Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora sul libro di algebra ho la seguente definzione di base:
"Una base di uno spazio vettoriale V finitamente generato è un sistema libero di generatori di V"
E la seguente affermazione:
"Sia R[x] l’insieme dei polinomi di grado qualsiasi a coefficienti reali.
Tale spazio non può essere dotato di una base formata da un numero finito di elementi. Notiamo tuttavia che i polinomi
1 , x , x2 , . . . , xn , . . . formano una base infinita di R[x]. "
Allora mi è venuto un dubbio:
R[x] non è ...

salve a tutti gente, avrei bisogno di sapere come si risolve questo esercizio
è un esercizio d'esame
ecco il testo:
Scrivere una funzione C++ che dato un array a due dimensioni N x N di interi a, un intero n>=1 ed un intero k, restituisce TRUE se e solo se in ogni colonna esistono n coppie distinte di elementi la cui somma sia pari a k.
ho svolto il seguente esercizio ma non so se sono giunto alla soluzione esatta o comunque il mio ragionamento sia giusto.lo posto magari se ho commesso un errore qualche saggio può vederlo e correggerlo così magari evitare di sbagliare in futuro.
studiare l'endomorfismo $phi_h:V_h->V_h$ definito dalla legge
$phi_h(a+bx+cx^2+dx^3)=(h-x)(b+2cx+(c-d)x^2)$
dove $V_h={f in RR_3[x] | f(h)=0}$
per iniziare mi calcolo una base di $V_h$. questa sarà $B=(-h+x,-h^2+x^2,-h^3+x^3)$ quindi segue che $V_h=L(-h+x,-h^2+x^2,-h^3+x^3)$.sostituisco alla legge ...

Industrialization is English Writing Lessons also primeval in LDCs because it brings increasing returns and economies of mount while agriculture does not. "These economies reside in training, elating communication, interaction within assiduity (inter-sectoral linkages), demo effects in disclosure and consumption, and so on. Georgic consociation tends to be decomposed, urban coterie dynamic. Since industrialization brings urbanization of , it is on sod commonplace to the stimulation of agriculture. ...
buona sera ho la funzione $y=(x+e)/(1+ln x)$ e ne devo calcolare la derivata prima, a me esce:
$y'= ((1+e)(1+ln x)-(x+e)*1/x)/(1+ln^2 x)=$ $= (1+ln x+e+e lnx-1+e/x)/(1+ln^2 x)=$ $ (ln x+e+e lnx+e/x)/(1+ln^2 x)=$ $ (lnx(1+e)+e(1+1/x))/(1+ln^2 x)$ però adesso non riesco più ad andare avanti....come posso fare?

Salve a tutti vorrei un aiuto per quanto riguarda la determinazione del gruppo di Galois di una data estensione di Galois (appunto).
Esempio, se ho l'estensione[tex]\mathbb{Q}(i,\sqrt{2},\sqrt[4]{6})\supseteq\mathbb{Q}[/tex] come procedo per trovare il gruppo [tex]Gal( \mathbb{Q}(i,\sqrt{2},\sqrt[4]{6})_{/\mathbb{Q}})[/tex]?
Una volta trovato il polinomio che si spezza su quel campo e le radici come faccio a vedere come vengono permutate?
L'estensione ha grado 16, dunque il gruppo avrà ...

Supponiamo di avere una funzione olomorfa in una certa regione $Omega$ del piano complesso, la quale funzione è sviluppabile in serie di potenze di $z - a$ con $a$ un punto interno ad $Omega$. Sia
$f(z) = \sum_(n=0)^(oo) c_n ( z - a )^n$ e sia $R > 0$ il suo raggio di convergenza.
Ponendo $z - a = r e^(i \theta)$ si trova che:
$f(z) = \sum_(n=0)^(oo) c_n r^n e^(i n \theta)$
e indicando con $bar c_n , bar r , e^(- i \theta )$ i coniugati di $c_n , r , e^( i \theta )$ si trova che:
$|f(z)|^2 = \sum_(n=0)^(oo) c_n r^n e^(i n \theta) \sum_(n=0)^(oo) bar c_n (bar r)^n e^(- i n \theta)$
Moltiplicando alla ...

La situazione è questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/856/tensioni.jpg/
Trovo le tensioni del filo 1 e del filo 2, dopodichè mi si dice che si taglia il filo due, e il filo uno fa delle oscillazioni con velocità iniziale nulla, e velocità massima di un certo valore.
Trovare la lunghezza del filo 1. Applico l'energia e mi trovo con il risultato.
MA NON CAPISCO come poi afferma accanto al risultato questa relazione:
$l_2 = (l_1)/(tg 60)$
Se il filo 1 viene TAGLIATO, come si fa a trovare una relazione per la lunghezza del ...
Dati due polinomi $a(x)=a_nx^n+a_(n-1)x^(n-1)+_(...)+a_0$ e $b(x)=b_mx^m+b_(m-1)x^(m-1)+_(...)+b_0$
determinare se hanno delle radici in comune.
Per la soluzione di questo problema si utilizza il calcolo del risultante di Sylverster della matrice di ordine $n+m$,
e che la condizione necessaria affinchè entrambi i polinomi abbiano una radice in comune è che il risultante sia
nullo.
Sulla dispensa a mia disposizione non c'è nessun esempio e in rete non ho trovato nulla di semplice da studiare.
Potreste farmi un esempio (o ...
mi potete aiutare? Grazie
Siano A= {3,4,5 } e B={0,1}
1- quante sono le funzioni f : A---B tali che f(A)= {f(a): a appartiene A} abbia un solo elemento?
2- quante sono le funzioni suriettive f:A---B?
3- quante sono le funzioni f:B---A tali che f(B) abbia due elementi?
Grazie mille in anticipo a chi mi può aiutare e scusate ma non ho ancora ben imparato ad usare tutti i simboli tex.

Dopo averne discusso con l'amico maurer, abbiamo deciso di proporlo qui. E' un bell'esercizio.
Esercizio. Sia [tex]A[/tex] la seguente matrice in [tex]\mathbb{R}^{n,n}[/tex]:
[tex]A:= \left(
\begin{array}{cccccc}
1 & 1 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
0 & 1 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
0 & 0 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
\vdots & \vdots & \vdots & \ddots & \vdots & \vdots \\
0 & 0 & 0 & \ldots & 0 & 1
\end{array}
\right)[/tex]
Si trovino tutti i sottospazi di [tex]\mathbb{R}^{n}[/tex] che sono invarianti ...

Salve forum.
Studiando come si ricava il momento di inerzia riferito all'asse di simmetria in un semplice cilindro, ho cercato varie informazioni sulla Rete per cercare di capire il ragionamento effettuato. Mi riferisco a questi link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di ... rpo_rigido
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
Nel secondo link scrollate fino al sottoparagrafo "3.6.6 Momento d'inerzia di un cilindro".
Seguendo il ragionamento del secondo link, per arrivare alla soluzione si considerano infiniti gusci cilindrici attorno all'asse ...

Un punto materiale di massa m= 6,9 Kg è poggiato su un piano inclinato ( theta=37,9°) senza attrito, ed è connesso all' estremo libero di una molla a riposo, di costante elastica K = 13,8 . Determinare il massimo allungamento della molla in seguito alla discesa del punto lungo il piano inclinato.
Pensavo di risolvere calcolando lo spazio percorso durante la discesa, ma non ho elementi sufficienti per calcolarlo....Grazie

Ciao, vorrei sapere, dato che ho un esercizio da fare, come si può fare questo esercizio:
Un corpo di massa m=200Kg, partendo da fermo, viene sottoposto ad un'accelerazione costante a per l' azione di una forza F=150N. Determinare il valore di a e la velocità raggiunta dopo 25 secondi.
Proprio non capisco come fare, non ho trovato formule nei miei appunti e neanche sul web, mi serve proprio una mano.
Grazie dell' attenzione.
Edit: vorrei precisare che ho solo dato la traccia, non chiedo di ...

Si considerino stringhe definite secondo il seguente formato
"&...&x...x&...&y...y&...&"
dove
&...&
è una sequenza di due o più caratteri &
x...x e y...y
sono sequenze di uno o più caratteri, tutti diversi dal carattere &
Scrivere una funzione che riceve in ingresso un puntatore a una stringa costruita secondo ...

Ciao. Non riesco a capire come completare la tabella di questo esercizio.
Nella tabella sono riportate misure di intervalli di tempo e distanze percorse da una bicicletta in moto rettilineo. Indica gli istanti e le posizioni rispetto all’origine del sistema di coordinate a partire dalla conoscenza degli intervalli di tempo e delle distanze.
Io so che $s=s_0+Deltas$ e che $t=t_0+Deltat$.
Quale sarebbe l'istante finale che devo considerare?E' lo stesso per tutti gli intervalli, cioè ...

Ciao a tutti.
Questo è il mio problema:
Ho una piattaforma di massa $m = 1500 Kg$ (massa cavi trascurabile) come in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/28/cavit.jpg/
devo trovare le tensioni ai capi di $AC$ e $CB$ sapendo che è un triangolo equilatero, supponendo la piattaforma in quiete
Ciò che ho fatto è porre la condizione di equilibrio.
Dato uno schema di forze nel piano $x,y$:
equazione vettoriale: $T_1 + T_2 + T_3 = 0$ con la condizione vettoriale $T_1 = T_2$ (per ...

ciao a tutti,
volevo chiedervi una spiegazione ed una conferma di quello che il mio prof. ha detto (o meglio "ho sentito",che sono due cose diverse ):
Dato un recipiente adiabatico, ma con la base diatermica, ed un pistone mobile adiabatico, ed un gas perfetto monoatomico all'interno,si riscaldi esso (il gas) in maniera reversibile. Si verifica che in condizioni di reversibilità il gas fa il minimo lavoro indispensabile
cioè? mica ho capito il perchè in condizioni di ...
ho un esercizio che non capisco se è sbagliato oppure sono io che non capisco.
sia data la matrice $A=((1,1),(1,-1))$ e il sottospazio $U=L(I,A,A^2)subR^(2,2)$. calcolare $dim_R U,U+V,UnnV$.
dove $V={X in RR^(2,2)| tr X=0}$
non capisco una cosa. il sottospazio $U$ com'è possibile che è generato da $A^2$ se $A^2$ è combinazione lineare di $I$?

Salve a tutti!! Sono nuovo, desideravo un piccolo aiuto su questi esercizi:
Determinare la forma di jordan della seguente matrice 3x3:
2 1 0
-1 4 0
1 -1 3
Altro esercizio:
Sapendo che rispetto alla base B dello spazio vettoriale V=Q^3 risulta V1=(2.-1,-2)coincidente(0,1,2)B , V2= ( -1,0,1) coinc (2,0,1)B, v3=(1, -1,0)coinc (1,-1,1)B
Determinare le coordinate di W=(2,-1,1) rispetto alla base B
Un grazie di cuore a chi vuole aiutarmi