Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, c'è un problema di fisica su un condensatore a facce piane che non riesco a risolvere:
Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico?
Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due ...

Come si concilia il fatto che esiste un intervallo arbitrariamente grande tra due primi ed il teorema che dice che esistono infiniti primi distanti tra loro 70000000 di numeri?
P. S.
La mia domanda nasce dal fatto che può esistere un intervallo inimmaginamente grande tra due primi consecutivi, ma tra inimmaginamente grande ed infinito che relazione esiste?

Visto che qui si potrebbe parlare anche un minimo di astronomia, chi ama queste cose dia un'occhiata in queste sere alla cometa in oggetto. È visibile quasi a occhio nudo e offre con un semplice binocolo terrestre uno splendido spettacolo. Più o meno la sera si trova sotto l'orsa maggiore (sul sito stellarium web potete vedere l'esatta posizione a secondo del giorno, dell'ora e della vostra posizione).

buongiorno forum ,
sono alle prese con questo esercizio che cita cosi : " un condensatore viene caricato da una batteria da $ 26 V $ attraverso una resistenza da $ 6.2 kOmega $. $ 3.1 ms $ dopo la chiusura dell'interruttore, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore è di $ 13 V $. Qual'è la capacità del condensatore?"
ho iniziato calcolandomi la intensità iniziale di corrente a $ t=0 $. Ho pensato di calcolarmi la potenza per poi ...

Salve, sto studiando il prodotto vettoriale.
In pratica, si parte (dal libro) da un esempio pratico:
un oggetto di massa m e velocità v ha quantità di moto p.
Vettore $p$.
L'altro vettore $r$ indica la distanza dall'origine O.
Tra i 2 vettori si crea angolo.
Il momento angolare del vettore $p$ dall'origine è dato da un prodotto vettoriale: $r*p*seno=L$
$L$ prodotto vettoriale= momento angolare, con modulo, direzione e verso.
Ora ...
Sia \(s= \frac{X^3+2}{X} \in \mathbb{Q}(X) \). Consideriamo \( \mathbb{Q}(s) \) il più piccolo sotto campo di \( \mathbb{Q}(X) \) contenenete \(s\) (da non confondere con il campo delle frazioni razionali in una indeterminata \(s\)).
a) Dimostra che \( \mathbb{Q}(X) \) è algebrico su \( \mathbb{Q}(s) \)
b) Calcola i gradi \( [\mathbb{Q}(X) : \mathbb{Q}(s)] \) e \( [\mathbb{Q}(s) : \mathbb{Q}]\).
Per a) ho fatto così
abbiamo che è algebrico se per ogni elemento \( \alpha \in \mathbb{Q}(X) \), ...

Salve ragazzi
sto affrontando un problema in fisica in cui si chiede di mettersi in un riferimento solidale con un corpo che vaggia ad una certa velocità v
si effettua il cambio di variabile
\(\displaystyle z'=z \)
\(\displaystyle t'=t-\frac{z}{v} \)
a questo punto si tiene conto del cambio di variabile nelle derivate e risulta
\(\displaystyle \frac{\partial}{\partial z} = \frac{\partial}{\partial z'} \)
\(\displaystyle \frac{ \partial }{ \partial t }=- \frac{1}{v } \frac{ \partial t' }{ ...

Buongiorno,
sto ripassando la legge di affinità per le pompe centrifughe e mi ritrovo una formula del genere per poi arrivare a rappresentare l andamento delle curva caratteristica di una pompa al variare del numero di giri (posto l'immagine e non la riscrivo tutta perchè credo sia errata):
Inizia il discorso con il coefficiente di portata e quello di carico.
Secondo me la formula esatta dovrebbe essere questa seguente:
1) $ H=Q^2*psi /(phi ^2 D^4*g) $
Non capisco come mai ...


Salve, ho il seguente problema dei versori e somma vettoriale:
x è uno spostamento di $10m$ a $45$ gradi a sud-ovest.
Devo trovare il vettore risultante usando anche i versori.
Parto dal disegno, vedo che il vettore risultante non si trova lungo l'asse x e y, ma è a 45 gradi rispetto a x. Devo trovare le componenti: xX e xY.
$xX=F*cos=7,07i$
$xY=F*seno=-7,07j$
La componente $y$ ha valore negativo.
Calcolo la somma vettoriale usando i ...
Buongiorno, non riesco a capire un'uguaglianza di una dimostrazione che riguarda le serie di potenze.
Se $ omega in D(z_0 , R) $ allora :
$ |c_k(z-z_0)^k|=|c_k(z-z_0)^k ((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k|$
Per $D(z_0 , R)$ s'intende il disco chiuso, $z_0$ sarebbe il centro della serie e $|c_k(z-z_0)|$ il termine generale della serie di potenze.
p.s. non capisco perché quella quantità : $((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k$ dovrebbe fare 1
Grazie a tutti

Salve a tutti,
premetto che non so se questa è la sezione giusta per quest'argomento, ma ci sono incastrato da ore.
Sto compilando un documento in latex ed ho la necessità di inserire alcuni grafici, in particolare vorrei inserire una sfera con meridiani e paralleli. Sono riuscito a costruirla in 2d su Geogebra e la volevo esportare in PGF/.Tikz.
Quando vado ad inserire ilo codice nel file .txt non da alcun errore però nel pdf non compaiono i meridiani e i paralleli. Qualcuno ha qualche idea ...
Inizio con lo scusarmi per le foto anziché le formule scritte, ma essendo nuovo ed essendo molte, le trovo enormemente tediose da scrivere.
Il mio problema nasce nel momento in cui sostituisco nella [1.20] ciò che mi dice di sostituire, e scrivendo a parte i termini con $k=0$ e $k=n+1$ dell'equazione $(n!)/((k-1)!*(n+1-k)!)$ per ottenere rispettivamente i valori $b^(n+1)$ e $a^(n+1)$ .
Sostituendo $k=n+1$ mi ...

buonasera
mi imbatto in questo problema : " nel circuito in figura , $ xi = 21 V $ , $ R=33 kOmega $ e $ C=2.7muF $; $ t=0 $ corrisponde all'istante in cui l'interruttore viene chiuso. Ammettiamo che la resistenza interna della batteria sia trascurabile.
A) Qual'è la carica del condensatore per $ t = 60 ms $ ?
B) Qual'è l'energia immagazzinata nel condensatore per $ t= 60ms $ ?
C) Qual'è l'energia ceduta dalla batteria ai portatori di carica ...

Ciao
Vorrei poter chiarire un dubbio sortomi durante lo studio e riguardante l'accelerazione centripeta.
So che $a_c=omega^2R$, nel moto circolare uniforme.
Tuttavia nella notazione vettoriale: $\veca=\vecalphaxx\vecr+\vecomegaxx\vecv$ il libro fa un ragionamento che non comprendo,ossia scrive: $|\vecomegaxx\vecv|=omega*omegav=omega^2v$ da cui il dubbio: ma la relazione $v=omegar$ istante per istante è valida anche in un moto circolare qualsiasi (cioè anche non uniforme)?
Perché quella relazione mi è stata ricavata solo per ...

salve, sto trovando difficoltà nello studio della funzione implicita associata a $f(x,y)=xy^2-x^2y-ln(x)$
in particolare per trovare i minimi e massimi della funzione implicita $y(x)$ devo risolvere il sistema
$\{(y^2-2xy-1/x =0),(xy^2-x^2y-ln(x)=0):}$
ma non riesco a risolverlo! È fattibile oppure bisogna adottare una strategia di risoluzione diversa?
qualcuno saprebbe aiutarmi?
E sbaglio io e c'è qualche altro modo per determinare i minimi e massimi di una funzione implicita?
Grazie

Buongiorno, vorrei capire come si determina l'insieme degli zeri di una funzione $f(x,y)$ e come si rappresenta tale funzione nel piano cartesiano $(x,y)$; come è poi possibile determinare i punti di massimo e minimo di questa funzione?
P.S: c'è un'analogia con il teorema di Dini e lo studio della funzione implicita?
Grazie

Salve, sto studiando i vettori.
Il seguente problema:
Il vettore v è una velocità di $30Km/h$ diretta a $45$ gradi a nord-est- Quali sono i moduli e le orientazioni dei seguenti vettori?
$3v$
$-3v$
$1,5v$
$-2v$
Non riesco a capire il procedimento, sul libro questo tipo di problemi è inserito nelle descrizioni di problemi tra vettore e uno scalare, in questo caso come devo procedere? Perché ho 2 valori vettoriali?
Grazie

Salve, avrei una domanda, utilizzando la funzione Lagrangiana per trovare i punti di massimo e minimo vincolato di f su un certo insieme , consente di triovare anche i punti interni o solo sul vincolo?
Grazie in anticipo

f è la relazione che associa ad ogni retta del fascio di rette del piano con centro P il punto sulla retta R del piano (la sua proiezione ): Afa , Bfb, Cfc etc... ( A,B,C sono le rette del fascio di centro P , mentre a,b,c sono le proiezioni\intersezioni di tali rette con la retta del piano R ).
f non è una funzione secondo me , perchè è FUNZIONALE ma non è ovunque definita ( la retta del fascio // alla retta R non ha immagine , se non all'infinito).
La relazione inversa g ( ...