Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve , sembrerà un stupidata , ma sto faendo degli esercizi sul polinomio di maclaurin , e nonostante il risultato mi venga giusto, i segni mi vengono sbagliati e non riesco a capire perchè
l'esercizio è :
il polinomio di maclaurin di ordine 7 della funzione f(x)= $4-4xln(1-x^2)$
per lo svolgimento uso normalmente la formula di $ln(1+x)$ cioè $x-(x^2)/2+(x^3)/3+(x^4)/4$ e così via
sostituisco alla funzione
facendo $4-4x(x^2-(x^4)/2+(x^6)/3)$
il risultato che mi viene è ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino con il seguente esercizio:
-Determinare e disegnare il dominio della funzione di due variabili f(x,y)=arcsen( $ x^(2) $ +y)
Sono partito considerando il dominio dell'arcoseno e quindi:
-1≤($ x^(2) $+ y)≤1
Poi ho messo fra valore assoluto:
|$ x^(2) $+ y|≤1
Da qui mi sono bloccato, come devo andare avanti??
Grazie!

Salve, qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo esercizio:
una sferetta di massa=0.4g e con una carica positiva q=0.4 nC ? sospesa ad un filo di massa trascurabile e lunghezza l=0.24m e forma un angolo teta con una lastra verticale piana infinita isolante con una densit? superficiale di carica uniforme positiva.

Ciao a tutti...
Chi mi dà qualche idea su come dimostrare che questi due integrali impropri convergono?
$\int_(0)^(oo)sin(x^2)$
$\int_(0)^(oo)cos(x^2)$
Grazie!!!

ho un problema con le equazioni di maxwell nel vuoto.
sappiamo che valgono le seguenti:
1) $ < nabla, E> = rho / epsilon_0<br />
2) $ < nabla, B> = 0
3) $ nabla x E = - ( (partial B) / (partial t) )<br />
4) $ nabla x B = mu_0j_c + mu_0 epsilon_0 ( (partial E) / (partial t) )
a questo punto, sappiamo che nel vuoto valgono $rho = 0$ e $j_c = 0$, per cui le equazioni vanno modificate di conseguenza.
se nella 4) deriviamo rispetto al tempo, si ottiene:
$ partial / (partial t) (nabla x B) = nabla x (partial B) / (partial t) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / (partial t^2) )<br />
<br />
sparandoci dentro la 3):<br />
<br />
$ - nabla x (nabla x E) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che chiede:
"Calcolare il seguente limite con il metodo delle somme di Riemann":
$ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) (1/n)(-lnk+lnn) $
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi come si applica questo metodo? Grazie

Salve a tutti .
differenze tra spazio vettoriale, spazio vettoriale euclideo e spazio euclideo
nel mio libro di geometria tratta questi tre spazi in modo differente in tre capitoli differenti ...
,
l' idea che mi sono fatto, di spazio vettoriale è quello ad esempio di R^3 degli assi cartesiani x, y,z
la domanda che mi faccio é come devo immaginare questi tre spazi , quali sono le differenze sostanziali tra questi tre spazi ??

vorrei avere un commento su questo esercizio ovvero le equazioni cartesiane dei sottospazi intersezione e quindi sapere se l'ho fatto bene. grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/155/22183620.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/818/49596150.jpg/

Ciao a tutti. Dopo una lunga assenza dovuta a una temporanea caduta di entusiasmo verso la matematica, torno a scrivere finalmente su questo bel forum.
Non sono sicuro che questa sia la sezine adatta, nel caso mi scuso, ma il problema che ho da proporre non ha trovato soluzione nemmeno da parte di alcuni miei docenti a cui mi sono rivolto, quindi ho preferito non postare nella sezione Analisi.
Veniamo al dunque. Col mio relatore di tesi stiamo analizzando un articolo di S. S. Chern (a fine ...

Salve,
dovrei iniziare a lavorare sulla tesina di maturità e avevo pensato di incentrarla sull'argomento TdG. Il primo problema che mi si pone davanti è, come penso succeda a tutti, il collegamento con le altre dicipline. Escludendo la matematica avevo pensato alla Guerra Fredda (collegandola opportunamente al "chicken game"). Mi mancano però i collegamenti con le altre discipline; se potrebbe dare qualche consiglio le sarei grato anche perchè penso di essere indietro con il lavoro.
Per verificare se il seguente è un sottospazio vettoriale:
$ X0={(a,b) in R^2 : a-3b=0 } sube R^2 $ ho iniziato a fare così:
Ho preso due vettori generici: v, w e ho controllato se la somma fra i vettori e ancora contenuta in X0 quindi:
v(x1, x2) + w(y1, y2) = (x1+y1, x2+y2) qui mi sono bloccato qualcuno può dirmi come completare?
Inoltre ho provato anche a svolgere quest'altro esercizio:
Dati i vettori: v1=(1,2,-2), v2=(2,1,-3), v3=(1,-1,-1), il vettore w=(0,3,1) è combinazione lineare di v1, v2 e ...

ho una domanda molto veloce, riguardante un aspetto matematico di fisica (equazioni di maxwell).
il fatto di avere un campo E a divergenza nulla, non dovrebbe implicare che $nabla^2E = 0$?
edit
aggiungo una piccola cosa: la prima eq di maxwell nel vuoto è $<nabla,E> = 0$. andando poi a sostituirla con la terza equazione nella quarta, si ottiene l'equazione delle onde, ossia $nabla^2E = mu_0 epsilon_0 (partial^2 E)/(partial t^2)$. ma se la divergenza è nulla perchè il primo membro dell'equazione non è nullo?
edit ...

ciaoo... vorrei sapere il risultato di (a1,b2)*(c1,d2) e poi una funzione t*(a1,b2) grazie mille !!

Salve dovrei trovare una funzione derivabile su tutto R tale che f'(0)=0 e 0 non è nè punto di massimo nè minimo e nè flesso,ma non mi viene in mente nulla..

Si consideri l'anello $ZZ_5[x]$ e gli ideali $I=(x^4+2x^3+x^2+x-1)$, $J=(x^4+x^3+x^2-2x-1)$.
Calcolare gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$
Facendo qualche conto mi è uscito che
$x^4+2x^3+x^2+x-1=(x^2-2)(x^2+2x-2)$
e $x^4+x^3+x^2-2x-1=(x-1)(x+2)(x^2-2)$
Quindi $I+J=(MCD((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x^2-2))$
$I nn J=(mcm((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x-1)(x-2)(x^2-2)(x^2+2x-2))$
Detto questo come calcolo gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$ ?

La convergenza in Lp implica la convergenza uniforme? Mi serve per capire se in un teorema posso applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Grazie a chiunque mi voglia aiutare.
Sia $(A, D(A))$ è un operatore lineare sullo spazio di Hilbert $H$ tale che esiste una costante $c>0$ per cui $A-cI ge 0$ (i.e. $(Au, u) ge c ||u||^2, u in H$). Come si chiamano di solito gli operatori con questa proprietà?

Il programma deve eseguire una tale operazione , ossia : data una stringa ed un determinato carattere immesso dall'utente , definisca se tale carattere sia presente nella stringa e quante volte vi compaia . Io ho optato per questa soluzione :
#include
#include
#include
int main (void){
char s[20];
int len , i , som , d ;
printf("INSERIRE STRINGA");
scanf("%s",s);
printf("INSERIRE CARATTERE");
scanf("%s",&d);
som=0;
...

Ciao a tutti domani ho il compito in classe su PH e equilibrio chimico mentre sull'equilibrio penso di aver capito sul PH non riesco assolutamente a fare gli esercizi =( Qualcuno può spiegarmi come si fanno magari con esercizi svolti su tutte le combinazioni possibili tra acido e base perchè so che se l'acido è forte o viceversa cambia il procedimento, abbiamo anche fatto l'idrolisi grazie a tutti quelli che mi aiuteranno =)

Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo esercizio:
Sia [tex]f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione continua e si ponga
[tex]g(x)=\int_1^2 f(xt)dt[/tex] per ogni x reale
Provare che g è derivabile per ogni x!=0
La teoria degli integrali dipendenti da parametro mi dice che si puó derivare sotto segno di integrale se la funzione integranda è derivabile rispetto alla x, però in questo caso f non è detto che sia derivabile... Come posso fare? Non so bene da dove ...