Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo chiedervi é sempre valida questa maggiorazione?
$y/sqrt(x^2+y^2)<=$$1$ Grazie.
Quali sono gli argomenti di analisi 1 lineare ad ingegneria nelle prime due settimane? Probabilmente perderò 1 o 2 settimane di corso e per questo motivo vorrei anticipare da solo qualche argomento.

l'esercizio dice:
Scrivere una funzione C++ che, dato un array a due dimensioni N x N di interi a ed un intero positivo k>=2, restituisce true se esiste un numero intero n che occorre almeno k volte in esattamente k righe di a, e false altrimenti.
ecco il mio programma, non dà errori ma all'esecuzione qualsiasi k metto mi dice sempre che la condizione è verificata
io praticamente ho creato due funzioni, di cui una mi calcola le occorrenze in una singola riga e vede se sono almeno k, la seconda ...

Salve a tutti! Sto studiando Fisica II in vista dell'esame e c'è un esercizio che non riesco ben a capire:
Un segmento di lunghezza $ L=50 cm $ è uniformemente carico con densità di carica $ lambda=10^-5 C/m $ .Determinare dal principio di sovrapposizione il campo elettrico in un punto P lungo la direzione del segmento a distanza $ L $ da uno degli estremi del segmento.
Qualcuno mi può spiegare come applicare il principio di sovrapposizione in questo caso?? Grazie a chi mi ...

Ciao a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto nel caso cambiatemi pure zona.
Ho una acquisizione di accelerazione, avrei l'esigenza di trovare i valori di velocità. Qualche idea?è possibile?stavo pensando di fare una regressione polinomiale del segnale dell'acquisizione di accelerazione in modo da ottenere la funzione polinomiale e poi integrarla, ma provando con matlab ho visto che un polinomio non è in grado di approssimare il mio segnale.Quindi mi sono un po bloccato

Ho trovato su internet alcuni esempi di tautologie, e mi sono imbattuto nei due seguenti:
1.
|= ( $ A ^^ B $ ) -> A
che traduco come "la sentenza ( $ A ^^ B $ ) -> A è soddisfacibile sempre", poichè alla sinistra del simbolo di "soddisfacibilità" |= non c'è alcuna condizione
2.
A,B |= ( $ A ^^ B $ ) -> B
che traduco come "la sentenza ( $ A ^^ B $ ) -> B è soddisfacibile quando A e B sono vere", poichè alla sinistra del simbolo di "soddisfacibilità" |= c'è la ...

l'esame di geometria e algebra lineare che devo fare prevede un vero o falso iniziale. il compito vero e proprio non viene nemmeno corretto se si fa male il vero o falso.
1) la distanza di un punto P da un piano TT è la lunghezza del segento congiungente P con un qualunque punto del piano.
falso. la distanza si misura sulla perpendicolare al piano passante per P
2)tre punti qualunque dello spazio individuano sempre un piano.
falso. tre punti non allineati dello spazio individuano un ...

esempio ho questa funzione :
f(x) | 5^x -1 | grzzzzzzzz

Salve ragazzi, vengo a chiedervi gentilmente una mano per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ma coi corpi rigidi sto facendo a pugni.
Il problema è il seguente: Un ciclindro omogeneo di massa M = 8kg viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento determinare: l'accelerazione del centro di massa; il modulo la direzione e il verso della forza d'attrito f; la velocità del centro di massa ...

Un blocchetto di massa m= 236,5 g è poggiato in quiete su una molla di costante elastica K= 14,6, che giace in direzione verticale. Si imprime al corpo un impuiso I= 11,6 Ns. Determinare la massima copressione della molla.
Potrei calcolare l'accelerazione con cui il corpo cade, che è somma dell'accelerazione gravitazionale e dell' accelerazione impressa dalla forza derivante dall'impulso, pari a 11,6 N, quindi ricavare la velocità finale del corpo e ...
ho risolto un problema.però non sono sicuro circa la correttezza della soluzione.
determinare la famiglia $epsilon$ di endomorfismi di $V$ aventi $W$ come autospazio associato all'autovalore $2$.
dove
$W=VnnT$
$V={((x,y),(z,t))inRR^(2,2)| 3x+y+z-t=0}$
$T={XinRR^(2,2)|tr(X)=0}$
ho risolso il seguente quesito in questa maniera.considerando la definizione di autospazio si ha $W_2={winW|epsilon(w)=2w}$
ovvero la famiglia di endomorfismi sono tutti quegli endomorfismi tale che ...

Se ho due insiemi
$ Init= q_1 \times {x_1 >=0} $
$ Trans = { q_1 \times { x_1 < 0} uu { q_1 \times {x_1=0, x_2 <= 0}} $
Se faccio l'intersezione, non dovrei avere solo ${q_1 \times { x_1=0}} $ ??
Invece io qui ho $Init nn Trans= {q_1 \times { x_1=0, x_2 <=0}} $

Ho il seguente esercizio:
Considerato il seguente polinomio in $Z_5[t]$,determinarne le radici in $Z_5$ e scriverlo come prodotto di polinomi irriducibili su $Z_5$.
$f(t)=3t^3+4t^2+3$
Io ho ragionato così:
poichè $f(1)=f(3)=0$ $1,3$ sono radici in $Z_5$ di $f(t)$ per cui posso riscriverlo come:
$f(t)=3t^3+4t^2+3=(t-1)(t-3)g(t)$
a questo punto inizia il diverbio tra quello che ho fatto io e il libro,io ho continuato ...

ciao scusate ma ho l'esame il 13 di settembre e ho già iniziato da un pò a studiare ma visto che è la 4 volta che lo devo rifare voglio passarlo ma non ho nessuno a cui chiedere per i dubbi che sorgono durante gli esercizi mi è capitato di avere un integrale di questo tipo
S\int_e^2x*3e^-2xS
non ho capito perchè gli esponenziali si cancellano e rimane solo il 3

Salve a tutti, ho bisogno di aiuto e chiarimenti per svolgere un progetto di reti logiche.
Cerco di spiegarmi al meglio: il sistema realizzato deve calcolare la velocità in gradi/msec con cui delle moli attraversano un certo percorso.
Si sa che una mole impiega al massimo 1 secondo per attraversare tale percorso e, avendo a disposizione un segnale di clock con frequenza 1000 Hz, è possibile utilizzare un counter x 1000 per ottenere i millisecondi.
A questo punto entra in gioco una EPROM: in ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la definizione di cofattore di una matrice. Gli appunti del mio prof lo spiegano così:
Sia A $ ( ( a11 , ... , a1n ),( ... , ... , ... ),( an1 , ... , anm ) ) $
e sia Mij la sottomatrice di A ottenuta cancellando la riga i-esima e la colonna j-esima di A. Si chiama cofattore di aij il numero $Aij = (-1)^(i+j) |Mij|$
Sia L la matrice i cui elementi sono i cofattori di Aij, ossia
$ ( ( Aij , ... , A1n ),( ... , ... , ... ),( An1 , ... , Amn ) ) $
Si chiama aggiunto di A e si indica con agg(A) la matrice $L^t = agg(A)$ .
Allora la matrice inversa di una ...

Salve a tutti. Sono uno studente di informatica, sto alla specialistica. La mia prof mi ha assegnato come argomento di tesi lo studio delle Discrete Phase Type Distributions. Premetto che parto da zero su questo argomento. In passato ho fatto un esame con lei su reti reti markoviane, di Gordon-Newell, processi di nascita morte, distribuzioni di probabilità. Dove posso reperire materiale, preferibilmente in italiano, su questo argomento? Spero che questa sia la sezione adatta a questa ...

Cari ragazzi , analizzavo il paradosso dei corvi , sviluppato da Karl Hempel quando mi son sorte alcune questioni . Questo paradosso cosa vuol davvero mettere in evidenza ? IO suppongo che l'obiettivo sia quello di mettere in evidenza i limiti del procedimento logico umano , anche se il mio testo si riferisce al procedimento "induttivo" ! Illuminatemi !
Integrale improprio (69984)
Miglior risposta
+∞
∫{ [ 2x + sin( x^b ) ]·dx / [ e^x - cos( x^b ) ] }
0
Per quali valori di b ≥ 0 CONVERGE ?
Ho capitooooo !!!
Grazie grazie grazie grazie 1000 .... certo che se potessi trovare per strada chi ha inventato gli o piccoli lo prenderei a randellate :D
Sia Z l'insieme degli interi relativi e sia f:Z----Z la funzione definita sa f(a)= /a/ -6 con a appartiene Z.
1- Stabilire se f è suriettiva;
2- determinare gli elementi dell'insieme B= {f(a): a appartiene Z} compresi fra
-10 e 8;
3- è vero o falso il seguente enunciato:
se a minore b, allora f(a) minore f(b) (a,b appatiene Z)?
Grazie e devo ancora imparare a scrivere i simboli matematici...spero si capisca!