Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
V4le1
Potreste per favore aiutarmi a risolvere questo problema? Anche solo per capire i calcoli da fare. Una massa M=100 g di ghiaccio, alla temperatura T=0.0°C, è posta in un recipiente adiabatico e compressa alla pressione p=1200 atm. Nell’ipotesi che la temperatura di fusione Tf del ghiaccio vari linearmente con la pressione, sapendo che ad un aumento di pressione Δp =138 atm corrisponde una variazione della temperatura di fusione ΔTf=-­‐1.0°C, si determini la massa m di ghiaccio che fonde. Ho ...

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema riguardo un esercizio di chimica, la traccia è la seguente: Calcolare la densità dell'aria, a $27°C$ e $\1 atm$, considerando la sua composizione volumetrica: $\ 80% N_2, 20% O_2$ La soluzione è la seguente: Invertendo questa relazione $\PV=m/MRT$ e manipolandola arrivo a: $\d=MP/(RT)=(80% M_(N_2)+20% M_(O_2))P/(RT)=1,170 g l^(-1)$ che è concorde con la soluzione del libro. Però non riesco a capire perchè si considera la percentuale della massa molecolare se la traccia considera la ...
2
14 ago 2020, 23:39

chiaramc1
Salve, Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa m  7 kg da una forza, descritta dalla funzione F(t)=$8.0t+4.0t^2$, che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’ istante t  $0$, per 4 secondi. Faccio: $F=8,0*4+4,0*16=96$ $v=rad(192/7)=5,24$ Ho usato la formula dell'energia cinetica Va bene? grazie

marco_vanni
Non so come affrontare questo problema Una automobile ha massa M (escluse le ruote) + 4 ruote ognuna di massa m. Il suo motore sviluppa una potenza P costante. Essa parte da ferma su una salita inclinata di un angolo a rispetto all’orizzontale. Quanto tempo le occorre per arrivare alla velocità V? Io ho applicato il teorema dell lavoro e dell energia cinetica ma non riesco ad arrivare ad un risultato perche rimane l incognita H finale.Qualche consiglio?

chiaramc1
Salve, calcolare la velocità e l'accelerazione di un moto circolare uniformemente accelerato la cui dipendenza dell'angolo dal tempo è data da: $ angolo(t)=angolo0+wt+1/2at^2 $ Devo usare le formule dell'accelerazione e della velocità? Grazie

AlexanderSC
Buon pomeriggio, ho davanti a me questo testo: "Esempio di due estrazioni CON REINSERIMENTO da un'urna con 3 palline Arancioni, 2 palline Bianche e 4 palline Celesti. Posto Ai= { all'i-sima estrazione esce una pallina Arancione}, Bi= { all'i-sima estrazione esce una pallina Bianca}, Ci= { all'i-sima estrazione esce una pallina Celeste} le partizioni {A1, B1, C1} e {A2, B2, C2} sono indipendenti." Non capisco come queste due partizioni siano stocasticamente indipendenti, la definizione è che ...
1
14 ago 2020, 14:59

Studente Anonimo
Avrei una domanda, ho l'esame a breve, e non capisco come mai questi tre ragionamenti che mi sembrano corretti tutti e tre mi portano a conclusioni differenti. Il ragionamento 3 penso sia errato gli altri penso siano corretti. Allora volevo calcolarmi il gruppo fondamentale del piano proiettivo meno un punto \(X= \mathbb{R}P^2 \setminus \{ x \} \). Ragionamento uno: Seifert Van Kampen Prendo la presentazione poligonale del quadrato \(I^2/\sim \), dove i lati sono partendo dal vertice in basso ...
1
Studente Anonimo
10 ago 2020, 21:19

monica_n
Buongiorno, ho questo esercizio sui massimi e minimi vincolati: $ A={(x, y, z) in R^3 | x^2+y^2+z^2<=4, z>=x+y}, f(x,y,z)=x^2-yz$ devo trovare massimi e minimi. Non riesco a capire però il secondo vincolo. Per il primo è garantita l'esistenza del massimo e del minimo assoluto, ma il secondo cosa mi rappresenta? Posso trattarlo normalmente tramite i moltiplicatori di Lagrange? Grazie
12
12 ago 2020, 13:08

seth9797
buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il selettore di velocità : "un fascio di elettroni viene deflesso da un campo elettrico di intensità $ E=4kN/C $ nella regione compresa tra due elettrodi carichi. l'energia cinetica di un elettrone del fascio è di $ 7keV$. a) qual'è la direzione del campo elettrico? b) quali dovrebbero essere l'intensità e la direzione di un campo magnetico uniforme che applicato in questa regione consentisse al fascio di ...

faby99s
$ \x\in\Z \iff\EE b= a\Longrightarrow\a=a $Buonasera ho questo esercizio, sia: Consideriamo la relazione di binaria R definita in Q da: $∀a, b ∈ Q aRb ⇐⇒ (∃z∈Z)(a=b+z)$ (i) Provare che R è una relazione di equivalenza; (ii) descrivere $\[0]_R$,$\[3]_R$ e $\[1/2]_R$. Io ho risolto cosí: 1)Riflessiva: $\x\in\Z \iff\EE b= a\rightarrow\a=a$ quindi è riflessiva. 2) Simmetrica: $\AA a, b\in\A$ $\(aRb \rightarrow\bRa)$ Cioè: $\a = b+z \rightarrow\ -b-z=-a \rightarrow\ b+z=a$ quindi è simmetrica 3)Transitiva: $\AA a, b, c \in A$ ...

marco_vanni
Buongiorno oggi mi trovo in difficoltà con questo. Una carrucola di raggio R e massa M può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale fisso O. Una corda sottile di lunghezza L e massa m

dario.basile
Ciao a tutti, non so come completare un problema di meccanica e spero che voi mi poteste dare una mano. Il testo recita: "Una piastra metallica, di forma quadrata con lato L=30cm e massa M, è sottoposta a una lavorazione che prevede l'asportazione di un angolo di un quadrato metallico di lato D=5cm. Trovare di quanto si è spostato il centro di massa tra prima e dopo la lavorazione." Ecco il disegno che ho fatto io: Edit: Non è $d-l$ bensì $l-d$. Mi ...

mattt1
Ho il seguente esercizio: Progettare una riduzione polinomiale dal problema dello zaino misto al problema dello zaino 0/1. Come dimostro che un problema può essere ricondotto all'altro?
2
12 ago 2020, 19:15

chiaramc1
La velocità di un proiettile quando raggiunge la sua massima altezza è metà della sua velocità quando si trova a metà della sua massima altezza. Qual è l'angolo del lancio del proiettile? Come si risolve? Come calcolo l'angolo di lancio avendo la velocità alla massima altezza? Grazie

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema, Calcola la distanza raggounta da un proiettile (gittata) con una velocità iniziale di $200m/s$ nella direzione che forma un angolo di $30$ gradi con l'orizzontale. Ho calcolato la gittata che mi risulta $3551m$ Poi mi richiede: in riferimento all'esercizio precedente calcola l'altezza massima raggiunta dal proiettile e la gittata in funzione dell'angolo $a$. In breve l'altezza massima è: $510$. Ma mi ...

marco_vanni
Buon pomeriggio volevo qualche consiglio su questo es Una slitta di massa M, con una sfera piena ed omogenea di massa m appoggiata su di essa, giace su di un piano orizzontale liscio (vale a dire senza attrito). Una forza orizzontale costante F è applicata alla slitta. Con quali accelerazioni si muoveranno rispettivamente la slitta (A) ed il centro della sfera (a), se c’è rotolamento puro tra la slitta e la sfera? Io mi sono posto nel sistema di rif non inerziale ed ho considerato che sulla ...

chiaramc1
un motociclista viaggia verso sud per 3.00 minuti con una velocità di 20 m/s,successivamente si sposta per 2.00 minuti verso ovest con una velocità di 25 m/s,ed in infine viaggia per 1 minuto con velocità si 30 m/s verso nord-ovest.per questo viaggio di 6 minuti calcolare A)il vettore spostamento del motociclista. Calcolo il primo spostamento: $x=(0,);(-3600)$ $x=(-3000);(0)$ $x=?$ Ho provato a fare il disegno sarebbe un angolo di $45$ gradi, vi è un metodo per ...

faby99s
Buonasera volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio: $S=QxQ$ $∀ (a,b), (c,d) in S,\quad \{ ((a,b) ⊕ (c,d) = (a+c,b+d)), ((a,b) ** (c,d) = (ac, \frac {\bd}{\2})):}$ Ho già verificato che è un anello commutativo unitario ma ho problemi nel determinare : (i) Gli elementi invertibili di $(S, ⊕,*)$; (ii) In $(Q × Q, ⊕, ∗)$, $(0,1/3)$ è cancellabile? $(3, −1/2)$ è un divisore dello zero? (iii) Z×Z è un sottoanello di $(Q×Q,⊕,∗)$? Io ho fatto: (i) $AA (a, b)\ in S$ $ (a, b) è simmetrico in (S,*)\iff\(\EE (c,d)\in\S: (a ,b)*(c,d)=(1,2))\iff\(\EE(c,d)\in S (ac, \frac {\bd}{\2})(1,2))\iff\ c=\frac {\1}{\a} \wedge\d= \frac {\4}{\b}$ P.S l'elemento neutro rispetto ...

bartofra
Buongiorno Ho presente il concetto di probabilita congiunta di un vettore aleatorio, ma in questo caso ho grosse difficolta. Consideriamo infinite prove di Bernoulli indipendenti con probabilità di successo $p in (0; 1)$. Siano quindi $ \Omega ={0,1}^N$; e $ A = \sigma (Ek|k=1,2....)$, con $Ek =$ successo alla prova k; e sia $P$ tale che ${Ek}kinN$ risulti una famiglia di eventi indipendenti con $P(Ek) = p$ per ogni k. Indicato con ...
4
5 ago 2020, 22:52

matteo1113
Spiegare se la seguente affermazione è vera o falsa. Data una variabile $X$ tale che $E(X)<0$, sia $t!=0$, se $E(e^(tx))=1$, allora necessariamente il valore di t è positivo Ho provato a risolvere questo esercizio, ma non riesco proprio a riuscirci. Ho provato sia a trovare un controesempio ( ma provando ad esempio a usare particolari distribuzioni uniformi o particolari distribuzioni discrete mi viene sempre $t>0$), sia a ragionare ...