Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ragazzi, sto risovendo una funzione ma mi trovo davanti ad un dubbio.
f(x): $((x+1)/5)+arctg(1/(x+1))$
Allora il dominio è tutto R
ora sto facendo il segno
per risolvere $((x+1)/5)+arctg(1/(x+1))>0$ devo farla graficamente sovrapponendo le 2 funzioni parziali ma ora il grafico di $arctan ( 1/(x+1))$ come è? come me lo trovo,
e un altra cosa, non graficamente, come lo calcolo il valore di $arctan ( 1/(x+1))$ non me lo ricordo...xd
Grazie comunque
EDIt: l'equazione porta /5 e non /x scusate

Ciao a tutti! Mi date qualche idea su come dimostrare che il campo dei numeri algebrici è algebricamente chiuso? Grazie!

Ciao...qualcuno mi potrebbe scrivere tutti i passaggi per risolvere la seguente equazione in campo complesso?
[(1 + iz)/(iz - 1)]^4 = 1
Grazie!!!!!!

Ciao a tutti, devo preparare l'esame di statistica, ho alcuni vecchi compiti e non riesco a capire come risolvere un tipo di esercizio che è sempre presente, ho cercato molto anche su internet ma non trovo nulla e non so dove andare a vedermeli.
Sia X una variabile casuale normale tale che:
P[X>105]=0,158655
P[X100]
Non riesco a capire come si impostano i sistemi di equazioni per trovare media e varianza, in particolare i segni.
Spero che qualcuno riesca ...
Galileo, spiegando il principio di relatività galileiana, ha fatto il famoso esempio del marinaio sotto coperta che non è in grado di distinguere se la nave è ferma o in moto rettilineo uniforme. Qualcuno sa indicarmi qualche libro o fonte scritta direttamente da lui in cui si trova questo esempio?

Salve a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum e ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi.
Vorrei chiedervi aiuto su come impostare un calcolo di probabilità:
Ho un'urna contenente W palline, al cui interno ci sono X palline rosse e Y palline nere (oltre ad un numero imprecisato di palline di altri colori).
Estraendo (senza reinserirle) Z palline, qual'è la probabilità di:
Problema 1
a) Estrarre almeno J palline rosse?
b) Estrarre esattamente J ...

A differenza dell'altro quesito da me posto, in questo caso ho un concreto quesito legato ad un esame universitario: tra un paio di giorni avrò un esame di statistica e e vorrei una mano per capire una questione.
La premessa fondamentale è che sono iscritto al corso di laurea di Infermieristica e quindi nessuno si meravigli se il livello non è paragonabile a quello di uno studente di matematica o simili.
Ci siamo concentrati fondamentalmente sulla statistica descrittiva ma ...

ciao a tutti!!!
potete aiutarmi con questo tipo di esercizio?
studiare al variare del parametro k il rango della matrice
1 k+3 4 -2
3 k-3 -1 7
-1 4 3 k
per prima cosa prendo la matrice di grado minore eliminando la 4a colonna,
1 k+3 4
3 k-3 -1
-1 4 3
calcolo il determinante e verifico che
per k != 7 la matrice ha rango 3
ora dovrei sostituire 7 al k e calcolare il determinante sulla stessa sottomatrice, oppure devo calcolarlo da quella iniziale, ...

Salve ragazzi vorrei un chiarimento su questo argomento.
In pratica il mio prof ha detto che risolvere un equazione di questo tipo:
[A]n . [X]n = n in Zn
equivale a risolvere l'equazione congruenziale:
a.x = b ( modulo n)
prima di tutto vorrei capirne il motivo..
poi ha detto che tale equazione congruenziale ammette infinite soluzioni se esiste il MCD(a,n) ed esso divide b,altrimenti non esistono..
ma perchè infinite??
grazie

ciao a tutti! ho un esercizio che mi lascia un dubbio:
Determinare un'equazione cartesiana per l'iperbole equilatera passante per il punto improprio dell'asse x, tangente in $P(3,1)$ alla retta di equazione $x-2y-1=0$ e passante per $R(1,2)$
quello a cui ho pensato io è:
visto che passa per il punto improprio sarà tangente alla retta impropria $T=0$, quindi sarà il fascio di coniche bitangenti alla retta propria di equazione omogenea $X-2Y-T=0$ e ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire come ottenere la matrice associata ad una applicazione lineare mediante due basi E ed F date.
Per esempio, se ho $f:R^3->R^3$, l'applicazione lineare associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice
$A=((1 2 0),(0 1 2),(1 0 1))$.
Mi dice di calcolare $f(e_1), f(e_2), f(e_3)$ (dove $e_1, e_2, e_3$ sono i versori fondamentali di $R^3$).
Il risultato è $f(e_1)=e_1+e_3$; $f(e_2)=2e_1+e_2$; $f(e_3)= 2e_2+e_3$.
Poi continua dicendo di trovare ...

salve, nel moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme posso dire che si conserva solo il piano di moto della particella? o si conserva anche la forza a cui la particella è soggetta?
2) in un conduttore collegato a tessa e soggetto a fenomeni di induzione è possibile indurre carica senza che essa si scarichi a terra?
grazie

Come faccio a trovar un veottre isotropo per il seguente prodotto scalare?? $phi(X,Y))= tX AY$ con tX che sta per: trasposta di X, e A è la seguente matrice:
2 1 -1 2
1 1 1 -1
-1 1 2 0
2 -1 0 3

Ciao a tutti,
ho chiesto a Maxima di tracciare il grafico di [tex]\displaystyle \[\int_{\frac{1}{2}}^{x}\frac{{e}^{\frac{-1}{t}}}{t\,\sqrt{\left| t-1\right| }}dt\][/tex]
g(x) := integrate((%e)^(-1/t)/(t*sqrt(abs(t-1))), t, 1/2, x);
wxplot2d(g(x), [x, -5,5]);
Solo che lavora per un bel po' (dicendo "lettura risultati maxima" e poi mi dice che ha perso la connessione o cose così. Alla fine di tutto windows mi dice che maxima.exe ha smesso di funzionare.
Possibile? Che ...

Salve, potete spiegarmi come si giustificano le due diverse forme della legge di Charles, uno per la temperatura espressa in Celsius e l'altra se espressa in Kelvin?
$V(t) = V_0 + V_0 \beta t$ con t epsresso in gradi Celsius
$V(T) = V_0 \beta T$ con T espresso in Kelvin
Per esempio come si ricava la seconda dalla prima? Io avevo pensato che la legge di per sè dovrebbe restare invariata indipendentemente dall'unità di misura, pertanto
$V(T) = V_0 + V_0 \beta T$ ma se $T=0$ il volume è molto ...

un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m. calcolare:
A) la velocità in a,b,c
B) quale deve essere la minima compressione della molla affinché il vagoncino riesca ad arrivare in b.
Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto ...

Salve ho il seguente problema:
Un magazzino riceve in ingresso 1200 pezzi ogni 3 mesi, mentre cede 600 pezzi all'anno. Progettare un sistema di automazione che garantisca un errore a regime nullo in presenza di una domanda pari a 800 pezzi annui. Si garantisca che il sistema non presenti oscillazioni e vada a regime dopo 6 mesi.
Ciò che devo fare in ambito di controllo lo so, il mio problema è che non riesco a ricavare il modello matematico che sintetizzi il sistema in questione. Ho provato ...
ciao a tutti,
ho svolto due equaz differenziali e vorrei sapere se sono giuste.
la prima:
$y'''-y=3e^x$
prima ho risolto l'omogenea:$z^3-1=0$-->$(z-1)(z^2+z+1)=0$
quindi la soluzione è:$y(x)=c_1e^x+e^(-x/2)(c_2cos(sqrt(3)/2)x+c_3sen(sqrt(3)/2)x)$
adesso calcolo la soluzione particolare:
$y(x)=axe^x$
$y'(x)=ae^x+axe^x$
$y''(x)=2ae^x+axe^x$
$y'''(x)=3ae^x+axe^x$
andando a sostituie nell'equazione trovo $a=1$
quindi la soluzione totale è:$y(x)=c_1e^x+e^(-x/2)(c_2cos(sqrt(3)/2)x+c_3sen(sqrt(3)/2)x)+xe^x$
è giusta?
la seconda è un problema di cauchy ...

Mi sapreste dimostrare matematicamente, molto semplicemente, che in un digrafo la somma dei grandi entranti è uguale alla somma dei gradi uscenti?
Io ho provato a ragionare ma non riesco..
Grazie.

Dovevo risolvere il seguente sistema:
[tex]\displaystyle \begin{cases} z_1'=z_2-z_3\\ z_2'=2z_1+z_2+6z_3\\z_3'=z_2-z_3\end{cases}[/tex]
Indicando con [tex]\varphi[/tex] la soluzione generale ottengo che, è giusto:
[tex]\displaystyle \varphi(t) = c_1\left(\begin{matrix} 7\\-2\\-2 \end{matrix}\right) + c_2\left(\begin{matrix} 1\\4\\1 \end{matrix}\right)e^{3t}+c_3\left(\begin{matrix} -1\\2\\-1 \end{matrix}\right)e^{-3t}[/tex]
Quello che voglio sapere io è: in che senso [tex]\varphi(t)[/tex] è ...