Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve analisti!
Sto cercando una definizione formale,o comunque che mi soddisfi della serie di Taylor!
Concettualmente ci sono,ma formalmente non riesco a dare una definizione che mi piaccia!

salve a tutti...volevo sapere come si possono calcolare gli asintoti sia orizzontali, sia verticali che obliqui in una funzione integrale senza calcolare l'integrale; mi spiego meglio. a me non interessa calcolare il valore preciso del limite; per esempio per un asintoto verticale quando faccio il limite per x che tende ad un valore mi interessa solo sapere se diverge o converge (certo se mi calcolo il valore del limite in maniera precisa è meglio ma non è fondamentale!), e così anche negli ...

Ciao a tutti vi scrivo perché mi sto esercitando per i giochi di Archimede; ho incontrato questo problema:
In una squadra ci sono 11 giocatori e 11 maglie numerate da 1 a 11. I giocatori entrano nello spogliatoio uno alla volta in ordine casuale. Ciascuno, appena arriva, sceglie una maglia a caso, tranne Danilo che preferisce la maglia numero 8 e, se è disponibile prende quella. Qual'è la probabilità che Danilo riesca ad ottenere il suo numero di maglia preferito?
Allora io proprio non ho ...

Qui si va nello specialistico, quindi non mi aspetto risposte... Ma tentar non nuoce.
Ah, come al solito, la domanda è alla fine!
Ci sono delle tecniche classiche per provare a determinare una soluzione dei problemi di minimo vincolato nel CdV (o anche in Programmazione Nonlineare o PNl): la più famosa forse è il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Tuttavia in PNl ci sono anche altri metodi, detti metodi di penalizzazione che operano più o meno come segue: se voglio trovare la soluzione ...

Sono attualmente impegnato nella mia tesi (di analisi numerica) e sto cercando di dimostrare un teorema che tira in ballo l'analisi superiore (primo esame fatto alla magistrale) di cui ovviamente ricordo poco o niente: in particolare si parla di spazi di Sobolev.
Prendiamo un insieme Omega di R^2 (facciamo limitato con frontiera regolare quanto vi pare per evitare casini) e H^1(Omega) usale spazio di Sobolev/Hilbert delle funzioni L^2 con derivate distribuzionali a loro volta L^2.
Se io ...

Avevo intenzione di installare Microsoft Math 4.0 in vista SP1 ma continua a dirmi che serve la versione di .NET Framework 3.5 SP1 e pur avendo avendo quella successiva, la 4.0 (di .NET Framework,), non mi permette l'installazione. Oltretutto non capisco se sto programma è freeware o a pagamento dato che ho trovato riferimenti discordanti.
Poi ho cercato la versione 3.0 (di Math), in caso per vista la 4.0 non dovesse andare bene ma non ho trovato nessun sito dove scaricarla.
Chi di voi ha a che ...

Ho una polilinea, tale polilinea rappresenta un percoso effettuato in macchina/bici/treno e ne tengo traccia grazie alla memorizzazione delle coordinate X e Y, che in realtà sarebbero latitudine e longitudine.
Avrei ora bisogno di un modo per calcolarne la tortuosità. Sarebbe utile ad esempio avere una misura in percentuale, ad esempio: il percorso analizzato ha una tortuosità del 18%.
Ma come fare? Ho cercato un po' su internet, e pare che il modo più semplice per calcolarla sia il rapporto ...

Scusate non ho capito bene come si risolve il problema diretto usando l'accelerazione di Binet.
Potreste farmelo vedere?
Grazie a presto.

In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative.
Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05)
Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure.
Sicuramente ha ragione, ma perché ?

MATEMATICA UNIVERSITÀ
Benvenuto nella sezione di Matematica per l'Università
Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti.
Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una
[email=redazione@skuola.net]e-mail[/email]
PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL
REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.

ciao a tutti,
ho un dubbio che non riesco a risolvere.
se $f$ è una funzione semi-continua superiormente allora $|f|$ continua ad esserlo?
scusate la domanda banale (forse) ma non ne vengo a capo.

Devo studiare dominio,continuità,derivabilità,differenziabilità della funzione:
$f(x,y)=y(x+1)$ se $y!=0$
$f(x,y)=x^2$ se $y=0$
Scrivo qui come ho svolto l'esercizio,vorrei sapere se/dove ho sbagliato:
Dominio:
Si vede subito che non ci sono limitazioni,quindi è $R^2$.
Continuità:
Nella funzione compaiono solo funzioni continue,quindi $f(x,y)$ è continua.Poi studio la continuità per $y$ che tende a $0$,facendo ...

ciao non capisco ancora bene matematicamente perchè quando unisco le probabilità devo togliere le intersezioni ad esempio 4 persone 5 piani qual è la probablità che la prima persona sia al piano 1 la seconda al piano 2 la terza al piano 3 la quarta al piano 4 trovo le probabilita per ognuna p1+p2+p3+p4=eventi farevoli/totale eventi ora dovrei togliere la p che due persone scendono allo stesso piano per ogni persona..ma non basterebbe semplicemente aggiungere agli eventi possibli gli eventi ...

Salve,
ho notato che nel forum non si parla delle "Iverson bracket"; queste sono particolari parentesi, come lo mostra questo sito: http://en.wikipedia.org/wiki/Iverson_bracket.
Mi domandavo, si possono appliccare le parentesi di Iverson a tutte le definizioni o funzioni, analitiche o algebriche, definite per casi?
Cordiali saluti.

Ho cercato di svolgere questo problema, ecco la traccia:
Sia $f$ il seguente endomorfismo in $R^3$ : $f(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y+z)$
i) si determini la dimensione e una base di $ker f$ e $Im f$
ii) si determino autovalori ed autospazi di $f$ e si dica $f$ è diagonalizzabile.
svolgimento mio:
i) per il teorema della dimensione di una applicazione lineare vale la relazione:
$dim Ker f + dim Im f = n$
dato che se associo la matrice a quella ...

Salve a tutti! leggendo un libro di algebra commutativa ho trovato questo esercizio che non riesco a capire bene come si risolva, se $M,N$ sono un A- modulo e un B-modulo rispettivamente, e P è contemporaneamente un A-modulo che un B-modulo, allora ho che [tex](N \otimes_B P) \otimes_A M[/tex] e [tex]N \otimes_B (P \otimes_A M)[/tex] sono isomorfi, dove [tex]\otimes_A[/tex] è il prodotto tensore sull'anello A.. Non capisco proprio come funzionino le cose, il modulo di sinistra è un ...

Salve a tutti! Vorrei chiedervi una cosa....più volte nel mio libro di analisi ho incontrato l'abbrviazione "q.o." ...ma che significa precisamente? Ad esempio nella frase "assegnato x q.o. su R"....oppure "u(t) è definito q.o. in R"

Cari ragazzi sapreste consigliarmi un buon eserciziario per l'esame di fisica per il CDL in Matematica ? Ringraziamenti anticipati !

Salve ragazzi,non so posso postare questa domanda,lo faccio,e nel caso la elimino.
Ho formattato il mio pc,e ora mi chiede il product key scritto sul retro,ma ahimè si è cancellato,come posso fare?
Grazie in anticipo!

Date due matrici a e b una NxN e l'altra MxM con M