perché nel calcolo finale è presente una moltiplicazione per 1000 (contrassegnata dal punto interrogativa in arancione). Può essere un errore del libro, oppure c'è qualcosa che sto tralasciando inavvertitamente?

Nandone169
Credo di non avere le idee chiare per capire questo esercizio: ci sono 5 file da 10 posti ciascuno; ogni posto può essere occupato da uno studente, una studentessa o essere vuoto. Bisogna trovare il numero di configurazioni possibili affinché non ci siano 3 file vuote consecutive, quindi in ogni fila deve esserci almento un posto occupato(tranne nel caso in cui le file vuote siano la prima la terza e la quinta che quindi sarebbe da accettare). Ho pensato che prima bisognerebbe limitarci ad una ...
12
16 lug 2020, 13:33