Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aaaadriana
Praticamente io ho l'integrale continua nel suo intervallo che va da 0 a 1 della funzione cosx/sinx La soluzione dell'esercizio mi dice che il limite che va a 0 è 0 quindi integrabile in un intorno di 0 e va bene, ha senso. Poi a il limite che va ad uno da sinistra, l'altro estremo dell'intervallo e dice che la funzione tende a meno infinito e che è asintotica a cos1/(x-1) che in quanto infinito di primo ordine non è integrabile e diverge. Ora tutto quest'ultimo passaggio non mi è chiaro, a ...

Cla1608
Buongiorno, una domanda forse banale, in letteratura non ho trovato (potrebbe essere una mia mancanza) un diagramma delle fasi per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido e completamente miscibile allo stato liquido senza eutettico, è una situazione impossibile? Se si sapete spiegarmi x quale motivo? Personalmente ho trovato sempre una configurazione di questo tipo: quindi con eutettico. Approfitto per fare un altra domanda ... se non ho capito male per ...
8
27 ago 2020, 10:23

LauraMagr2109
sono nuova e ho una connessione che fa un po' schifo, perciò non so se il precedente messaggio che ho scritto è stato inviato oppure no. Lo riscrivo qui, sperando in una risposta. Ho chiesto ad un professore di inviarmi i test di valutazione degli anni precedenti per la facoltà di matematica presso la quale mi sono iscritta e ci sono queste due domande di cui conosco la risposta ma non il motivo di quest'ultima. "quanti sono i polinomi di terzo grado che si annullano in -1,0 e 1 valgono ...

Ecomath
Buongiorno sto cercando qualche suggerimento per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione $ F(x)= e^(-x^2)ln(1+x^2) $ [inline][/inline] Il dominio è tutto R La funzione è pari quindi la studio per x>0 La funzione passa nel punto 0. Il limite (a +infinito) risulta 0. $F'(x) =-(2xe^(-x^2)((x^2+1)ln(x^2+1)-1))/(x^2+1)$ [inline][/inline] Pongo la derivata >=0 Noto che il denominatore è sempre positivo. Da qui nascono i problemi. Non riesco a studiare il segno.
2
10 set 2020, 08:25

ilaria22801
Salve, dopodomani dovrò sostenere un esame di algebra e sto incontrando alcune difficoltà con il seguente esercizio, in particolare nel provare che G è un sottogruppo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Nel gruppo \(\displaystyle GL(2, \mathbb{Q}) \) delle matrici \(\displaystyle 2\times 2 \) invertibili su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), si consideri il sottoinsieme \(\displaystyle G = \left\{\left(\begin{matrix}1+c&c\\-c&1-c\\\end{matrix}\right)\ t.c.\ \ c\in\mathbb{Q}\right\} \) Si provi che ...

Polcio
Buonasera, ho un dubbio su un tema esame di analisi 2 con un PDC che non ho mai incontrato prima. Non so proprio come prenderlo, perché ha una radice quadrata con una somma tra la funzione [tex]y(x)[/tex] e la variabile [tex]x[/tex]. Ecco il quesito: Dato [tex]A = \left\{ (x, y) \in \mathbb{R}^2 : 2x^2 + 3y^2 > 1 \right\}[/tex], si consideri il problema di Cauchy: \begin{cases} y'(x) = \frac{1}{\sqrt{2x^2+3y^2(x)}\ \ -\ \ 1} \\ y(x_0) = y_0 \end{cases} con [tex]x_0, y_0 \in ...
2
14 set 2020, 00:20

seth9797
buonasera forum sono alle prese con questo esercizio : "l'avvolgimento di 25 spire di un generatore ruota con frequenza angolare $\omega= 377 (rad)/s$ in un campo magnetico non uniforme ma costante. il flusso magnetico concatenato con ciascuna spira dell'avvolgimento è dato da $\phi_B(t) = C_1 cos(\omega t) + C_3 cos (\omega t)$ , ove $C_1 = 2.4 x 10^(-4) Wb$ e $C_3 = 7.1 x 10^(-6) Wb$ sono costanti. a) determinare l'espressione della fem indotta in ciascuna spira dell'avvolgimento. b) qual'è il valore massimo della tensione di uscita di questo ...

oleg.fresi
Ho questo problema: un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo $theta_0$ rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico, il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe ragiunto in assenza del piolo. Ho risolto il problema uguagliando l'energia potenziale iniziale con quella finale, e il risultato viene giusto. Ho voluto però anche provare ...

TS778LB
In condizioni non stazionarie il campo elettrico é non conservativo valendo la legge di Maxwell [tex]\vec \nabla \times \vec E= -\frac{d\vec B}{dt}[/tex]. In tali condizioni, in un circuito permeato da tale campo elettrico scorre una corrente variabile nel tempo. Qual è il campo magnetico variabile da cui trae origine?

Stud90
Buongiorno a tutti, ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi. "Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani. Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché? Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del ...

ironrinox9
Buona sera ragazzi, sto riscontrando alcune difficoltà nella risoluzione del seguente integrale: $ int int int_(T)^() log (x^2+y^2+1) dx dy dz $ $ T={(x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2<=z^2} $ Io inizialmente sono passato in coordinate sferiche: $ x=rhosinthetacosphi, y=rhosinthetasinphi, z=rhocostheta $ In questo modo mi sono ricondotto all'integrale: $ int_(0)^(2pi) int_(-pi/4)^(pi/4) int_(0)^(1) log(rho^2sin^2theta+1)*rho^2sintheta drho d theta dphi $ A questo punto non so come procedere, avrei bisogno di qualche spunto... Grazie mille in anticipo!
4
13 set 2020, 21:49

Aletzunny1
ciao a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si trasforma la seguente equazione differenziali lineare di ordine $n$ in un sistema del primo ordine del tipo $y'=f(x,y)$ non ho davvero capito il ragionamento su come bisogna procedere e il testo che sto seguendo non mette la trasformazione sia $L$ un operatore lineare $Ly=y^n + a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=0$ dove $a_(0)(x),a_1(x),...,a_(n-1)(x):[a,b]->RR$ continue inoltre viene sempre detto che: "è chiaro che $Ly=0$ resa in ...
3
11 set 2020, 14:26

anto_zoolander
Ciao! dato uno spazio misura e una funzione positiva , solitamente si suppone che la funzione debba essere misurabile. Tale ipotesi serve soltanto per far si che la classe delle funzioni semplici che minorano $f$ non si riduca alla sola funzione nulla? O c'è anche altro? per esempio prendo $A$ un insieme non misurabile e $1_A$ la sua funzione indicatrice, che appunto non è semplice poiché non misurabile, nulla mi vieta di definire il suo integrale ...
7
12 set 2020, 23:16

meteorit1994
Buongiorno, Sto cercando di affrontare un esercizio per sostenere l'esame di algebra e geometria e non riesco a rispondere ad alcune domande.Riporto sotto il testo dell'esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi: In R4 Ho già risolto il punto a e ottengo per k=-1 dimU=2, altrimenti dimU=3. Ho trovato poi due vettori LI che formano una base per U e poi con il processo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt ho ricavato una base ortogonale. A questo punto non capisco come ...

TS778LB
Se una particella con carica $ q $ si muove con una velocità $ \vecv $ in un sistema di riferimento solidale con le sorgenti di un campo magnetico $ \vecB $, risente di una forza pari a $ q\vecv\times\vecB $. Cosa succede se invece la particella è ferma e le sorgenti di $ \vecB $ si muovono? Leggendo sull'origine fisica dell'induzione ho appreso che il caso di corrente indotta dovuta al moto di un circuito in un campo $ \vecB $ è riconducibile alla ...

alticco
Ciao a tutti, cerco un aiuto riguardo un dubbio che mi tormenta sul segno del lavoro come espresso nel mio libro. Il dubbio è dovuto al fatto che non capisco come mai esca un segno negativo essenfo dL=F*ds, mi pare che svolgendo il prodotto scalare moduli per coseno angolo compreso dovrebbe uscire positivo, inoltre anche scomponendo per componenti lungo il sistema di riferimento (e quindi lungo z di versore k avrei): (-mg)*(-dz)=mg dz che sarebbe comunque positivo. Il dubbio quindi si riduce ...

chiaramc1
Salve, sto studiando la quantità di moto in un sistema non isolato, ho un esercizio con valori opposti delle quantità di moto in cui mi chiede di calcolare l'impulso e la forza media. L'impulso è la variazione della quantità di moto, mentre la forza media è quella forza che ha lo stesso impulso della forza variabile esercitata sul sistema. Poi mi chiede se le velocità (prima aventi segno opposto) avessero lo stesso segno, che situazione sarebbe? Trattandosi di un'auto che urta un muro, credo ...

chiaramc1
Salve, 2 treni procedono su di un rettilineo con velocità opposte $v=26m/s$ e $v=-26m/s$. Quando si trovano a $182m$ cominciano a frenare contemporaneamente con accelerazioni costanti $a=5,57m/s^2$. Qual è la distanza in cui si fermano? Imposto $x1=x2$ e $t1=t2$. Quindi ricavo prima il tempo d'urto e poi lo spazio. $26t-2,8t^2=-26t+2,8t^2+182$ $26t-2,8t^2+26t-2,8t^2-182$ $52t-5,6t^2-182$ $5,6t^2-52t+182$ Risolvo l'equazione di secondo grado e mi ricavo il ...

Bokonon
Prese le mediane di un triangolo qualsiasi, dimostrare che formano (per traslazione) un nuovo triangolo simile al primo e la cui area è 3/4 di quella del primo. Hint: usare i vettori geometrici P.S. Ho riscoperto l'acqua calda ma è sempre stimolante mettere alla prova le proprie intuizioni. Lo chiamano Automedian Triangle https://en.wikipedia.org/wiki/Automedian_triangle
4
16 ago 2020, 17:04

mattiuzzobis
Credo di avere un dubbio su cui mi sono incastrato su questo teorema. In particolare ho capito l'idea di trascurare la velocità iniziale all'imboccatura del recipiente. Tuttavia non capisco come mai la velocità in uscita se il foro è piccolo non abbia una dipendenza dalla sezione. Infatti facendomi un esempio numerico sapendo che la portata è $v_1A_1=v_2A_2$ (scrivo numeri senza unità di misura perché non capisco il motivo numerico) se avessi: $2*100000=100000*2$ bene, se raddoppiassi la ...