Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve, ho risolto questo problema di fisica ma ho ottenuto un risultato che non mi convince : Una pietra viene lanciata verticalmente a una velocità di 12.5 m/s dal margine di una scogliera alta h = 75 m. i) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge la base della scogliera? ii) Qual e' la sua velocita prima di toccare il suolo Allora per il punto i), utilizzo la seguente legge oraria del moto uniformemente accelerato : $ y(t)=h + v_0t - 1/2g t^2 $ da qui, poiché la pietra tocca il suolo, pongo ...

piepiepie1
Salve, in vista di un parziale di fisica che si concentra sugli argomenti di termodinamica il professore ci ha assegnato questo esercizio da svolgere, ma non capisco come si possa fare. il testo è il seguente: Un recipiente a sezione costante e pareti adiabatiche è suddiviso al proprio interno in due comparti A e B separati da una parete diatermica libera di scorrere senza attrito. Sono date nA=0.4 moli e nB=0.2 moli di gas perfetto monoatomico nei rispettivi comparti a una temperatura ...

faby99s
Buonasera ho problemi ad dimostrare l'iniettività e la surriettività potete aiutarmi posto di seguito l'esercizio: $f : X \in P ( Z ) \Rightarrow X \cap { 3 } \in P ( N )$ $ g : X \in P ( Z ) \Rightarrow X \cap { 3 } \in P ( Z )$ si dica se è o non è ben definita come applicazione e, nel caso lo sia, se è iniettiva, suriettiva, biettiva, calcolando in quest’ultimo caso l’applicazione inversa. $---------------------------$ per quando riguarda f non è ben definita. Ma g invece è ben definita ora calcolo la suriettivià: ...

paliotto98
Salve a tutti,sono un povero disperato frequentante il primo anno di matematica all'università di Padova.Siccome manca poco alla sessione autunnale,e siccome nel moodle della mia università manca la sezione specifica di tutorato di geometria 1 con annesse dispense e video del prof che risolve gli esercizi tipici da esame(purtroppo non ho avuto modo di frequentare a suo tempo)chiederei a qualche buon anima che come me frequenta l'università di Padova,se sa dirmi se posso trovare qualcosa nel ...

markAcid
Salve a tutti, Sto preparando l'esame di Analisi 1 con un bel po di problemi sulla parte dello studio di funzione parametrico. Vi volevo portare questo esercizio per avere qualche delucidazione. Studiare la funzione $ e^(x^2)+alpha e^(-x^2) $ al variare di $ alpha $ . 1) Condizioni di esistenza: è definita per ogni x appartenente a R 2) Simmetrie: la funzione è pari in quanto f(x)=f(-x) e si può quindi limitare lo studio nell'intervallo [0,+inf) 3)Studio del segno: sviluppando la ...
2
11 set 2020, 21:28

massimino's
Mi piacerebbe chiedervi un aiuto sull'interpretazione che do di cui non sono molto sicuro perché non mi ritrovo. In teoria uno stato termodinamico per un sistema è definito da variabili di stato omogenee per l'intero sistema. Ora, ripassando il principio di incremento di entropia che ho letto qualche giorno fa, mi sorge un dubbio sullo stato t., vedo di spiegarmi: sappiamo che l'entropia aumenta in ogni sistema isolato lungo una trasformazione. Io voglio il mio sistema isolato sia un universo ...

_Tyrant_
Salve sto avendo un problema con questo esercizio di fluidostatica: Un bicchiere (massa $ 390g $ , capacità $ 500cm^3 $ ) in parte pieno d’acqua, si trova in una bacinella vuota. Determinare la densità del bicchiere sapendo che quando il bicchiere è mezzo pieno, se si aggiunge acqua nella bacinella, il bicchiere galleggia con il bordo del bicchiere a pelo d’acqua. Nella situazione di equilibrio finale si avrebbe che: M = massa d'acqua nel bicchiere m = massa bicchiere ...

_Tyrant_
Salve, a causa del problema con la pandemia il professore ci ha assegnato degli esercizi sostitutivi ai compitini per le parti di termodinamica e relatività. Purtroppo alcuni esercizi non sto riuscendo a risolverli e mi manca quel "ragionamento in più" per arrivare al risultato. Uno di questi esercizi per esempio ha come testo: A $ n=1,5mol $ di un gas ideale biatomico vengono fatti seguire i due cicli schematizzati in figura. I cicli si somigliano, dato che le isocore e le isobare si ...

chiaramc1
Salve, Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio $R=5.0m$ con velocità costante in modulo $v=64 m/s$; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto $(5,0; 0)$. Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo. Parto dal calcolo dell'accelerazione ...

chiaramc1
Salve, ho svolto il seguente problema: un'automobile dopo aver percorso un tratto di strada con velocità costante per $3$ minuti inizia una frenata mantenendo l'accelerazione costante $a=8,5*10^3km/h^2$ se lo spazio percorso durante la frenata fino a fermarsi è di $2,85*10^-2km$ quanti Km ha percorso l'automobile prima di cominciare a frenare?? Ho risolto così: prima converto i minuti in ore: $3m=0,05h$ Dopo mi calcolo il tempo dalla legge oraria ed ottengo: ...

Genny95
Salve a tutti, ho delle difficoltà col un esercizio in c++ e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi. l'esercizio è: Dato un vettore di N interi inizializzati da tastiera determinare il valore massimo e stamparlo a video. Ho iniziato così l'esercizio: #include using namespace std; int main() { int N; do { coutN; } while(N
1
11 set 2020, 13:11

_Tyrant_
Ho un dubbio riguardante l'entropia e volevo esporvelo. Sia ha una massa $ M = 1Kg $ di acqua che si trova ad una temperatura $ T\_1 =280K $ e che viene portata a temperatura $ T\_2=360K$. a) Determinare la variazione di entropia dell’universo se l’acqua a $ T\_1 $ è posta inizialmente a contatto con una sorgente a temperatura $ T\_a $ (con $ T\_1 $ < $ T\_a $ < $ T\_2 $) fino al raggiungimento dell’equilibrio, quindi con una sorgente ...

_Tyrant_
Salve, sto riscontrando un problema con il seguente esercizio in preparazione per l'esame che avrò a breve, il testo dice: Un recipiente cilindrico verticale, il cui volume può essere variato tramite un pistone pesante che ne costituisce la base superiore, contiene $ n=0.6moli $ di azoto (gas biatomico) alla temperatura $ T\_1 =20.0°C $ . Successivamente, fornendo una certa quantità di calore $ Q $ il gas viene portato alla temperatura $ T\_1 =110.0°C $ e il pistone si ...

aleSchiara
Salve, preparanto l'esame di algebra mi sono imbattuto in un esercizio mai visto. ho provato a risolverlo ma confondo vettori e basi canoniche nella risoluzione delle incognite. visto che le immagini dei vettori sono somme di altri. vorrei una mano solo nella prima parte proprio quella riguardante l'associazione della matrice all'endomorfismo datomi. ecco il testo. dato l'endomorfismo L che va da R4 $ rArr $ R4 tale che: $ L'img( ( 1 ),( 0 ),( 2 ),( 0 ) ) =( ( -4 ),( 0 ),( -2 ),( 0 ) ) $ $ L'img( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) =( ( -2 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ ...

RP-1
Buongiorno a tutti, per studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=1}^\infty\(sqrt(n)+(-1)^n)/n*(-1)^n$, ho pensato di utilizzare il criterio di Leibniz, che, posto $a_n=(sqrt(n)+(-1)^n)/n$, risulta verificato. In realtà però la serie può essere vista come somma di una una serie di Leibniz ed un'armonica, risultando pertanto divergente. Mi domando quindi perché il criterio di Leibniz in tal caso fallisca.
3
10 set 2020, 11:19

_Tyrant_
Salve, purtroppo non sono sicuro su come procedere sul seguente esercizio di relatività: Per un osservatore a Terra, una flotta di astronavi è disposta in una formazione di lunghezza D = 109 m e si muovono con velocità $ v\_1 $ = 0.8 c. L’astronave messaggera deve portare una comunicazione fondamentale dal fondo della flotta al fronte e si muove, sempre per un osservatore a Terra, con velocità $ v\_2 $ = 0.95 c. Determinare il tempo che impiega la nave messaggera a ...

CosenTheta
Sto tentando di ricavare la matrice delle conduttanze del doppio bipolo in figura Per ricavare i valori di $G_{11}$ e $G_{22}$, ho prima trasformato tutti i resistori in conduttanze, quindi $G_i = 2$ per $i=1...4$, e poi ho applicato le classiche regole di serie e parallelo, ottenendo quindi $G_{11} = \frac{i_1}{v_1} = G_1 + \frac{G_2(G_3 + G_4)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{10}{3}$ per $v_2 = 0$ $G_{22} = \frac{i_2}{v_2} = \frac{G_4(G_2 + G_3)}{G_2 + G_3 + G_4} = \frac{4}{3}$ per $v_1 = 0$ Questi valori sono corretti come riportati sul libro. Quelli con i ...
16
5 set 2020, 23:10

mklplo751
Salve, ripetendo algebra lineare, mi sono trovato davanti a un esercizio che mi sta creando non pochi problemi. L'esercizio è il numero 9 del capitolo 9 di "Algebra Lineare" (Serge Lang) e dice: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita sul corpo dei complesso. Siano $A$ e $B$ due applicazioni lineari dello spazio $V$ in se stesso. Dimostrare che A e B hanno un autovettore in comune.[Suggerimento: se $\lambda$ è un ...
9
31 ago 2020, 13:44

massimino's
Ciao, vorrei chiedere in particolare ad un utente (faussone) delucidazioni riguardo un vecchio post che ho scoperto cercando informazioni sul ciclo otto: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8467781 Ovviamente chiunque abbia voglia di cimentarsi nella risposta è ben accetto, parlavo di faussone perché vedo essere un suo re-quote. Il dubbio riguarderebbe "il ciclo di Carnot è l'unico ciclo reversibile che è in grado di scambiare calore reversibilmente con due sole sorgenti, qualunque altro ciclo o non scambia calore in ...

massimino's
Mi sono un po' incasinato con questo esercizio: Purtroppo metto l'immagine perché credo sia molto utile il disegno Ho pensato di scrivere due equazioni: 1) $I(d^2theta)/(dt^2)=-R\mumgcosalpha$ poiché mi pare l'unico momento sia della forza di attrito avendo forza elastica e di gravita scomposta lungo x braccio nullo. 2) $m(d^2x)/(dt^2)=mgsinalpha-\mumgcosalpha-k(x-l)$ che ha per soluzione quella di un oscillatore armonico più una costante Quindi a seguito dell'integrazione e usando nella prima $v=omegar$ 1) ...