Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sempre lui, l'o piccolo che fa tribolare.....
[tex]\lim_{x \to 0} \frac{\sin x \ \log(1+x^2)-\sin x^2 \ \log(1+x)}{x \arctan x^3}[/tex]
[tex]\lim_{x \to 0} \frac{\left [x - \frac{x^3}{3!}+ o(x^3) \right ] \left [x^2-\frac{x^4}{2}+o(x^4) \right ] -\left [x^2 - \frac{x^6}{3!}+ o(x^6) \right ] \left [x-\frac{x^2}{2}+o(x^4) \right ]}{x (x^3+o(x^3))}[/tex]
visto che gli $x^3$ del num scompaiono è necessario guardare cosa succede alle potenze 4
[tex]\lim_{x \to 0}\frac{\left ...

Salve a tutti,
scrivo la seguente def. per proporre il mio argomento:
$Def.$: Sia $R$ una relazione d'ordine parziale in $A$, con $A$ un insieme generico non vuoto, $A!=O/$, ed $BsubeA^^B!=O/$, un oggetto qualsiasi $x in A$ dicesi maggiorante (risp. minorante), ed indicasi $x=M(B)$ (risp. $x=m(B)$), se e soltanto se : $AAyinB:yRx$ (risp.$xRy$).
Mi domandavo come si indica l'insieme dei ...

Salve a tutti,
ho un problema con un esercizio, posto innanzitutto il testo:
Un'onda piana uniforme monocromatica ($f_0=100MHz$) polarizzata linearmente si propaga nel vuoto ed incide perpendicolarmente su un'interfaccia piana con un dielettrico privo di perdite ($epsilon_r=3.3$, $mi_r=1$). Sapendo che l'onda incidente trasporta una densità di potenza attiva $S^i=10 (mW)/m^2$, determinare:
1) la distanza dall'interfaccia (in cm) del primo massimo del campo elettrico nel vuoto e ...

Ciao a tutti; l'esercizio è il seguente:
Nel circuito di Fig. 1, a regime da molto tempo, l'interruttore chiude al tempo $t=0$.
Determinare l'andamento nel tempo della tensione $v_C(t)$ sul condensatore e della tensione $v_{R_3}(t)$ sul resistore di resistenza $R_3$.
Dati: $I_S = 1 \ A$; $R_1=1 \ \Omega$; $R_2=2 \ \Omega$; $R_3=3 \ \Omega$; $R_4=4 \ \Omega$; $C= \frac{1}{2}F$
Allora ce l'ho svolto, ma non capisco comunque diversi passaggi ...

Salve a tutti! oggi per la mia tesi mi sono imbattuto in questa uguaglianza su di un articolo scientifico che sto studiando ma non riesco a venirne a capo totalmente, ora vi espongo il problema: il testo dice che l'integrale che segue
$ V=-int_(zeta)^(oo) 1/[w^2*(1+w^2)^(1/2)*(k^2+w^2)^(1/2)] dw $ (1)
è uguale a
$ V=-int_(zeta)^(oo) 1/[w^2*(1+w^2)^(1/2)*(k^2+w^2)^(1/2)] dw + 1/[zeta*(1+zeta^2)^(1/2)*(k^2+zeta^2)^(1/2)]$ (2)
al 99% usa l'integrazione per parti e sono riuscito ad ottenere il secondo membro della (2) ma non riesco ad ottenere il primo , qualcunno ha idee? sto uscendo matto

Si consideri, per $P \in S^2$, la proiezione $\pi_P : \mathbb{R}^3 \rightarrow T_P S^2$ sul piano tangente a $S^2$ in $P$.
Sia $X : S^2 \rightarrow TS^2$ il campo di vettori su $S^2$ dato da $X(P)=\pi_P (e_3)$.
I due punti singolari del campo sono $e_3$ e il suo opposto visto che sono gli unici vettori sulla sfera che risultano ortogonali al loro piano tangente.
Devo verificare che il loro indice è 1.
Ho pensato di scegliere come curva l'equatore perchè lì il campo è ...

Salve,
qualcuno mi sa dire come si esprime il prodotto tensoriale tra due matrici ...
es.
$ B_1=( ( I_2 , I_2 ),( A_4 , A_4 ) ) $
Dove $ I_2 $ è la matrice identica di ordine 2 , e la matrice $ A_4 $ è una matrice diagonale del così definita :
$ A_4 =( ( 1 ,0 ),( 0 , -i ) ) $ dove $ i=sqrt(-1) $
Diciamo che voglio il prodotto tensoriale tra la matrice $ B_1 $ e la matrice $ I_1 $ che è la matrice identica di ordine 1

Per favore attenetevi alla mia soluzione che adesso vi posterò:
$\int int x*y dxdy$
dove il dominio= $ (x,y)\epsilonRR^2: x>=0, y>=x^2, x^2+y^2<=1$
Inizio svolgendo il sistema per trovare il punto di intersezione fra la parabola e la circonferenza.
$\{(y = x^2),(y^2+x^2=1):}$
e ottengo:
$x=sqrt(2*(sqrt(5) - 1))/(2)$
$y=(sqrt(5)-1)/2$
Adesso svolgo la somma di due integrali con i seguenti domini.
Dove $x=((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4$ è l'equazione della retta
1)$sqrt(1-y^2)<=x<=((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4$ e $0<=y<=1$
2)$0<=y<=(sqrt(5)-1)/2$ e $((sqrt(5)+1)*sqrt(2*(sqrt(5)-1))*y)/4<=x<=sqrt(y)$
Adesso risolvo la somma ...

Stavo facendo questa ricorrenza:
[tex]T(n)=2T(n/2)+n/\log(n)[/tex]
Mi blocco.....ho sostituito [tex]n=2^m[/tex]
[tex]T(2^m)=2T(2^m/2)+2^m/\log(2^m)[/tex]
Ho pensato di porre [tex]S(m)=T(2^m)[/tex]
[tex]S(m)=2S(m/2)+2^m/\log(2^m)[/tex]
Ma mi sa che non funziona, o sbaglio o conviene fare qualcos' altro....
Al massimo arrivo a:
[tex]S(m)=2S(m/2)+2^m/m[/tex]
Ma mi manca qualcosa....non so come continuare.
Ho dimenticato nelle equazioni come:
[tex]T(n)=T(n/2)+T(n/4)+T(n/8)+n[/tex]
L' ...

Salve, allora, apro questo topic per parlare con voi del primo principio della dinamica e dei sistemi di riferimento inerziali. Leggendo su molti testi, ho notato che c'è molta confusione a riguardo e volevo sapere i vostri pareri. Per esempio, dal "P.Mazzoldi, M-Nigro, C.Voci, Elementi di Fisica" leggo che l'enunciato del primo principio della dinamica è:
un corpo non soggetto a forze non subisce cambiamenti di velocità, ovvero resta in stato di quiete se era fermo oppure si muove di moto ...

Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a capire, esso recita cosi
trovare $ trovare A,B in M(2 xx 2,R) tali che ( ( C , A ),( B , D ) ) e ( ( C , A ),( B , D' ) ) $ siano di rango 3.
Dove $ C=( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) D=( ( 3 , 0 ),( 0 , 4 ) ) D'=( ( 3 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $
non capisco come devo risolverlo...a me sembra, poi, che essendo matrici 2x2 il max rango che possa venire sia 2, quindi non ci sarà mai un rango 3....sbaglio?
Ciao a tutti, ho un broblema a programmare in C ovvero devo scrivere un programma che mi accenda un diodo led per un secondo poi si spegne per un altro secondo e poi si riaccende, tutto questo per $n$ volte... il fatto è che in C ho soltanto scritto programmi ad esempio data una matrice $nxn$ scambiare riga e colonna...non ho idea di come si possa fare, le librerie da usare ecc...
Non so se la sezione è giusta, volevo postare in Ingegneria, ma ho pensato che il ...

Salve a tutti..avrei bisogno di un aiuto per contare le occorrenze degli elementi di una matrice escludendo gli zero
es : | 0 0 1 1 |
| 0 2 0 1 | data questa matrice -> 4 1 4 ovvero le occorrenze di 1 ,2 e 3
| 3 0 0 1 |
| 3 3 3 0 |
Come posso fare ? aiuto

Salve a tutti, ho un piccolo problema relativo alla fisica: dovrei scoprire di quanto varia la temperatura del caffè contenuto in una tazza sapendo che gia aggiungo una certa quantità di panna ad una certa temperatura... putroppo non sono riuscito a trovare nessuna formula all'interno del mio libro, ma potrebbe andar bene quella dela relazione fra calore assorbito e variazione di temperatura di un corpo(Q=mc Δt) - Q: calore che deve assorbire la sostanza di massa m - c la costante - Δt var di ...

Salve,
volevo sapere se la seguente definizione di elementi confrontabili è giusta:
$ Def.: $ Sia $ R $ una relazione d'ordine parziale in A, con A un insieme generico non vuoto, $ A!=O/ $, due oggetti qualsiasi $ x in A $ ed $ y in A $, con $ x!=y$, diconsi confrontabili se e soltanto se: $ xRy $ $ oppure $ $ yRx $, l' $ oppure $ è da considerarsi $ esclusivo $.
Cordiali saluti

Salve,
e da una settimana che studio chimica universitaria e mi pongo la seguente domanda: "cos'è l'elemento chimico?". In mente avrei diverse risposte ma non sono sicuro, preferirei avere una rigorosa dialettica.
Cordiali saluti

salve a tutti ho un problema con questo semplice programma sulle liste
Scrivere una funzione maximum che calcola l'elemento più grande di una lista
(chiaramente non devo utilizzare l'algoritmo della libreria standard di c++)
io ho fatto così
#include <string>
#include <list>
#include <iostream>
using namespace std;
void maximum(list<string>& staff)
{
string max="";
list<string>::iterator pos;
...

Siano $a$ , $b$ , $c$ ed $n$ tutti numeri interi positivi .
Considero la seguente relazione : $c^n$ = $sqrt(a)$ $ + $ $ b^n $ $(1)$
1) Distinguo tutte le possibile $c^n$ in due categorie (insiemi) $A$ e $B$ a secondo se soddisfano a meno un’altra determinata relazione ;
i termini di $A$ e $B$ ...

Salve a tutti,
vorrei sapere se esiste qualche criterio per determinare la massima molteplicità geometrica associata agli autovalori di una matrice, senza però calcolarli.
Cercando comunque di fare meno operazioni possibile.

Salve, non mi è chiara questa cosa. Devo studiare il moto di un oscillatore arminico semplice orizzontale, privo di attrito. Le forze che agiscono sulla massa $m$ collegata alla molla sono:
1) la forza peso $ vec P=m vec g$;
2) la reazione normale del piano $ vec R$;
3) la forza elastica, diretta verso sinistra per esempio, $ vec F_e=-k vec r$, dove $r$ rappresenta l'allungamento verso destra della molla.
Quindi, per il secondo principio della dinamica ho ...