Prodotto di convoluzione

FaberGe
Salve sono nuovo del forum ed avrei il seguente dilemma,
Come si calcola il prodotto di convoluzione tra due vettori, il libro recita ( ahime senza formule ne definizioni matematiche :"l’o- perazione di convoluzione tra due vettori a e b, trasforma il vettore a in un altro in cui ciascuna componente `e ottenuta come media pesata della rispettiva componente e di quelle consecutive, laddove il peso `e dato dalle componenti del vettore b." Non si capisce molto in verità...
Allora il problema è il seguente, con l'aiuto della DFT si può calcolare il polinomio prodotto di due polinomi, usando appunto il prodotto di convoluzione, il fatto è che non ho capito come si applichi.
Dati i due vettori a = ( 1, 5, 17, 0, 0) e b=(11, 6, -4, 0, 0) , come si riesce a calcolare c=a*b ( dove * è il prodotto di convoluzione ) ? ?
( il risultato è c = ( 11, 61, 213, 82, -68, 0, 0, 0, 0)

Risposte
byob12
"FaberGe":
con l'aiuto della DFT si può calcolare il polinomio prodotto di due polinomi, usando appunto il prodotto di convoluzione

il risulatato della convoluzione in pratica ti permette di calcolarti i coefficienti di questa operazione:
$(x^4+5x^3+17x^2)(11x^4+6x^3-4x^2)=11x^8+61x^7+213x^6+82x^5-68x^4$

con DFT immagino che indichi la Discrete Fourier Transform.
non penso che ci si aspetta un calcolo "a mano"...di solito si usa su elaboratori numerici.

se proprio vuoi calcolarteli a mano penso che tu non abbia problemi a fare il prodotto di 2 polinomi... :wink:

FaberGe
Assolutamente, questo lo sapevo, che bastava fare il prodotto dei due polinomi, il mio problema era capire come ha fatto lui, lo so che si usano i calcolatori e tra l'altro c'è la famosa FFTW ( Fast Fourier Trasformer in the West ), io volevo capire la formula di questo prodotto di convoluzione, anche perchè come noti in questo caso dovrebbe essere abbastanza semplice....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.