Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe spiegarmi perché nella seguente definizione vi è scritto che, in un circuito RC, il lavoro del generatore è uguale alla f.e.m. del generatore al quadrato per la capacità del condensatore? Non ho mai trovato questa definizione per il lavoro del generatore.
4
Studente Anonimo
7 giu 2020, 16:51

andreacavagna22
Un anello di raggio r è caricato a metà di carica q e metà di carica -q. Calcolare forza esercitata su carica q1 posta a distanza d>>r, sull’asse. Io ho ragionato così: tutte le componenti orizzontali dei campi infinitesimi si semplifica, mentre quelle verticali si sommano. Quindi ho calcolato campo infinitesimo come dE= lambda dl/ 4 pigreco epsilon0 x^2, con lamda: densità lineare. E per trovare il campo infinitesimo risultante ho moltiplicato per 2 e per il seno dell’angolo formato tra d e ...

vitunurpo
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una domanda banale, ma che mi crea confusione In un problema arrivo ad avere la seguente serie $ D_n=sum_(k=0)^(infty) (-1)^k/(k!) f^(k)(0) $ che ricorda uno sviluppo di Taylor centrato in 0 di una funzione f con raggio di convergenza 1. Ora, so che la domanda è davvero imbarazzante, ma non riesco a venirne a capo. Come trovo il raggio di convergenza? Io so che una serie di taylor posso scriverla come $ sum_(k=0)^(infty) (x-x_0)^k/(k!) f^(k)(x_0) $ e in questo caso ho $ x_0=0 $ . Per trovare il raggio di ...

assu_flany
Salve, sto preparando l’ esame di Analisi Matematica 2 e sono alle prese con gli integrali doppi. Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio: $ int int_(T)1/((x^2+y^2)^(3/2)) dx dy $ con $ T=C_1-C_2 $, essendo $ C_1 $ e $ C_2 $ i cerchi di raggio 1, centrati nei punti $ (0,1) $ e $ (0,0) $ Ho pensato che fosse possibile risolverlo sia tramite il passaggio a coordinate polari, sia riscrivendo il dominio come $ T = {(x,y)in R^2:-1<x<1, sqrt(1-x^2)<y<1+sqrt(1-x^2)} $ Tuttavia l’utilizzo delle ...

Luca_Ravi
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere la seconda parte di questo esercizio: Un tubo a U aperto alle due estremità è riempito parzialmente d'acqua. Dell'olio di densità ρ1 = 750 kg/m3 viene versato nel ramo destro e forma una colonna di altezza L sulla superficie dell'acqua. 1.Si dimostri che si ha l'altezza L=5cm, sapendo che la superficie libera dell'olio nel ramo destro è di h = 1.25 cm più in alto della superficie libera dell'acqua nel ramo sinistro. 2.In seguito viene soffiata, ...

SalvatCpo
$ int int_(D)^() e^(-4x^2-y^2)dx dy $ dove D è la regione (illimitata) di spazio compresa fra le rette y=0 e y=2x. Tale esercizio non è molto diverso da quest'altro che ho trovato in una dispensa: $ int int_(E)^() e^(-x^2-y^2)dx dy $ dove E è un cerchio illimitato (raggio infinito) centrato nell'origine, formalmente esprimibile come l'insieme dei punti (x,y) tali che $ x^2+y^2<n^2 $ per $ n in N->+oo $ . Passando alle coordinate polari, abbiamo $ 2piint_(0)^(n) pe^(-p^2) dp=pi(1-e^(-n^2))->pi $ . Nel mio caso, però, la situazione è più ...

ProPatria
ciao. Sto facendo un esercizio e credo di averlo svolto ma vorrei una conferma da voi. eccolo: sia $f:RRtoRR$ funzione \( t.c. f(\limsup a_n)=\limsup f(a_n), \) $ AA {a_n}sub RR $ successione limitata, Dimostra che f è continua. (limsup è il sup tra i possibili limiti) Questo è come ho provato a farlo: sia $x_0inRR$. sia $ {a_n}sub RR $ successione limitata con $a_ntox_0$. Per il teorema ponte: $ lim_(x -> x_0) f(x)=lim f(a_n) $ ma allora: \( \lim f(a_n)=\limsup f(a_n) \) poichè se ...

Daken97
Salve a tutti. Il risultato a cui sono giunto mi è sembrato a dir poco paradossale, soprattutto perché è un aspetto che non è mai stato sottolineato. Partiamo con un esempio: $ f(x)=1/(x+1 $ e $ g(x)=2/(2x+2) $ sono indubbiamente funzioni equivalenti. Tuttavia, non posso dire lo stesso per le primitive; infatti $ int_()^()1/(x+1) dx=log|x+1|+c $ e $ int_()^()(2)/(2x+2) dx=log|2x+2|+c $. La domanda sorge spontanea: mi sfugge qualcosa (magari legato alle costanti arbitrarie), oppure i risultati a cui siamo giunti sono ...
8
7 giu 2020, 11:01

Amedim
Salve a tutti, Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un ...
2
6 giu 2020, 00:22

cianfa72
Ciao, ho un dubbio su alcuni aspetti relativi alla soluzione di circuiti dinamici non lineari rappresentati da equazioni differenziali algebriche del primo ordine (DAE -- Differential Algebraic Equation). Ho trovato in rete questo interessante link comportamento dinamico di circuiti non lineari. Nella slide 7 vengono riportate le condizioni necessarie per l'esistenza e unicita' della soluzione del circuito (ovvero del sistema DAE). Se capisco bene la condizione richiede che il sistema DAE si possa porre in forma normale ...
7
4 giu 2020, 12:19

sofisofi3
Buonasera, avrei bisogno di chiarimenti per risolvere un esercizio che non capisco.. L'esercizio in questione è il seguente: (a) Determinare il carattere dell’integrale improprio $ int_(0)^(pi/2) tanx dx $ (b) Calcolare $ lim_(c -> pi/2-) (pi/2-c)int_(0)^(c) tanx dx $ Per quanto riguarda il primo punto io dovrei verificare se esiste $ lim_(c -> pi/2-) int_(0)^(c) tanx dx $, per fare ciò sfrutterei i criteri sulla convergenza, che posso applicare dal momento che la funzione $ tanx $ è positiva nell'intervallo considerato. Questo nella ...

andreacavagna22
Una particella  (2 protoni + 2 neutroni; mp = mn = 1.7 × 10−27 kg, qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di campo magnetico uniforme B0 con velocità v = 1000 km/s. a) Scelto un opportuno sistema di riferimento, si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché la particella , entrando in A nella regione di campo magnetico, esca da essa nel punto B (LAB = 1 cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone. b) Si calcoli la minima differenza di potenziale (d.d.p.) VMIN da ...

Studente Anonimo
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende in quest esercizio con "perdita di isolamento fra il cavo e la terra"? Non comprendo proprio il comando dell'esercizio.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio. Vorrei sapere se qualcuno riesce a capire come, nel seguente esercizio, è stato trovato il valore $I=45,5 A$.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:06

Studente Anonimo
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai le $R$ ed $R_1$ vengono considerate in parallelo e non in serie? Io avrei messo $R$ in serie con ($R_1$ && $R_2$) in parallelo!
7
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:55

ByD
Vorrei proporvi l'immagine della spirale, e' possibile? Voglio dire: Ho realizzato, eventualmente spiegherò come, una spirale bidimensionale credo originale. Vorrei sentire cosa ne pensate e come la potete definire. Per poterla mostare non vedo altra possibilità che pubblicare in qualche modo la relativa immagine.
55
ByD
12 set 2019, 10:21

Silente
Come da titolo, ho una domanda abbastanza secca da cui purtroppo non riesco a uscire nonostante le ore dedicatele. Mi trovo in uno spazio vettoriale $X$ normato, di dimensione finita. Questo ovviamente è anche uno spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) dove \(\displaystyle d \) è la metrica naturale indotta dalla norma \(\displaystyle |\cdot |_X \). In tale spazio individuiamo l'insieme dei vettori a norma unitaria \(\displaystyle X_1:=\{x\in X |\; |x|_X=1\} \). Sono riuscito a ...
6
30 mag 2020, 13:10

Pasquale 90
Buonasera, Sia una legge associativa $cdot$ in $S$. Se ogni $x in S\ :\ x cdot x cdot x=x$ e $x cdotx in Z(S)$, dove $Z(S)$ centro di $S.$ L'esercizio chiede $cdot$ è commutativa ? Procedo cosi: $qquad cdot$ è commutativa se e solo $Z(S)=S$ $Z(S)$ è una parte non vuota di $S$, poiché $x cdotx in Z(S) ne emptyset$, quindi $Z(S) subseteq S$ è provata. Sia $x in S$, chiedersi se $x$ è ...

Tonno Sfortunato
Ciao a tutti. Da un esercizio che stavo svolgendo mi è sorto questo desiderio: classificare e studiare la normalità dei gruppi diedrali e dei loro quozienti. Allora, siccome un sottogruppo di $D_n$ è in particolare un sottogruppo finito del gruppo $G$ delle isometrie del piano, deve essere a sua volta o un gruppo ciclico di rotazioni, o un altro gruppo diedrale. In particolare, $D_n=\langle R,y\rangle$ (dove $R^n=y^2=1$) contiene sempre \(C_{n/d}=\langle R^d\rangle\) ...

gibb8
Salve a tutti, premetto che sono un informatico e non un matematico. Mi trovo a dover risolvere la seguente equazione di ricorrenza con il metodo di sostituzione: T(n) = 3T(n/3) + 2n e T(0) = T(1) = T(2) = 4 Dopo aver studiato un po' (un po' poco a dire il vero), ho provato a scrivere la seguente soluzione: Ipotiziamo T(n)=O(nlog(n)) Passo base: T(2)=4 =2 Passo induttivo: T(n)=3T(n/3)+2n