Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Leggendo un libro di geoscienze trovo che la potenza fluviale è $qv^2$ dove q è la portata e v la velocità della corrente. Osservo che questa potenza ha le dimensioni di un volume -e non di una massa- per il quadrato di una velocità e anche che è diversa da un'energia cinetica espressa come $1/2mv^2$ (con il coefficiente $1/2$ mancante in $qv^2$) su tempo, che avrei supposto essere $1/2 \rhoqv^2$ con $\rho$ come ...

Newton_1372
Buon giorno, ho una domanda che mi è sorta studiando chimica. Secondo il noto principio, gli elettroni dovrebbero disporsi PRIMA nei livelli energetici più bassi, e poi man mano salire. Ma come mai questo non avviene dal III livello in poi? Perchè il 4s viene prima del 3d? Domanda strettamente collegata, come fa a un atomo a essere stabile quando il livello energetico esterno ha pieni solo gli orbitali s e p, mentre il d e l'f sono vuoti? Un ultimo chiarimento. Lo "spin" può ...

flowy1
Salve, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda la derivazione nel senso delle distribuzioni. Fondamentalmente il mio problema nasce dalla mancanza di esempi ed esercizi a disposizione. Teoricamente si ha che : ma ho difficoltà ad applicare quanto detto agli esercizi. Come ad esempio al seguente: [tex]g(x) = cos((\pi/2)|x|)[/tex] per [tex]|x| < 1[/tex] [tex]g(x) = 0[/tex] per [tex]|x| \geq ...
8
1 ott 2011, 16:10

Sk_Anonymous
Salve a tutti. In Geometria si stava discutendo sull'intersezione di insiemi convessi. In particolare, volevo sapere se è necessaria una qualche considerazione aggiuntiva per adattare la dimostrazione da un insieme finito ad un insieme infinito. Grazie.

pitrineddu90
Salve a tutti. Un esercizio mi chide di trovare le rette appartenenti al piano a:$x-z=0$ e che formano un angolo di $pi/3$ con il piano b:$x+y=0$. Ho proceduto in questo modo: sapendo che le rette appartengono al piano a, saranno parallele (impropiamente) con a, quindi si verifica la seguente condizione : $al+bm+cn=0$ ovvero : $l-n=0$ cioè $l=n$ sempre queste rette formano un angolo di $pi/3$ con il piano ...

nuwanda1
Devo fare un programma in C... praticamente devo andare ad analizzare dei file e leggere delle stringhe contenute in questi file ogni volta che faccio partire il programma... e questo è il mio problema: i file da cui devo prendere le informazioni sono file .LIST ed io ho windows... esiste un programma di windows capace di leggere questi file, oppure devo per forza lavorare con linux??
4
1 ott 2011, 12:27

5mrkv
Dal libro di Analisi ho studiato come ottenere rigorosamente le equazioni di Eulero-Lagrange ricercando il minimo di un certo funzionale. Questo funzionale ad esempio può essere l'azione. Ma da dove deriva l'azione? Se non avete voglia di scrivere potete consigliarmi un riferimento bibliografico preciso?

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Sono alle prese con questa nuova (fantastica) materia. Mi trovo di fronte un paio di esercizi che non riesco bene ad affrontare. Il primo è questo: Trovare un vettore perpendicolare a $(1,2,-3)$ e $(2,-1,3)$. Posso costruire "meccanicamente" un vettore che sia perpendicolare ad uno dei due vettori citati ma mi trovo in difficoltà a soddisfare entrambe le richieste contemporaneamente. Ho anche provato ad impostare un sistema ma viene di due equazioni in tre ...

menale1
Cari ragazzi ho questo esercizio che mi da delle perplessità dal momento che tra colleghi ci si ritrova in modo un po' diverso . Data la serie di funzioni : $ sum_(n = 1)^(oo )(n ln(1+x/n))/(x+n)^2 $ se ne studi la convergenza puntuale . [ r. $ x> -1 $ ] Io ho ragionato in tal modo : prendiamo in considerazione il termine generale della serie e cerchiamo di capire se questo converga a zero e con quale ordine . Analizzandola ad occhio , questa converge sempre a zero ma desta incertezza l'ordine con cui ...
11
30 set 2011, 14:33

avmarshall
salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio: trovare la quantità minima di lavoro necessaria per sottrarre 1 cal da un corpo alla temperatura di -10°C, quando la temperatura dell'ambiente è di 35°C. io so che per una macchina frigorifera vale che $ Qh=W+Qc $ e che solo per i frigoriferi di Carnot vale che il rendimento sia uguale a $ (Tc)/(Th-Tc) $ però il problema non specifica che sia una macchina di Carnot e ho quindi problemi nel calcolare il Qh grazie

garnak.olegovitc1
Salve Donbigg, veramente ottimo il tuo copia e incolla da questa pagina http://www.tomshw.it/forum/scienza-e-te ... stica.html. Vorrei sapere qual'è l'intento del tuo argomento, visto che fai domande alle quali tu stesso dai un a risposta... Cordiali saluti

IlRosso1
Salve a tutti! Mi sono ritrovato questo esercizio e non so come si svolge (più che altro perchè in aula non l'abbiamo mai fatto: Una rete è composta da due router R1,R2 e tre LAN (LAN-1,LAN-2,LAN-3) ed è interconnessa a internet tramite un canale punto-punto attestato presso il router X. Si considerino i seguenti vincoli: -l'indirizzo broadcast di LAN-2 è 82.83.111.255 -le tre LAN devono poter contenere 600 host ciascuna -l'assegnazione degli indirizzi deve minimizzare le tabelle di routing e ...
4
25 set 2011, 17:41

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ho un problema, da poco ho comprato un hd esterno da 2tb, l'ho collegato al pc fisso con porta usb e vi ho messo all'interno alcuni file e documenti, ma quando riavvio il pc, oppure lo accendo, con l'hd collegato non mi parte il sistema operativo.. insomma non mi spunta niente, eppure noto che l'hd esterno viene letto poichè il led di esso lampeggia .... Insomma, come posso disattivare all'avvio del pc la lettura dell'hd esterno? Cordiali saluti
3
30 set 2011, 00:33

M.C.D.1
Ho Il Seguente esercizio: Si Consideri in R^3 La curva di equazione $ r(t) = (e^{t} cos(t) ,e^{t} sin(t),e^{t}) $ Si Calcoli l'ascissa curvilinea calcolata a partire dal punto corrispondente al valore t=0 e si riscriva l'equazione della curva rispetto al parametro s Io Ho Proceduto in Questo Modo: Ho Calcolato $ r'(t) = ( e^{t} cos(t) - e^{t} sin(t), e^{t} cos(t) + e^{t} sin(t), e^{t} )$ Dopodiche' L'ascissa curvilinea e': $ s = int_(0)^(t) |r'| $ = $ sqrt(3) (e^{t} -1)$ con $ |r'| = ( sqrt(3e^{2t} )) $ A questo punto per riscrivere la curva secondo il nuovo parametro devo ricavare t da ...
17
28 set 2011, 14:32

Lorin1
Qualcuno di buona volontà mi potrebbe spiegare cosa si intende per "Non inversione del teorema di lagrange?" e perchè $A_4$ è il più piccolo gruppo in cui esso non si inverte?! grazie

ppg91
Buongiorno a tutti ho un dubbio su questo tipo di integrali irrazionali: $\int sqrt(ax^2+bx+c)/(q(x))dx$ In particolare con questo integrale: $\int sqrt(x^2+x+1)/(x+1)dx$. Nel mio libro di analisi spiega che se $a>0$ allora si pone: $sqrt(ax^2+bx+c)= sqrt(a)(t+x)$ $\varphi (t)=(at^2-c)/(b-2at)$ in cui $\varphi (t)$ dovrebbe sostituirsi al posto di $x$ ottenendo un integrale del tipo: $\int R((at^2-c)/(b-2at), sqrt(a)(-at^2+bt-c)/(-b-2at))(-2a(at^2-bt+c))/((b-2at)^2)dt$ con R funzione razionale di variabili reali: $R(y1, y2, ..., yn)=(p(y1, y2, ...,yn))/(q(y1, y2, ...,yn))$ Tornando all'esempio ...
2
29 set 2011, 12:19

smemo89
Ciao a tutti. Devo svolgere un esercizio però probabilmente non ho ancora studiato l'argomento che mi permetterebbe di risolverlo. Vorrei sapere a quale argomento è "legato" questo esercizio. L'esercizio é: Da una recente indagine effetttuata su 1305 è emerso che il 60% di essi ritiene la pressione fiscale sia troppo elevata mentre il 40% l'ha definita giusta. Si vuole verificare se il livello di reddito sia connesso con la percezione. C'è una tabella Poi chiede: Con un livello ...
12
29 set 2011, 22:58

krenato
Vorrei sapere come si risolve il limite di seguito indicato. Mi potete indicare il provedimento di calcolo? Grazie $lim_(x->0+)root(3)(x) (e^(1/x))$
4
30 set 2011, 20:57

gipozz
ciao a tutti devo ricavare queste due incognite da questo sistema di equazioni, ma sono un po arruginito, qualcono sa aiutarmi? Grazie 22,7/30,5 = (0,0079-X)/(X-0,0119) = (31,9 - Y)/(Y - 62,7) come si ricavano X e Y? Grazie mille
2
28 set 2011, 16:32

Paolo902
1. Mostrare che un gruppo $G$ di ordine 4125 non è semplice. Si fattorizza l'ordine e si ha $4125=3*5^3*11$. Con qualche conto si vede che, detto $n_5$ il numero dei $5$-Sylow, necessariamente $n_5 \in {1,11}$. Supponiamo per assurdo che $G$ sia semplice e quindi che $n_5=11$: allora il normalizzante di un $5$-Sylow ha indice 11, cioè ha 11 laterali. Se consideriamo la solita azione di $G$ per ...