Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
b4cco
Ciao a tutti! Volevo chiedere un' opinione su uno studio di funzione che ho svolto recentemente in un esame, $sqrt[x^3/(x+1)]$ Il campo di esistenza che ho trovato è $x<-1$ e $x>=0$ i limiti sono per $lim_{x->-\infty} f(x) = infty$ $lim_{x->\infty} f(x) = infty$ $lim_{x->-1} f(x) = - infty$ asintoto verticale $lim_{x->0} f(x) = 0$ La derivata prima ${[x^2*(2x+3)]/[2*sqrt(x^3/(x+1)]*(x+1)^2$ Il minimo assoluto è 0??? E non so come postare il grafico di funzione, potete farlo voi per favore? Comunque sono ...
6
14 lug 2011, 11:09

Sk_Anonymous
Volevo chiedere una cosa sul simbolismo adottato sul mio testo. Se $A$ è una certa matrice, che significa scrivere $(C)_(i,j)$? Altra cosa. Che significato ha una sommatoria scritta nella forma $ sum^(j) (-1)^(i+j)? $ P.S il $j$ che ho scritto nella sommatoria sta sotto, non sono riuscito a scriverlo bene.

ImpaButty
Salve! Sto studiando la gravitazione,mi sembra di aver capito bene la teoria ma poi,non so per quale motivo,non riesco a metterla in pratica negli esercizi! Proprio per questa ragione,potreste aiutarmi ad impostare le equazioni per risolvere questo esercizio? "Due corpi celesti di massa $m_1 = 3*10^(34) kg$ e $m_2 = 7*10^(34) kg$ distanti $d = 108 m$ ruotano attorno al centro di massa con velocità angolare $w$. Calcolare il valore di $w$. Se una meteora passa per ...

Sirvio
Vettori e piani Miglior risposta
mi potete spiegare come si trovano i vettori di modulo 3 parelleli a due piani a :2x-y+z-3 e b :-2x-y-2 Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille della spiegazione !!
1
16 lug 2011, 16:13

xander9942
Ciao a tutti! devo trovare tre generatori per un sottospazio S dato dalle equazioni x1+4*x2+x3=0 e x2-x3 =0 qualcuno sa dirmi come fare e qual'e' la spiegazione gemetrica di questa operazione?? Grazie!!!
1
16 lug 2011, 17:16

Rabeluk
salve non riesco a risolvere questo problema... vorrei sapere dove sbaglio un cassetto contiene cento schede telefoniche di cui dieci sono difettose.si estraggono sei schede a caso per essere utilizzate. calcola il numero delle possibili sestine con due schede difettose.. io procedo cosi per prima cosa vedo le possibili combinazioni delle 90 buone in gruppi da 4 (90x89x88x87)/4 e poi le moltiplico per le possibili combinazioni combinazioni delle 10 difettose (10x9)/2 è l'unico ...
2
16 lug 2011, 19:42

Wakaxojy
Un satellite di massa m[size=75]1[/size]=500 kg ruota su di un'orbita circolare di raggio noto R= $ 5*10 $^7 m intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa m[size=75]2[/size]=100 kg nell'istante in cui quest'ultimo, lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse, che dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite. soluzione: d[size=75]min[/size]=2.66*10^7 ...

Saph1
Salve ragazzi, ho un problema sull'elettrostatica che non sono riuscito a capire: posti due conduttori sferici concentrici $C_1$ e $C_2$, di raggi $R_1$ e $R_2$ con $R_1 < R_2$. Viene trasferita una carica $q_1$ negativa a $C_1$ ed una carica positiva $q_2$ a $C_2$. Il problema chiede la ddp tra $C_1$ e $C_2$. Ora, il mio ragionamento è stato il seguente: sapendo ...

valentinax89
Ciao sto studiando il metodo compareTo() delle classe Comparable del Collection Framework di Java. Ho parecchi dubbi su un concetto; .... public int compareTo(Object b){ Person p = (Person)b; .... Allora ho cercato di capire sta cosa ma non ne trovo il senso ...la trovo su tutti gli esempi...potete spiegarmi chiaramente a cosa serve e se e' indispensabile .....grazie in anticipo ....
14
13 lug 2011, 17:04

tibay
Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Immagino che in questo periodo di afa abbiate ben altri rimedi per rinfrescarvi la mente che aiutare qualche povero studente alle prese con esercizi vari di chimica, ma se avete un po' di tempo da dedicarmi ve ne sarò grato: sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo. Si calcoli il pH di una soluzione così formata: [tex]CH_3COOH (1000 mL - 0,1 M) + CH_3COONa (500 mL - 0,1 M)[/tex] Cosiderando che [tex]K_aCH_3COOH = ...

menale1
Ragazzi c'è un dubbio che , per quanto banale possa sembrare ( credo che in fin dei conti lo sia proprio ) , mi assilla . Nel momento in cui si parla di inversione del teorema di Lagrange nell'ambito dei p-gruppi , si fa riferimento ad un'inversione debole o ad un'inversione forte dello stesso ? Beh considerando che nei ciclici si inverte in maniera forte e in quelli abeliani in modo debole , io sarei propenso a credere che sia debole , sennò è come se dicessimo che tutti i p-gruppo siano , in ...

menale1
Ragazzi c'è un quesito che vorrei girarvi : sul mio testo di algebra vien detto che nel caso di insieme di ordine infinito , l'esistenza dei p-sottogruppi di Sylow è garantita del Lemma di Zorn ( equivalente dell'Assioma della scelta ) . Ora , il Lemma di Zorn sostiene che in un insieme induttivo c'è un qualche elemento massimale ; pertanto sarei portato , naturalmente , a concludere che quello dei p-sottogruppi del G di partenza sia induttivo , ma non riesco a capirne la motivazione ...

Asch1
Salve a tutti! scrivo perché vorrei una conferma o una correzione di come ho "tentato" di risolvere un problema. Il testo dice: Si consideri la circonferenza centrata nel punto C(0, 3, 0), raggio R = 2 e giacente nel piano yz. Scrivere una parametrizzazione della curva e una parametrizzazione della superficie che si ottiene applicando alla circonferenza le seguenti trasformazioni (a) Rotazione intorno all'asse delle quote di ampiezza a(v) = v, v compreso tra [0, 3π] (b) Traslazione di ...
2
16 lug 2011, 14:05

Seneca1
[tex]$f(z) = \lim_{n \to \infty } \frac{z^n}{1 + z^n}$[/tex] Il dominio è il sottoinsieme di [tex]$\mathbb{C}$[/tex] dei punti per cui il limite [tex]$\lim_{n \to \infty } \frac{z^n}{1 + z^n}$[/tex] esiste. Scrivo in altro modo la [tex]$f$[/tex]: [tex]$f(z) = 1 - \lim_{n \to \infty } \frac{1}{1 + z^n}$[/tex] Per [tex]$| z | < 1$[/tex] si ha che [tex]$\lim_n z^n = 0$[/tex]; per [tex]$| z | > 1$[/tex] si ha che [tex]$\lim_n z^n = \infty$[/tex]; mentre per [tex]$| z | = 1$[/tex] , non esiste [tex]$\lim_n z^n$[/tex]. Infatti, al ...
2
16 lug 2011, 06:19

enpires1
Salve a tutti Non riesco a capire un passaggio della teoria sull'analisi modale. In sostanza non capisco perchè, nei sistemi a due gradi di libertà, l'ortogonalità dei modi principali comporta che i rapporti fra le ampiezze delle oscillazioni delle due masse $m_1$ e $m_2$ abbiano segno possosto in corrispondenza dei modi principali di vibrare.
0
16 lug 2011, 18:02

iMax21
Salve a tutti, sto letteralmente impazzendo su una semplice questione sul lavoro. Riporto l'esercizio: Si consideri un sistema di riferimento cartesiano (x,y). Nel punto di coordinate A=(0, 2) cm si trova una carica qA; nel punto B=(−2, 0) cm si trova una seconda carica identica a quella in A. Sapendo che nell’origine del sistema di riferimento il campo elettrico vale E = 4.5x108i − 4.5x108j V/m, si calcoli la carica qA (risulta 2*10-5 C). Si calcoli il lavoro fatto per spostare una ...

guadolo
Sia A matrice quadrata nxn, μ un suo autovalore e v un autovettore di A relativo a μ. Se $C=A^2+2A=A A+2A$, dire se v è un autovettore di C e, in caso affermativo, dire relativamente a quale autovalore. Se A è simile a una matrice diagonale D, dire se C è simile a una matrice diagonale e in caso positivo dire a quale. Questo era un esercizio dato in un compito. Sapete aiutarmi a risolverlo, o cmq in generale che tipo di relazione può esserci fra autovalori e autovettori in matrici con queste ...
2
16 lug 2011, 15:36

bruno.viscovo
salve a tutti!!!mi potreste dire cm si risolve questo circuito, in particolare devo calcolare la rete di polarizzazione e rapporto di aspetto W/L....grazie!! http://imageshack.us/photo/my-images/31 ... neuvn.jpg/[/img]
40
15 lug 2011, 13:31

iMax21
Qualcuno mi puo' risolvere questo esercizio? Ho parecchi dubbi inerenti alla somma dei campi magnetici generati dai fili ESERCIZIO 3: Due fili rettilinei paralleli passano per i vertici di un quadrato di lato l= 5 mm. In particolare sia I1 = 1 A la corrente che passa nel vertice in alto a sinistra, I2 = 3A la corrente che passa nel vertice in basso a destra. Si trovi il valore del campo magnetico nel vertice in alto a destra del quadrato se: a) I1 esce dalla pagina mentre I2 entra b) ...

matematico91
ho un problma al quanto elementare. dalla geometria so che due vettori possono creare un piano(serve il vettore normale ma ci siamo capiti). ora vedendo la dimostrazione del piano tangente ad una curva mi è vento un dubbio.. $ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dx)(x_0,y_0)(x-x_0)), ( y=y0 ) :} $ $ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dy)(x_0,y_0)(y-y_0)), ( x=x_0 ):} $ avendo queste due rette come faccio a costruirmi il piano tangente? chiedo scusa se la domanda può essere un po banale, ma non capisco la strada logica da seguire grazie