Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente esercizio:
Considerate le permutazioni $tau,sigma in S_7$
$tau=(13)(467)$
$sigma=(257)(46)$
determinare $<tau> nn <sigma>$.Mostrare inoltre che le due permutazioni sono coniugate.
Io ho ragionato così:
riscrivo $tau$ e $sigma$ come prodotto di trasposizioni,nel seguente modo:
$tau=(13)(47)(46)$
$sigma=(27)(25)(46)$
dunque
$<tau> nn <sigma>"="<(46)>$
Affinchè due permutazioni siano coniugate è necessario che abbiano la medesima struttura ciclica.
Ma già ...
Qualcuno mi spieghi come posso risolvere le seguenti derivate: y=x^x; y=a^x^2. a e x sono costanti. Abbiate gentilmente la pazienza di scrivere i passaggi.Grazie.
N.B. x^x sta per x elevato a x.Cosi come a^x^2 sta per a elevato x al quadrato

Qualcuno sà calcolare i coefficienti della serie di Fourier di [math]\1/(x^4+1)[/math] con x \in [-\pi,\pi]? Conosco le formule da applicare ma quando svolgo l'integrale, essendo una funzione fratta, peggiora sempre di più e non riesco a concludere...
Aggiunto 3 ore 47 minuti più tardi:
I teorema dei residui non fa parte del programma d'esame. Dovrei calcolare i coefficienti per la serie reale.
Aggiunto 6 ore 34 minuti più tardi:
Le formule son quelle, ma fai pure con calma...

In $RR[x]_(<=3)$ se mi capita di lavorare con dei polinomi tipo $p(x)=x^3-x^2$ ; $q(x)=x-x^2$ ; $r(x)=1+x$ ; $s(x)=x^3+x$ ; $t(x)=1-x-x^3$
tali che $U=<p(x),q(x),r(x)>$ e $W=<s(x),t(x)>$
e devo determinare ad esempio una base per il sottospazio somma $U+W$, o qualsiasi altra cosa...posso fare riferimento alla base canonica ${x^3,x^2,x,1}$?
ad esempio nella base canonica il polinomio $p(x)=x^3-x^2$ ha cordinate $(1,-1,0,0)$,seguendo ...

Ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa, ho trovato per caso un quiz che nessuno era riuscito a risolvere dopo la bellezza di un anno, era il 2004-2005, il quiz è questo http://www.matefilia.it/scolerivolftp/p ... le2004.htm , riguarda il calcolo di un integrale, qualcuno è poi riuscito a risolverlo che voi sappiate?

Salve ragazzi!
Spero che sappiate aiutarmi, sto scrivendo un programma al pc per valutare, in base ad una serie di risultati, quali fra tanti utenti siano i migliori (intendendo con il termine migliori coloro che continueranno ad avere risultati positivi nel breve/medio termine).
Ho una serie di risultati con associati punteggi, ho pensato di creare 3 gruppi:
1) gli ultimi 20 risultati conseguiti ed il punteggio totalizzato;
2) gli ultimi 100 risultati conseguiti ed il punteggio ...

sto guardando un esercizio svolto, non riesco a capire questo passaggio:
$ 1/x sqrt(x^2-8/x) = \pm sqrt(1 - 8/x^3 )$
grazie

Salve, mi è sorto un dubbio sull'esistenza di limiti di funzioni:
Se ho due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ che all'infinito non ammettono limite, cioè se $lim_(x->oo) f(x)$ e $lim_(x->oo) g(x)$ non esistono allora posso affermare che non esiste neanche il limite del loro rapporto (cioè posso dire che non esiste neanche questo limite: $lim_(x->oo) (f(x)/g(x))$)?
ho il seguente problema su cui ho un paio di idee ma purtroppo nulla di definitivo.
determinare e studiare il fascio di coniche passanti per $O(0,0,0)$ e $B(0,4,0)$ e simmetriche rispetto alla retta di equazione $r:{(x+y=0),(z=0):}$
per scrivermi il fascio di coniche ho bisogno almeno di 4 punti.due già ce li ho.me ne servono altri due.so però che il fascio di coniche deve essere simmetrico rispetto alla retta ${(x+y=0),(z=0):}$ cioè vale a dire che il generico punto appartenente ...

Il seguente è un problema di accesso al quarto anno di Fisica della Scuola Normale Superiore di Pisa:
Un dipolo elettrico di intensit`a p `e posto all’interno di una sfera cava di
raggio R, in posizione eccentrica a una distanza a < R dal centro della
sfera; la sfera, assunta come perfettamente conduttrice, `e posta a potenziale
nulla, cioè a terra. Il dipolo punta in direzione radiale, e può essere
idealizzato come ideale, cioè puntiforme ma con intensità p non nulla.
Quanto vale il ...

Salve a tutti... ho un problema con il determinante... io mi chiedo se questa particolare funzione esiste ed è unica: basta far vedere che la formula induttiva di Laplace rispetta le mie tre proprietà fondamentali (matrice identità ha det=1, due colonne uguali implica det=0 ed è n-lineare come funzione sulle colonne)?? cioè così dimostro l'esistenza, ma non mi torna che sia unica la fuznione che ha queste tre proprietà...
poi uin'altra domanda... il nostro professore ha dimostrato questa ...
Quali sono gli argomenti che usualmente vengono svolti durante le prime due settimane di corsi ad ingegneria meccanica o aerospaziale? Chiedo questo perchè probabilmente perderò le prime lezioni a causa di un viaggio organizzato dal mio ex liceo in Inghilterra.

Ciao a tutti,
avrei qualche domande circa l'utilizzo dei puntatori.
Il mio problema è di voler aprire in file del tipo "bck123.dat". Posso farlo con l'operazione ifstream in("bck123.dat") etc etc. E fin qui ci sono.
il fatto è che il nome del file da aprire viene prodotto da una funzione che ho creato io bck(n) che restituisce una variabile di tipo string appunto del tipo "bck(n).dat".
Ora per non posso usare ifstream in(path_in), dove path_in è di tipo string, perché ifstream vuole variabili ...
mi sono imbattuto in questo esercizio in cui mi si chiede di trovare quei valori per i quali esiste ed è unico l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ tale che
$f(0,1,1)=(1,1,0)$
$f^2=4i$ dove $i$ è l'identità
$(2h-1,1,h)$ è autovettore rispetto all'autovalore $2$
dopo una serie di banali sostituzioni mi sono trovato le relazioni che definisco l'endomorfismo:
$f(0,1,1)=(1,1,0)$
$f(1,1,0)=(0,4,4)$
$f(2h-1,1,h)=(4h-4,2,2h)$
trovare i valori i quali fanno si che ...

Salve a tutti, ho trovato abbastanza interessante questo problema, anche se un po' complicato, volevo vedere se c'erano soluzioni alternative:
Sia A un anello commutativo con unità; I, J, K tre ideali tali che $I+J+K=A$, mostrare allora che $\forall 1 \le n$ ho che $I^n+J^n+K^n=A$..
Ecco la mia (secondo me orribile) soluzione..
LEMMA: A anello commutativo con unità, G ideale di A diverso da A stesso, allora esiste un ideale massimale I che contiene G.
Considero $X:={H \text{ ideali di A diversi da A stesso che contengono G} }$, X ...
un esercizio mi chiede di studiare la semplicità della funzione $f$ composta $g$ dove $f:RR^(2,2)->R_2[x]$ e $g:R_2[x]->RR^(2,2)$ dove
$M(f)=((1,0,0,-1),(1,1,0,0),(0,0,1,1))$
$M(g)=((-1,0,1),(0,1,0),(0,1,0),(1,1,0))$
be ho pensato niente di più facile.basta effettuare il prodotto tra le due matrici e si ottiene una matrice $3x3$ su cui poi studiare la semplicità.ma credo che ci sia un inganno.
la funzione $f$ composta $g$ è una funzione da $RR^(2,2)->RR^(2,2)$.può essere mai ...
[tex]z^2 - \bar z |z| -1 = 0[/tex]
Qualcuno mi può confermare se questa eq. ha qualche soluzione ? A me viene senza soluzioni, ma da come viene proposto l'esercizio sembra che anche questa ha la sua brava soluzione.
Io non la trovo.
Se qualcuno ha un risolutore software, gliela può dare in pasto e vediamo cosa esce ?
Thanks
EDIT Ho corretto un segno sbagliato

Ho trovato difficoltà nello svolgimento del seguente esercizio:
1) Nel gruppo $S_4$ determinare, se esiste, una permutazione $\tau$ tale che
$\tau * (123) * \tau^-1 = (124)$[/list:u:2hti8626]
2) Provare che il sottogruppo $H= <(123)>$ non è normale in $S_4$[/list:u:2hti8626]
1) Come posso procedere per determinare la permutazione $\tau$ cercata?
2) Come si prova che $H$ non è normale in $S_4$?
Credo di non aver chiaro il concetto ...

Ciao a tutti,
ho problemi nell'impostare la risoluzione del seguente esercizio:
Studiare la convergenza della serie : somma da n=1 a n=infinito di (n^(1/n)-1)^a con a numero reale >0.
Mi scuso per non averlo potuto scrivere in formato LaTex...

Sia G un gruppo finito non ciclico tale che ogni sottogruppo proprio di G è abeliano. Dimostrare che G ha un sottogruppo normale proprio.