Dubbio su urto anelastico.
salve, ho un dubbio su un esercizio, apparentemente facile solo che non riesco a spiegare il motivodi un passaggio.
l'esercizo è il seguente
nell'ultimo passaggio calcola $V_cm$ apparentemente usando pitagora, ma questo non mi torna affatto, il mio obiettivo è calcolare il modulo della velocità, e come dati ho $V_1$ e $V_2$ perchè non basta quindi semplicemente la formula inversa ovvero: $V_cm=((V_1)*(m_1)+(V_2)*(m_2))/(m_1+m_2)$?
grazie e scusate se la domanda è un pò stupida, ma davvero non riesco a capire il perchè io in un ipotetico esame avrei risposto come ho scritto prima.
P.S
non riesco a capire perchè taglia l'immagine, comunque basta aprirla in un'altra scheda per vederla completa.
l'esercizo è il seguente

nell'ultimo passaggio calcola $V_cm$ apparentemente usando pitagora, ma questo non mi torna affatto, il mio obiettivo è calcolare il modulo della velocità, e come dati ho $V_1$ e $V_2$ perchè non basta quindi semplicemente la formula inversa ovvero: $V_cm=((V_1)*(m_1)+(V_2)*(m_2))/(m_1+m_2)$?
grazie e scusate se la domanda è un pò stupida, ma davvero non riesco a capire il perchè io in un ipotetico esame avrei risposto come ho scritto prima.
P.S
non riesco a capire perchè taglia l'immagine, comunque basta aprirla in un'altra scheda per vederla completa.
Risposte
Sono vettori, non pere.

mi aspettavo una risposta del genere...che comunque non toglie il dubbio(penso stupidissimo)
Hai un vettore di componenti $(a; b)$ quanto vale il modulo?
Se risponderesti $sqrt(a^2+b^2)$ non vedo il dubbio che hai sopra, se non risponderesti così... ahi ahi ahi
!
Se risponderesti $sqrt(a^2+b^2)$ non vedo il dubbio che hai sopra, se non risponderesti così... ahi ahi ahi

noooooo...che svista ,che erroraccio...non ci crederete ma sul foglio invece di disegnarle come in figura le ho disegnate allineate...non sò come ho fatto..anche perchè il passaggio precedente richiedeva il disegno corretto...
grazie.
grazie.