Esponenziale raccoglimento

gaiapuffo
ciao mi è sorto un dubbio se ho un polinomio di questo grado

e^2x+e^-2x>0 ecc posso raccogliere ? cioè considerare e^-2x come -e^2x quindi fare

e^2x(1-1)?

Risposte
Gi81
Assolutamente no.
$e^(-2x)$ non equivale a $-e^(2x)$. Equivale piuttosto a $1/e^(2x)$

ciampax
"gaiapuffo":
ciao mi è sorto un dubbio se ho un polinomio di questo grado

e^2x+e^-2x>0 ecc posso raccogliere ? cioè considerare e^-2x come -e^2x quindi fare

e^2x(1-1)?


E vatti a rivedere cos'è un polinomio!

gaiapuffo
va be cacchio devo superare un esame di analisi che praticamente mi servono solo i fondamentali perchè in quel che studio non è di certo fondamentale non posso per un esame del genere andarmi a vedere la minima cazz....dopo scusate ma forse i matematici studiando per 3 o 5 anni queste cose ci possono capire qualcosa e quindi capiscono ogni singola cosa che fanno ma probabilmente anche no...ma per come lo studiata io in 4 mesi credo mi aiuti molte per velocizzare i calcoli ma i significati che ci sono dietro ai vari passaggi non mi sono state insegnati visto che come detto ci vorebbero anni e anni e inoltre visto che a me mi serve solo per questioni di velocità e specifiche..

be presumo quindi che non si possa fare

amivaleo
uhm...
[tex]xx = x^2[/tex]
[tex]x = x^1[/tex]
[tex]1 = x^0[/tex]
inoltre:
[tex]\frac {xx} {x} = \frac {x^2} {x^1} = x = x^1 = x^{2-1}[/tex]

quindi:
[tex]\frac{1}{x} = x^{0-1} = x^{-1}[/tex]

questo super mini ripassino dovrebbe quindi ricordare che, qualunque sia la "schifezza" che hai al posto di x, le potenze funzionano in quel modo :)
nel tuo caso, al posto di x, hai [tex]e^{2x}[/tex] e, ricordando che [tex](x^a)^b = x^{ab}[/tex]:
[tex](e^{2x}))^-1 = e^{-2x} = \frac{1}{e^{2x}}[/tex]

:)

ciampax
"gaiapuffo":
va be cacchio devo superare un esame di analisi che praticamente mi servono solo i fondamentali perchè in quel che studio non è di certo fondamentale non posso per un esame del genere andarmi a vedere la minima cazz....dopo scusate ma forse i matematici studiando per 3 o 5 anni queste cose ci possono capire qualcosa e quindi capiscono ogni singola cosa che fanno ma probabilmente anche no...ma per come lo studiata io in 4 mesi credo mi aiuti molte per velocizzare i calcoli ma i significati che ci sono dietro ai vari passaggi non mi sono state insegnati visto che come detto ci vorebbero anni e anni e inoltre visto che a me mi serve solo per questioni di velocità e specifiche..

be presumo quindi che non si possa fare


Punto 1) impara a scrivere in italiano;
Punto 2) quello che tu chiami polinomio è una funzione trascendente esponenziale, e non una minima cazzata;
Punto 3) prova a dire durante un esame che quello è un polinomio e poi dimmi quanto ti farà male il sedere dopo che il docente ti avrà sbattuto fuori a calci!
Punto 4) io sono stato educato e ti ho "rimproverato" una cosa per il tuo bene; se sei talmente stupido da non capirlo sono problemi tuoi. E spero vivamente che, se esiste una giustizia di qualche tipo, questa tua stupidità ti porti a rimanere chiuso dentro la tua Università fino all'età di novant'anni!
Punto 5) I polinomi si studiano in terza media, per cui dubito ti ci voglia chissà quale incredibile sforzo cerebrale per comprendere una definizione che un ragazzino di 13 anni riesce ad imparare.
Punto 6) Considerando la tua "ignoranza" anche sulle semplici relazioni delle potenze, prevedo che ciò che ho affermato al Punto 4) si avvererà senza sforzo.

Buona permanenza sul forum e buon tentativo di superare il tuo esame!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.