Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi
Sono alle prese con una dimostrazione lasciata come esercizio. Sia f: A->B, provare che:
$ f^-1 (B^c)=(f^-1 (B))^c $
Questo il mio tentativo di dimostrazione:
$ x in f^-1 (B^c) hArr f(x) in B^c hArr f(x) \notin B hArr x \notin f^-1 (B) hArr x in (f^-1 (B))^c $
Mi sembra che possa andare, che dite?
Questa relazione me ne ha "ispirate" altre due, però non ho trovato riscontri in merito:
1) $ f^-1 (\bigcap_{j=0}^nB_j^c)=(\bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $
DIM: $ x in f^-1 (\bigcap_{j=0}^nB_j^c) hArr f(x) in \bigcap_{j=0}^nB_j^c hArr f(x) in (\bigcup_{j=0}^nB_j)^c hArr f(x) notin \bigcup_{j=0}^nB_j hArr forall j : f(x) notin B_j hArr forall j : x notin f^-1(B_j) hArr x notin \bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j) hArr x in (\bigcup_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $
2) $ f^-1 (\bigcup_{j=0}^nB_j^c)=(\bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $
DIM: $ x in f^-1 (\bigcup_{j=0}^nB_j^c) hArr f(x) in \bigcup_{j=0}^nB_j^c hArr f(x) in (\bigcap_{j=0}^nB_j)^c hArr f(x) notin \bigcap_{j=0}^nB_j hArr EE j : f(x) notin B_j hArr EE j : x notin f^-1(B_j) hArr x notin \bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j) hArr x in (\bigcap_{j=0}^n f^-1(B_j))^c $

Buonasera,
vi scrivo perché non capisco una cosa riguardo i circuiti in cui ci sono induttori.
Consideriamo questo circuito in cui ho un solenoide di lunghezza infinita che attraversa la seconda maglia:
$B$ è uscente dallo schermo.
Come si scrive l'equazione delle maglie quando ho un circuito con un induttore?
O meglio: che segno metto all'induttore?
Per la prima maglia scrivo semplicemente:
$E= Ri + R_1i_1$
Problema
Per la seconda maglia, c'è un problema: ...


Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio
Per corrente si intende il movimento di cariche positive.
Domande
1) dal momento che non vi è specificato QUALE delle due armature ha carica positiva, come faccio a dire a priori verso dove scorre la corrente?
2) come faccio a dire a priori che la corrente è stazionaria fra le due armature?
3) la costante di tempo di scarica è sempre definita nel suddetto modo, ovvero $epsilon_0 epsilon_r 1/sigma$? ($sigma$ indica la ...

Buongiorno, ho una trave appoggiata-appoggiata lunga 15m, a partire dal primo appoggio e fino al secondo appoggio è presente un carico concentrato di 500kg ogni metro. Se volessi trasformare questi carichi in un carico distribuito su tutta la trave in modo da avere lo stesso momento in mezzeria, come potrei fare?
Io avevo pensato di calcolare il momento in mezzeria, porlo uguale a ql^2/8 utilizzando come valore di L=7.5m, ricavare q e dividerlo per 7.5m ma non ottengo lo stesso valore del ...

Salve ragazzi. Potete cortesemente verificare (non risolvere) che la soluzione dell'equazione differenziale $ y'=(x^2+x+1)e^y $ sia $ y(x)=-log(-x^3/3-x^2/2-x+c) $ ? Non so dove (e se) sbaglio, ma i conti non mi tornano, e l'esercizio svolto dal libro mi sembra corretto.

Salve devo essere interrogato e non so fare questo: una rendita anticipata è costituita da 8 rate annue di 1600 euro ciascuna, al tasso annuo del 5. Un anno dopo l'ultimo versamento, il montante viene versato su un deposito che paga un tasso di interesse dei 4 per cento annuo. Trascorsi 5 mesi, quanto si avrà a disposizione?
il risultato è 9799,64 euro

Ciao a tutti,
sto svolgendo un esercizio legato a fondamenti di automatica e nel calcolo dell'equilibrio del sistema bisogna studiare gli autovalori di una certa matrice.
Ho il risultato scritto dal prof a cui però non riesco proprio ad arrivare!
lui senza passaggi ricava gli autovalori come nell'immagine.
mi sapreste spiegare come ci è arrivato (senza fare i conti)?
Grazie

Ciao! Non riesco a risolvere una parte di questo esercizio..
(a) Determinare la costante $a in RR$ in modo che la funzione $ f :] − pi/2 , pi/2 [ -> RR $
definita da
$ f(x)=\{ ( (sin(x^2))/(1-cosx) ,", se " x != 0), ( a, ", se " x = 0):} $
risulti continua, giustificando la risposta.
(b) Si verifichi infine se con la scelta di a fatta al punto precedente la funzione $f$ risulta
derivabile in $0$. In caso affermativo calcolare $ f'(0) $.
Per prima cosa io ho studiato la continuità nel punto ...

Salve, cercavo un aiuto per il seguente problema:
"Un pozzo, di sezione circolare incognita e con pareti adiabatiche, contiene 5 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura iniziale incognita $T_0$. Il gas è chiuso in cima da un pistone adiabatico di massa $m=50 kg$ libero di scorrere senza attrito e legato tramite una fune inestensibile e di massa trascurabile sottoposta ad una tensione iniziale $\tau_0=120 N$ e legata all'altro capo a un mezzo. L'altezza iniziale ...
Calcolare la potenza dispersa da un fornello elettrico di una cucina quando raggiunge la temperatura di 400°C. Esso ha un diametro di 20 cm e lo spesso di 1 cm. La temperatura ambiente è pari a 20°C, si assuma che lo scambio termico avvenga solo verso l'ambiente (parte inferiore del fornello adiabatica). Calcolare poi la potenza elettrica che assorbirà il fornello. Pr=0,7 e $ sigma =5,67 \cdot 10^-8 (W)/(m^2 K^4) $ . Assumere che l'aria si comporti come un gas perfetto.
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere ...

Si consideri un edificio in zona sismica, schematizzato così:
Le variabili in gioco sono
$u$: spostamento delle fondamenta a causa di una scossa sismica
$y1$: spostamento del primo solaio
$y2$: spostamento del secondo solaio
$M1$: massa primo solaio
$M2$: massa secondo solaio
$Ka1$: coeff. di attrito tra il primo solaio e il terreno
$Ka2$: coeff. di attrito tra i due ...

Buongiorno,
Mi rivolgo a voi perché sono incappato in un esercizio in cui non capisco bene per quale motivo il risultato non torni, dal momento che mi sembra di aver svolto correttamente tutti i passaggi.
L’esercizio è il seguente:
Dopo aver trasformato la grandezza sinusoidale in cosinusoidale, per semplificarmi le cose, sono passato nel dominio dei fasori e ho calcolato la grandezza pilota:
Tuttavia devo aver sbagliato ...

Il testo recita:
Quattro piastre conduttrici piane e sottili hanno uguale superficie S, sono poste a distanza d l’una dall’altra, con d

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio
Il motivo per il quale il campo non è nullo tra i due cilindri è che essi sono mantenuti ad una d.d.p. costante da un generatore, giusto?
Quello che non capisco è: come mai scorre una corrente, ed in particolare scorre in maniera radiale dal cilindro più interno a quello più esterno?
Buongiorno,
Allego un testo di un esercizio inerente al rendimento dei titoli che non sono riuscito a svolgere
“ Un portafoglio si compone di 10 titoli. Su ciascun titolo sono stati investiti Ci = 1000 euro, i = 1, . . . , 10. I rendimenti annui dei diversi titoli, Ri, sono indipendenti e identicamente distribuiti: Ri ∼ N(0,0.0025). Ciascun investimento, fra un anno, avra` un valore pari a Mi = Ci(1 + Ri) e il valore totale del portafoglio sarà la sommatoria per i = 1, . . . , 10. Mi
(a) Per un ...

Salve a tutti. Ho il seguente circuito e mi viene chiesto di calcolare le correnti passanti per le resistenze.
Utilizzando le leggi di Kirchhoff ho pensato di scrivere che:
$f_1-R_1i_1-R_2i_2=0$
$f_2-R_2i_2+R_3i_3=0$
$i_1=i_2+i_3$
Il mio dubbio è sull'ultima equazione perchè non riesco bene a visualizzare come sono legate tra loro le correnti. Così è giusto?

Perchè un segnale, per essere sviluppabile in serie di Fourier, oltre che periodico, deve essere ad energia finita o a potenza finita?
forse per l'identità di Parseval?

Salve ragazzi,
sto cercando di svolgere questo limite, ma non riesco ad ottenere la soluzione corretta.
$ lim xrarr+oo (\sqrt(x(2^x)+4^(x))-e^(x\ln2))/(e^((1)/(x))+x(\ln2)-\ln x) $
Dato che è una forma indeterminata come primo passaggio ho razionalizzato il numeratore.
Per le proprietà della funzione esponenziale, se non commetto errori qui, $ e^(x\ln2)=2^x $.
Successivamente raccolgo al denominatore gli infinitesimi di ordine maggiore ma a quanto pare sbagliando.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Infinite grazie

E' giusto dire che il vettore (a,b) appartiene a R^2 e il vettore (a,b,c) appartiene a R^3 ?
Cioè assegnato un vettore, dal numero dei suoi componenti ricavo la dimensione dello spazio vettoriale di appartenenza.
Grazie