Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
Ciao a tutti, ho un problema con la geometria proiettiva. Dunque, in un esercizio mi si richiede di definire il tipo di conica partendo dall'equazione: $ X^2 - XY + X - 1 = 0 $ Il procedimento è relativamente semplice, ovvero faccio il discriminante della matrice M, riscrivo la chiusura proiettiva, la metto a sistema con z=0 e poi dal tipo di soluzione determino la conica. La mia domanda però riguarda il primo passaggio in quanto, nell'esercizio esplicativo del prof, da quell'equazione si passa ...
14
19 ago 2011, 12:14

driver_458
$2x1-x2-x3-4x4=9$ $4x1-3x3-x4=0$ $x1+x2-2x3=4$ il numero delle incognite è maggiore delle equazioni... come devo svolgere la matrice? Sono all'inizio e sto cercando di imparare da solo... sol $x1=3/4a+1/4b$; $x2=-9+1/2a-7/2b$; $x3=a$; $x4=b$

Xandraa
1- Scrivere l'espressione 3+7+11+...+(4n-1) per n=2 e n=3; 2- verificarne l'uguaglianza con n(2n +1) per n=2 e n=3; 3- dimostrare per induzione che 3+7+11+...+ (4n-1)= n(2n+1) [math]\forall[/math]n[math]\ge[/math]1 grazieeee
1
22 ago 2011, 10:54

amivaleo
ciao a tutti, chiedo una conferma: ho una funzione [tex]f(x) = x[/tex] con immagine su R^n (in questo senso "vettoriale"). devo calcolarne la derivata parziale rispetto ad una generica direzione [tex]x_k[/tex]. se ci ho capito qualcosa sulle derivate con funzioni vettoriali, la derivata parziale della i-esima componente dovrebbe essere: [tex]\frac {\partial }{\partial x_k} x_i = \delta_{ik}[/tex] dove [tex]\delta_{ik}[/tex] è la delta di kronecker. detto in parole: applicare la derivata ...
16
21 ago 2011, 14:06

lezan
Vorrei avere una conferma sul corretto svolgimento del seguente esercizio. Testo: Da un urna $A$ che contiene $7$ palline bianche e $3$ palline nere si estraggono $5$ palline con reimbussolamento. Si $X$ il numero aleatorio "numero di palline bianche estratte da $A$". Successivamente, in una seconda urna indicata $B$ ed inizialmente vuota, vengono inserite X palline bianche e $(5 - X)$ nere ...
4
18 ago 2011, 15:54

C1CC1LL0
Salve a tutti. Mi sto esercitando per l'esame di teoria dei segnali e ho il seguente dubbio riguardo la convoluzione. Ho fatto molti esercizi sulla convoluzione e nonostante abbia capito il meccanismo, ora mi è capitato questo esercizio che mi ha disorientato un po'. Dunque, nell'esercizio vengono dati due segnali in forma grafica da convolvere (uno è una rect un'altro è una tri con attaccato qualcosìaltro..). Fin qui nessun problema. Il punto è che la convoluzione è scritta nella seguente ...
8
17 ago 2011, 16:39

Spiral1
Sia f la forma bilineare rappresentata in base canonica dalla matrice $((0,-1),(-1,0))$ Scrivere MB(f) =Matrice associata ad f rispetto alla base B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i)) Sugli appunti che utilizzo l'espressione di MB(f) è così calcolata: $((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$ e risulta $((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$ Io al posto della prima matrice nell'espressione avrei messo l'inversa di B Ho ragione io o gli appunti?
10
20 ago 2011, 19:44

cappellaiomatto1
ciao a tutti,c'è questo argomanto dell'algebra lineare che non riesce ad entrarmi in testa.Ho studiato la teoria relativa all'algoritmo di diagonalizzazione di lagrange,ma non riesco ad applicarlose voglio diagonalizzare ad esempio la forma quadratica $q(x,y,z)=x^2-2xz-y^2-z^2$ so intanto che la matrice associata a $q$ che è la stessa associata alla forma bilineare corrispondente è: $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ) ) $,a questo punto so che devo prendere un elemento di posto $b(e_i,e_i)!=0$ (se ...

gaiapuffo
ciao mi è sorto un dubbio se ho un polinomio di questo grado e^2x+e^-2x>0 ecc posso raccogliere ? cioè considerare e^-2x come -e^2x quindi fare e^2x(1-1)?
5
21 ago 2011, 10:44

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere dei chiarimenti sulla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Innanzitutto l'espressione matematica di tale legge è: $vec F^(e)=m*vec a_(cm)$ cioè, la risultante delle forze esterne agenti su un sistema di puni materiali è pari al prodotto della massa totale del sistema con l'accelerazione del centro di massa. Però, al di là di tale enunciato che non dice nulla di più oltre quello che già evidenzia la formula, l'enunciato che darei io è: "Un sistema ...

Howard_Wolowitz
Ho provato a fare i seguenti esercizi sulle derivate. Trovare la derivata di [tex]y=|{{x}^{2}-1}|-|{{x}^{2}-4}|[/tex]: [tex]y\prime=\frac{(x^2-1)}{|{x^2-1}|}2x-\frac{(x^2-4)}{|{x^2-4}|}2x \Rightarrow y\prime={sgn}_{1}(x)2x-{sgn}_{2}(x)2x[/tex] e indi per cui ottengo che [tex]y\prime=[/tex][tex]0[/tex] se [tex]x2[/tex][tex]\vee[/tex] $ -1<x<1 $ e [tex]4x[/tex] se $-2<x<-1$ [tex]\vee[/tex] $1<x<2$ Ora chiedo è corretto questo tipo di analisi? Verificare ...

Sternocleidomastoideo1
Salve, girovagando su internet ho trovato questa gif : Ora, tralasciando il lato umoristico della stessa, sarebbe fisicamente possibile fare una cosa del genere? Applicare un magnete ad una barca e, tramite una calamita fissata ad una canna da pesca, muoversi? Saluti e buon fine estate. PS : cerchiamo di esaminare il caso con metodo scientifico (cercate, io purtroppo non ho grandi conoscenze fisiche).

alee10x
ho un problema cn la funzione: $y=sqrt(x^2-x)$ il dominio lo trovo facendo $x^2-x>=0$ che diventa $x(x-1)>=0$ quindi mi viene $x>=0$ e $x>=1$ peccato che sia sbagliato...perchè la funzione esiste per $x<=1$ e $x>=1$ (così sembra dal grafico che mi da un programma) ma com è possibile? centra quasi sicuramente il fatto che $sqrt(x^2)=|x|$
2
21 ago 2011, 21:10

Eas1
Ciao a tutti, posto il seguente problema di calcolo combinatorio perché ho dei dubbi su come risolverlo: Un presidente, un tesoriere e un segretario, tutti distinti, devono essere scelti tra i 10 membri di un circolo. Quante sono le possibili scelte se: a) A e B non vogliono lavorare insieme; b) C e D vogliono lavorare insieme o non lavorare entrambi; c) E deve essere uno dei tre scelti; d) F accetta solo se fa il presidente; evidentemente sbaglio qualcosa nel mio ragionamento perchè appena ...
2
19 ago 2011, 16:56

mazzy89-votailprof
sia data la seguente matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^4->RR^4$ $((1,s-2,0,1),(s-3,2,s-2,3),(1,s,1,4s-8),(s-4,6-s,s-1,4s-7))$ con $s in RR$ anziché calcolarmi il rango tramite determinante volevo ridurre a gradini ma poiché siamo in presenza del parametro $s$ la cosa è un pò delicata e me ne vado in confusione.qualcuno potrebbe aiutarmi? per esempio girando un pò in giro sulla rete ho visto tutta una serie di regole sulla riduzione a gradini.però c'è una regola che non ho capito.solitamente si ...

apogeowave
ciao, mi potete aiutare con questo integrale? $\int_0^infty arctan(sqrt(7x))/((1+7x)sqrt(7x))$ ho sostituito la radice con t e così si semplifica la radice a denominatore,mi esce l'integrale dell'arcotangente di t per la sua derivata ma poi? integrare l'arctg non riesco perchè tra 0 e infinito non va. il risultato è pigreco^2 / 28. grazie
12
21 ago 2011, 14:05

fiezzo
il problema è questo... bisogna estrarre la carta numero 4 in un mazzo da 10 numerato da 1 a 10... la probabilita è di 1 a 10. avendo però 2 possibilità di pescare i casi possibili diventano 100 e i casi vincenti sono solo 3 pertanto la probabilità è di 3 su 100. ma come è possibile che avendo più tentativi le probabilità diminuiscono? dove è il mio errore? grazie in anticipo!
2
20 ago 2011, 12:40

MILITO1991
Ragazzi ho ancora un problema con un esercizio: F(x,y)=$|x|log(1+y)$ Data la funzione, stabilire il dominio X della funzione gradiente di F e stabilire se F è differenziabile in X. Io ho operato cosi: F(x,y)=$xlog(1+y)$ se x>0. Ho calcolato il grdiente. Dx=$log(1+y)$ Dy=$x/(1+y)$ $nablaF=log(1+y) i+x/(1+y) j$, mentre per x
10
21 ago 2011, 18:06

ooo2
salve, come posso calcolare l'energia elettrostatica che compete alla formazione della seguente distribuzione? sò che c'è a formula, ma non mi tornano i conti. in questo caso io sono solito fare il seguente ragionamento:ci sono 4 interazioni a distanza di $sqrt(2)*R$ e due interazioni a $2*R$ così il risultato torna. ma voio come fate? c'è una semplice regoletta che permetta la costruzione dell'energia elettrostatica a parte la formula?

J. Shepard
Un elettrone da 1,22 KeV si muove su un orbita circolare in un piano perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. L'orbita ha raggio R. Si calcoli: a) La velocità dell'elettrone. b) Il campo magnetico. c) La frequenza angolare (di ciclotrone) del moto.