Blocco di legno
chi mi dà una mano a risolverlo?tra l altro non c'è neanche il risultato dell esercizio sul libro....si dovrebbe risolvere con la formula di archimede giusto ?poicè è ul corpo galleggiante,ma è l aggiunta dell olio che mi confonde e non riesco ad andare avanti. .
UN BLOCCO DI LEGNO GALLEGGIA SULL ACQUA CONTENUTA IN UN RECIPIENTE.UNO STRATO D OLIO VIENE POI VERSATO SULL ACQUA FINO A RICOPRIRE IL BLOCCO.QUANDO IL BLOCCO è RICOPERTO DALL OLIO IL VOLUME DI LEGNO IMMERSO NELL ACQUA è MAGGIORE,MINORE O UGUALE A QUELLO PRECEDENTE?
SE PRIMA DI AGGIUNGERE OLIO IL 90%DEL BLOCCO DI LEGNO ERA IMMERSO,QUAL è LA FRAZIONE IMMERSA NEL CASO IN CUI L OLIO CHE LO RICOPRE HA DENSITà DI 875KG/M^3?
UN BLOCCO DI LEGNO GALLEGGIA SULL ACQUA CONTENUTA IN UN RECIPIENTE.UNO STRATO D OLIO VIENE POI VERSATO SULL ACQUA FINO A RICOPRIRE IL BLOCCO.QUANDO IL BLOCCO è RICOPERTO DALL OLIO IL VOLUME DI LEGNO IMMERSO NELL ACQUA è MAGGIORE,MINORE O UGUALE A QUELLO PRECEDENTE?
SE PRIMA DI AGGIUNGERE OLIO IL 90%DEL BLOCCO DI LEGNO ERA IMMERSO,QUAL è LA FRAZIONE IMMERSA NEL CASO IN CUI L OLIO CHE LO RICOPRE HA DENSITà DI 875KG/M^3?
Risposte
Per favore evita il TUTTO MAIUSCOLO. Inoltre dovresti allegare un tuo tentativo di risoluzione o comunque scrivere qualche tua idea. Grazie.